Vai al contenuto
Melius Club

l'importanza della dinamica, ma non è che stiamo sbaglianddo


Messaggi raccomandati

Inviato
16 minuti fa, gianventu ha scritto:

ho tolto i Transparent con lo scatolotto e inserito questi Mogami W3103 da 1,50mt

L'ampli *vedrebbe* una resistenza di 16 milliohm, ovvero un DF 400, che non sarà 8000, ma alquanto ancora molto alto

Come diceva Coltrane, certe condizioni si possono garantire, ma come vedi la bassissima impedenza di uscita dell'ampli assume un carattere molto sensibile alla resistenza del cavo

Con cavi ad R piu alta [o lunghi oltre una certa lunghezza] il DF scenderebbe a valori *umani*

  • Thanks 1
Inviato
7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

L'ampli *vedrebbe* una resistenza di 16 milliohm, ovvero un DF 400, che non sarà 8000, ma alquanto ancora molto alto

Come diceva Coltrane, certe condizioni si possono garantire, ma come vedi la bassissima impedenza di uscita dell'ampli assume un carattere molto sensibile alla resistenza del cavo

Con cavi ad R piu alta [o lunghi oltre una certa lunghezza] il DF scenderebbe a valori *umani*

Sarei curioso di conoscere i numeri dei Transparent che ho tolto di giro.
La sensazione con questi è di un medio basso più in controllo, meno in evidenza, ma sinceramente non ho fatto comparazioni leva-metti, avevo solo voglia di levarli di giro e sostituirli con qualcosa di derivazione pro senza tanti fronzoli…magari li ho pure indovinati.

 

Inviato
6 minuti fa, gianventu ha scritto:

Sarei curioso di conoscere i numeri dei Transparent che ho tolto di giro

Se avevano gli scatolotti sarei curioso anch'io

Che modello erano che vedo se trovo qualcosa sul web

Inviato

provateci  un 2,5ohm 25w per un df di 3 

Inviato

@cactus_atomo rendi l'idea ma se tu ti trovi di fronte ad un Denon Pma 970 che conosci bene ed entrano i " limitatori" a 4,2 ohm, anche se hai una sequenza di attacchi veloci e l'ampli di certo non difetta né in slew rate e neanche in damping, con un diffusore come ( per es) Zu Audio,Devore Fidelity o WLM che sono efficienti e che hanno una fase tranquilla ed un modulo che non scende sotto i 6 ohm neanche alle frequenze più critiche, che te ne fai di un ampli che spinge fino a 2 ohm ed anche meno se il diffusore non ci arriva mai? spesso questi "uragani" di corrente che per gli ascolti domestici lasciano il tempo che trovano non hanno la raffinatezza e la godibilità di un ampli tipo il 970,  un Croato di Audiokarma ha messo a confronto un "correntoso" pre-finale americano di cui non ricordo lamarca col suo ampli integrato Magnum in classe A con i diffusori Zu Audio Soul di un suo amico ( forse negoziante) e il Magnum sovrasto' nettamente come suono la coppia di " culturisti" e, data l' efficienza elevata dei diffusori, l' impatto c'èra eccome senza " effetto Luna Park...."

SALVO

Inviato
6 minuti fa, Gustavino ha scritto:

provateci  un 2,5ohm 25w per un df di 3 

In teoria l'inserimento di una resistenza in serie, oltre a provocare un loss di oltre 2 dB nella risposta in frequenza, diminuirebbe il controllo, che dipende anche dal modulo d'impedenza del diffusore

Provare non costa nulla, e non si danneggia nulla

Inviato
27 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

L'ampli *vedrebbe* una resistenza di 16 milliohm, ovvero un DF 400

E almeno 80 mOhm di resistenza di contatto ce la siamo dimenticata? Così arriviamo a DF 80 partendo da 8000. Se parti da 80, nelle stesse condizioni scendi a 40.

 

Inviato
11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Se avevano gli scatolotti sarei curioso anch'io

Che modello erano che vedo se trovo qualcosa sul web

Transparent Musicwave Super da 2,5 mt, ma pure i base i plus e gli ultra hanno,gli scotolotti. 

Inviato
1 minuto fa, pro61 ha scritto:

E almeno 80 mOhm di resistenza di contatto ce la siamo dimenticata? Così arriviamo a DF 80 partendo da 8000. Se parti da 80, nelle stesse condizioni scendi a 40.

Non l'ho considerata certo, ho calcolato al netto della resistenza di contatto [migliorabile nei minimi termini senza l'utilizzo di connettori, bensi con il cavo spellato] 

 

Inviato
1 minuto fa, pro61 ha scritto:

I miei dipolo lavorano con una DF di 0,08 

:classic_biggrin: ecco, vedi di eliminare anche l'8 dopo gli zeri cosi ottieni un suono FREE Damping :classic_biggrin:

Inviato

@ilmisuratore in effetti, se calcoliamo che i due woofer in parallelo hanno meno di 3 Ohm di impedenza e che la resistenza di uscita dell'ampli è  più alta di 100 Ohm, ci siamo quasi.

Inviato
2 minuti fa, pro61 ha scritto:

in effetti, se calcoliamo che i due woofer in parallelo hanno meno di 3 Ohm di impedenza e che la resistenza di uscita dell'ampli è  più alta di 100 Ohm, ci siamo quasi.

Come vanno all'ascolto ? transienti e controllo roccioso ?

Inviato

Con i transitati non c'è storia, col controllo se la cavano.

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

valore d'impedenza uscita produce il tuo OTL ? 

I diffusori presentano un impedenza dichiarata di 8 ohm ?

Non ne ho idea, ma essendo OTL credo qualche ohm, casse ne ho due Proac Ebs, e Merlin TSM tutti e due carichi facili, i minimi credo sopra i 4 ohm

Inviato
3 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

valore d'impedenza uscita produce il tuo OTL ? 

I diffusori presentano un impedenza dichiarata di 8 ohm ?

Non ne ho idea, ma essendo OTL credo qualche ohm, casse ne ho due Proac Ebs, e Merlin TSM tutti e due carichi facili, i minimi credo sopra i 4 ohm

  • Thanks 1
Inviato
4 ore fa, gianventu ha scritto:

Transparent Musicwave Super da 2,5 mt

Mogami DF = 400

Trasparent Musicwave Super DF = 207

 

In pratica con i nuovi cavi hai quasi raddoppiato il DF

Hai notato maggiore controllo, oppure nulla ?

Inviato

Io pensavo che ci si fosse messa una pietra su e non se ne parlasse più.

Ed invece ancora nel 2023 si discute di musica dal vivo e musica riprodotta.

Io ho ascoltato impianti veramente molto, molto piacevoli da ascoltare e costosissimi ma mai è poi mai un impianto che potesse far pensare che quel suono fosse riprodotto da uno strumento.

Naturalmente poi ci sono quelli con le trombe che ti dicono che non hai mai ascoltato il loro impianto.

Poi ci sono quelli del cavo ethernet che ti dicono che la colpa era che non usavano il cavo ethernet giusto, che guarda caso costa migliaia di Euro. (Io li ho tutti costosissimi)

Ma lo volete capire che la riproduzione sarà comunque sempre una cosa assai diversa dalla musica dal vivo.

Proprio chi osanna il super cavo ethernet dovrebbe essere il primo a dire che sono pere e mele,

I microfoni sono di tipo diverso e il tecnico li posiziona come lui ritiene meglio.

Da lì cavi e mixer e altro ancora. Tutto di tipo professionale altro che i cavi ethernet da 20.000 Euro.

Come diavolo è possibile che poi che sia liquida o su supporto possa anche solo somigliare alla realtà è per me un mistero.

Dimenticavo, nel professionale non usano fusibili speciali.

I server di musica o le radio che usano di audiophilo?

 

 

 

 

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...