antonio_caponetto Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 Il mio sistema è tutto bilanciato, pre, finale, DAC. Presi l’Aqvox proprio perché permetteva il collegamento bilanciato, e d’altra parte l’Aqvox è proprio sonicamente “piatto” se collegato in sbilanciato. Che braccio usi @argonauta1973? Per usare, anche il Basis, in bilanciato non credo sia necessario ricablare il braccio, ma, seguendo lo schema disegnato nel manuale, scollegare la massa della testina dal polo negativo della spina RCA e collegarlo allo schermo del cavo.
Promo Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 Stavo valutando di mettere a confronto per un’eventuale sostituzione il mio stadio phono Lehmann Silver Cube con un Pass xp 15, c’è qualcuno che li ha ascoltati e mi potrebbe anticipare le differenze che ci sono tra i due pre? Grazie
argonauta1973 Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 @antonio_caponetto ho un the Wand con Denon dl103 modificata e un rb301 con Benz ace sh
ninomau Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 1 ora fa, Promo ha scritto: Stavo valutando di mettere a confronto per un’eventuale sostituzione il mio stadio phono Lehmann Silver Cube con un Pass xp 15, c’è qualcuno che li ha ascoltati e mi potrebbe anticipare le differenze che ci sono tra i due pre? Grazie Ho avuto per poco più di un anno l’XP15, mentre il Silver Cube di un amico l’ho avuto in prestito per qualche giorno. Direi che sono decisamente diversi dal punto di vista sonoro, il Silver Cube, nomen omen, è lucido, brillante e veloce. Invece il Pass è rotondo, morbido ed un po’ pacioso. Sono stati ascoltati nel medesimo impianto e con diverse testine, entrambi sono abbastanza versatili. Ho estremizzato per rendere l’idea, sono entrambi validi, ma devi sapere cosa stai cercando . 1
antonio_caponetto Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 19 ore fa, argonauta1973 ha scritto: ho un the Wand Abbiamo braccio e Phono in comune, non è consueto A maggior ragione penso che tu non abbia alcun bisogno di far ricablare il Wand (il Rega invece si, da quanto ho capito) ma di procurarti un cavo Phono fatto secondo lo schema disegnato nel manuale del Basis (e che poi è lo stesso nel manuale dell!Aqvox e anche del BMC Phono).
argonauta1973 Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 3 ore fa, antonio_caponetto ha scritto: ma di procurarti un cavo Phono fatto secondo lo schema Non mi è chiaro questo, il Wand è cablato tutto un pezzo dalle pagliuzze agli rca…. 3 ore fa, antonio_caponetto ha scritto: Abbiamo braccio e Phono in comune Sì, che caso! Tra l’altro oggetti neanche tanto comuni…
antonio_caponetto Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 49 minuti fa, argonauta1973 ha scritto: Non mi è chiaro questo, il Wand è cablato tutto un pezzo dalle pagliuzze agli rca… Osserva il disegno riportato sul manuale del Basis. Se più chiaro posso proporre questo, preso dal manuale del BMC Phono, pre sempre progettato da Candeias, progettista del Aqvox: https://melius.club/topic/6740-problema-di-massa-su-testina-shelter-501/?do=findComment&comment=371297 1
argonauta1973 Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 @antonio_caponetto domani lo studio! Grazie
bear_1 Inviato 2 Giugno 2024 Inviato 2 Giugno 2024 ...ultimamente ho partecipato alla demo del nuovo ... (anzi è una novità) del pre phono Alieno ......Giudizio personale : (da quel che ho sentito) veramente ottimo.
bear_1 Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 @alexis ... entrambi (alternati ) con con dischi prime stampe ...fra i quali un Venice 1s 1 s.
alexis Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 @bear_1 due pezzi da novanta.. bello poterli ascoltare in parallelo.. mi sai dire qualcosa del sound? meccaniche di riferimento entrambi a controtelaio sospeso a fx ultrabassa.. peccato che di venice ho solo la ristampa anni 90.. l'originale probabilmente fa paura.
antonio_caponetto Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 38 minuti fa, alexis ha scritto: venice ho solo la ristampa anni 90.. l'originale probabilmente fa paura. Ho anche io un Venice 1s/1s, purtroppo in condizioni non impeccabili, ma dalla qualità di suono, pur con qualche fruscio, sbalorditiva, pensando poi a quanti anni fa è stato registrato,
alexis Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 @antonio_caponetto la cruda realtà e che a certi livelli.. il mondo analogico non finisce di stupire.. e se poi consideriamo inoltre che i bracci di lettura, sfuggono a qualsiasi inquadramento puramente razionale.. sono immisurabili eppure sono capavi di incidere sul suono quasi quanto le testine..
antonio_caponetto Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 Scusate l'OT ma @alexis mi ha stimolato. Penso che nell'analogico, dato il tipo di supporto di fisico, la ritualità del collocamento del disco sul piatto, la manualità della testina, c'è una predisposizione "psicologica" a farsi sbalordire. Non fraintendetemi: non parlo di suggestione. Anzi sono convinto che prima o poi la scienza medica ci dimostrerà che il nostro cervello gradisce di più la riproduzione di un suono analogico, come cioè quelli in natura, che non la riproduzione di un suono digitale (un po' come sfogliare un libro stampato in tipografia e uno stampato con la stampante ad aghi...). Ieri per esempio ho ascoltato un cd di jazz giapponese, di cui si è parlato qui sul forum anche, "Bamboo" di Murakani, registrato da dio per trasparenza, armoniche, soundstage eccetera. E poi però mi è piaciuto di più "Ascensore per il patibolo" di Davis, su LP Sam records (tra l'altro acquistato per curiosità e non stampato benissimo secondo me). Sui bracci non ho abbastanza esperienza ma credo sulla fiducia e infatti seguo con interesse l'altro thread
alberto75 Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 Clearaudio Symphono completamente bilanciato per ora molto soddisfatto
bear_1 Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 @alexis ......tutti gli aggettivi superlativi che conosci....giradischi veramente al top...Comunque nella seduta ci si è concentrati soprattutto sulla novità del pre phono Alieno, ultimo progetto dell'Ing. Chiappetta come completamento della sua produzione.
Stefanodirektor Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 Attualmente sto adoperando questo trasformatore, Audio Innovations serie 800. Non sapendo né leggere né scrivere, l'ho preso dello stesso marchio dell'amplificatore (AI serie 500) che ha integrato l'ingresso mm. Ha due step di guadagno, ma già col "low" la testina che ho sotto (Quintet Bronze) letteralmente prende vita. Potrebbe essere il mio setup principale definitivo, l'AI 500 ha un suono che incanta, sono felicissimo d'averlo preso 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora