Vai al contenuto
Melius Club

auto elettrica "per tutti"


cactus_atomo

Messaggi raccomandati

Inviato

@albrt

prezioso potrebbe anche esserlo. 
sicuramente incontestabile. Imho, naturalmente. 
Comunque se hai intenzione di prendere una ev e provi la Model 3,  la acquisterai di sicuro. L’ho provata anche io più e più volte e al netto di qualche caratteristica che non incontra le mie attuali esigenze, l’auto va molto molto bene. 


 

Inviato
2 ore fa, Alerosso10 ha scritto:

Ma non se la fila nessuno, mentre la sua quasi equivalente a benza vende alla grande in quasi tutta Europa. 
Il prezzo è un falso problema. 

Le statistiche sulle immatricolazioni gennaio-giugno ci dicono che la Dacia Sandero e' la prima auto in Europa per vendite.

Prezzi che oscillano tra i 13500  e i 18400.

Motorizzazioni anche GPL che hanno costi carburante irrisori , forse meno dell'ibrido in questo momento.

La scelta del GPL e' piu' che mai vincente per chi deve risparmiare, rognosa come affidabilita' , anche nel lungo periodo dove le ibride possono dare problemi con elevati costi di ripristino. Diciamo dopo i 10 anni per Toyota , dopo i 5 anni per altri marchi.

Parliamo di un auto di segmento B lunga 4,10 m , che puo' fare tutto in sostanza. Un auto tutto fare.

La Dacia Spring e' piu' un segmento A lunga 3,70m con un autonomia media di circa 200km.

Si parte da 18.000 euro per la 45cv fino ai 20.200€.

Il problema e' capire quali sono le esigenze, diciamo che se ci fosse un impellenza diffusa di "elettrico" ci dovrebbe

essere una sostanziosa domanda di tutte quelle persone che invece oggi spendono mediamente 18000 euro per auto come una Aygo X della Toyota che ha le stesse dimensioni di una Spring. Invece neanche quelli.

La domanda consistente dovrebbe arrivare perlomeno da chi usa questa auto come seconda macchina per brevi spostamenti per cui la limitata autonomia non e' un problema. Che poi piu' che limitata il problema e' che devi ricaricare piu' spesso nel classico casalingo 20% 80%.

In questa fetta di mercato non stanno dimostrando di avere successo ,

poi c'e' la fetta di mercato di chi potrebbe comprare una Dacia Spring come tutto fare e anche questa e' un mezzo flop perche' si preferisce una Sandero perche' .. puo' fare Tutto quello che fa la Spring ma in piu' hai un auto piu' grande e versatile. Non hai la scure dei 200km.

In sostanza presumo che una famiglia di reddito basso che non puo' avere una seconda auto di famiglia pensare di gestire tutto con un auto di 200km di autonomia venga immediatamente bocciata. Una Sandero fa tutto.

Lo capisco.

Se saliamo di segmento e' molto piu' facile trovare occasioni di usati con un paio di anni di vita , ma anche qui non c'e' richiesta. Anche se sono auto che potrebbero soddisfare le esigenze di chi si muove in citta'.

 

 

Inviato
2 ore fa, albrt ha scritto:

Intanto oggi vado a fare il test drive della Model 3

se la dimensione da segmento D non e' un problema , se non trovi scomodo l'entrata e l'uscita dalla macchina avrai poco da ridire.

Bella macchina.

Fai attenzione a quanto scalda l'abitacolo.

Inviato
30 minuti fa, criMan ha scritto:

come seconda macchina per brevi spostamenti

L’utilizzo di una ev solo come seconda macchina per ridurre un pò le criticitá e i disagi di questo tipo di vetture ci sta. L’ho detto più volte. 
Con due termiche in famiglia però si può liberamente scegliere in ogni occasione quale delle due utilizzare. Poi, la prima auto magari sará una comoda Audi Q8 o una Mercedes classe s, l’altra, la seconda auto,  una semplice sandero che puoi comunque utilizzare per fare tutto quello che faresti con la prima auto, meno il confort e lo zeroaccento tanto caro a qualcuno. 
con l’altrettanto semplice spring rimani castrato. Se al venerdì si rompe la Q8 e avevi organizzato un viaggetto per il weekend, rimani a casa.

é inutile mettere una ev sullo stesso piano di una termica. Non sono equivalenti. 

  • Haha 2
Inviato

@Alerosso10 fammi capire, i tuoi viaggi li programmi nel deserto del Sahara? Ché (anche in autostrada) di colonnine per viaggiare in EV ce ne sono a iosa, ormai

4 ore fa, criMan ha scritto:

se la dimensione da segmento D non e' un problema , se non trovi scomodo l'entrata e l'uscita dalla macchina avrai poco da ridire.

Bella macchina.

Fai attenzione a quanto scalda l'abitacolo.

E' 35 cm più lunga della mia; entrare e uscire dalla macchina nessun problema, entrare ed uscire dal box invece... qualcosina, forse una manovra in più (per prudenza) ma soprattutto per la rampa.
Oggi manco a farlo apposta mi hanno dato da provare un esemplare che sotto era un po' rovinato e di sicuro sporgeva un paio di cm verso terra. Non me ne sono curato più di tanto ché devo provarla anche insieme alla moglie.
In ogni caso credo che alla peggio sia risolvibile installando uno "spessore" in cima alla discesa. Me l'hanno anche fatta trovare al sole (nera) ma non mi pare fosse terribile.
Da ridire avrei sulla scelta di delegare quasi tutto al touchscreen ed eliminare le levette ai lati del volante... ma credo ci si possa abituare.
Il funzionamento tramite touchscreen è comunque molto meglio di altri... delegatori, vedi Peugeot.
Niente male come handling e "tiro", si sente differenza rispetto alla mia che comunque ha 200 cv  e 400 nm...

Se mi guardo intorno è senza rivali. Non parliamo di ICE che hanno l'unico vantaggio di consentirti i 700 km senza scalo e il pieno in 5 minuti. Poi non c'è altro. Comunque era stupido anche a 25 anni, non fermarsi ogni tanto.

Alberto

Inviato
7 minuti fa, albrt ha scritto:

iosa

Non ce ne sono a iosa. Ci sono poche elettriche. 
non é la stessa cosa. 
che poi per le poche decine di elettriche che girano e con una autonomia dichiarata dalla casa di 600 km dovrebbero bastarti 3punti di ricarica per fare milano/palermo e invece tocca fermarti ogni 200 km a prendere caffè, brioche e cappuccino per ingannare l’attesa. 
ho viaggiato anche io in elettrico con tesla e la realtà é spesso molto meno confortevole di quello che si vuol fare pensare. 


 

Inviato

@Alerosso10 ok, hai ragione tu anche se io ci viaggio ogni giorno da tre anni e mezzo, in elettrico.
E hai ragione anche a fare Milano-Palermo in auto. Scemo io che lo feci in aereo noleggiando l'auto all'arrivo.
Peccato non asfaltino l'Atlantico per andare a Cuba o negli USA, vero?

Alberto

  • Haha 1
Inviato

@albrt

Scusa, ma cosa ci azzecca come sei andato tu a Palermo?

stiamo parlando di situazioni particolari di utilizzo in cui con una ev si é penalizzati. 
é come dire che con una euro2 non ho nessun problema ad andare nell’area c di Milano perché io comunque sono furbo e ci vado con i mezzi pubblici. 
Allora c on questa mentalità puoi anche continuare a diffondere le fake news che le ricariche costano 40centesimi al kilowatt e tante altre baggianate che si sentono in giro. 

Inviato

@Alerosso10 ci azzecca quanto la tua lamentela per non poterla fare non stop. Non frega un ca22o a nessuno fino a che non si parla di EV. Appena si affronta l'argomento tutti a fare Roma-Pechino con la Panda. A parole. Poi rimangono i 40 km medi al giorno pro capite, non 400. 

Alberto 

  • Melius 1
Inviato
12 minuti fa, Alerosso10 ha scritto:

40centesimi al kilowatt

complimenti per la conoscenza dell'argomento, tra l'altro.

Alberto

Inviato
33 minuti fa, albrt ha scritto:

E hai ragione anche a fare Milano-Palermo in auto. Scemo io che lo feci in aereo noleggiando l'auto all'arrivo.

Ed io che pensavo si comprasse elettrico per salvare il pianeta e ridurre la CO2.

Inviato
7 minuti fa, albrt ha scritto:

35 anni fa

Fammi capire. Contesti chi oggi fa un viaggio Milano/palermo in auto. L’accorto sei tu perché ci vai in aereo e noleggi un auto in loco  eppoi stai parlando di 35 anni fa?

allora vai  a controllare che magari nel frattempo hanno davvero asfaltato l’Atlantico fino a Cuba. 

 

Inviato

@Alerosso10 non si stava parlando di farla o meno in una tirata unica vs a tappe? Cosa c'entra l'anno?

Alberto

Inviato

Riporto la mia esperienza con auto elettrica.

 

Faccio di media 60.000km all’anno,  circa 150km al giorno e qualche puntata mensile da 3-400km. L’azienda per qui lavoro mi ha imposto l’elettrica. Non la volevo assolutamente, per la prima volta in vita mia ho atteso oltre un mese per decidermi ad andare a ritirare l’auto nuova (dopo aver ricevuto parecchi solleciti).

 

Una ID4, con una autonomia che sulla carta dovrebbe garantire oltre 500km, ma avendo il piede piuttosto pesante e facendo prettamente autostrada arrivo a circa 300km.

 

Beh che dire, dopo qualche mese di utilizzo non tornerei più indietro. L’auto è comoda, silenziosa, potenza da sportiva e gran baule. L’autonomia è più che sufficiente, la sera torno a casa, la collego e la mattina la ritrovo bella carica. Se mi capita qualche viaggio lungo, verifico con apposite app dove trovare colonnine veloci (ionity e Tesla le migliori) e mi ci fermo per caricare solo quel che mi serve per tornare a casa o giungere a destinazione, spesso solo 10 minuti.

 

Per quanto mi riguarda l’elettrica è promossa a pieni voti, tanto che pure mia moglie (dopo aver usato la mia) ha deciso di fare lo stesso passo al prossimo cambio auto.

 

 

  • Thanks 1
Inviato

Ognuno scelga quello che gli pare e che sia adatto alle proprie attese o esigenze.

Salisburgo Roma 950 km esatti con diverse brevi soste, che non sono certo quelle necessarie per le ricariche (sostare piu’ di 5 minuti in autogrill e’ da borsellati abbiate pazienza, e’ la deprimente cartolina dell’italiano medio della quale ci si augura di non far parte), ma in liberta’ e spensieratezza. Pieno del X4 (credo 68 lt) a 1.56 di gasolio sono circa 110 euro. Niente e comunque per le mie valutazioni ininfluenti.

A Roma ho ancora diversi litri prima della riserva. Se c’era da accelerare acceleravo senza preoccupazione, aria condizionata a palla, auto confortevole, alta e silenziosa. A me piace pure ma questo e’ soggettivo. In giro di elettriche ne ho viste non molte e comunque in autostrada prudenti nell’affondo e nella lunga colonna dal brennero ad affi (tre ore solo per questo tratto, tutti sul lago di garda mah, e ovviamente con gli autogrill intasatissimi di gente in sosta per sollevarsi dalla coda) forse un po’ in ansia.

week end in campagna toscana frequentissimi per il buon ritiro, su e giu’ per le colline, di colonnine qualcuna ogni tanto, non saprei dove ricaricare se non deviando percorsi e studiandoli in funzione della ricarica. E figuriamoci se devo essere io a disposizione dell’auto. Non soffro imposizioni e obbligazioni di ogni genere mo accetto quelle dell’auto. L’ Italia e’ varia e complicata non e’ tutta brianza o villette singole.

Il giorno che ci sara’ una batteria da 1000 km (l’autonomia dell’x 4 e’ di 1150 km, quindi sono disposto a rinunciare a qualcosa:classic_biggrin:) e si potra’ ricaricare dal pizzicagnolo in 5 minuti, il tempo di un pieno di carburanti, non c’e’ dubbio che passero’ all’elettrico.

In questo momento chi lo sceglie ha grandi vantaggi perche’ essendo ancora a diffusione relativamente limitata gode dei vantaggi della marginalita’ e degli incentivi. Il giorno che tutto sara’ elettrico accise e bolli passeranno sull’elettrico e finira’ anche la convenienza. nessuno deve convincere nessuno, ci si regola in base alle proprie esigenze abitudini e usi in concreto.

Sono convinto che la batteria di lunga durata sia prossima a venire perche’ im Usa e Cina con le distanze che si ritrovano e le fortissime concentrazioni urbane verticali non sempre provviste di garage, il tema della carica e’ fondamentale e dunque questa sara’ la frontiera.

Peraltro confesso di avere un conflitto di interessi in argomento:classic_biggrin:

buon viaggio a tutti

 

  • Melius 1
Inviato

@albrt

ma infatti. Come ho già cercato di dirti la storiella dell’aereo non dovevi proprio tirarla fuori. É inutile e fuorviante. 
poi non stiamo parlando di tirata unica vs tappe, ma di ev vs termico. 
con il termico puoi fare molte meno tappe, ma non é che deve essere per forza meglio o peggio, é semplicemente diverso. 
poi che tu sia un bravo programmatore di viaggi e  persona che guarda avanti sicuramente ti aiuta nel gestire meglio le diversità. 
per tutti quelli che non sono ancora così organizzati come lo sei tu, certi viaggi in ev potrebbero risultare proibitivi o comunque un pelo più complicati del solito. 
 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...