Vai al contenuto
Melius Club

L'importanza del *primo watt* negli amplificatori


Messaggi raccomandati

Inviato

@veidt non lo hai compreso e nemmeno lo capirai in seguito. Per il semplice fatto che in linea generale è una boiata galattica. L'unico watt che davvero conta non è il primo ma l'ultimo. Che sarebbe bene non arrivare ad usare.

  • Haha 1
Inviato
19 minuti fa, veidt ha scritto:

dopo 8 pagine non ho ancora compreso perché questo fantomatico primo watt debba essere più importanti degli altri che vengono dopo (e che fanno il loro lavoro)

lo è per quei diffusori che oltre il primo watt ‘’vanno’’ raramente … diciamo che per diffusori molto efficienti andrebbero fatte scelte oculate/mirate ….  la resa a basso livello di potenza non è  uguale per tutti gli amplificatori anche se di ‘’buona qualità’’ (vedi progettazione, tipologia, ecc.) 

Inviato
51 minuti fa, walge ha scritto:

In allegato la THD vs Freq del p-p doppio di 300B che costruii e presentai su AR

Progetto impegnativo

La curva rossa è 1 w; la blu a 10 w.

Lo vedo bene su diffusori over 95 dB watt/mt

Inviato
5 minuti fa, max ha scritto:

lo è per quei diffusori che oltre il primo watt ‘’vanno’’ raramente

Non ci ho mai fatto caso, non mi risulta. Quel che potrebbe succedere probabilmente è che un piccolo ampli poco o per nulla controreazionato gonfi la Rif la sui bassi in corrispondenza dei massimi di impedenza e gli alti seguendo l'andamento della stessa. Donando quel leggero piacevole effetto loudness che col primo watt non c'entra nulla ma che a basso livello potrebbe essere gradito. Basso smorzamento, non primo watt. Ho scritto potrebbe perché potrebbe anche no. In generale, a mio parere, succede. 

captainsensible
Inviato

@ilmisuratore il primo watt è critico perchè statisticamente IN CASA l'ampli lavora molto tempo sotto al watt.

E sotto al watt:

- Il rapporto S/N è quello peggiore;

- Ci può essere distorsione di incrocio.

 

Questo è tutto.

Se l'ampli fosse da concerto, che lavora poco sotto il watt, probabilmente sarebbero meno critici entrambi i problemi.

 

CS

 

Inviato
4 minuti fa, captainsensible ha scritto:

il primo watt è critico perchè statisticamente IN CASA l'ampli lavora molto tempo sotto al watt.

E sotto al watt:

- Il rapporto S/N è quello peggiore;

Esattamente, l'ho menzionato facendo riferimento anche alla sensibilità del diffusore che, se bassa, eleva la richiesta di *più watt* per cui porta l'amplificatore a lavorare meglio rispetto l'eventuale zona critica 

Inviato

@ilmisuratore

diciamo che attaccato a differenti diffusori ha sempre fatto la sua porca figura a prescindere

:classic_smile:

 

Walter

Inviato

@captainsensible

per il rapporto s/n potrei essere d'accordo specie sugli ampli a valvole ma anche lì i progetti ottimi ce ne sono.

Per la distorsione di incrocio credo che ormai sia una remota possibilità visto la tendenza ad avere una corrente di bias piuttosto alta anche negli ss

E poi si vedrebbe bene nella THD vs potenza

 

Walter

captainsensible
Inviato

@walge certo, ma il mito del "primo watt", è stato creato da chi realizzava apparecchi in classe A :classic_smile:

CS

Inviato

@jakob1965 Salve ,probabilmente resistivo btw standard 1w 8ohm, vedo che con lo stesso ampli stereophile con il suo simulato e'  leggermente peggiore comunque sia e' un indice .
Pass e' una persona favolosa e sicuramente non se la tira minimamente ,un esempio per questo e' molto amato
 

Inviato
4 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Lo vedo bene su diffusori over 95 dB watt/mt

Tipo le JBL 4350?

 

95.5 db watt/mt

 

Non confondere la sensibilità con l'efficienza, non sempre vanno di pari passo...

 

A limite lo vedi bene su casse ad alta o altissima efficienza 

Inviato

@SpiritoBono ma molto meno, 20w a tubi sono una infinita'  ovviamente rapportati ad un ambiente medio  , l'importante non avere diffusori conplicati nella fase  

Inviato
32 minuti fa, SpiritoBono ha scritto:

Tipo le JBL 4350?

95.5 db watt/mt

Non confondere la sensibilità con l'efficienza, non sempre vanno di pari passo...

A limite lo vedi bene su casse ad alta o altissima efficienza 

La sensibilità andrebbe bene, gli altri parametri non li conosco di questo diffusore

La sensibilità è il livello SPL prodotto con 2.83 Vrms in ingresso alla distanza di un metro in campo libero

Dalla tensione fornita, in rapporto alla resistenza di carico, ne possiamo ricavare la potenza applicata P= (V^2)/R [W]

 

 

L'efficienza è invece il rendimento dell'altoparlante, dunque il rapporto fra la potenza acustica [attiva] resa e la potenza elettrica [attiva] assorbita η= (Pa/Pe)*100

Il rendimento viene espresso in valore percentuale

 

 

 

Inviato
5 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

vedo bene su diffusori over 95 dB watt/mt

Speri te lo regali? :classic_biggrin:

Inviato
5 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

vedo bene su diffusori over 95 dB watt/mt

Speri te lo regali? :classic_biggrin:

Inviato
4 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Si paventava che il primo watt non sarebbe stato capace di seguire i fronti dell'inviluppo del segnale

Abbiamo dato una verificata, quindi smentito la *bufala*

Se l'ampli ha sufficiente larghezza di banda [e ce l'ha] può benissimo garantire lo slew rate di qualsiasi registrazione, che peraltro producono fronti abbastanza *lenti*

Semmai una certa importanza di dovrebbe dare alla distorsione dei primi watt, visto che in alcuni ampli risale

@ilmisuratore al di là delle misure (sulle quali sei certamente più ferrato di me) la "questione del primo watt" in questo forum è stata (mal) posta da Alexis perché l'ha associata ai soli monotriodi...ma tutti gli ampli di questo mondo, compresi i classe D, hanno il loro primo watt. Evidentemente Alexis intendeva dire che il primo watt del monotriodo è più "puro" (e anche su questa definizione ci sarebbe da discutere) rispetto a quelli del Push-pull che usano nello stadio finale non un solo componente attivo ma più componenti attivi. Messa su questo piano ci sarebbe una certa logica, ma nell'audio come al solito abbiamo una coperta che se si tira da un lato...i monotriodi nel 99% dei casi hanno i trasformatori d'uscita che possono essere anche avvolti con filo in argento, ma bene alla musica non fanno, perché  non va dimenticato infatti che il segnale, quando attraversa il TU, subisce due importanti trasformazioni: da segnale elettrico viene convertito in magnetico e successivamente riconvertito in elettrico. Sarebbe impensabile che dopo tale giro, la purezza e la immediatezza del messaggio sonoro non risultassero in qualche misura degradate. Però vedi alla fine in questa passione a tanti fa comodo vedere solo quello che gli piace vedere :classic_smile: 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...