Gustavino Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 @ilmisuratore Certo conosco benissimo.. chi ascolta classica ha bisogno della terza con le masse orchestrali ....che poi c'e' sempre a 5-10db la seconda almeno nei suoi... ma si parlava del' 1% che di solito hanno gli se a triodi ,visto che misurano il clipping anche al 10%. Tra i due preferisco il primo
ilmisuratore Inviato 15 Novembre 2023 Autore Inviato 15 Novembre 2023 10 minuti fa, Gustavino ha scritto: Tra i due preferisco il primo Per caso il primo diagramma andrebbe messo alla fine e non all'inizio ?
Gustavino Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 @ilmisuratore sono giusti ,il primo e' di seconda , time aligned con i picchi negativi della thd nei positivi/negativi dellla fondamentale
ilmisuratore Inviato 15 Novembre 2023 Autore Inviato 15 Novembre 2023 12 minuti fa, Gustavino ha scritto: il primo e' di seconda , time aligned con i picchi negativi della thd nei positivi/negativi dellla fondamentale Questo grafico a cosa si riferisce?
Gustavino Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 al mio commento e questo ,cosa non ti e' chiaro ?
Questo è un messaggio popolare. walge Inviato 15 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Novembre 2023 1 ora fa, Gustavino ha scritto: Certo conosco benissimo.. chi ascolta classica ha bisogno della terza con le masse orchestrali Ma che roba è questa? Non c'è bisogno di nessuna armonica!!!! Che ragionamento è? Perchè non la quinta o la settima? O il circuito è in grado di fornire l'energia che serve in funzione del livello e del carico collegato, senza alterazioni, o si avranno colorazioni del suono inevitabili. Poi per quanto rigurada il discorso della fase elettrica della ac rileggetivi i due articoli sulle interazioni deboli su Audioreview nr. 138 e 139 così si chiariranno concetti mal espressi in questa sede. Walter 3 1
Gustavino Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 @walge quando sarai piu esperto di Pass ne riparliamo ....
ilmisuratore Inviato 15 Novembre 2023 Autore Inviato 15 Novembre 2023 Come anticipato nei precedenti post, non preferisco né le distorsioni di ordine pari, quanto quelle di ordine dispari Tuttavia c'è una grande fetta di ascoltatori che a fronte del cosiddetto suono neutro preferiscono quello *distorto* Accade con il vinile, accade con alcuni ampli a valvole, accade con i DAC R2R L'esternazione è quella di definire il suono neutro come povero A gustavino, la forma d'onda che hai messo con la somma delle tre armoniche distorte non mi pare coerente con la realtà in quanto la vedo sconquassata tra i vari cicli È una mia sensazione figlia di esperienze pregresse che mi ricordano una waveform, si, alterata, ma coerente sui cicli Più tardi gli do una ripassata
Gustavino Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 @ilmisuratore ma certo non voleva essere un "esempio" il senso del post era la possibilita di scelta tra i due setting... sicuramente gradisci meglio questo
ilmisuratore Inviato 15 Novembre 2023 Autore Inviato 15 Novembre 2023 9 minuti fa, Gustavino ha scritto: ma certo non voleva essere un "esempio" il senso del post era la possibilita di scelta tra i due setting... sicuramente gradisci meglio questo Perfetto grazie
walge Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 @Gustavino ma sei solo capace di fare copia ed incolla? e capisci quello che è stato scritto? specialmente le due ultime righe? sono punti di vista legittimi e scritti da una persona competente ma sempre teorie sono. di fatto non ci devono essere distorsioni di nessun tipo checche se ne dica. La qual cosa non è facile ovviamente. E nemmeno sai leggere gli oscillogrammi della THD!!! Se vuoi te lo spiego Walter
ilmisuratore Inviato 15 Novembre 2023 Autore Inviato 15 Novembre 2023 La sensibilità del diffusore determina la necessità di operare con il *1° watt* o di superarli Se si possiedono diffusori con 86 dB w/mt il 1° watt si supererà tranquillamente Se invece il sistema di altoparlanti è molto sensibile, l'amplificazione avrà anche il compito di contenere le distorsioni in quanto rese abbastanza evidenti dai sistemi ad alta efficienza
aldofranci Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 Il 13/11/2023 at 17:40, ilmisuratore ha scritto: Gli impulsi musicali sono stati estratti dal famoso disco della D.G Bartok, disco di cui abbiamo discusso in questi giorni, e che vanta dei transienti il cui valore non l'ho rilevato in nessun altra registrazione Quale disco è?
walge Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 @ilmisuratore la questione di base è fuorviante quando hai un circuito la cui banda passante è elevata e la distorsione in funzione della potenza rimane contenuta fino all’inevitabile clipping ( più o meno simmetrico) il primo watt sarà uguale all’ultimo utile Un ragionamento sicuramente da considerare è se c’è e quanto è il feedback e come esso è implementato Di fatto ormai la qualità dei progetti è molto alta E ci metto pure i valvolari Tiè’ 😃 Una Thd dello 0,1 % e dello 0,01% e’ indifferente quando il diffusore ha molta distorsione di per sé, parliamo di 10 volte tanto e forse più e un ottimo amplificatore non può fare niente per mitigarla a prescindere dalla efficenza del sistema Diciamo che dissento dal tuo ultimo post Che poi con un trimmer si possa modificare la faccia della distorsione ci può stare come gioco e Pass in questo è un maestro per carità Ma, tanto per fare un esempio, la stessa cosa la ottengo ( più o meno) variando il bias di un circuito di potenza a valvole che sia esso s.e. o p-p Walter
ilmisuratore Inviato 15 Novembre 2023 Autore Inviato 15 Novembre 2023 37 minuti fa, aldofranci ha scritto: Quale disco è? Questo
ilmisuratore Inviato 15 Novembre 2023 Autore Inviato 15 Novembre 2023 5 minuti fa, walge ha scritto: Una Thd dello 0,1 % e dello 0,01% e’ indifferente quando il diffusore ha molta distorsione di per sé, parliamo di 10 volte tanto e forse più e un ottimo amplificatore non può fare niente per mitigarla a prescindere dalla efficenza del sistema Diciamo che dissento dal tuo ultimo post Mmmmhhhh....Walter, guarda che un diffusore ad elevata sensibilità, se chiamato a riprodurre 1 watt, non distorce cosi palesemente [te fai intendere l'1% e passa] Ci sono parecchie probabilità che i due valori di THD cozzino tra loro, in special modo sulla parte alta dello spettro Prendi ad esempio la misura di TND, osserva a 100 dB SPL la parte alta e quanto distorce un diffusore *buono* Siamo, appunto, attorno lo 0,1% il che significa che un ampli potrebbe sovrastarlo se non riproduce correttamente il *primo watt*
ilmisuratore Inviato 15 Novembre 2023 Autore Inviato 15 Novembre 2023 Altra cosa, spesso la *sella* relativa alla distorsione piu bassa del diffusore si manifesta nel segmento in cui il nostro udito risulta molto sensibile
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora