Vai al contenuto
Melius Club

Censimento analogico: stadio phono


Messaggi raccomandati

Inviato

Per tornare a dare info utili all'utilizzo di valvole storiche E88CC, nella mia statistica (significativa):

a) di tutte le E188CC/E88CC/ECC88 che posseggo ora il 2.5% ha microfonicità evidente (inutilizzabili) sul mio pre che ha 18 db di guadagno in bilanciato, se considero anche quelle che hanno una microfonicità che non pregiudica l'ascolto ma rilevabile con i soliti trucchetti e/o che non sono per nulla microfoniche in alcune posizioni del mio pre (le più critiche sono le due di amplificazioni in ingresso su 8 totali) la percentuale sale al 3.5%

b) aspetti interessanti, molto importanti:

b1) di circa 80 TFK E188CC/E88CC/ECC88 che sono passate da casa mia, poi testate e provate la percentuale di microfoniche = 0,00%

 b2) di circa 25 Reflektor Saratov e Voskhod Kaluga 6N23P-EV/6N23P/6922 microfoniche = 0

b3) oltre il 67% di tutte le mie E88CC microfoniche appartiene a sole tre tipologie/versioni/stabilimento, ovviamente critiche, una delle quali è una delle migliori mai prodotte IMHO (purtroppo), per una di queste versioni ho 4 microfoniche su 12 totali (33%) , tutte con valori di emissione al 100% NB non valvole "fritte"

b4) solo una di queste è "recente" del 1964, tutte le altre sono antecedenti al febbraio 1961, nel Gruppo Philips è evidente che alcune versioni sono state afflitte da questo problema in modo significativo, non a caso essendo un loro progetto di fine 1955 tutte le prime versioni le hanno prodotte con il vetro schiacciato (pinched waist) proprio per ridurre il rischio avendolo riscontrato in fase di sviluppo e inizio produzione

b5) ho feedback sicuri e prove dirette che sempre alcune versioni sono particolarmente inclini a diventare microfoniche con l'utilizzo, alcune volte dopo poche centinaia di ore (esattamente quelle 3 descritte precedentemente) altre prossime come datazione/sviluppo dopo migliaia di ore di lavoro

Le precedenti statistiche partendo dalla stesa base di valvole sicuramente variano in funzione di:

- tipo di elettronica/guadagno complessivo, il caso estremo è il pre phono ad alto guadagno per MC se full tube

- a parità di guadagno il layout del circuito, come è costruita l'elettronica rispetto alla sensibilità alle interferenze meccaniche e anche il posizionamento delle valvole (vedi per esempio ARC Ref 2 mkI) possono influire facendo aumentare o diminuire la percentuale di utilizzabilità/inutilizzabilità

Il problema maggiore per la mia esperienza è il rumore di fondo/silenziosità se si utilizzano valvole in pre phono ad alto guadagno full tube, la percentuale di scarto dovrebbe essere superiore a quelle precedentemente indicate e solo la prova diretta sullo specifico pre-phono offre la garanzia di valvola utilizzabile al 100%, poi come sempre molto dipende da che base di partenza si ha:

a) se parti con valvole testate con tube tester decenti e selezioni/valuti il grado di rischio del venditore le valvole che si scartano in più passando da pre linea/DAC a pre phono saranno presenti, ma non in modo drammatico (su piccoli numeri la sfig* ci può vedere benissimo NB)

b) se parti da valvole non testate acquistate da "Ciccio Formaggio garantite perfette usate pochissimo:classic_laugh: la percentuale di valvole non idonee all'utilizzo sui pre phono ad alto guadagno potrebbe essere preoccupante :classic_biggrin:

Ultima considerazione: ho avuto in casa per un giorno in prova un pre phono MM (45 db circa di guadagno se ricordo bene) full tube che utilizzava 3 ECC81, ne ho approfittato per testare tre terzetti che avevo solo testato con il mio Funke W19S, risultato 9 valvole su 9 perfette anche per il phono

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, indifd ha scritto:

Hai mai provato le 6H8C (6SN7GT) russe anni 60/70, le ho viste di vari stabilimenti Saratov, Novosibirsk e Melz sono strutturalmente diverse

Per le 6SN7 russe ho provato solo produzioni recenti, non ho mai avuto la ventura di provare produzioni storiche di epoca sovietica, sebbene quelle con le placche forate dovrebbero essere almeno interessanti da testare: per quello che riguarda invece le 6N9S ho avuto per le mani diversi esemplari, ma hanno dato risultati deludenti, anche a livello di affidabilità, pur trattandosi di selezioni militari (siglate otk)

Inviato

Ascolto spesso da un amico, che non scrive sul forum, un phono che mi ha davvero impressionato. Si tratta dell’ Audionet PAM G2 , che da lui ha sostituito egregiamente un Parasound JC3+. Le prestazioni, già eccellenti da liscio, sono ancora migliorate con la superalimentazione dedicata.

 

Alessandro Catalano
Inviato

Buongiorno,

 

Qualcuno ha avuto modo di testare il pre-phono EAT eGlo Petit di cui sarei interessato visto che è un ibrido Valvolare con molti settaggi a disposizione che sarebbe valido sia per MM che MC. Ma come suona? HiFi news dice meraviglie ma i commenti di utenti finali mi garbano di più.

 

Un saluto

 

Alessandro

Inviato
Il 7/5/2024 at 16:34, Guru Guru ha scritto:

Beh essendo un pre phono ibrido, ci sta che sia più silenzioso di un pre phono 100% valvole…..

Ibrido solo su MC, ma per MM è solo valvolare

Inviato

@lorix Mi stuzzica molto questo pre .... lo hai realizzato tu? Se non sbaglio non ha regolazioni, mi confermi?

Inviato

Audio Technica At33ptgII, con Sut Bob'sDevice ( a suo tempo divino con la Dl304 prima che la spezzassi) su phono interno ad Audia Flight 3, AT vm740 con semplice ma efficace Tinsbury Audio.

20240521_183152.jpg

  • Melius 2
Inviato

Denon DL301mk2 con Gold note ph5, in panchina sut Ortofon T-30

20240521_183019.jpg

antonio_caponetto
Inviato

@argonauta1973 anche io ho da poche settimane inserito nel mio sistema un Basis a due telai. Ne ho parlato anche in un thread. 

Molto impressionato dalla qualità costruttiva e dalla professionalità e gentilezza del patron della Casa. 

Sonicamente è un netto incremento di qualità rispetto al Aqvox.

Inviato

@piergj Io avevo provato con la Denon 103 il Denon HA 1000 e Gold Note PH 10 e non mi era piaciuta, mi piace di più la 103 con solo il PH10

  • Moderatori
Inviato

 

 

6 ore fa, Phil966 ha scritto:

avevo provato con la Denon 103 il Denon HA 1000 e Gold Note PH 10 e non mi era piaciuta,

 

 

Cosa non ti ha convinto?

Inviato

@BEST-GROOVE aveva perso tutte le caratteristiche tipiche della 103, sembrava mortificata, sicuramente la colpa non era del ha1000 ma della combinazione con il gold note

  • Moderatori
Inviato
2 ore fa, Phil966 ha scritto:

sicuramente la colpa non era del ha1000

 

o forse si in quanto possiedo lo stesso pre pre che suonava sciatto, smunto non convinceva per nulla prima di un recap ...alle misure un paio di condensatori erano completamente andati fuori di brutto dai valori di targa e dopo 40 e più di anni è comprensibile.

argonauta1973
Inviato

@antonio_caponetto mi fa piacere quel che dici, visto che Aqvox era nella mia testa tra i papabili. Cosa ci fai andare?

antonio_caponetto
Inviato

@argonauta1973 Uso l’ASR Basis in bilanciato. La testina è una Shelter 501, 0,5mV di uscita. A valle pre a valvole Audio Research LS 5.

 

argonauta1973
Inviato

@antonio_caponetto mmmm, anche io sto meditando o di ricablare un braccio per gestire la puntina in bilanciato, o buttarmi direttamente su un nuovo braccio già cablato bilanciato…

vediamo, intanto assorbo il nuovo arrivato…

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...