Summerandsun Inviato 13 Novembre 2023 Inviato 13 Novembre 2023 I DAC hanno un punto di lavoro ottimale? Intendo: per un convertitore è la stessa cosa lavorare a 16 piuttosto che 24 bit, oppure a 44.1 piuttosto che a 192 kHz ? La domanda è rivolta agli esperti. Motivo della domanda? Il curioso comportamento dei 2 convertitori di cui dispongo: dac interno del Node 2i e dac interno dell'amplificatore integrato (lo streamer è lo stesso Node). A 16 bit e a 24 bit fino a 96 kHz sento una qualità superiore di riproduzione col Node. A 24 bit e 192 kHz (Qobuz) la tendenza si inverte e preferisco il dac interno dell'integrato. Quello che sento è che è come se il dac nell'integrato a 24/192 improvvisamente sprigionasse il suo potenziale. Questa cosa l'avevo notata tempo fa quando avevo testato la prima volta Qobuz ed ero incappato nei 192 kHz. La cosa si è ripetuta ieri sera quando per caso avevo lasciato selezionato il dac dell'integrato e ascoltando un album senza guardare risoluzione e frequenza, ho percepito un suono veramente valido, poi tornando al dac del Node ho sentito un chiaro peggioramento. Non so... sto prendendo un abbaglio a causa di sinergie legate ai vari album e relative sonorità? Forse il dac del Node oltre una certa frequenza non dà più nulla? Il dac interno dell'ampli è progettato per andare meglio a frequenze alte ? Anche altri notano questi fenomeni?
Coltr@ne Inviato 13 Novembre 2023 Inviato 13 Novembre 2023 1 ora fa, Summerandsun ha scritto: A 24 bit e 192 kHz (Qobuz) Ad altre frequenze usi altro? Mi sembra ci siano molte variabili in gioco, non solo i convertitori
Summerandsun Inviato 13 Novembre 2023 Autore Inviato 13 Novembre 2023 @Coltr@ne sempre Tidal o Qobuz. Diffusori e amplificatore sempre gli stessi
Summerandsun Inviato 13 Novembre 2023 Autore Inviato 13 Novembre 2023 @Coltr@ne sempre Tidal o Qobuz. Diffusori e amplificatore sempre gli stessi
ilmisuratore Inviato 13 Novembre 2023 Inviato 13 Novembre 2023 2 ore fa, Summerandsun ha scritto: I DAC hanno un punto di lavoro ottimale? Intendo: per un convertitore è la stessa cosa lavorare a 16 piuttosto che 24 bit, oppure a 44.1 piuttosto che a 192 kHz ? La domanda è rivolta agli esperti. Motivo della domanda? Il curioso comportamento dei 2 convertitori di cui dispongo: dac interno del Node 2i e dac interno dell'amplificatore integrato (lo streamer è lo stesso Node). A 16 bit e a 24 bit fino a 96 kHz sento una qualità superiore di riproduzione col Node. A 24 bit e 192 kHz (Qobuz) la tendenza si inverte e preferisco il dac interno dell'integrato. Quello che sento è che è come se il dac nell'integrato a 24/192 improvvisamente sprigionasse il suo potenziale. Questa cosa l'avevo notata tempo fa quando avevo testato la prima volta Qobuz ed ero incappato nei 192 kHz. La cosa si è ripetuta ieri sera quando per caso avevo lasciato selezionato il dac dell'integrato e ascoltando un album senza guardare risoluzione e frequenza, ho percepito un suono veramente valido, poi tornando al dac del Node ho sentito un chiaro peggioramento. Non so... sto prendendo un abbaglio a causa di sinergie legate ai vari album e relative sonorità? Forse il dac del Node oltre una certa frequenza non dà più nulla? Il dac interno dell'ampli è progettato per andare meglio a frequenze alte ? Anche altri notano questi fenomeni? La profondità dei bit, e in particolar modo i filtri digitali [almeno fino al 44.1khz] determinano le possibili differenze in quanto nella zona in prossimità del cut-off del filtro possono manifetarsi rotazioni di fase e distorsione tra i 13khz e i 20khz Tra la FC di 96khz e la FC di 192khz solitamente non accade nulla, il segnale [risposta in frequenza e della fase] rimane sovrapponibile fino alla frequenza di 48.000 hz, che sarebbe quella del campionamento a 96khz Si potrebbe anche sospettare che il file a 192khz risulti diverso da quello a 96khz [per diverso intendo i parametri in banda audio udibile e non oltre la frequenza di campionamento]
one4seven Inviato 14 Novembre 2023 Inviato 14 Novembre 2023 13 ore fa, Summerandsun ha scritto: @Coltr@ne sempre Tidal o Qobuz. Diffusori e amplificatore sempre gli stessi Anche Il titolo che confronti deve essere sempre lo stesso. Attenzione a non confrontare mele con pere. Scegli un album su Qobuz in 24-192, e manda in riproduzione sempre quello, sui due dac. Poi uno in 24-96 e fai lo stesso, e così via per tutti i samplerate. 1
Summerandsun Inviato 14 Novembre 2023 Autore Inviato 14 Novembre 2023 @one4seven @ilmisuratore Sì, certo, ho fatto così: i due dac li ho confrontati utilizzando lo stesso album streammato col Node, passando da uno all'altro. Con album a bit e frequenze vari fino a 24/96 vince praticamente sempre il dac interno del Node. Con album 24/192 il dac dell'ampli ingrana un'altra marcia e batte quello interno del Node.
one4seven Inviato 14 Novembre 2023 Inviato 14 Novembre 2023 @Summerandsun ottimo. La cosa si verifica su un album in particolare, o le differenze si ripetono anche su diversi album?
ilmisuratore Inviato 14 Novembre 2023 Inviato 14 Novembre 2023 19 minuti fa, Summerandsun ha scritto: Con album a bit e frequenze vari fino a 24/96 vince praticamente sempre il dac interno del Node. Con album 24/192 il dac dell'ampli ingrana un'altra marcia e batte quello interno del Node. Potremmo scoprirlo soltanto con l'analisi del brano a 96khz e quello a 192 khz Se sono diversi la causa è questo, se invece fossero uguali [ma cambiasse soltanto la frequenza di campionamento, allora succederà qualcosa nel DAC]
Summerandsun Inviato 14 Novembre 2023 Autore Inviato 14 Novembre 2023 25 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: brano a 96khz e quello a 192 khz Se sono diversi la causa è questo, se invece fossero uguali [ma cambiasse soltanto la frequenza di campionamento, allora succederà qualcosa nel DAC Purtroppo non si tratta dello stesso album o brano a frequenze diverse. Si tratta di album diversi. Non riesco a fare un confronto tra le frequenze di campionamento dello stesso mix. Purtroppo non so quindi se stia prendendo un abbaglio dovuto a sonorità diverse e coincidenze varie
ilmisuratore Inviato 14 Novembre 2023 Inviato 14 Novembre 2023 1 minuto fa, Summerandsun ha scritto: Purtroppo non si tratta dello stesso album o brano a frequenze diverse. Si tratta di album diversi. Non riesco a fare un confronto tra le frequenze di campionamento dello stesso mix. Purtroppo non so quindi se stia prendendo un abbaglio dovuto a sonorità diverse e coincidenze varie A naso sospetto che possano essere diversi i brani, nel senso quello che riguarda le caratteristiche registrate/post-elaborate
Summerandsun Inviato 14 Novembre 2023 Autore Inviato 14 Novembre 2023 @ilmisuratore Mi sembra di capire quindi che in generale un DAC non prediliga una certa risoluzione e una certa frequenza. . È davvero strano però ciò che osservo puntualmente a 192 coi miei DAC.
one4seven Inviato 14 Novembre 2023 Inviato 14 Novembre 2023 Non ho capito: se prendi un album in 24-192, e solo in 24-192, va meglio su uno dei due dac? Tutti i 24-192 vanno meglio sullo stesso dac?
ilmisuratore Inviato 14 Novembre 2023 Inviato 14 Novembre 2023 2 minuti fa, Summerandsun ha scritto: Mi sembra di capire quindi che in generale un DAC non prediliga una certa risoluzione e una certa frequenza. In generale al salire troppo della frequenza di campionamento peggiorano le performances 1
Summerandsun Inviato 14 Novembre 2023 Autore Inviato 14 Novembre 2023 @Berico sì, solo che è difficilissimo stabilire se si tratti di una mia impressione o meno. È per questo che chiedo se il fenomeno che avverto abbia un fondamento scientifico
one4seven Inviato 14 Novembre 2023 Inviato 14 Novembre 2023 @Summerandsun Hai possibilità di far andare dei files in locale? Casomai li prepariamo noi dei files scalati da 192 fino a 44.1.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora