Vai al contenuto
Melius Club

Thorens, meglio il 125 o il 126?


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, oscilloscopio ha scritto:

cristiano

👍

  • Haha 1
Inviato
32 minuti fa, what ha scritto:

PS: mi sfugge qualcosa, che gira hai in questo momento,e quale testina?Forze me lo sono perso,ma sarebbe indicativo...

dunque come giradischi sono spesso stato sfortunato,il primo serio nei primi anni 80 dopo il compattone è stato un Dual cs2210, inascoltabile mi ha fatto smettere per alcuni anni di ascoltare vinili poi anni 90 ricordo un bel DD giapponese in legno mi pare fosse un Pioneer quello decisamente migliore ma poi iniziai a comprare solo cd e lo vendetti;primi anni 2000 ci riprovo faccio arrivare da un tizio di Roma un Sansui sr929 bellissimo laccato nero, mi arriva distrutto perchè spedito as it is, per cui il piatto nel viaggio se n'è andato in giro distruggendo tutto quello che aveva vicino, non riparabile buttato.

Negli ultimi anni ho avuto un Technics dd onesto,un Emerson a cinghia niente di che, un Kenwood sempre trazione diretta.

Attualmente non ho un giradischi e ho pensato che non ho mai avuto un Thorens, quindi proviamo

Inviato
Adesso, jammo ha scritto:

quindi proviamo

Ottima idea. Certo visto le esperienze pregresse mi assicurerei di persona della bontà dell'acquisto: niente spedizioni ma aspetterei di trovare qualcosa in zona, negozio o privato, magari meglio un forumer dei nostri 😉

Buoni ascolti 

  • Melius 1
Inviato
52 minuti fa, what ha scritto:

Comunque tra i 2 da te citati meglio il 125, perché come spesso dice @cactus_atomo,quello che non c'è non si rompe

Okkio che anche il 125 mk1 ha un bel po di elettronica.... fortunatamente con meno problemi però! Di solito, una tarata con l'oscilloscopio ai potenziometri interni e un cambio di elettrolitici e sei a posto per 50 anni.  Se decidi ti dico cosa guardare per controllare il thorens che scegli... coem dissi parecchie pagine fa.... okkio alle sole però

Inviato

@jammo  Amo aggiustare e restaurare le cose, adoro le cose che funzionano come uscite di fabbrica, e mi diverto a riportarle in perfetta efficienza.... ma non avrò mai il tempo di venderli,... sorry.

Inviato

@Stel1963 Si vero,ma il 126 sembra abbia mostrato più vulnerabilità.

@Stel1963 Si vero,ma il 126 sembra abbia mostrato più vulnerabilità.

Inviato

@Bazza il tuo Lenco , esteticamente e' bello , mi piace come l' hai fatto. 

Comunque scusami se approfitto di questo post per integrare a qianto ho scritto in precedente mio post ( e non e' diretto specificatamente al tuo Lenco , peraltro mi pare poco modificato ) e cioe' : Mi piacerebbe che per tutti giradischi moddati , in particolare i Lenco , frutto per altro di tanto lavoro e passione per carita' lecita ed anche ammirevole , si facessero e si fornissero prove di misure e grafici ( ma la vedo un po' difficile). Proprio per avere dei dati concreti sull'effettivo "lavoro " e qualita' cui e' demandato per concezione un giradischi ovvero non introdurre rumori e vibrazioni o almeno il meno possibile ,  e d'interpretare il meno possibile "oltre" l'effettivo segnale dei solchi letto dalla testina. Il giradischi non deve  " suonare " , meno " suona " o meglio meno " risuona " e meglio e'.

Inviato
1 ora fa, Stel1963 ha scritto:

che zona di Italia sei?

Como

Inviato

@long playing pure a me piacerebbe aver le misure su plinto normale e plinto pieno, tanto per vedere le differenze, sul mio poi ho fatto pure una cosa strana, ho tolto le molle e messo sei silent block in gomma 😁, comunque, per ciò che concerne questo tipo di motori a puleggia ti posso garantire che sono molto silenziosi, la puleggia non si sente, o almeno io non la sento proprio.

Inviato

Io sto apposto, sui 6000 pare la prima discesa delle montagne russe 😁😭😭 

  • Haha 2
Inviato
3 ore fa, Stel1963 ha scritto:

 

@jammoprendi il 160 e vivi felice!👍

  • Melius 2
Inviato

@Bazza Ma il Lenco L75 e' stato ii mio primo giradischi nel 1971 - 72 all'incirca se ben ricordo , il mio primo impianto con una Shure M 75 ed amplicatore Farfisa composta da preamplificatore Farfisa + diffusori attivi Farfisa. 

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, v15 ha scritto:

A me piacerebbe invece fare prove audiometriche a tanti "convinti" qui dentro...così, giusto per fare due risate

Aiuto!!!! Be, io arrivo ancora solo più a 12k, poi è il nulla....  ma da ragazzo, come mia nonna e la mia figlia maggiore, avevo problemi enormi con i pipistrelli, gli allarmi (in tanti posti ne io ne ora mia figlia potevamo entrare, se no impazzivamo... E non asta tapparsi le orecchie!!!) e i fischietti per cani. Oltre che con tante apparecchiature elettroniche che "fischiavano" alla grande oltre la banda udibile. Adesso invece ho un bell'accompagnamento di Tinniti..... :classic_laugh:. Comunque le differenze le sento ancora, anche se meno, ed eclatanti! Non stiamo parlando di timbrica (marginale) ma di dinamica, velocità, naturalessa, della stessa capacità di estrarre il più possibile dai solchi senza che questo processo abbia interferenze perniciose.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...