Vai al contenuto
Melius Club

Censimento analogico: stadio phono


Messaggi raccomandati

Inviato

@snaic2 si, è tirata al massimo , al limite della saturazione , a me piace così sul Rhea . 

Dettaglio , fuoco, ai massimi livelli . 

Riduco di altri 5db solo quanto monto il Burmester 956 , che guadagna un filo di più rispetto al Vt130. 

Inviato

@Mxcolombo più preciso di così... 

non posso mai dimenticare l'ascolto del shindo Arome con la Wood  . 

  • Melius 1
Inviato

@franz_84 seguo con molto interesse.. anch’io vorrei far rendere al massimo la mia DV xv1-s e la Lumiere DST che attualmente uso con un Aqvox.. grazie 

Inviato

@Emilianomi quali parametri ritieni di poter migliorare rispetto all'Aqvox?

 

Domanda interessata in quanto è il mio stesso pre phono...😅

 

p.s. lo usi un bilanciato immagino

Inviato

@micfan71 si in bilanciato..

consapevole che si può certamente migliorare in tutti i parametri, soprattutto individuando l’accoppiamento perfetto..

ero convinto che acquistando un pha-100 o pha-200 nati proprio per la XV-1s avrei ottenuto il massimo.. invece le prove sopra riportate da @franz_84 hanno messo in discussione le mie convinzioni… pertanto accetto consigli su quale phono darebbe una maggiore garanzia di risultato proprio con la XV-1s

Inviato

@Emilianomi vorresti restare su un phono attivo o passare ad un mm+sut?

Scusa se mi permetto, ma per caso hai un sistema Morsiani?

Inviato

@Emilianomi la XV1, con i suoi 8 magneti, è elettricamente molto schizzinosa.. mi sono accorto che senza un interfacciamento a lei gradito il suono presenta meccanicita' e grana.. probabilmente ci vuole o un sut di livello altissimo oppure un phono attivo di livello sempre altissimo..

 

Sia con il sut Ciro Marzio/Cartridge Lab, sia con il sut st90 Ortofon, in entrata al phono del convergent, la testina diventa fluida, né lenta né veloce, con una ricchezza armonica notevolissima.. posso dire che se la XV1S è interfacciata davvero bene, ha queste caratteristiche:

- voci naturalissime e ricchissime di dettaglio, con una resa eccezionale delle più piccole sfumature della voce;

- basso molto articolato, scena molto naturale, mai affaticante, grande tridimensionalità;

- il suono è sempre coeso, mai avviene una vivisezione di strumenti o voci tale da esaltare qualche particolare del disco a scapito della scena complessiva;

- il ritmo della musica e' reso in modo molto particolare, non è veloce ne lento, permette di capire la musica, di seguirla intimisticamente;

- gli attacchi degli strumenti, pianoforte in primis, sono resi in modo corretto.

 

In definitiva, si tratta di una delle migliori testine senza discussione, eccellente con il jazz, con le voci, con la musica da ascoltare e capire.

Certo per il rock preferisco la monster 1000, dotata di un basso travolgente prerogativa delle sole zyx.

 

Ti consiglio di perderci molto tempo, perché l'oggetto è più che eccelso. Non esagerare con la massa del braccio, e se usi bracci con shell intercambiabile, prediligi shell molto leggeri, evitando possibilmente i legni.

Inviato
16 ore fa, noam ha scritto:

Di Prinzio ha in vendita un pre phono stellare , mi riferisco all'Asr a due telai, il basis exclusive , con lui i giochi sono completi , con e senza step up . 

Ti sembrerà strano ma paragonato al pre phono dell'AGI 511 ne uscì con le ossa rotte...il contesto era costituto da apparecchi eccellenti...pre AR top e finali Krell top.

Inviato

@franz_84 hai mai provato la XV-1 con il Dynavector SUP200 ?

Come vedresti l'accoppiamento con un Technics Epa 100?

Inviato

@micfan71 si.. ho il giradischi di Carlo Morsiani con il braccio DV 505

sono disposto a valutare qualsiasi combinazione.. anche nell’usato sui 3000,00

Inviato

@Emilianomi io l'unica prova che farei, potendo, sarebbe col phono BMC, dove c'è sempre lo zampino di Candeias

 

Il progetto dovrebbe essere il medesimo, magnificato nella componentistica e nell'alimentazione

Inviato

Anche io ho un gira+braccio 12" Morsiani.

Quando ho letto Aqvox mi si è accesa la spia perchè è il phono che consiglia lui.

Altrimenti nei fatti è assente dalle classifiche in quanto abbastanza dimesso e dalle prestazioni anonime se non lo si utilizza in bilanciato.

Inviato

@depa con il pha 200 no, quindi non mi posso pronunciare. 

Invece ho provato epa 100 e l'abbinamento è più che corretto, ma devi necessariamente usare uno shell da non più di 6/7 grammi, a meno che tu non sia un fortunato possessore del contrappeso più pesante che bilanciava fino ad oltre 30 grammi tra shell e testina..

Epa 100 resta per me, se in condizioni pari a nuovo, uno dei migliori bracci di sempre 

Inviato

@Hironobu mi associo alla richiesta di @noam . Ricordo ancora quando più di trent’anni fa a casa di un amico ascoltati le Acoustat X pilotate dall’AGI 511. Quante emozioni!

Inviato
1 ora fa, franz_84 ha scritto:

...ma devi necessariamente usare uno shell da non più di 6/7 gr

Saresti così cortese da indicarmi qualche esempio? Grazie 

Inviato
38 minuti fa, noam ha scritto:

in cosa l'Agi aveva il tratto

"Aveva il tratto"...cosa significa? 🤔

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...