salva57d Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 Buon giorno a tutti, sono circa 2 anni che frequento questo forum ma non ho mai letto discussioni che riguardavano questi 3 pre McIntosh . Mi piacerebbe conoscere le vostre opinioni ed esperienze d'ascolto di questi pre in formato slim della McIntosh , ad esempio : confrontati con altri pre attuali a stato solido , tipo le varie serie C4x o C5x , come suonerebbero i 3 piccoletti ? Possono considerarsi comunque dei veri McIntosh ,anche se il loro prezzo era da entry level ? Avrebbe senso un eventuale acquisto sull'usato o è meglio lasciar perdere ? Oppure erano solo una manovra commerciale per entrare in punta di piedi nel mondo McIntosh , quindi slim sia la macchina , sia il prezzo ma soprattutto la qualità ? Grazie, Salvatore
Amministratori vignotra Inviato 3 Maggio 2021 Amministratori Inviato 3 Maggio 2021 @salva57d ho avuto l'occasione di ascoltare il C712 abbinato ad un MC7300. In linea di massima il risultato era apprezzabile. Purtroppo il proprietario dell'impianto aveva il "cattivo gusto" di utilizzare i controlli dei toni al massimo poichè, essendo costretto dalla coniuge ad ascolti a basso volume e quasi sempre notturni, per poter avere un minimo di intellegibilità era costretto a pompare il suono. Il C15 l'ho visto solo sui cataloghi e del 504 non ne sapevo nemmeno l'esistenza. Personalmente un C712 lo proverei, anche il C15 a trovarlo.
salva57d Inviato 3 Maggio 2021 Autore Inviato 3 Maggio 2021 @vignotra Grazie Vincenzo, stavo facendo un pensierino sul C712.
codex Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 Premetto che non ho ascoltato nessuno dei tre, non essendo mai stato attirato dalle elettroniche "slim", sia Mc sia di altri marchi. Trovo però una combinazione estetica praticamente perfetta, magari con i mobili dedicati, tra il C 504 ed il mitico sinto MR 78, che ho avuto, del quale ancora rimpiango la voce inarrivabile. Può essere lo stimolo a creare un impianto old style, ma di certo dal lato prestazioni i pre a stato solido più moderni si lasciano preferire anche e soprattutto per la riconosciuta versatilità di utilizzo per ingressi/uscite. Del modello che ti ho citato mi ha però colpito la presenza di un equalizzatore a tre bande, in prosieguo appannaggio sempre dei modelli top.
salva57d Inviato 4 Maggio 2021 Autore Inviato 4 Maggio 2021 12 ore fa, codex ha scritto: ma di certo dal lato prestazioni i pre a stato solido più moderni si lasciano preferire La penso allo stesso modo visto che è un pò riconosciuto da tutti che i preamplificatori attuali della McIntosh, siano molto migliorati in confronto al passato. Sarei curioso di sapere come si comporterebbero i 3 "piccoletti" con finali prodotti in questi ultimi 10-15 anni , indipendentemente che siano a valvole o ss.
salva57d Inviato 4 Maggio 2021 Autore Inviato 4 Maggio 2021 12 ore fa, codex ha scritto: mi ha però colpito la presenza di un equalizzatore a tre bande, ......Lo ammetto, lo comprerei anche e soprattutto per quello, l'equalizzatore McIntosh mi affascina oltre ogni logica.
codex Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 @salva57d La sinergia con i finali moderni è tutta da verificare, ipotizzo comunque una "amplificazione" sia dei pregi che dei difetti. Per comprendere bene quale fosse l'impronta timbrica dell'epoca bisognerebbe ricostruire un minimo di coerenza cronologica che, sono convinto, potrebbe anche stupire, data la semplicità degli schemi costruttivi e l'assenza totale del digitale.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora