Vai al contenuto
Melius Club

l'importanza della dinamica, ma non è che stiamo sbaglianddo


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Questa è una rilevazione fonometrica a casa mia durante il brano di batteria DRUM della Sheffields Records

Osservare la linea continua gialla, che indica il livello Leq, e quella in alto che supera di appena i 120 dB di picco massimo

Tra il livello medio Leq e il picco ci sono 26 dB di differenza

La rilevazione è stata effettuata alla distanza di ascolto

 

 

Max SPL peak.jpg

Ci sono voluti oltre 10 anni ma alla fine dite le stesse cose che dicevo io...120 db di SPL Max con bassa distorsione (per i picchi dinamici) sono requisito necessario.

  • Melius 1
extermination
Inviato
9 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto:

sono voluti oltre 10 anni ma alla fine dite le stesse cose che dicevo io...120 db di SPL Max con bassa distorsione sono requisito necessario.

Che in un ascolto live non amplificato, pur considerando la  potenza acustica di una massa orchestrale, visto il volume (M3)  dell'auditorium  e la distanza di ascolto ( anche nelle prime poltrone) te li scordi.

I 6dB al raddoppio della distanza te li perdi tutti fino alla distanza critica!

Inviato
8 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto:

Ci sono voluti oltre 10 anni ma alla fine dite le stesse cose che dicevo io...120 db di SPL Max con bassa distorsione (per i picchi dinamici) sono requisito necessario.

Dischi così sono rarissimi, in generale 10 db in meno possono bastare. 110 db, non proprio pochi nel punto di ascolto per il 99% dei casi e delle esigenze. Il problema è farli da almeno 40 hz in su.

  • Melius 1
Inviato
29 minuti fa, grisulea ha scritto:

Il problema è farli da almeno 40 hz in su.

Esatto e con pochissima distorsione. 

110 db da 40 hz con pochissima distorsione sono un terreno in cui pochi Sistemi si avventurano.

Poi ci sarebbero altri parametri...reattività.. velocità..respiro dinamico...modulazione nel basso e mediobasso..ecc ecc.

Inviato
25 minuti fa, extermination ha scritto:

te li scordi.

Devi considerare le molteplici possibilità.. Concerto Rock dal mixer....Grande Orchestra nelle prime file...Gruppo Jazz da vicino con batteria in gran spolvero..ecc ecc.

E comunque è sempre meglio abbondare che essere scarsi.

Inviato
2 ore fa, Dufay ha scritto:

Aggiungi la cresta e arrivi a 110 . Metti un 10 db in più dell'impianto per stare sotto abbastanza per distorcere poco e si arriva a 120 massimi.

Cosa non proprio alla portata di tutti 

Pure Francone è arrivato...bisognerà uccidere il vitello grasso...ahahah 

Inviato
2 ore fa, Dufay ha scritto:

Aggiungi la cresta e arrivi a 110 . Metti un 10 db in più dell'impianto per stare sotto abbastanza per distorcere poco e si arriva a 120 massimi.

Cosa non proprio alla portata di tutti 

Il fonometro è quello in foto. I diffusori sono una coppia di Klipsch La Scala, in questo momento sono amplificate in biamplificazione con una coppia di Galactron MK2161. In questo momento sto ascoltando Bach "Il clavicembalo ben temperato" e il livello oscilla intorno ai 70 dB

meterk.jpg

Inviato

Con rumore bianco registrato a -10 dB e il pre (un Luxman AT3000 passivo a trasformatori e con volume a scatti per dB) a volume a -40 ad 1 metro il fonometro segna 76 dB con un solo canale. Con volume a -30/-26 dovremmo essere a circa  100 dB di picco, non credo che un pianoforte vada molto oltre.

Inviato
6 ore fa, Paperinik2021 ha scritto:

Quale dei 2 mezzi postati sotto sarà più veloce? Il più piccolo o il più grande?

@Paperinik2021 delle foto che hai postato non visualizzo nulla 

Inviato
2 ore fa, grisulea ha scritto:

Non è il collo di bottiglia, in un CD ci sta tutta la dinamica che vuoi, anche troppa, infatti la comprimono. Già con 70 db il 95% del impianti schiatta. 80 db veramente pochi impianti se li possono permettere. Efficienti, con molta potenza ed in ambiente silenzioso. Il CD ne permetterebbe 96, cioè 40 volte superiore di 80. Che te ne fai? Il problema non è il cd ma quello che ci hanno voluto mettere.

Ribadisco un files ad alta risoluzione (24 bit 96 Khz, meglio se 176 o 192 Khz oppure in DSD) suona con una dinamica ed una intellegibilità sensibilmente maggiore dell'equivalente CD.

Inviato
7 ore fa, grisulea ha scritto:

Ma anche su carichi di due ohm o equivalente non è che serva chiassa quale correte

@grisulea la corrente invece fa, prova a sentire un ampli dello stesso wattaggio dimensionato correttamente e uno con un'alimentazione sovradimensionata, nella maggioranza dei casi sentirai maggiore velocità e controllo della gamma bassa da parte del sovradimensionato; poi, ovviamente, c'entrano anche altri fattori, come la controreazione che influisce anche sullo slew-rate....un amplificatore è qualcosa di complesso, non lo si può relegare al solo wattaggio. Ci sono alcuni costruttori come Ultrasound e Royal Device che hanno prodotto nel tempo (Ultrasound non esiste più) ampli che lavorano in corrente, ma gli ampli in corrente abbisognano di diffusori con filtri ottimizzati per questo tipo di pilotaggio.  

Inviato
10 ore fa, grisulea ha scritto:

Non può essere meno veloce, si sposta necessariamente alla stessa velocità, possibile invece che produca più bassi o scenda di più con tutto quello che ne consegue. TI faccio notare che tra l'altro un altoparlante grande necessista di meno spostamento, un 15" si sposta circa 4 volte meno di un 8", come potrebbe essere più lento, cioè impiegare di più tempo per fare quattro volte meno strada?

 

Non guardare solo quello che fa comodo, il piccolo si deve spostare di più, ma ha meno massa da spostare.

Premetto che io sono per i grandi diametri, ma non valutare solo un parametro, poi un altoparlante grande che scende a 20 hertz nel frattempo deve fare anche altre frequenze, si tratta di musica, non di toni.

Far muovere un altoparlante grande anche se di poco fa sforzare di più l'amplificatore, infatti quando un ampli lo si definisce veloce spesso scende una sega, magari si ferma molto prima di ampli che arrivano più giù.

 

10 ore fa, grisulea ha scritto:

Sono la stessa cosa essendo concetti legati, la velocità è necessariamente la stessa resta quindi, come differenza, il solo scarto che un sistema o una incisione possono permettersi. Se prendi un brano ad elevata dinamica, perché il problema è principalmente nelle incisioni, noterai che con qualsiasi sistema la sensazione di velocità aumenta almeno fino entro i suoi limiti.

 

Sono concetti vicini e spesso confusi, ma non sono la stessa cosa, te l'ho spiegato prima.

 

10 ore fa, grisulea ha scritto:

In realtà concettualmente è l'esatto contrario, il 46 si sposta di un millimetro ed il 20 invece deve spostarsi di 5, deve cioè fare 5 volte più strada, come fà ad essere più veloce. Non lo è infatti, per riuscire a star dietro al 46 deve compiere una operazione diversa per fare la stessa cosa, deve accelerare, è lui che arranca per arrivare a fare che quello che fa il 46, deve mettersi a correre per far si che nel tempo in cui il 46 fa un mm lui riesca a farne 5. Ma il risultato non cambia. Il problema invece è che i woofer grandi producono non solo estensione ma anche spl elevate sui bassi, con l'ovvio che ne consegue, necessità di ampli ad elevato smorzamento ed ambienti non meno che  perfetti altrimenti il basso inizia oggi e finisce domani. La sensazione di lentezza è data più dal freno necessario a stoppare un impulso che da quello che lo fa partire. I segnali musicali infatti sono molto lenti, in generale più lenti degli altoparlanti e persino degli scarsi monotriodi. Il problema resta il freno, basta guardare un decay in ambiente per vedere come tutto sui bassi sia lento e tanto più lento quanto più la frequenza scende e l'spl sale.

 

Te l'ho spiegato sopra, guardi solo un parametro, si tratta di musica e un altoparlante deve fare più frequenze oltre ad avere una massa più grossa, è come dire se era più agile Bruce Lee o un energumeno alto 2 m di 130 kg.

L'energumeno avrà anche più forza, ma non si sposta veloce come Bruce Lee.

  • Melius 1
Inviato
10 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Si, il concetto è stato espresso bene anche se in modo sbagliatissimo

 

Spesso scrivo molto velocemente, me ne farà una ragione se non sarò eletto insegnante dell'anno :classic_biggrin:

Ma non è tra le mie pretese.

Sono molto sbrigativo, cerco di andare al sodo, non è questa la sede per fare un trattato.

Sono concetti che purtroppo molti ancora sbagliano, ma che per spiegarli a modo ci vuole tempo.

Inviato
9 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Quella in cui afferma che il 20 cm è piu veloce ma meno dinamico ?

Un AP piccolo è pilotato da un *motore piccolo* come del resto un AP grande è pilotato da un motore grande

L'inganno sta nella banda di frequenze prodotte che ne determinano il tempo di salita, se un AP da 20 cm deve produrre i 30 hz in flat la velocità raggiunge quella di una lumaca in salita a corto di bava

Comunque, al netto dei problemi acustici che possa causare un AP di grandi dimensioni, il tempo di salita in funzione della banda prodotta è perfettamente misurabile, come un test di ADSR 

Pietro, come sempre, continua a ragionare in base a quello che scrivono gli audiofili e non secondo la realtà

 

Allora se dobbiamo andare a fondo andiamo a fondo.

Dipende da altoparlante e altoparlante e dai caricamenti.

Non tanto i 20, ma 25 di alto livello arrivano tranquillamente a 20 hertz se ben caricati o magari più di uno sempre dai caricamenti.

E se messi a modo non fanno rimpiangere altoparlanti grandi.

Come ho scritto sopra non sempre si ha tempo di spiegare per filo e per segno tutto.

Comunque il motore di un altoparlante grande anche se fa meno strada è più impegnativo di quello di un altoparlante più piccolo dove ci devi aggiungere la massa che è un'altra zavorra per l'ampli.

Poi da non trascurare che mentre deve riprodurre i 20 hertz deve anche riprodurre che ne so i 40, i 60, gli 80, i 100 o la frequenza che preferisci, perchè non riproduce un tono singolo.

Come detto ci vorrebbe un trattato e un po' di conoscenze sui vari caricamenti, ma meglio schierarsi al contrario giusto per parlare.

Come ho scritto sopra preferisco altoparlanti grandi, quindi non è una difesa agli altoparlanti piccoli, ma sulla velocità non si dovrebbe manco discutere, almeno su quello e invece.

Inviato
1 ora fa, veidt ha scritto:

@grisulea la corrente invece fa, prova a sentire un ampli dello stesso wattaggio dimensionato correttamente e uno con un'alimentazione sovradimensionata, nella maggioranza dei casi sentirai maggiore velocità e controllo della gamma bassa da parte del sovradimensionato

Ma anche no, non sta scritto da nessuna parte, la corrente, tanta, serve quando e dove serve e va da se che se tanta produrrà di conseguenza una sfracca di watt. Quindi quello che tu chiami ampli con alimentazione sovradimensionata funzionerà esattamente come il mingherlino se produrrà la stessa potenza in watt, se il mingherlino andrà invece in crisi ne produrrà di meno, meno watt, sono legati, non esiste uno senza l'altro. Quello che tu chiami sovradimensionato lo sarà di fatto solo su carichi facili sovradimensionato, su quelli difficili potrebbe comunque essere sottodimensionato ma sufficiente comunque a fargli produrre molti più watt del mingherlino. Watt non altro. Ma francamente fatti due conti, a due, tre o quattro volt in uscita da un ampli che razza di corrente dovrebbe produrre collegato ad una normale cassa? Decimi di ampere che anche su un carico di 2 ohm diventano uno o due ampere. Una quantità alla portata di qualsiasi ampli. Infatti la corrente non centra nulla non ad un volume basso. Col tuo discorso solo gli ampli potenti possono suonare bene anche a basso volume. Lo fanno certamente ad alto volume perché non clippano rispetto agli altri ma a basso volume non esiste motivo per cui i sovradimensionati, i potenti, i ciclopi, debbano suonare meglio o più controllati o con maggior velocità. Anzi più sono dimensionati e più la potenza impulsiva resta inchiodata nei pressi di quella continua.

 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, PietroPDP ha scritto:

Te l'ho spiegato sopra, guardi solo un parametro,

La faccenda ti è stata grossolanamente spiegata, hai due possibilità, ritenerla corretta o meno, non cambiaranno i fatti.

 

1 ora fa, PietroPDP ha scritto:

L'energumeno avrà anche più forza, ma non si sposta veloce come Bruce Lee.

A bassa frequenza, che corrisponde al dover sollevare pesi elevati, l'energumeno si muoverà più in fretta e sicurezza del mingherlino, non solo, sposterà pesi più elevati, scenderà cioè di più in frequenza e produrrà spl maggiori, il mingherlino verrà schiacciato dal peso, arrivato ad un certo punto dovrà tirare i remi in barca . Il mingherlino va meglio dove i pesi diventano leggeri o meglio ancora dove i pesi non ci sono, al salire della frequenza. Infatti i diffusori si fanno plurivia non a caso. Ma il misuratore te lo aveva già spiegato, forse ti è sfuggito. Più chiaro di così credo di non poter essere.

  • Haha 1
Inviato
22 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

25 di alto livello arrivano tranquillamente a 20 hertz se ben caricati o magari più di uno sempre dai caricamenti.

Per poi perdere velocità relative ad attrito, velocità dell'aria nei condotti e risonanze interne ?

Che un AP piccolo, a parità di banda alle basse frequenze, risulti piu veloce a me non quadra 

Inviato
56 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Non tanto i 20, ma 25 di alto livello arrivano tranquillamente a 20 hertz se ben caricati o magari più di uno sempre dai caricamenti.

E se messi a modo non fanno rimpiangere altoparlanti grandi.

Non centra nulla ne il 20 ne il 25 e tanto meno il "di livello". La discesa in basso ed il spl dipendono dal vd. Il vd è il prodotto di sd * xmax. Evidente che un altoparlante grande parte nettamente facilitato avendo grande sd. Un 15" ad esempio ha circa sd 4 volte maggiore di un 8".

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...