ilmisuratore Inviato 16 Novembre 2023 Autore Inviato 16 Novembre 2023 4 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Speri te lo regali? ma no... 1
ilmisuratore Inviato 16 Novembre 2023 Autore Inviato 16 Novembre 2023 9 minuti fa, veidt ha scritto: Evidentemente Alexis intendeva dire che il primo watt del monotriodo è più "puro" (e anche su questa definizione ci sarebbe da discutere) Ma piu puro di che ? Purtroppo in elettronica/elettroacustica non si va con i termini, bensi con i numeri Se con 1 watt producesse un valore di distorsione molto basso sarebbe da considerare, nonchè da confrontare con altri ampli ritenuti *meno puri* La domanda sorge spontanea: di quale monotriodo si parla ?
Coltr@ne Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 6 minuti fa, veidt ha scritto: quando attraversa il TU, subisce due importanti trasformazioni: da segnale elettrico viene convertito in magnetico e successivamente riconvertito in elettrico. Sarebbe impensabile che dopo tale giro, la purezza e la immediatezza del messaggio sonoro non risultassero in qualche misura degradate. Però vedi alla fine in questa passione a tanti fa comodo Scusami ma spiegato così fa hahare, il trasformatore è la macchina elettrica più efficiente, non c'è nessuna "conversione", tutto passa attraverso trasformatori.
walge Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 @Coltr@ne È inutile disquisire con alcuni personaggi Walter
Ospite Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 5 ore fa, max ha scritto: lo è per quei diffusori che oltre il primo watt ‘’vanno’’ raramente … diciamo che per diffusori molto efficienti andrebbero fatte scelte oculate/mirate …. la resa a basso livello di potenza non è uguale per tutti gli amplificatori anche se di ‘’buona qualità’’ (vedi progettazione, tipologia, ecc.) @max come già scritto più volte con un solo watt al massimo piloti adeguatamente un sistema full-horn da 115-120 db d'efficienza e senza woofers in radiazione diretta e in grado anche di scendere....ora conta pure sulle dita di una sola mano quanti sistemi di questa tipologia ad uso domestico abbiamo in circolazione....
Ospite Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 20 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ma piu puro di che ? Purtroppo in elettronica/elettroacustica non si va con i termini, bensi con i numeri Se con 1 watt producesse un valore di distorsione molto basso sarebbe da considerare, nonchè da confrontare con altri ampli ritenuti *meno puri* La domanda sorge spontanea: di quale monotriodo si parla ? @ilmisuratore infatti sono le solite fisime di chi vuol far credere che ce l'ha più lungo. Non ho idea a quale ampli si riferiva
jedi Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 @veidt Io di diffusori commerciali che superano i 115 db di efficienza non ne conoscono. Ma qua siamo a parlare del sesso degli angeli
ilmisuratore Inviato 16 Novembre 2023 Autore Inviato 16 Novembre 2023 3 minuti fa, veidt ha scritto: infatti sono le solite fisime di chi vuol far credere che ce l'ha più lungo Ah questo senza dubbio
Ospite Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 21 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Scusami ma spiegato così fa hahare, il trasformatore è la macchina elettrica più efficiente, non c'è nessuna "conversione", tutto passa attraverso trasformatori. @Coltr@ne non è così fattelo spiegare da chi ha le giuste competenze (ovviamente non da chi vuole venderti un ampli con i TU). E poi se stiamo parlando del segnale, cosa c'entra "tutto passa attraverso i trasformatori" è vero il segnale si richiude a massa, ma non il positivo, insomma io non mischierei i trasformatori d'alimentazione con quelli che elevano il segnale. Il TU lo puoi mettere dove vuoi, nel finale, nel pre, nel phono, persino nello stadio analogico di una sorgente digitale ma per me colorano il suono più di altri componenti e ci sono pareri autorevoli al riguardo. Anche Nardi dopo mille prove e studi alla fine si convinse a togliere il TU nel suo preamplificatore linea. Il TU se c'è sempre in determinate circuitazioni come i monotriodi a bassa corrente, è soltanto perché diventa necessario.
Coltr@ne Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 2 minuti fa, veidt ha scritto: venderti un ampli con i TU). Mi riferivo solo alla spiegazione, conversione non si puo leggere
walge Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 @Coltr@ne a parte la fesseria scritta a cui fai riferimento è riuscito a inserirne altre in breve spazio E’ quello che si può definire disinformazione che è figlia di una ignoranza sui concetti di base E che svia dall’argomento principale nonostante le evidenze di test eseguiti e pubblicati Walter
QUELEDSASOL Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 23 minuti fa, jedi ha scritto: che superano i 115 db di efficienza non ne conoscono. Infatti non esistono...max teorico 109 db...nella pratica non si superano i 107
Ospite Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 11 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: Infatti non esistono...max teorico 109 db...nella pratica non si superano i 107 @QUELEDSASOL mi ricordo di un utente che anni fa descriveva su queste colonne di un mega sistema che aveva un'efficienza di 120db....adesso non ricordo...ma era enorme....mi ricorda che raccontava che era deleterio perché all'accensione si sentiva con qualsiasi ampli, anche con quelli di 1 watt un sibilo nelle casse.....
QUELEDSASOL Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 29 minuti fa, veidt ha scritto: @QUELEDSASOL mi ricordo di un utente che anni fa descriveva su queste colonne di un mega sistema che aveva un'efficienza di 120db....adesso non ricordo...ma era enorme....mi ricorda che raccontava che era deleterio perché all'accensione si sentiva con qualsiasi ampli, anche con quelli di 1 watt un sibilo nelle casse..... I Miracoli sempre e solo quello di 2000 anni fa... Il resto sono Fole.
ilmisuratore Inviato 16 Novembre 2023 Autore Inviato 16 Novembre 2023 49 minuti fa, veidt ha scritto: un utente che anni fa descriveva su queste colonne di un mega sistema che aveva un'efficienza di 120db a parte che non è efficienza bensi sensibilità Ipotizzando che abbia realizzato un sistema con la piu alta sensibilità possibile, tale valore [120 dB] li avrà misurati a non piu di 22 cm 1
SpiritoBono Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 2 ore fa, Gustavino ha scritto: @SpiritoBono ma molto meno, 20w a tubi sono una infinita' ovviamente rapportati ad un ambiente medio , l'importante non avere diffusori conplicati nella fase Ma come no...certo occhio che con 20w le sfondi....un infinita'....
SpiritoBono Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: La sensibilità andrebbe bene, gli altri parametri non li conosco di questo diffusore La sensibilità è il livello SPL prodotto con 2.83 Vrms in ingresso alla distanza di un metro in campo libero Dalla tensione fornita, in rapporto alla resistenza di carico, ne possiamo ricavare la potenza applicata P= (V^2)/R [W] L'efficienza è invece il rendimento dell'altoparlante, dunque il rapporto fra la potenza acustica [attiva] resa e la potenza elettrica [attiva] assorbita η= (Pa/Pe)*100 Il rendimento viene espresso in valore percentuale A ecco "misuratore" contano anche gli altri parametri, meno male.....dopo 20 anni di videohifi ancora stiamo a questo punto....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora