Tigra Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 Di pre phono valvolari ne ho provati alcuni: quello più risalente fu l'Unison Phono One, apparecchio dignitoso, ma già con testine con tensione d'uscita da 0,5 mv (Lyra Argo) introduceva un discreto fruscio. Dopo di questo, un phono artigianale di Olimpia Audio con alimentazione valvolare separata, basato su step up in ingresso (non ricordo le caratteristiche) e 6SL7: mai avuto problemi né di guadagno né di affidabilità, oggetto stupidamente venduto nella consueta smania di upgrading. Infine la sezione phono del pre Bartolo sempre di Olimpia, con trafi Sowter 8055 in ingresso e due 6SL7 per canale: anch'esso amplificava la Lyra senza patemi, e provata con testine anche ad uscita più bassa se la cavava egregiamente. Da un po' di anni ho fatto downgrade, utilizzando la sezione giradischi del Cyrus Two (rapporto q/p incredibile), un Valab 1 ed in questi ultimi tempi anche un Audio Analogue Aria rev. 2, ma dovessi scegliere una mia soluzione definitiva, con tutta probabilità sarebbe costituita da pre valvolare + step up esterno, ma dubito che possa essere un progetto a breve termine...
Hironobu Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 1 ora fa, Guru Guru ha scritto: per me usare un pre pre a stato solido abbinato a un valvolare non ha senso...... Puoi abbinarlo ad un pre a stato solido…e magari utilizzare valvole nello stadio finale
Guru Guru Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 2 ore fa, Hironobu ha scritto: Puoi abbinarlo ad un pre a stato solido…e magari utilizzare valvole nello stadio finale Non ci siamo capiti, se voglio il suono valvolare, per me tutta la catena deve essere a valvole….quindi non utilizzerei mai un pre pre a stato solido.
Hironobu Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 14 minuti fa, Guru Guru ha scritto: Non ci siamo capiti, se voglio il suono valvolare, per me tutta la catena deve essere a valvole….quindi non utilizzerei mai un pre pre a stato solido. E chi lo dice? E poi, cosa vuol dire suono valvolare? Il suono reale è un suono valvolare? 🤔
Guru Guru Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 38 minuti fa, Hironobu ha scritto: E chi lo dice? E poi, cosa vuol dire suono valvolare? Il suono reale è un suono valvolare? 🤔 come avrai notato, a differenza tua, io non sentenzio ma parlo in prima persona...quindi lo dico io, per come piace a me ascoltare. Il suono reale è appunto reale, e non è né a valvole né a transistor, ergo è parecchio distante da quello che ascoltiamo a casa. Poi io ho una mia idea di suono, e se mi piace quello riprodotto dalle valvole, sarò libero di scegliere? ;-)
Hironobu Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 7 minuti fa, Guru Guru ha scritto: come avrai notato, a differenza tua, io non sentenzio ma parlo in prima persona...quindi lo dico io, per come piace a me ascoltare. Il suono reale è appunto reale, e non è né a valvole né a transistor, ergo è parecchio distante da quello che ascoltiamo a casa. Poi io ho una mia idea di suono, e se mi piace quello riprodotto dalle valvole, sarò libero di scegliere? ;-) Risposta stizzita...io sentenzio dechè? E fortuna che ti palesi come GuruGuru... Chiaramente sei liberissimo di fare tutto ciò che ti aggrada. 👋
Guru Guru Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 28 minuti fa, Hironobu ha scritto: Risposta stizzita...io sentenzio dechè? ma non sei tu che hai scritto : "Un phono a valvole non andrebbe mai acquistato. I segnali di basso livello dovrebbero essere amplificati dallo stato solido." 29 minuti fa, Hironobu ha scritto: 29 minuti fa, Hironobu ha scritto: E fortuna che ti palesi come GuruGuru... sei il secondo che ci casca.....Guru Guru è una band
viale249 Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 Il 17/10/2023 at 14:16, Tigra ha scritto: l'alimentazione "virtual battery" proprio in virtù della particolare circuitazione utilizzata, l'impiego di un alimentatore "migliore" di quello in dotazione non apporterebbe nulla alla qualità della riproduzione. Di fatto l'alimentatore serve solo a caricare ciclicamente banchi di condensatori che a loro volta alimentano, in maniera alternata e svincolata dalla rete elettrica, il circuito audio... 1
Questo è un messaggio popolare. noam Inviato 21 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Ottobre 2023 @Guru Guru @Hironobu proprio in campo analogico gli assolutismi sono fuori luogo , parlare di pre phono a valvole , pre pre a stato solido con caratteristiche ben marcate , secondo me è fuorviante e si rischia di essere contraddetti al prossimo ascolto . La ricetta è solo una : provare e riprovare , anche abbinamenti che sulla carta dovrebbero essere oltraggiosi.... 6 1
franz_84 Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 @noam come non quotarti .. esistono solo stadi phono o ben suonanti o mal suonanti, a prescindere dalla tecnologia utilizzata.. io prediligo, ma è una mia predilezione, un phono a valvole di altissima qualità rigorosamente MM, e lo stadio phono è sempre MM, con a monte il migliore sut possibile per la determinata mc che utilizzo .. ma le formule sono infinite ed infiniti i risultati, a variare dei mille mila fattori in gioco (qualità del phono, carico capacitativo di ingresso del phono, impedenza, GUADAGNO, cavi phono, ecc ecc). Sicuramente la valvola calda, il transistor freddo, il sut lento, il phono attivo veloce, sono stupidaggini infondate .. 2
noam Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 @franz_84 ti aspetto sempre .....ora al pha200 si è aggiunto anche un pha100 , il divertimento sarà doppio con la tua XV . A presto .....
Questo è un messaggio popolare. franz_84 Inviato 28 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Ottobre 2023 @noam grazie mille, appena riesco a liberarmi molto volentieri .. Sono reduce da un viaggio in Giappone, dove per la maggiore è sempre phono MM e step up .. in uno dei maggiori negozi di Tokyo questa era l'arsenale di sut in vendita, e non ho potuto non comprarne uno .. 5
micfan71 Inviato 28 Ottobre 2023 Inviato 28 Ottobre 2023 @franz_84 quanto ben di dio...! È uno dei miei sogni un bel viaggio in Giappone, dove non credo resisterei ad una testina e/o sut, nonostante vada con un fono attivo Magari farei l'accoppiata
Hironobu Inviato 28 Ottobre 2023 Inviato 28 Ottobre 2023 16 ore fa, noam ha scritto: .....ora al pha200 si è aggiunto anche un pha100... Puoi, per cortesia, fare una comparazione tra i due apparecchi? Sarebbe molto interessante.
franz_84 Inviato 28 Ottobre 2023 Inviato 28 Ottobre 2023 @micfan71 in Giappone il più quotato è il Sut Audiotechnica per la art 1000, ed il più costoso, il più pesante, quello con la risposta in frequenza più elevata -10hz 200khz. Qui costa 5k, li 3k. Mi sono riportato l'ortofon st90, debbo dire un grandissimo sut,per le testine di medio bassa impedenza (4-8 ohms). Il pha 200 non l'ho mai provato in casa, ma il pha 100 si, recentemente, ed è stata una cocente delusione con la XV1S. Molto meglio il cpp1 della zyx che posseggo da anni .. questo per dire che bisogna sempre provare ..
franz_84 Inviato 28 Ottobre 2023 Inviato 28 Ottobre 2023 @noam io ho provato proprio il pha 100 qualche giorno fa, era in condizioni elettriche perfette, rallentatava molto la XV1S ed aveva grana .. e' risultato assai inferiore al cpp1 ed imparagonabile per troppa inferiorità sonica al sut st90 ed al sut Ciro Marzio/Cartridge Lab .. e' stata una cocente delusione ..
Montez Inviato 28 Ottobre 2023 Inviato 28 Ottobre 2023 @franz_84 quale potrebbe essere uno stadio phono solo mm bensuonante?
noam Inviato 28 Ottobre 2023 Inviato 28 Ottobre 2023 @franz_84 strano , perché ho rilevato una stretta parentela con il pha200 , stessa silenziosità , stessa ampiezza della scena ed anche una grana finissima abbinato alla Miyajima Madake . Non ha quella potenza di fuoco del 200 , che ha un suono più organico ,e talvolta anche eccessivo , non so se questa differenza dipenda dal cavo di alimentazione di diversa sezione del 200 , sarà da appurare questo parametro , visto che gli alimentatori sembrano uguali..... Mi viene in mente un paragone calzante tra i due pre pre della Dynavector , uno sembra un finale a valvole in modalità triodo , l'altro settato a tetrodo . 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora