Tigra Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 @Vandergraf premetto che possiedo una 103 "liscia", una 103 "ricarrozzata" con guscio in legno zebrano ed una 103s: con il braccio del 1210, usando le prime due, devo utilizzare il pesino supplementare per bilanciare al meglio le testine, ma per far lavorare correttamente la Denon è meglio impiegare bracci di massa più consistente, mentre con la terza l'abbinamento a mio giudizio è ben soddisfacente. A parità di pre phono impiegati, ho avuto risultati molto buoni con il Thorens TP90L (molto "heavy") montato sul Thorens 520 e con il Sony Pua 286 sul Sony TTS 3000. Per quel che riguarda l'interfaccia elettrica, ho usato sia stadi phono attivi che step-up, con risultati validi in tutti e due i casi: se devo fare una menzione però la riservo al Cyrus II, ma quell'integrato a mio giudizio è al di là del bene e del male
Vandergraf Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 @Tigra La mia e' normale.Anch'io gli ho messo il pesino supplementare.L' apprezzo molto.Su altro gira ho una Denon 160.
Mxcolombo Inviato 19 Novembre 2023 Inviato 19 Novembre 2023 11 ore fa, noam ha scritto: Sabato di prove... @noam dato che oggi è domenica, raccontaci un po’ come sono andati i confronti.
Questo è un messaggio popolare. noam Inviato 19 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Novembre 2023 @Mxcolombo abbiamo organizzato con @Sfabr64 una sessione di ascolto dei 3 gira , lui ancora non aveva ascoltato da me , il 301 , e quindi la maggior parte del pomeriggio è trascorso nel confrontare le varie sorgenti analogiche, con menzione particolare al Garrard . Peró questa volta Fabrizio ha portato con sé una piccola chicca , uno step up Phasemation T500 con cavo phono Kondo in Ag . Prima abbiamo confrontato il cavo phono Kondo con il mio attuale riferimento , lo spezzone di Mit 330. Come ricordavo , dopo anni di ascolti di sistemi Audio Note ed in questo particolare frangente degli AN vx in Ag , la caratteristica principale di questo cavo è una dolcezza estrema con predilezione nel mettere in risalto la gamma media del sistema . Il 330 è più cattivo e dinamico e si sposa bene con il Dyna pha200, mettendo in risalto le doti di questo trafo in corrente. La soddisfazione del nostro Fabriziuccio è andata alle stelle quando abbiamo inserito il Phasemation . È uno step up di grande qualità , mai avevo ascoltato un passivo con una coerenza simile . A confronto il Dyna sembra più forzato , sembra quasi di essere alla guida di quelle auto turbo di prima generazione .... Grande naturalezza di emissione , con suono composto , che rimane lì dietro i diffusori, peró con una timbrica completa , mai asettica e sorretta da un gran bel basso . Il pha200 sembra quasi volerti dire : guarda cosa riesco a fare adesso , mentre il Phasemation T500 lo fa con una naturalezza come se fosse tutto facile . È una dote che hanno solo i fuoriclasse . Inserendo il Mit dietro al T500 al posto del Kondo , parte di quella naturalezza viene macchiata da un registro basso un po' invadente che sovrasta la gamma media , quindi anche in questo caso l'equilibrio T550 - Kondo sembra migliore . P. S. : il tutto è stato collegato alla Miyajima Madake su Audio Tekne BL101 . 2 1
Mxcolombo Inviato 19 Novembre 2023 Inviato 19 Novembre 2023 5 minuti fa, noam ha scritto: Il pha200 sembra quasi volerti dire : guarda cosa riesco a fare adesso @noam anni fa mi capitò di ascoltarlo per qualche brano in un impianto non conosciuto. Ebbi l’impressione di trovarmi di fronte a un ottimo prodotto orientato verso la spettacolarizzazione. Quanto scrivi è in linea con il mio ricordo. Non conosco il Phasemation ma, conoscendoti, da quanto scrivi, deve essere proprio un fuoriclasse.
Sfabr64 Inviato 19 Novembre 2023 Inviato 19 Novembre 2023 @noam Caro Francy disamina perfetta, come sempre!!! 1
Questo è un messaggio popolare. granosalis Inviato 3 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Dicembre 2023 Questo é il mio nuovo stadio phono. Scheda interna AD60 montata sul mio Accuphase E800. 3
daniele_g Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 @granosalis sono molto curioso delle tue opinioni sulla scheda Accuphase 😊
granosalis Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 1 ora fa, daniele_g ha scritto: sono molto curioso delle tue opinioni sulla scheda Accuphase 😊 Ciao Daniele, La scheda é stata una piacevolissima sorpresa ed é andata oltre le mie aspettative. Fa suonare la mia ATOC9 III montata sul 1200G in maniera davvero sublime. La cosa che colpisce é la silenziosità, pur dovendo amplificare una MC ha un livello di rumore/hum praticamente inesistente. Suono pulito, preciso, dettagliato e veloce. Per quelli come me, per cui il vinile é si un piacere ma non é la sorgente di elezione, questa soluzione risulta molto equilibrata, con un rapporto qualità prezzo superlativo. Saluti, Giuseppe 1
daniele_g Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 @granosalis grazie, Giuseppe. da possessore di un integrato Accuphase, periodicamente carezzo l'idea di prendermi una scheda AD. ho due prephono esterni, ma sempre voglia di provare. se hai voglia, mi dici con che prephono l'hai confrontata (anche a memoria, cioè quali altri prephono hai usato di recente) ? grazie ancora, scusa se ti martello. :)
Questo è un messaggio popolare. granosalis Inviato 5 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Dicembre 2023 3 minuti fa, daniele_g ha scritto: se hai voglia, mi dici con che prephono l'hai confrontata (anche a memoria, cioè quali altri prephono hai usato di recente) ? Figurati, nessun problema! L'altro pre phono che possiedo, ma che per razionalizzare l'impianto ho deciso di togliere, é il Leben RS30EQ. Il Leben ha un corpo diverso, una maggior ricchezza con un tocco di velluto dato dalla valvola, ma é anche meno lineare e rigoroso e meno silenzioso. Non si puó certo dire che uno sia migliore dell'altro, sono due modi completamente diversi di presentare la musica. La scheda Accuphase non necessita di un posto sul mobile dedicato, di un cavo di alimentazione, ne di ulteriori cavi di collegamento, logisticamente é un bel vantaggio. Se fossi un analogista con diversi bracci e testine manterrei anche il leben, anche solo per il fascino che sprigiona. 2 1
franz_84 Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 @noam ottima valutazione, sempre equilibrata. Gli step up moderni jap di alto rango sono davvero notevoli per estensione e naturalezza della resa sonora. Ho avuto la stessa impressione con il mio ortofon st90. Sarei molto curioso di ascoltare la art1000 con il suo mostruoso step up dedicato, che ha una risposta in frequenza enorme con carico a 3 ohms..chissà se qualcuno possiede l'accoppiata e può dirci cosa ne pensa ..
xalessio Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 Il 5/12/2023 at 09:06, granosalis ha scritto: con un rapporto qualità prezzo superlativo. Quanto sarebbe il superlativo? Perché a vederla ha una costruzione ordinaria con componenti (operazionali e caps) normali…
granosalis Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 1 minuto fa, xalessio ha scritto: Perché a vederla ha una costruzione ordinaria Qui dovremmo capire cosa intendi per ordinaria. Io ci vedo i condensatori giusti al posto giusto, ma forse ti aspettavi qualcosa di diverso? Per rapporto qualità prezzo superlativo intendo dire che per quello che costa va davvero che è una bomba e l'accendiamo. 1
Emilianomi Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 @noam avete avuto l’occasione di provare il Sut Phasemation con una Xv1-s in rete dicono meraviglie su questo abbinamento… addirittura il forumer che l’ha provato è passato direttamente al pre Phasemation ea-12000 sono molto interessato… grazie
gabel Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 @Emilianomi en bel assortimento di prodotti di un marchio da noi semi sconosciuto… https://www.phasemation.com/product.html
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora