jackreacher Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 @Gustavino queste sono le famose distorsioni di "crossover" degli stadi finali, che comunque non tutti sentono, ma nel ragionamento delle misurazioni esistono.
Mighty Quinn Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Alla fine se il cambiamento della resistenza [connettore/materiale] copre diversi milliohm ci puo anche stare Questo con la velocità di propagazione però non c'entra, come l'agitazione degli elettroni, fenomeni presenti, ma perfettamente ininfluenti Lassa perde Causa persa
ilmisuratore Inviato 25 Novembre 2023 Autore Inviato 25 Novembre 2023 5 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: Semplicemente, secondo il mio punto di vista, bisogna analizzare la questione dell' equilibrio generale di tutto un impianto, dalla rete elettrica ai diffusori e l'ambiente, perché se si focalizza solo un aspetto per volta estrapolandolo dal contesto è facilissimo giungere a conclusioni che sembrano esaustive ma non lo sono. Avrai letto allora che sono un sostenitore delle misurazioni in condizioni di effettivo funzionamento Ho scritto piu volte che un oggetto da TE può andare meglio/peggio dello stesso oggetto inserito nel mio contesto Le variabili sono tantissime, e basta poco per farle deviare Queste cose sono condivisibili, le altre che riguardano molte leggende metropolitane no
Gustavino Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 1 minute ago, FabioSabbatini said: Lassa perde Causa persa Cosa mangia per colazione pane e spocchia ?? 1
jackreacher Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Queste cose sono condivisibili, le altre che riguardano molte leggende metropolitane no Quindi in conclusione: La "purezza" dell'erogazione del primo watt ha un vero significato o non serve a niente? Io una mia idea ce l'ho. 1
Mighty Quinn Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 5 minuti fa, Gustavino ha scritto: Cosa mangia per colazione Stamattina pandoro e caffelatte (Non è simpatico dare del lei nel forum, studia anche un po' di netiquette )
ilmisuratore Inviato 25 Novembre 2023 Autore Inviato 25 Novembre 2023 16 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: La "purezza" dell'erogazione del primo watt ha un vero significato o non serve a niente? La purezza del primo watt viene determinata da quanto tale watt viene inquinato da alterazioni di tipo non lineare E' misurabile Sul mio l'ho verificato, inquina quasi nulla, rispetta perfettamente l'ampiezza e l'andamento temporale dell'inviluppo e non introduce sfasamenti
jackreacher Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 24 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Sul mio l'ho verificato, inquina quasi nulla, rispetta perfettamente l'ampiezza e l'andamento temporale dell'inviluppo e non introduce sfasamenti E quindi?
pro61 Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 Che io sappia, in un amplificatore in classe AB, se ben progettato, la distorsione di incrocio non è presente, in quanto i transistor non vanno mai in completata interdizione.
captainsensible Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 @pro61 che è quello che succede normalmente negli apparecchi moderni. CS
jackreacher Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 Per favore guardate questo video , soprattutto dal minuto 15 circa. Per chi non lo conoscesse, è un tizio che ne capisce qualcosa di suono. Fa un ragionamento che condivido ed al quale io sono arrivato una decina di anni fa...
jackreacher Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 Noi ci "scanniamo" sui discorso intorno agli apparecchi ma il vero problema è altrove
ilmisuratore Inviato 25 Novembre 2023 Autore Inviato 25 Novembre 2023 3 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: E quindi? E quindi se qualcuno pensa che io possieda un amplificatore *speciale* può dire che questo accade soltanto da me Io invece sono convinto che altri apparecchi possano replicare benissimo lo stesso risultato [+/-] e che il discorso del primo watt può avere la stessa considerazione della corazzata Potëmkin acclarata dal Ragionier Ugo Fantozzi
ilmisuratore Inviato 25 Novembre 2023 Autore Inviato 25 Novembre 2023 13 minuti fa, pro61 ha scritto: Che io sappia, in un amplificatore in classe AB, se ben progettato, la distorsione di incrocio non è presente, in quanto i transistor non vanno mai in completata interdizione. Bravo, e anche se presente una micro-interdizione produce quel valore di distorsione irrisoria ed ininfluente
ilmisuratore Inviato 25 Novembre 2023 Autore Inviato 25 Novembre 2023 16 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: Fa un ragionamento che condivido ed al quale io sono arrivato una decina di anni fa... Quale, quello che la registrazione alla fine è piu importante delle altre cose ?
captainsensible Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 13 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: anche se presente una micro-interdizione Quale "micro interdizione" ? CS
ilmisuratore Inviato 25 Novembre 2023 Autore Inviato 25 Novembre 2023 2 minuti fa, captainsensible ha scritto: Una "micro interdizione" in un ampli con feedback produrrebbe un casino... Non ci deve essere. Micro nel senso che sarà presente in forma quasi nulla Essendo fenomeni nel dominio analogico aggiungo sempre la possibilità che la totale assenza è impossibile
grisulea Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 4 ore fa, jakob1965 ha scritto: Per me la questione del primo watt è la seguente: Da me bocce ferme tutto alterno hint5 Parasound e Sugden 21Se. 30 watt in classe A vera contro 150 watt in classe AB. Con ascolti relax intorno al Watt l'inglese risulta più completo. L'altro entra in coppia con difficoltà a basse potenze Poi se si sale la situazione si inverte Non c'entra nulla la classe di funzionamente ma il fatto che il piccolo è un mollaccione. E viene gradito ai bassi livelli perché gonfia la rif e non smorza il basso. Fa in pratica da loudness. Parasound df maggiore di 800, Sugden df 16. Più chiaro di così. Gli ampli sono in pratica comunque tutti in classe ab. Significa che a bassissimo livello vanno tutti in classe a.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora