Vai al contenuto
Melius Club

L'importanza del *primo watt* negli amplificatori


Messaggi raccomandati

Inviato

@captainsensible

diciamo che c’è un unico avvolgimento su nucleo ferromagnetico dove ci sono prese intermedie tra cui una è collegata direttamente al circuito elettrico ss di potenza e le altre servono a collegare carichi differenti 

Su AR ci fu una eccellente disamina di Montanucci ( non ricordo il nr però) 

Essendo in gioco base impedenze proprio per la natura del circuito le limitazioni elettriche sono minime ( più facilità nel realizzare il trafo) forse  poi un condizionamento esiste

 

Walter

 

captainsensible
Inviato

@walge sisi, so bene come sono fatti gli autotrafi.

Sono piuttosto diffusi in applicazioni in cui non è necessaria la separazione galvanica, perchè costa meno realizzarli rispetto ai trasformatori ad avvolgimenti separati.

CS

Inviato

@captainsensible

diciamo che sono usati in ambito alimentazione in ac esclusivamente 

In audio credo che solo Mc li usi con i circuiti ss

 

 

Walter

 

Inviato
1 ora fa, veidt ha scritto:

Chiappetta per il suo Alieno ha soltanto dichiarato i watt erogati su un carico da 3 ohm, che sono di 250w.

No, ha dichiarato anche i watt che dissipa la 300b, 20 watt.

Capirai da solo che se dissipa 20 watt non ne può dare 250. Ti invito inoltre a verificare la potenza di molto ampli otl che cresce al salire del carico e non al dimezzarsi. Guarda i futtermann , gli atma sphere, guarda l'otl trascendentdi 300b, ce ne vogliono 4 per canale per ottenere 6 watt su 8 ohm  e 10 watt su 16 ohm (non su 4 ohm), guarda il graaf, 180 watt su 8 ohm e 120 su 4 ohm, df solo 12 pur con quasi 20 db di controreazione. Guarda joule elctra. Insomma è tutto il contrario di quel che credi. Comunque pensala come vuoi. Non vado oltre, seguo il consiglio di Walge.

Cattura.PNG

  • Melius 2
Inviato
2 ore fa, grisulea ha scritto:

No, ha dichiarato anche i watt che dissipa la 300b, 20 watt.

Capirai da solo che se dissipa 20 watt non ne può dare 250.

@grisulea Come già scritto in altro thread, se non si ha una conoscenza diretta dello schema le tue (come quelle di mariovalvola), restano soltanto delle elucubrazioni mentali. Sostieni dunque che l'Alieno sia un amplificatore ibrido valvole-transistor come ce ne sono tanti sul mercato, eppure il progettista scrive chiaramente: "ALIENO 250 LTD non è un amplificatore ibrido valvole & transistor!
L´innovativa tecnologia LTD “Loudspeaker Tube Direct” permette di usare le valvole esclusivamente per i circuiti di amplificazione, mentre i transistor sono utilizzati esclusivamente per l´alimentazione ed i circuiti di protezione.
" Siccome di valvolari con l'alimentazione a stato solido ce ne sono tantissimi, seguendo il tuo ragionamento allora (e ad esempio) anche i Vtl li potremmo considerare degli amplificatori ibridi! (visto che Luc Manley non ha mai utilizzato tubi come raddrizzatrici nei suoi alimentatori).  Ora conoscendo bene l'ing. Chiappetta sono sicuro che lui mai rischierebbe una figuraccia simile, perché poi con il passare degli anni gli schemi alla fine vengono fuori, nessuno schema ha mai mantenuto per sempre l'anonimato, se parliamo di prodotti di fama internazionale. 

2 ore fa, grisulea ha scritto:

Ti invito inoltre a verificare la potenza di molto ampli otl che cresce al salire del carico e non al dimezzarsi.

Non tutti gli otl sono uguali

 

 

 

 

Inviato
3 ore fa, captainsensible ha scritto:

Servivano (in passato), quando i transistori di potenza erano fragilini, per farli lavorare sempre nella regione di lavoro sicuro sia su 4 che su 8 ohm.

Poi sono diventati una caratteristico  marchio di fabbrica.

@captainsensible della serie: "non conta come fine ultimo ricercare la massima neutralità timbrica, conta riprodurre un suono mollaccione e colorato che piace tanto agli audiofili:classic_rolleyes:

Inviato

@veidt  metto qui i dati delle prova audioreview del finale Mc 252 che conosco e che mi è anche piaciuto molto per il suono (classico duetto con pre AR):

 

curve carico limite sui morsetti tarati ad 8 Ohm: (2 canali in funzionamento)

 

8 ohm  290 + 290 watt circa

impulsiva  350 + 350 watt circa

4 ohm 400 + 400 watt circa

impulsiva 512 + 512 watt circa

 

quindi quello che hai scritto prima non è corretto:  non sono un fan Mc chiarisco- però i numeri sono numeri - trovi la prova su internet - si può leggere tranquillamente.

 

I Mc possono non piacerti - io ogni tanto ascolto un impianto con Avalon Eidolon e finali Mc da 1,2 Kw a casa di amici e questo suono mollaccione proprio non lo riconosco anzi spesso mi si sposta il toupé

 

 

Inviato

 

su youtube c'è in intervista a F. Chiappetta dove spiega il funzionamento del suo alieno per il Pink Floyd listening tour - se ho capito giusto la corrente (controllata e modulata dalla valvola) viene fornita dallo SS - ma magari ho capito male io 

 

mentre negli ibridi la valvola amplifica la tensione e la corrente arriva dai SS - qui (sempre se ho capito giusto) la corrente è quella della valvola ma poi amplificata dagli SS - ma ripeto lo spiega bene l'ingegnere nella intervista di circa 2 - 3 mesi fa.

captainsensible
Inviato

@jakob1965 non ho visto l'intervista, ma mi viene da pensare sia un amplificatore di tipologia "current dumping", come il Qad405, ma con la parte in classe A dell'amplificatore realizzata con la 300B e poi i transistori che fanno l'integrazione della corrente sul carico.

Sostanzialmente, semplificando il concetto, il guadagno in tensione è dato dalla valvola ed anche una piccola parte della corrente, mentre il maggior contributo della corrente è data dalla parte allo stato solido.

CS

Inviato

@captainsensible  credo di si  - se ascolti l'intervista diventa tutto più chiaro  - il vantaggio secondo Chiappetta è che si mantiene l'impronta sonora della valvola - 2A3 o 300B etc...  interessante comunque

Inviato
12 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Sostanzialmente, semplificando il concetto, il guadagno in tensione è dato dalla valvola ed anche una piccola parte della corrente, mentre il maggior contributo della corrente è data dalla parte allo stato solido.

Sostanzialmente

Voi ingegneri, sto alieno, ve pare una cosa innovativa?

Migliorativa?

Peggio di un buon classeddi?

Tanto quanto?

No spreco?

Na figata?

Na furbata?

Na genialata?

Na cosa mai vista?

Na cosa già vista vestita a festa?

Na variazione su un tema trito e ritrito?

 

 

Inviato

@FabioSabbatini Un tecnico anche capace se non ha sotto gli occhi lo schema temo non possa  fare altro che supposizioni.

Inviato
8 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Sostanzialmente

 

Sono sincero non lo ho ascoltato - ipotesi: suona molto bene ed ha potenza con il tocco turgido del suono valvolare: perchè no?

 

Fai finta lo abbia progettato un indiano/ uno di Hong Kong o del Kenya - magari ti diventa più digeribile :classic_biggrin:

O il team di Audiosciencereview - lo so che sei esterofilo

 

 

Inviato
12 minuti fa, captainsensible ha scritto:

non mi esprimo in merito

Politecnico magna cum laude

Facciamo un piccolo sforzo ed esprimiamoci

Il mondo vi ascolta 

:classic_wink:

Inviato
13 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

Sono sincero non lo ho ascoltato

Io si parecchie volte e con comodo pure 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...