Vai al contenuto
Melius Club

l'importanza della dinamica, ma non è che stiamo sbaglianddo


Messaggi raccomandati

Inviato

The sensitivity of a driver is proportional to Bl and Sd, and inversely proportional to Mms. Nothing else.
Salve ,credo che il problema dipenda da come lavori  essendo elettromeccanico il controllo e' dato anche dalle sospensioni oltre che dal bl ed ampli , Qes  e Qms
Il problema che non esistono 46cm da 50w ma son tutti oramai da 1000w ,sento spesso ripetere che tale diffusore serva potenza x rendere bene ,ecco che quindi enne   8" che abbiano la stessa Sd del 46  possano rendere meglio con un monotriodo e raggiungere la stessa spl

Inviato

Vero che in riproduzione la percezione di dinamica la cogli sopratutto negli attacchi, ma anche nei rilasci, fondamentalmente devi avere per prima cosa un ambiente ben suonante, ed un finale che non teme quello che sta a valle dei morsetti. Un attacco veloce e dinamico non deve essere certamente inficiato da code di frequenze vaganti e persistenti. 
Sempre che ci abbiano già pensato a fare  le cose per bene gli addetti ai lavori di post produzione. Poi i diffusori hanno un limite di tenuta, tendenzialmente non si riesce a coglierne il limite perché l’ambiente è riverberante e il suono a certi volumi da fastidio prima di arrivare a tale limite.

Inviato
5 minuti fa, veidt ha scritto:

@Paperinik2021 come spiegato è una questione di amplificazione ma anche di massa, perché un woofer da 15'' ha un cono più pesante rispetto a un woofer da 8'' anche dello stesso materiale, quindi produrrà un maggiore feedback, è inevitabile. 

Tralasci un particolare insignificante: il motore.

 

Quale dei 2 mezzi postati sotto sarà più veloce? Il più piccolo o il più grande?

 

download.jpg

bentley-continental-gt-front-view.webp

Inviato

Credo che poi entri in causa anche il Q del caricamento .ovvio che un df 800 di un Accuphase o un df di soli 3 del singlended monotriodo  non potranno avere lo stesso effetto,quest'ultimo   aumentera'  il Qes del diffusore di un buon 30%

Inviato

A mio parere, e credo che ciò avvenga in sede di mastering, vi è una compressione dinamica considerevole. Mi correggano coloroche operano nel settore, ma mi pare di ricordare che i 6 dB sono il minimo d compressione, ella gran parted ei casi si va molto oltre.

Vi è poi il collo di bottiglia dello standard CD. Nel confronto fra la stessa registrazione in formato 14 bit/44,1 Khz e a 24bit/192 Khz o in formato DSD, le seconde hanno una dinamica sensibilmente più ampia. Una grande orchestra, un coro o un pianoforte da un files ad alta risoluzione è altra cosa rispetto allo stesso brano riprodotto da un lettore CD, che pare sempre mettere un velo sul suono per dinamica ed intellegibilità.

Infine, ho più volte avuto l'impressione che se il diffusore è una carico tormentato, ossia scende ben sotto i 3 Ohm alle basse frequenze, in presenza di suoni complessi, come una grande orchestra o un coro, l'ampli vada in crisi anche a volumi non particolarmente elevati, che peraltro in una sala da concerto se non si è sul podio del direttore non vengono mai raggiunti. Per chiarire con un esempio, se i miei calcoli non sono errati con un diffusore di 85 dB di sensibilità 20 watt (o anche 40 watt su 4 Ohm) per picchi di 95 dB a 4 metri dovrebbero essere sufficienti, all'ascolto non mi pare affatto così, anzi non paiono sufficienti potenze di 5 o anche 10 volte maggiori per picchi non da stadio.

Inviato
21 minuti fa, Savgal ha scritto:

sensibilità 20 watt (o anche 40 watt su 4 Ohm) per picchi di 95 dB a 4 metri dovrebbero essere sufficienti, all'ascolto non mi pare affatto così, anzi non paiono sufficienti potenze di 5 o anche 10 volte maggiori per picchi non da stadio

Bisogna tenere conto del famigerato fattore di cresta citato spesso dai misuristi .

Cioè il picco dinamico istantaneo. Barra disporre di un vu meter sull'ampli per vedere in certi casi la potenza schizzare da frazioni di watt a centinaia.

Poi quando la musica è complessa e non sono due strumenti o toni puri le cose si complicano sempre più .

 

 

Inviato
1 ora fa, Savgal ha scritto:

per picchi di 95 dB a 4 metri dovrebbero essere sufficienti

Purtroppo non lo sono

Il picco massimo sovrasta i livelli Leq di almeno 20/35 dB per cui sarebbe come ascoltare ad un livello medio di circa 60/65 dB 

Coinvolgimento quasi assente

Servono, per i generi che lo richiedono, tra i 110/115 dB 

In questo modo, oltre ad un ascolto *verace* viene mantenuta anche la massima risoluzione in quanto va sottratto il rumore ambientale [per i piu sfortunati si superano anche i 40 dBA]

Inviato

Ecco questo citato da Mozarteum è un bell'esempio di pianoforte realistico anche nelle dinamiche..

La questione non facile non è tanto la dinamica che può essere raggiunta un maniera relativamente semplice quanto non farti scoppiare la testa a volumi realistici .

Ho l'impressione che il primo pezzo cioè la fantasia sia registrato decisamente meglio degli altri...

 

 

Screenshot_2023-11-06-16-18-12-000_com.aspiro.tidal.jpg

Inviato
3 ore fa, veidt ha scritto:

come spiegato è una questione di amplificazione ma anche di massa,

Non è nemmeno questione di massa. Basta ascoltare un 21" da oltre 300 grammi caricato in cassa chiusa, qtc sotto 0,7 con un ampli in classe d per non sentire nessun suono rallentato nonostante la enorme massa. Certo non si può pretendere che salga a 3khz. Ma entro i 100 hz con un migliaio di watt fa paura.

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Purtroppo non lo sono

Il picco massimo sovrasta i livelli Leq di almeno 20/35 dB per cui sarebbe come ascoltare ad un livello medio di circa 60/65 dB 

Coinvolgimento quasi assente

Servono, per i generi che lo richiedono, tra i 110/115 dB 

In questo modo, oltre ad un ascolto *verace* viene mantenuta anche la massima risoluzione in quanto va sottratto il rumore ambientale [per i piu sfortunati si superano anche i 40 dBA]

In genere il livello medio misurato con un fonometro economico con cui ascolto è tra 70 e 80 dB. 

Inviato
3 minuti fa, Savgal ha scritto:
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

In genere il livello medio misurato con un fonometro economico con cui ascolto è tra 70 e 80 dB

Aggiungi la cresta e arrivi a 110 . Metti un 10 db in più dell'impianto per stare sotto abbastanza per distorcere poco e si arriva a 120 massimi.

Cosa non proprio alla portata di tutti 

Inviato
9 minuti fa, Savgal ha scritto:

In genere il livello medio misurato con un fonometro economico con cui ascolto è tra 70 e 80 dB. 

Vorrei conoscere per favore l'impostazione del fonometro nel momento in cui lo definisci livello medio :classic_smile:

A seconda dell'info ricevuta ti dico realmente quanta SPL raggiungi di picco con determinati brani

Inviato
2 ore fa, Savgal ha scritto:

 

Vi è poi il collo di bottiglia dello standard CD

Non è il collo di bottiglia, in un CD ci sta tutta la dinamica che vuoi, anche troppa, infatti la comprimono. Già con 70 db il 95% del impianti schiatta. 80 db veramente pochi impianti se li possono permettere. Efficienti, con molta potenza ed in ambiente silenzioso. Il CD ne permetterebbe 96, cioè 40 volte superiore di 80. Che te ne fai? Il problema non è il cd ma quello che ci hanno voluto mettere.

Inviato

Questa è una rilevazione fonometrica a casa mia durante il brano di batteria DRUM della Sheffields Records

Osservare la linea continua gialla, che indica il livello Leq, e quella in alto che supera di appena i 120 dB di picco massimo

Tra il livello medio Leq e il picco ci sono 26 dB di differenza

La rilevazione è stata effettuata alla distanza di ascolto

 

 

Max SPL peak.jpg

Inviato
11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Tra il livello medio Leq e il picco ci sono 26 dB di differenza

Che detto in parole povere significa che se stai ascoltando in media con 2,5 watt te ne servono 1000 per superare indenne il picco ed un sistema capace di sopportarli senza compressione. La dinamica mi pare  ancora sotto gli 80 db, mi pare fosse 75 o 77 db. Tra l'altro è un disco che su quasi tutti gli impianti suona piano, troppo piano, i 120 db per sentirlo come si deve servono tutti.

  • Melius 1
Inviato

In termini di rumore serve chiarire che vi sono vari parametri: il livello equivalente, l’istantaneo e il picco. Sono integrati nel tempo in modo diverso.

L’equivalente è una sorta di livello medio che dice poco sul modo di ascoltare in quanto dipende dalla variabilità del brano. A parità di livello equivalente un brano rock è uno di classica hanno dei volumi di ascolto nettamente diversi.

Inviato
3 minuti fa, Gall ha scritto:

In termini di rumore serve chiarire che vi sono vari parametri: il livello equivalente, l’istantaneo e il picco. Sono integrati nel tempo in modo diverso.

L’equivalente è una sorta di livello medio che dice poco sul modo di ascoltare in quanto dipende dalla variabilità del brano. A parità di livello equivalente un brano rock è uno di classica hanno dei volumi di ascolto nettamente diversi.

In questo caso, con la musica, viene rappresentato come *se* da quell'ascolto [e relativa distribuzione della SPL] si ascoltasse *rumore* 

Questo serve per preservare l'udito in quanto molti sono convinti che 120 dB di picco sfondino le orecchie

Inviato

Comunque ascoltare la classica con una forza di *cavalli a disposizione* è qualcosa di straordinario

Quando si stramazza alla fine magari con un colpo di grancassa 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...