biox Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 Il 22/2/2024 at 00:29, Andrea Mori ha scritto: Purtroppo non è possibile generalizzare come qualcuno fa, dipende dal DAC, ovvero dalla sua implementazione. Se un DAC sovra campiona internamente a prescindere, qualunque sovra campionamento tu esegua all'esterno, il segnale passerà comunque per i suoi filtri digitali, per cui potrebbe vanificare almeno in parte la qualità dell'oversampling esterno. I DAC chip ESS SABRE danno la possibilità di scegliere tutta una serie di impostazioni sia in hardware ma soprattutto in software (via I2C se non ricordo male) tra i quali anche i filtri digitale, ma se il produttore dell'apparecchio ha impostato in modo fisso questi parametri non c'è modo di cambiare niente. Ok, capito. Ma rinnovo la domanda in altro modo....NOS o no ? E perché ? Come si è capito io seguo con interesse Holo. Ho già fatto altre domande nel 3d "anatomia", puoi rispondere là, grazie.
Andrea Mori Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 1 minuto fa, biox ha scritto: Ok, capito. Ma rinnovo la domanda in altro modo....NOS o no ? E perché ? Come si è capito io seguo con interesse Holo. Ho già fatto altre domande nel 3d "anatomia", puoi rispondere là, grazie. In linea di principio dal punto di vista teorico sarebbe meglio sovra-campionare, perché convertire a frequenze di campionamento più elevate significa allontanare sempre di più gli aliasasing prodotti dalla banda audio. Questo permette di usare filtri passa-basso all'uscita del DAC con pendenze più basse, che solitamente si traducono in minori rotazioni di fase. Tuttavia, quando scrivo che non è possibile generalizzare, intendo che la qualità dei filtri digitali utilizzati per sovra-campionare influisce notevolmente sul risultato finale. La teoria dei filtri digitali è molto complessa, e permette di implementarla con modalità molto diverse, che alla fine produrranno risultati diversi. Come ho detto, HQPlayer fornisce una miriade di filtri digitali per sovra-campionare (alla fine si tratta di matematica pur), per cui, se il DAC lo permette passando all'uscita quello che riceve in ingresso, ognuno può sperimentare in autonomia le differenze che percepisce cambiando pochi parametri. Per quanto riguarda Holo, ad esempio, dato che in modalità NOS invia all'uscita quello che riceve in ingresso, usando HQPlayer potresti sperimentare se rilevi differenze inviando direttamente al DAC un pezzo in formato redbook (16 bit / 44.1kHz) oppure inviando lo stesso pezzo nello stesso formato ma sovra-campionato a 176,4 kHz. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora