Andrea Mori Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 2 ore fa, biox ha scritto: Sinceramente c'ho capito poco. Ma ho una domanda : tutto questo avviene per ogni DAC che sovracampiona o si tratta solo di qualche caso ? Grazie Purtroppo non è possibile generalizzare come qualcuno fa, dipende dal DAC, ovvero dalla sua implementazione. Se un DAC sovra campiona internamente a prescindere, qualunque sovra campionamento tu esegua all'esterno, il segnale passerà comunque per i suoi filtri digitali, per cui potrebbe vanificare almeno in parte la qualità dell'oversampling esterno. I DAC chip ESS SABRE danno la possibilità di scegliere tutta una serie di impostazioni sia in hardware ma soprattutto in software (via I2C se non ricordo male) tra i quali anche i filtri digitale, ma se il produttore dell'apparecchio ha impostato in modo fisso questi parametri non c'è modo di cambiare niente. 1
stefano_mbp Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 4 ore fa, PippoAngel ha scritto: dac non è costretto a fare questo lavoro e "dedica" più risorse alla conversione? È questa la ragione per cui HQPlayer, con la sua dotazione di filtri, è così ben considerato? Esatto, ma non è questione di dedicare risorse a un processo o un altro, piuttosto il dac non fa un certo lavoro poiché gli algoritmi interni vengono sorpassati alimentandolo con file già sovracampionati. ci sono poi differenze tra tipi di dac: quelli con chip Sabre non permettono un completo superamento dei propri algoritmi ma comunque se ne ridurrà l’effetto alimentandoli con elevate frequenze di campionamento quelli con chip AKM e TI/BB sono come i Sabre per il PCM, ma per il DSD hanno una corsia preferenziale specifica per il DSD quelli NOS ovviamente non fanno sovracampionamento quindi non applicano algoritmi ma solo filtri 1
PippoAngel Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 @Andrea Mori @stefano_mbp domanda cattivella: tutte ste "complicazioni" a che servono se poi basta un dacchino da pochi soldi per ottenere suono non distinguibile da altri dac? Tu Andrea sei "un pazzo scatenato" che pensa di progettarsi il dac ... Stefano è altrettanto "pazzo" e spende soldi per potenziare il nuc su cui fa girare HQPlayer così da utilizzare filtri più "sofisticati" ... ed io che spendo "un capitale" per un dac affetto da una serie di acciacchi sono da ricoverare alla neuro ... vabbè ... comunque bias o no, condizionamenti o no, io il dac ultracostoso me lo tengo ! E mi godo la musica che ne viene fuori ...
ilmisuratore Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 17 minuti fa, PippoAngel ha scritto: @Andrea Mori @stefano_mbp domanda cattivella: tutte ste "complicazioni" a che servono se poi basta un dacchino da pochi soldi per ottenere suono non distinguibile da altri dac? Tu Andrea sei "un pazzo scatenato" che pensa di progettarsi il dac ... Stefano è altrettanto "pazzo" e spende soldi per potenziare il nuc su cui fa girare HQPlayer così da utilizzare filtri più "sofisticati" ... ed io che spendo "un capitale" per un dac affetto da una serie di acciacchi sono da ricoverare alla neuro ... vabbè ... comunque bias o no, condizionamenti o no, io il dac ultracostoso me lo tengo ! E mi godo la musica che ne viene fuori ... Fai bene, ma tutto sommato Sabbatini non sostiene cose strampalate Lo Young (usando il filtro digitale con ingresso a 96 kHz) l'ho confrontato in cieco con DAC dal costo 15 volte superiore senza rilevare differenze che ti spingono verso "l'upgrade" Alle misure non produce difetti (sempre usando l'ingresso a 96 kHz) e quelli che produce stanno abbondantemente sotto la soglia di udibilità L'importante è trovarsi bene con sé stessi e con le scelte, ma oggettivamente tra vari DAC si trova troppo poco Le cose che contano veramente sono i diffusori e l'integrazione acustica della sala di ascolto con gli stessi
stefano_mbp Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 6 minuti fa, PippoAngel ha scritto: Stefano è altrettanto "pazzo" e spende soldi per potenziare il nuc su cui fa girare HQPlayer così da utilizzare filtri più "sofisticati" ... Spendo, certamente, come tutti del resto, ma con limiti e adeguato rapporto prezzo/prestazioni. Ho appena preso un nuovo pc con processore i7 14700 (circa €1300) e acquistato la nuova versione 5 di HQPlayer che può sfruttare anche gli E-core (i nuovi processori hanno Performace core e Efficiency core) per l’elaborazione in parallelo dei filtri, questa è una alternativa al cosiddetto CUDA offload che richiedeva l’uso di costosissime GPU (range €2000/€3000) … il risultato conseguito è la possibilità di usare filtri e modulatori piuttosto sofisticati con un upsampling a DSD256/512 … e posso assicurare che quel che si sente è a dir poco impressionante (in bene ovviamente). La cosa incredibile è che con questo setup un “ridicolo” Khadas Tone Board (€80 circa) suona molto meglio (impressione del tutto soggettiva ovviamente) di un M2Tech Young DSD MKII (€1000/1200 quando era in produzione) Se consideriamo che si possono spendere cifre paragonabili e anche più elevate per cavi di vario genere, alimentatori e condizionatori di rete e persino fusibili (da montare rigorosamente in un certo verso) la mia “follia” si riduce a una lievissima alterazione … nulla in confronto all’atteggiamento ossessivo che riservo alla gestione dei metadati. Il bello di un hobby, quale esso sia, è quello di poter dare sfogo a molte “perversioni” senza dover rendere conto a nessuno se non a se stessi. 1
ilmisuratore Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 3 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: La cosa incredibile è che con questo setup un “ridicolo” Khadas Tone Board (€80 circa) suona molto meglio (impressione del tutto soggettiva ovviamente) di un M2Tech Young DSD MKII (€1000/1200 quando era in produzione) Potrei anche concordare con questa affermazione L' MkII a differenza del mio l'ho trovato leggermente colorato Anche alle misure
home Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 Dell'approccio proprietario dei DAC Chord cosa ne pensate? E dei filtri DSP che permette di applicare?
Andrea Mori Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 4 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Potrei anche concordare con questa affermazione L' MkII a differenza del mio l'ho trovato leggermente colorato Anche alle misure Adesso il misuratore passa la barricata e diventa ascoltatore, chi lo avrebbe mai detto. Ovviamente anche come ascoltatore ha pareri opposti a quelli che si trovano in rete: "Just to share with you that, i've since purchased M2Tech's New Version of its Young DAC. Compared to the older young, the instrument decay is more organic, tauter bass - more detail overall and somewhat more mature sound" "I also own the new Young DSD. I use it with a BOTWS 15V PSU. My experience is much like Yours with the Palmer PSU. I have also owned the M2Tech Young MK1/Palmer PSU combination. IMO the new M2Tech Young DSD/BOTWS 15V PSU is in another league and a BIG steup in performance"
ilmisuratore Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 6 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Adesso il misuratore passa la barricata e diventa ascoltatore, chi lo avrebbe mai detto. Ovviamente anche come ascoltatore ha pareri opposti a quelli che si trovano in rete: "Just to share with you that, i've since purchased M2Tech's New Version of its Young DAC. Compared to the older young, the instrument decay is more organic, tauter bass - more detail overall and somewhat more mature sound" "I also own the new Young DSD. I use it with a BOTWS 15V PSU. My experience is much like Yours with the Palmer PSU. I have also owned the M2Tech Young MK1/Palmer PSU combination. IMO the new M2Tech Young DSD/BOTWS 15V PSU is in another league and a BIG steup in performance" C'e una grossa differenza tra me te, incolmabile Tu "parli" per voce di ciò che copi in giro sul web, io parlo per quello che realmente provo Per tua sfortuna (mi spiace) questi apparecchi (compreso l'alimentatore optional Van Der Graaf) li ho avuti a casa, li ho misurati, ne ho verificato l'effettiva efficacia dell'alimentatore al posto del trasformatore da rasoi a corredo
Andrea Mori Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: C'e una grossa differenza tra me te, incolmabile Tu "parli" per voce di ciò che copi in giro sul web, io parlo per quello che realmente provo Per tua sfortuna (mi spiace) questi apparecchi (compreso l'alimentatore optional Van Der Graaf) li ho avuti a casa, li ho misurati, ne ho verificato l'effettiva efficacia dell'alimentatore al posto del trasformatore da rasoi a corredo Ho semplicemente riportato alcuni pareri diversi dal tuo, evidentemente la pensano diversamente da te, non è un dramma, capita. Il fatto sorprendente è che hai oltrepassato la barricata, il senso del mio commento era quello, non me lo aspettavo.
ago Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 Il 14/11/2023 at 22:01, Berico ha scritto: ci sarebbe da aprire un topic “anatomia di un dac “, lasciando stare all’inizio la conversione che sia Delta sigma o r2r ma concentrandosi su stadio di alimentazione ( ce ne sono di tutti i colori) e stadio di uscita, se questi siano influenti o totalmente ininfluenti, poi passare alla fase di conversione @Berico sarebbe una bella idea. Penso che potrebbe interessare molti di noi. Condivido anche il dettaglio della tua proposta. Grazie. Seguirei la discussione con piacere. Saluti Luigi
Andrea Mori Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 4 ore fa, home ha scritto: Dell'approccio proprietario dei DAC Chord cosa ne pensate? E dei filtri DSP che permette di applicare? I Chord, come altri, non usano DAC integrati, ma si affidano alla tecnologia a componenti discreti. Il loro approccio è quello di usare un FPGA per la conversione e pilotare con questo direttamente una rete resistiva, che dall'immagine sembrerebbe un FIRDAC a 8 taps. Vedo anche che usano un solo oscillatore per entrambe le famiglie di frequenza di campionamento, quindi probabilmente usano un ASRC (Asynchronous Sample Rate Converter) oppure un PLL (Phase Locked Loop) per ottenere le giuste frequenze di master clock delle due famiglie. Dalle misure di ASR, per quanto possono valere, misurano molto bene. Non li ho mai ascoltati, quindi non posso esprimere un parere soggettivo, tuttavia la tecnologia che usano non mi convince appieno per almeno due motivi: - le uscite di un FPGA (Spartan-6 nell'Hugo) solitamente sono molto cariche di errori temporali (jitter) e questo viene inevitabilmente trasmesso alla rete di resistenze - nel caso abbiano usato un PLL, anche questo normalmente aggiunge molto jitter Per chi si affida totalmente alle misure è un DAC eccellente, ma dato che è anche costoso, personalmente vorrei ascoltarlo prima di comprarlo.
Andrea Mori Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 1 minuto fa, ago ha scritto: @Berico sarebbe una bella idea. Penso che potrebbe interessare molti di noi. Condivido anche il dettaglio della tua proposta. Grazie. Seguirei la discussione con piacere. Saluti Luigi Se mi spiegate come si apre un thread potrei farlo io, e nelle mie limitate conoscenze potrei cercare di spiegare un po' la tecnologia e soprattutto potrei condividere le mie esperienze. 1
ilmisuratore Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 12 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Ho semplicemente riportato alcuni pareri diversi dal tuo, evidentemente la pensano diversamente da te, non è un dramma, capita. Il fatto sorprendente è che hai oltrepassato la barricata, il senso del mio commento era quello, non me lo aspettavo. I pareri personali lasciano il tempo che trovano, non sono nemmeno gli stessi a fronte di due soggetti che ascoltano il medesimo concerto dal vivo Ascoltare (peraltro un risultato osservato alle misure) non significa affatto oltrepassare la barricata, significa curiosare per vedere se in qualche modo le due cose coincidono
ilmisuratore Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 11 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Se mi spiegate come si apre un thread potrei farlo io In testa alla lista dei 3D trovi (colore blu) un tasto con scritta NUOVA DISCUSSIONE Premi su questa, inserisci il titolo e invia 1
Andrea Mori Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 Fatto https://melius.club/topic/18761-anatomia-di-un-dac-anzi-di-più-dac/ Vi chiedo solo un po' di pazienza perché sono un po' busy con la mia professione e con il saldatore.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora