Vai al contenuto
Melius Club

Problematiche equalizzatore


Messaggi raccomandati

Inviato

@pinin

11 ore fa, micfan71 ha scritto:

C'è da dire che si trova sull'usato a cifre più che abbordabili, quindi una prova con 2 unità non sarebbe onerosa, rischi di spendere di più nei cavi! 😅

Figurati...Behringer è un produttore di fascia bassa nel mondo Pro, non è raro che non venga accettato nelle forniture per gli allestimenti professionali, opero nel mondo Pro da tanti anni e Behringer non è sinonimo di qualità nei fonici

Ha avuto una diffusione veloce per i prezzi bassi di uscita sul mercato...poi acquisì la MIdas Consolle dal gruppo Bosch (credo nel 2017) e ne assorbì il know-how dei banchi mixer, specialmente nei pre microfonici, ma questo EQ se non erro è prodotto del periodo antecedente...insomma avere due EQ mono di questo tipo uno per canale sul mio sistema casalingo credo neanche sotto minaccia....:classic_blink:

  • Moderatori
Inviato

@maxgazebo comprensibile.

Prodotti "da battaglia " esistono in ogni campo...laddove necessita fornire il prezzo più basso. 

  • Amministratori
Inviato

@paolosances Il punro è che la media degli audiofili inora che il professionale è un mondo variegato, dove esiston tanto spttosettori diretti a fasce specifiche di mercato  (studi di registrazione, service per grandi evrnti, service per eventi piccoli ed econmici, pa, ecc ecc,), Beheringher è mondo nel nostro mndo per i suoi prezzi molto bassi (ma il pro di fascia alta ha ben altri listini). E' un po come il settore dgli strumenti musicali, per cominciare a studiare musica basya uno strumento econmico, se divento un solista famoo avrò uno strumento di ben ltro livello

 

Inviato

Scusate ma usare un equalizzatore “vintage” perché no? Sono bellissimi, praticissimi, facili da collegare, abbastanza facili da trovare e se poi si riuscisse a trovare un Outline PA1003 (non mi ricordo se era quello o il 1004 ad avere i circuiti passivi) si fa bingo. Anche un ottimo Technics SH-qualcosa non lo vedrei male. Tutti questi oggetti consumer si trovano, usati, nell’ordine dei 150-200 euro (tranne l’Outline che spunta quotazioni più alte e non è facilissimo da trovare). 

  • Moderatori
Inviato

Ho preso questo ADC anni addietro,funziona perfettamente. 

Screenshot_20231115_093508_Google.jpg

  • Moderatori
Inviato
27 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

cominciare a studiare musica basya uno strumento econmico, se divento un solista famoo avrò uno strumento di ben ltro livello

Vero, Yamaha commercializza anche flauti ad uso didattico ( tortura enorme per i genitori!) al costo di circa dieci euro,oltre a strumenti musicali di livello superiore

Inviato

@ediate

1 ora fa, ediate ha scritto:

Scusate ma usare un equalizzatore “vintage” perché no? Sono bellissimi, praticissimi, facili da collegare, abbastanza facili da trovare e se poi si riuscisse a trovare un Outline PA1003 (non mi ricordo se era quello o il 1004 ad avere i circuiti passivi) si fa bingo.

Mi hai anticipato , ottimo consiglio. 

Ed Outline sono una garanzia di costruzione e prestazioni , " professionali sul serio ". Nelle prove a confronto che si effettuavano all'epoca i modelli Outline primeggivano su tutti ( ADC  , Audiocontrol , Yamaha, Technics , Pioneer ed altri ) nei test di misure e grafici a verificare la qualita'  " lavoro " a cui e' deputato un equilazzatore  , e primeggiavano anche come costruzione e materiali impiegati. Si denotava sempre rispetto agli altri una concezione ed un tenore costruttivo e di prestazioni di stampo professionale nel senso migliore del termine. Ho un Outline PA 1004 , che succedette ad un PA 1006 ,  che acquistai " nuovo " all'epoca... , utilizzato in certi periodi , attualmente scollegato ma sta e restera' li in bella mostra , come nuovo , testimone dei bei tempi andati.

Inviato
57 minuti fa, long playing ha scritto:

@ediate

Mi hai anticipato , ottimo consiglio. 

Ed Outline sono una garanzia di costruzione e prestazioni , " professionali sul serio ". Nelle prove a confronto che si effettuavano all'epoca i modelli Outline primeggivano su tutti ( ADC  , Audiocontrol , Yamaha, Technics , Pioneer ed altri ) nei test di misure e grafici a verificare la qualita'  " lavoro " a cui e' deputato un equilazzatore  , e primeggiavano anche come costruzione e materiali impiegati. Si denotava sempre rispetto agli altri una concezione ed un tenore costruttivo e di prestazioni di stampo professionale nel senso migliore del termine. Ho un Outline PA 1004 , che succedette ad un PA 1006 ,  che acquistai " nuovo " all'epoca... , utilizzato in certi periodi , attualmente scollegato ma sta e restera' li in bella mostra , come nuovo , testimone dei bei tempi andati.

Ragazzi...un equalizzatore vintage introduce distorsione, rumore, rotazioni di fase, insomma distrugge un impianto...se lo scopo é giocare un po' e poi toglierlo va bene...se lo scopo é la fedeltà sono utili solo su uno scaffale come cimelio

Inviato

@maxgazebo

1 ora fa, maxgazebo ha scritto:

Ragazzi...un equalizzatore vintage introduce distorsione, rumore, rotazioni di fase, insomma distrugge un impianto...se lo scopo é giocare un po' e poi toglierlo va bene...se lo scopo é la fedeltà sono utili solo su uno scaffale come cimelio

Mmmmmm...mah...che dirti...

Quello che ti potrei dirti , valutando solo ed unicamente a livello pratico quindi all'ascolto , ad orecchio , che nei periodi che l'ho utilizzato , ed anche in tempi recenti per vetifiche e prove , ho  provato in tutti i modi ,  anche solo per poter capire che differenze potesse dare la sua presenza , " con " e " senza " , filtri " on e filtri off , sorgente in ascolto con eq. completamente scollegato dalla catena versus sorgente con eq. inserito in catena e poi con eq " filtri on " ed eq " filtri off " , insomma una marea di prove incrociate , " non " sono mai riuscito a percepire differenze udibili apprezzabili , e valutando vari parametri come risp.in freq., timbri ed omogeneita' tonali , distorsioni eventuali , parametri scena come dimensioni e posizionamento , non ultimo ed importante rumori , fruscii e ronzii eventuali , ecc. Sara' che l'Outline ad essere eccezione oppure il mio orecchio che non ci arriva.

Mi sono avvalso recentemente nel periodo che avevo.l'eq connesso nel secondo impianto  anche del "sostegno" delle fresche orecchie " di mio genero 30enne che oltretutto e' anche lui un appassionato di hifi e di musica con orecchie che io definisco da pipistrello , eppure lui non ha ricontrato variazioni apprezzabili agli ascolti.

Se attualmento ho deciso di non utilizzare l'eq ne nel primo e ne nel secondo impianto e' solo perche' non ne sento l'esigenza avendo ottimizzato "piuttosto"  il tutto nel modo per me migliore possibile ed accontendandomi , ma dovessi utilizzarlo non mi porrei alcun problema di tipo tecnico , non mi farei pippe mentali ,  e lo terrei sfruttandone i benefici che puo' sicuramente  apportare.

 

 

 

 

  • Melius 1
Inviato
38 minuti fa, long playing ha scritto:

e lo terrei sfruttandone i benefici che puo' sicuramente  apportare

Ok va bene...mi fermo qui, siamo su posizioni opposte..per me un EQ analogico grafico tutto fa meno che apportare benefici, ma non dico altro, sono OT

  • Amministratori
Inviato

@maxgazebo la penso come te, mai trovati benefici reali (salvo voler giocare con certi titoliper renderli più adatti a copi specifici, tipo festicciole). Vorrei anche aggiungere che al di la della diatriba eq si o no, trovarne uno vintage in buone condizioni reali è un po come cercare un terno al lotto, pobbile ossidazione dei potenziometri, condensatori in perdita e fuori specifica, ecc ecc. se l'obiettivo è il risultato, non moi avenurerei nell'acqusto di un oggrtto a forte rischio revisione

Inviato

@maxgazebo Diciamo che e' un controllo di toni molto piu' ampio , migliore ed evoluto dei semplici "bass  " e "treble " presenti su di un amplificatore ( quando ci sono ). L'uso non e' semplice , non per " tutti " e ne tanto meno per " neofiti ( in mano a loro o la maggioranza e' una bomba atomica...) , ci vuole arguzia un minimo.di esperienza e pazienza , altrilimenti si fanno solo danni oltreche' a livello di resa sonora ma di integrita' degli apparecchi vedi ampli in saturazione e diffusori con tweeter distrutti .

Usato come suddetto e con l'accortezza principalmente di utilizzare i controlli in " attenuazione " e/o piccole/piccolissime escursioni , con diligenza e " molta "  parsimonia , nei casi di squilibri timbrici evidenti e fastidiosi dovuti all'ambiente , posizionamenti non ottimali dei diffusori con impossibilita' a variare per cause contingenti ( e sono la maggioranza dei casi medi ) oppure esigenze di gusti soggettivi e preferenze allora a mio parere se ne possono trarre benefici.

Inviato

Non sono un fanatico degli equalizzatori (mai avuto uno) però mi chiedevo perchè impastoiarsi con oggetti professionali quando un eq amatoriale, usato con criterio (solo in attenuazione) viene utilizzato - come facevano i miei amici che l'avevano - due-tre volte, non di più (molti di loro lo usavano per ottimizzare gli ascolti di LP critici non potendo ottimizzare l'ambiente). Se ci si riesce, bene, se non ci si riesce, si rivende. Gli eq vintage hanno ancora un certo mercato (sono generalmente bellissimi), quelli moderni non se li fila nessuno, quindi rivenderli è generalmente arduo...

  • Melius 2
Inviato

@long playing ma si, certo...solo che oggi se voglio correggere un problema di risposta del mio sistema e non ho scelta prendo un parametrico digitale...gli EQ grafici analogici é roba giurassica, faccio più danni che altro...ma mi taccio, in quanto capisco che si deve sapere un po' del mestiere...

Inviato

@maxgazebo

33 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

ma si, certo...solo che oggi se voglio correggere un problema di risposta del mio sistema e non ho scelta prendo un parametrico digitale...

Ma si certo , e' vero , se si "deve " o si vuole correggere la risposta di un apparato in un tale ambiente , un sistema di correzione sofisticato di tipo digitale e' preferibile date le avanzate caratteristiche. Ma...detto cio'...

 

33 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

gli EQ grafici analogici é roba giurassica, faccio più danni che altro...ma mi taccio, in quanto capisco che si deve sapere un po' del mestiere...

E li sta il bello...gli eq. grafici analogici ( "giurassici " come li hai definiti ) di un tempo hanno fascino ,  storia e bellezza , non dimenticare che qui stai in sezione vintage...A chi piace avere , guardare e soprattutto " guidare una bella Alfa Romeo Giulia 1600 anni 60 - 70 oppure un GT 2000 tanto per fare un es. non le scambiera' giammai con un'attuale modernissima e superperformante auto Full Hybrid attuale che fa anche quasi tutto da sola , non ne scambiera' ne la bellezza e ne il tipo di guida " tutta manuale " , che richiede anche una certa pratica e bravura nel maneggiarla ma che restituisce anche particolari sensazioni ed appagamento.

Ed in definitiva poi , come anche piu' su ha scritto ediate, un semplice eq amatoriale e' piu' che sufficiente per richieste di utilizzo semplici per amatori semplici specialmente in contesti d'impianto di stampo vintage.

 

  • Melius 1
Inviato

Grazie a tutti per i consigli. Sono giunto alla conclusione che molto probabilmente ho sbagliato a comprare i cavi proverò con altri cavi e se tutto funziona a dovere penso che ne prenderò un altro per gestire i due canali stereo. Onestamente non pensavo che fosse mono. Ho preso questo modello perché volevo un equalizzatore parametrico e non grafico in quanto questo dovrebbe essere superiore. Ho un discreto impianto e volevo trarne il massimo di resa acustica. Un saluto 

Inviato

@pinin

1 minuto fa, pinin ha scritto:

. Ho un discreto impianto e volevo trarne il massimo di resa acustica

Che impianto hai?

Inviato
9 minuti fa, long playing ha scritto:

@pinin

Che impianto hai?

Ho un giradischi Pioneer pl510a con Stanton 881s amplificatore Harman Kardon hk660 lettore CD Denon dcd 720ae e casse Allison One. Mi puoi considerare giurassico perché ho costruito questo impianto pian piano in più di quarant'anni. Gli unici pezzi che ho sempre tenuto sono le casse e il giradischi.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...