Bazza Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 8 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: per farlo andare bene tocca spenderci Questo non è propriamente vero, almeno non in tutti i casi.. Il mio lo presi che era fermo da secoli, a parte il plinto che ho fatto da solo spendendo poco ( e so che non è come quello che viene proposto ma sinceramente all'ascolto non ci trovo difetti ) ed il fatto che l'ho riverniciato, l'unico intervento sulla meccanica è stato cambiare la guarnizione della puleggia, 14 spedita.... 1
lucaz78 Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 si ma il punto è che l'opener chiedeva semplicemente differenze o quale potrebbe essere la migliore scelta tra un td125 e un td126. E siamo passati dalle stampe pessime del vinile ai giradischi morsiani o lenco abartizzati o torqueo, sfociando in diatribe sul fatto che convenga oppure no spendere migliaia di euro in un giradischi per ascoltare una pessima incisione. Io stesso ammetto di essere andato offtopic provando a consigliare un td135 per restare in casa thorens. Sinceramente non so quanto siamo stati di aiuto riguardo la sua possibile scelta. 1
oscilloscopio Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 @lucaz78 il Morsiani era ovviamente una battuta in risposta ai voli pindarici che ho letto ed ai ripetuti o.t. come già scritto a mio parere fra 125 e 126 è più affidabile ed eventualmente rivendibile un 125. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Novembre 2023 Amministratori Inviato 12 Novembre 2023 @Bazza ecco il punto lo hai fatto da te se non sei un grado guarda il costo dei plinti già pronti in vendita. La puleggia oggi costa assai di più. Mica tutti han competenze a manualità per procedere. E oggi un lenci un decenti condizioni non te li tirano appresso come un tempo
long playing Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 @cactus_atomo Disamina molto ragionevole e molto sensata. 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: 1 uìeuto ad un mercatino, disco ancora nel suo cellophane originale, non certo 200 gr ma una sottile sfoglia di vinile, eppure suonava bene e senza nessuno di quei difetti che roppo spesso si trovano nelle edizioni audiophile odierne (tipo residuo di stampaggio, dischi imbacati ecc ec). Concordo. Ho dei dischi di quei periodi , vinile sottile , suonano molto bene e meglio di dischi odierni " vinile spesso...180 - 200 gr. ..." . Un esempio : Ho un vecchio disco di quelle collezioni economiche JOKER , con le musica dei famosi film dell'agente 007 , ovviamente molto sottile e leggero , che oltre ad essere bellissimi i brani il suono e' molto ma molto buono ed anche molto silenzioso. 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: non posso dedicare più tempo al setup che alla musica, le prove si fanno, son divertnti, ma si fanno perchè devo cambiare ualcosa, oppure mi capit un qualcosa da provare prestao da un amico. Non posso passae la vita alla valutazione del suono dell'impianto Condivido. 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: Un td125 con un buon braccio ed una buona testina è più che adeguato a dare grandi soddisfazioni, il limite di solito non è nel gira ma lel braccio o nella testina o in un loro errato allineamento. Certamente si. Ma vorrei aggiungere che seppur meno affascinanti e ricercati di uno storico 125 , se si vogliono considerare le buone prestazioni tecniche per ascoltare comunque molto bene i TD 300/500 certamente evoluti e molto ben pensati e implementati sono da valutare , e non hanno bisogno pressocche di nulla a livello modifiche per andare bene , sono nati gia' " buoni " e non accusano il peso degli anni. Sono appunto " l' antitesi " di quei carrettoni Lenco che appunto devomo essere ripresi e modificati anche pesantemente pressoche' in toto. Un giradischi il compito che deve svolgere e quello di far girare un disco evitando di introdurre vibrazioni e rumori che verrebbero captati dalla ipersensibile testina che non fa differenza fra esse e quelle sonore dei solchi e che quindi fornirebbe l'intera " miscela " per il suono finale uscente dai diffusori. Proviamo ad immaginare ipoteticamente ad una prova tecnica di Audioreview in batteria come di quelle serie e storiche con misure e grafici , in cui si testano un TD 125 , un TD serie 300/500, un TD 124 , un Lenco , un Garrard , e ci metterei anche Lenco moddati ed altri. Sarei curioso di verificare i risultati finali... Io un'idea ce l'ho... Poi il fatto sonoro che un giradischi proprio perche' introduce cose al di fuori del suono piaccia di piu' e lo si ritenda migliore oppure addirittura spropositamente definiti " di un altro pianeta " e' un altro discorso ed e' molto ma molto relativo e soggettivo. 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: il limite di solito non è nel gira ma lel braccio o nella testina o in un loro errato allineamento. Concordo. La testina in particolare e' fondamentale e decisiva.
Questo è un messaggio popolare. what Inviato 12 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Novembre 2023 @oscilloscopio Personalmente ho seguito la discussione senza intervenire proprio per questo motivo.Come spesso accade si parte da un badget, o da un modello,per poi proporre quello che piace a se stessi,con strafottente provocazione per altro. Il talebano è sempre in agguato. 8
Danilo Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 Per concludere, almeno da parte mia, lasciando stare gira e bracci top, e concentrandoci su gira a cinghia sotto i 1000€, il 126 non mi è piaciuto, il classico 125 con sme 3009 si , anche se un po’ meteopatico( come d altronde Linn e brutti gli inglesi). Cqe ti permette di ascoltare benissimo anche quei dischi degli anni 70/80 di cui si parlava. Il 125 con 3009 i o ii ha quel mix di colore ed eufonicita che trascende il costo del combo. Come già detto la serie 300/500 non ha lo stesso fascino ma è facilmente settabile e conserva quel suono analogico che permette di ascoltare tutti i dischi anche quelli male incisi. Se si vuole uscire dai cinghia esistono molti dd vintage , anche con automatismi che suonano molto bene ( Denon Technics Kenwood Sony). Per ascoltare bene , con una buona mm non serve altro. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 12 Novembre 2023 Moderatori Inviato 12 Novembre 2023 54 minuti fa, lucaz78 ha scritto: E siamo passati..... .....come sempre avviene; ma è così difficile restare in tema invece di divagare passando dai massimi sistemi analogici all'arte culinaria finendo ai viaggi transoceanici?
what Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 @jammo Comunque tra i 2 da te citati meglio il 125, perché come spesso dice @cactus_atomo,quello che non c'è non si rompe...vedi la pur minima elettronica a bordo del 126. PS: mi sfugge qualcosa, che gira hai in questo momento,e quale testina?Forse me lo sono perso,ma sarebbe indicativo...
Bazza Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 Il 7/11/2023 at 09:22, jammo ha scritto: bello anche il 150 ma non facile trovarlo in buone condizioni Io ho l'mk1, ebbi la fortuna di pagarlo una miseria perché era montato su di una base amplificata Gemco ed il venditore era il classico svuota cantine Dio voglia non avvezzo ad usare internet.... Come gira è piuttosto semplice in se, il braccio è quello con il contrappeso rettangolare che leggendo in molti reputano pessimo...non saprei che dire, il mio svolge il suo compito senza particolari problemi... Richiede un minimo di tempo per regolare le molle ma niente di trascendentale o impossibile da fare, in rete si trovano molti esaustivi tutorial. Spesso si trovano attorno ai 150/200 euro ben tenuti, e spesso la versione mk2 con il braccio che viene considerato migliore. A me piace, sia come estetica sia come alla fine dei salmi suona. Il Lenco se lo mangia, ma resta comunque un buon gira vintage per ascoltare senza paranoie.
long playing Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 @BEST-GROOVE Si vero. Ma , se mi consenti , occorre anche un po' frenare e cercare di far correre su binari piu' sensati , coerenti , opportuni e piu' vantaggiosi possibili per le richieste del forumer autore del 3D.
long playing Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 @Danilo 15 minuti fa, Danilo ha scritto: Come già detto la serie 300/500 non ha lo stesso fascino ma è facilmente settabile e conserva quel suono analogico che permette di ascoltare tutti i dischi anche quelli male incisi. Se si vuole uscire dai cinghia esistono molti dd vintage , anche con automatismi che suonano molto bene ( Denon Technics Kenwood Sony). Per ascoltare bene , con una buona mm non serve altro. Esattemente
Membro_0024 Inviato 12 Novembre 2023 Autore Inviato 12 Novembre 2023 9 ore fa, Stel1963 ha scritto: c'è sempre il bellissimo Torqueo... ma siamo fuori budget, di almeno una ventina di volte... in questo caso sono d'accordo, stupendo
78 giri Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 @jammo ciao, se ci sei ancora provo a dirti la mia: ho diversi thorens e nello specifico sia un 125 mk2 che un 126 sempre mk2. Il primo ha il suo braccio di serie ed è un bel sentire ed il secondo ha uno sme III con V15III ed è un,per me, bellissimo sentire. Dov'è caschi, caschi bene anche con un 160 però prima serie o un 145 assai sottovalutato per via dello stop a fine disco ( ce l'ho con una Stanton 881 e anche qui ascolti piacevolissimi). In sostanza, per quello che mi sembra siano le tue esigenze, con Thorens vai sul sicuro Un'unica raccomandazione: mi sembra di ricordare che il 126 mkIII abbia dei problemini con la regolarità di rotazione, ecco quello forse lo eviterei. Buoni ascolti 1
Deeep purple Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 Buongiorno a tutti, io sono un felice possessore di un thorens 125 mkIi con braccio acos lustre, presi questo giradischi 5 anni fa, ad un ottimo prezzo e in condizioni perfette, aveva ancora il suo coperchio con le sue cerniere perfette, e non mi ha dato mai problemi, cambiato solo la cinghia, e l olio. Penso la differenza maggiore tra i due giradischi, sia il discorso elettronica, molto meno affidabile
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 12 Novembre 2023 Moderatori Inviato 12 Novembre 2023 16 minuti fa, long playing ha scritto: occorre anche un po' frenare e cercare di far correre su binari piu' sensati , coerenti , opportuni e piu' vantaggiosi possibili per le richieste del forumer autore del 3D. Ovviamente!
Membro_0024 Inviato 12 Novembre 2023 Autore Inviato 12 Novembre 2023 1 ora fa, lucaz78 ha scritto: Io stesso ammetto di essere andato offtopic provando a consigliare un td135 per restare in casa thorens. Sinceramente non so quanto siamo stati di aiuto riguardo la sua possibile scelta. no tranquillo siete stati (quasi)tutti molto di aiuto e spesso gentili e disponibili, andare ot ci sta l'importante è rientrare
rock56 Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 4 minuti fa, 78 giri ha scritto: Un'unica raccomandazione: mi sembra di ricordare che il 126 mkIII abbia dei problemini con la regolarità di rotazione, ecco quello forse lo eviterei. Buoni ascolti Problema che avevo con il 127 che è la fotocopia del 126 (esteticamente, poi elettronicamente non lo so). Ricordo che ha uno stroboscopio illeggibile, veramente brutto.... Il contropiatto che non stava mai in posizione: ad ogni disco dovevo togliere il mat e ruotarlo in posizione (c'era il segno: bilanciato dinamicamente dicevano) altrimenti il w&f aumentava... Venduto dopo un anno....☹
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora