Andrea Mori Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Basta misurare, con le misure ti ho fatto rivedere i tuoi piani relativi al filtro digitale dello Young Adesso ti invito a misurare su altri DAC le prestazioni con l'ultilizzo di stimoli a frequenze di campionamento comprese tra 44.1 khz e 384 khz (cosa che le riviste pare non facciano) Non ho bisogno di misurare, fortunatamente lo fa Amir di Audio Science Review per tutti e con uno strumento adeguato. E le misure, per quanto possano valere, sono chiarissime: i DAC che convertono a frequenze altissime (oltre 20 MHz) hanno tutti misure eccellenti. Il limite di 192 kHz che continui a sentenziare è una profonda sciocchezza, le misure dimostrano il contrario.
ilmisuratore Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 2 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Ti rendi conto che stai facendo disinformazione scientifica? Pensi che chi legge sia perfettamente idiota da tenere in considerazione le tue sentenze esattamente opposte alla matematica, alla fisica e all'elettronica? Oppure fai finta di non capire per non dover ammettere di aver scritto una chiara inesattezza? Te lo ripeto per l'ultima volta e poi mi arrendo, mi dispiace soltanto che chi legge pochi commenti potrebbe essere fuorviato dalle tue sentenze palesemente errate: Hai capito che tutti i DAC che usano integrati SABRE (la maggioranza tra quelli sul mercato) convertono a frequenze che vanno da 25 a 100 MHz? E misurano tutti eccellenti (RME, Benchmark, Topping e via dicendo). Abbi almeno il buon senso di correggere le inesattezze che hai scritto, come quella che sto citando. Ok, mi arrendo io per primo Non hai capito una cippa (bisogna inviare al DAC un file musicale e/o una serie di stimoli a frequenza di campionamento molto alta, vedrai che la risoluzione effettiva non verrà mantenuta)
Andrea Mori Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Insisti ? Sono ""gravi"" soltanto con segnali sinusoidali aventi ampiezza pari allo 0dBFS su specifiche frequenze attorno la zona di cut-off del filtro a 44.1 khz Cambi ampiezza e cambi frequenza e si rimescolano le cose in modo evidente Sono assenti con rumore bianco, quindi con i segnali musicali NON scaturisce il problema di cui sopra Lascia perdere il tuo DAC, hai emesso una sentenza generalizzando per qualsiasi DAC che non trova fondamento scientifico e neanche riscontro dalle misurazioni: "Al salire della frequenza di campionamento (over 192 khz, anche prima) del file musicale anche su altri DAC". Questo è sbagliato ed in totale contrasto con la scienza (matematica-fisica-elettronica). Abbi almeno il buon senso di correggere un'inesattezza così grave e fuorviante per gli altri lettori. A questo punto passo. sono abituato a discutere su basi scientifiche e non su teorie taroccate ad uso e consumo. Mi dispiace per chi legge.
ilmisuratore Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 6 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Non ho bisogno di misurare, fortunatamente lo fa Amir di Audio Science Review per tutti e con uno strumento adeguato. E le misure, per quanto possano valere, sono chiarissime: i DAC che convertono a frequenze altissime (oltre 20 MHz) hanno tutti misure eccellenti. Il limite di 192 kHz che continui a sentenziare è una profonda sciocchezza, le misure dimostrano il contrario. Dove le hai viste le misurazioni di ASR usando stimoli oltre i 192 khz ???? Le puoi mostrare per favore ????
ilmisuratore Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 1 minuto fa, Andrea Mori ha scritto: Mi dispiace per chi legge. Veramente hai già trasmesso parecchi dispiaceri: 1) le differenze del superclock che si sentono in modo evidente (anche in cieco) ma non si misurano con un Ap o simili 2) la frequenza di sovracampionamento a 768 khz dello Young che esula le prestazioni dalla FC in ingresso 3) la SPL nei concerti di musica classica che non può arrivare a 115 dB di picco a 15 metri 4) non è possibile allineare due acquisizioni asincrone analogiche tramite DW 5) per misure entro le corrette specifiche di voltaggio in ingresso l'Eida Cosmos sarebbe inadatto 6) adesso aggiungiamo che, senza TU averlo provato, sentenzi che i DAC mantengono la medesima risoluzione nel momento in cui si convertono segnali con FC molto elevata, almeno oltre i 192 khz (che magari non saranno tutti, ma abbastanza) Tutte grosse inesattezze che non trovano nessuna congruenza con la realtà Io posso essere d'accordo con chi dispensa cose corrette e che non cozzano con quanto effettivamente verificato, nonchè dimostrato e dimostrabile
Andrea Mori Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Dove le hai viste le misurazioni di ASR usando stimoli oltre i 192 khz ???? Le puoi mostrare per favore ???? Questo è davvero l'ultimo. Le tue lacune sui principi della conversione sono talmente gravi che non capirai mai. Ti ho menzionato alcuni DAC ma non posso inondare le pagine del forum con centinaia o migliaia di immagini relative alle misure. Ma non ce ne sarebbe neppure bisogno, quelli che ti ho citato, tutti misurati da ASR, bastano e avanzano poiché attualmente la stragrande maggioranza dei DAC in commercio utilizza chip ESS SABRE, e se proprio non sbagli progetto le misure sono le stesse che ti ho citato. Il problema è che le tue lacune sulla teoria sono talmente grandi che non hai ancora capito che oggi tutti i DAC lavorano a frequenze nell'ordine delle decine di MHz, ma tu continui a parlare di 192 kHz. Anche se gli dai in pasto segnali PCM a qualunque frequenza di campionamento il SABRE comunque sovra-campionerà a frequenze elevatissime con il suo ASRC ed i suoi filtri digitali interni, e alla fine produrrà una conversione con un modulatore delta-sigma ad altissima frequenza (da 25 ad oltre 100 MHz). Il problema è che non sai di cosa sto parlando, perché, come hai ammesso in un altro thread, non hai competenze in ambito elettronico, e quindi non sei capace neppure di aprire un datasheet di un convertitore ESS SABRE per capire come funziona.
ilmisuratore Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 3 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Il problema è che le tue lacune sulla teoria sono talmente grandi che non hai ancora capito che oggi tutti i DAC lavorano a frequenze nell'ordine delle decine di MHz, ma tu continui a parlare di 192 kHz. Oddio...!!! Disco incantato Unnè cosa Sono le medesime frasi (false) che avevi ipotizzato per lo Young (ammettendo poi a denti stretti che avevo ragione) Amir non ha "in catalogo" misure oltre i 192 khz Prova, potresti ravvederti come lo hai fatto per lo Young
ilmisuratore Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 10 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Il problema è che non sai di cosa sto parlando, perché, come hai ammesso in un altro thread, non hai competenze in ambito elettronico, e quindi non sei capace neppure di aprire un datasheet di un convertitore ESS SABRE per capire come funziona. Mi arrangio, ma so misurare bene e te di misure forse ne capisci meno del mio gatto
Andrea Mori Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Oddio...!!! Disco incantato Unnè cosa Sono le medesime frasi (false) che avevi ipotizzato per lo Young (ammettendo poi a denti stretti che avevo ragione) Amir non ha "in catalogo" misure oltre i 192 khz Prova, potresti ravvederti come lo hai fatto per lo Young Amir misura tra 25 e 100 MHz tutti i DAC che usano il SABRE perché questo inevitabilmente sovra-campiona internamente a quelle frequenze. Ma questo non lo capirai mai, perché ti mancano le basi, neppure sai cos'é la conversione delta-sigma.
ilmisuratore Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 Quasi quasi ritorno a rimisurare alcuni DAC...ma chi me lo fa fare
ilmisuratore Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 1 minuto fa, Andrea Mori ha scritto: Amir misura tra 25 e 100 MHz tutti i DAC che usano il SABRE perché questo inevitabilmente sovra-campiona internamente a quelle frequenze. Ma questo non lo capirai mai, perché ti mancano le basi, neppure sai cos'é la conversione delta-sigma. Tu che hai "le basi" (copiando dalla Treccani/Wikipedia) hai toppato con lo Young continuando ad affermare (all'inizio) che non sarebbe stato possibile ottenere vantaggi passando da 44.1 khz a 96 khz in quanto lo Young sovracampionava a 768 khz Poi ti sei ricreduto Ripeto, effettua le misurazioni tramite stimoli con frequenze di campionamento molto elevate su 200 DAC e poi tiriamo le somme (e vediamo se la risoluzione effettiva si mantiene costante) La tua spocchia fallirà miseramente come già accaduto
Andrea Mori Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Tu che hai "le basi" (copiando dalla Treccani/Wikipedia) hai toppato con lo Young continuando ad affermare (all'inizio) che non sarebbe stato possibile ottenere vantaggi passando da 44.1 khz a 96 khz in quanto lo Young sovracampionava a 768 khz Poi ti sei ricreduto Ripeto, effettua le misurazioni tramite stimoli con frequenze di campionamento molto elevate su 200 DAC e poi tiriamo le somme (e vediamo se la risoluzione effettiva si mantiene costante) La tua spocchia fallirà miseramente come già accaduto Se non conosci minimamente i principi della conversione digitale analogica, e non li conosci, non sai cosa stai misurando. Pensi di misurare una conversione a 96kHz quando il tuo DAC lo sovra-campiona a 768kHz ed un DAC SABRE a 25-100 MHz. Mancandoti le basi non riesci ad afferrarlo. Prova almeno a leggere qualcosa sulla conversione delta-sigma, almeno un po' ti si schiariranno le idee. E non mi sono mai ricreduto, il tuo DAC converte a 768kHz sempre e comunque, il fatto che le prestazioni siano dipendenti dal segnale in ingresso è un chiaro difetto di progettazione, ovunque questo si trovi. Ma non conosci neppure la teoria dei filtri FIR, quindi non puoi capire neanche questo.
ilmisuratore Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 8 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Pensi di misurare una conversione a 96kHz quando il tuo DAC lo sovra-campiona a 768kHz Non girare la (tua) frittata Non ho misurato la frequenza del sovracampionamento, ma i prodotti di aliasing e di intermodulazione nel momento in cui uno stimolo passa da 44.1 khz a 96 khz Se non lo sai non è la stessa cosa, e poi il 44.1 nel DAC in oggetto non sovracampiona a 768 khz ma a 705.6kHz Comunque la discussione è diventata inutile, e se non mi scoccia qualche volta ti mostro qualcosa in modo che tu possa rivedere molte delle tue dichiarazioni (finadesso sei stato sempre smentito)
PippoAngel Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 @Andrea Mori @ilmisuratore scusate la domanda: ammettiamo che ho un dac che internamente sovracampiona comunque a 768 (per esempio ...) allora se io sivracampiono "all'esterno" su un processore "ben messo" il dac non è costretto a fare questo lavoro e "dedica" più risorse alla conversione? È questa la ragione per cui HQPlayer, con la sua dotazione di filtri, è così ben considerato?
ilmisuratore Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 32 minuti fa, PippoAngel ha scritto: È questa la ragione per cui HQPlayer, con la sua dotazione di filtri, è così ben considerato? Non ho studiato le caratteristiche di questo player ma suppongo possa servire nelle situazioni in cui si presentano DAC NOS e che la computazione effettuata via PC possa godere di una potenza maggiore rispetto il processore implementato nel DAC
biox Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 Sinceramente c'ho capito poco. Ma ho una domanda : tutto questo avviene per ogni DAC che sovracampiona o si tratta solo di qualche caso ? Grazie
Nacchero Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 19 minuti fa, biox ha scritto: Ma ho una domanda Oh tu, sei folle quanto impavido! 😎 1
Andrea Mori Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 4 ore fa, PippoAngel ha scritto: @Andrea Mori @ilmisuratore scusate la domanda: ammettiamo che ho un dac che internamente sovracampiona comunque a 768 (per esempio ...) allora se io sivracampiono "all'esterno" su un processore "ben messo" il dac non è costretto a fare questo lavoro e "dedica" più risorse alla conversione? È questa la ragione per cui HQPlayer, con la sua dotazione di filtri, è così ben considerato? Se il filtro digitale interno al DAC è ben implementato (non certo quello del DAC m2tech young) non dovrebbe esserci necessità di sovra campionare in software. Il vantaggio nell'utilizzare HQPlayer è che mette a disposizione una miriade di filtri digitali, per cui puoi provarli e scegliere quello che preferisci semplicemente cambiando poche impostazioni nel software. L'altro vantaggio che offre HQPlayer è che puoi convertire al volo in DSD ed inviarlo direttamente al DAC, evitando che il DAC si occupi di questo processo di conversione (sempre che lo faccia, ad esempio i DAC ESS lo fanno). Se ricordo bene hai un DAC MSB Reference, che è un DAC ibrido, nel senso che può accettare in ingresso sia PCM che DSD nativo. Potresti provare a convertire con HQPlayer da PCM a DSD in modo che il DAC operi direttamente in DSD per capire se ritieni che suoni meglio. In ogni caso, anche se esegui esternamente il sovra campionamento non liberi risorse al DAC, perché l'elettronica che ospita i filtri digitali è una sezione a se stante che non è condivisa con l'elettronica che si occupa della conversione. Purtroppo non è possibile generalizzare (come spesso vedo fare), perché dipende molto dall'architettura del DAC, e le possibilità sono molteplici.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora