Vai al contenuto
Melius Club

Cavi potenza pvc free


Messaggi raccomandati

Inviato
4 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

la tendenza attuale

il mio avrà circa 30 anni, è sempre andato bene con tutto. siccome ho due set di casse e non volevo

fare stacca contorciti e riattacca ho preso anche una coppia di clearwater.

Inviato

@audio2 ho deciso di non usare banane and co. perché non farò attacca e stacca. Il risparmio è notevole e non dovrebbero ossidare con il tempo perché placcati argento. O sbaglio?

Inviato

senza banane non sbagli. comunque per quanto poco si ossida anche l' argento, io ogni tot di anni ne taglio

un centimetro per parte e li riporto a nuova vita.

Inviato

@audio2 vero si ossida anche l'argento ma l'ossido di argento a differenza dell'ossido di rame conduce come l'argento puro

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

@audio2 vero si ossida anche l'argento ma l'ossido di argento a differenza dell'ossido di rame conduce come l'argento puro

Dunque tu non tagli tot cm/anno? :classic_laugh:

Inviato
20 ore fa, fabrizio ha scritto:

isolato in teflon

Il teflon è molto più piezoelettrico del PVC. No buono.

  • 6 mesi dopo...
shastasheen
Inviato
Il 21/11/2023 at 18:20, pro61 ha scritto:

un QED qualsiasi che non sia il classic 79 standard

 

 

In ritardo di qualche mese domando: perchè non il 79 strand?

E' uno standard assoluto per l'industria del settore e, mooolto curiosamente, è l'unico cavo esplicitamente consigliato dal progettista Derek Hughes per le sue Graham LS 5/5, cassettine full range da 16.000€, nell'user manual...

Siamo troppo condizionati, ormai.

Ci hanno convinti che se un cavo non costa centinaia di € al metro, e possibilmente anche di più, non suona proprio.

 

Non è vero, signori, state all'occhio, lo dicono fior di progettisti di diffusori, da Mario Bon a Stewart Tyler, allo stesso Derek Hughes, appunto.

 

E le mie orecchie.

 

Tutti scemi, anche le mie orecchie...

shastasheen
Inviato

@pro61 E sei sicuro che il 79 strand abbia il dielettrico in PVC? 

 

Visto il costo è probabile, ma non sono riuscito a trovare conferma a questo dettaglio né sul sito QED, né in Future Shop né in alcuna review...

Inviato

Non lo dice, ma se vedi il Performance Original QO, che costa quasi il doppio, a parità di sezione e geometria ha parametri molto migliori, e dichiara dielettrico in polietilene.

Inviato

Molti anni orsono Audio Review pubblicò una serie di ariticoli sui cavi di potenza, misurandone i parametri elettrici principali (R,L,C) e visualizzando i grafici di risposta in frequenza su un dato diffusore uguale per tutti. In conclusione risultava che il migliore rapporto prezzo/prestazione lo otteneva il comune cavo elettrico 4x2,5mm. cablato accoppiando i due cavi opposti (blu con giallo/verde e nero con marrone). Qesta configurazione minimizza alcuni parametri, se non ricordo male l'induttanza serie, assicurando un ottimo comportamento tenuto conto della spesa, se non irrisoria (ora), sicuramente bassa o mooolto bassa rispetto a quanto di immensamente più sofisticato è disponibile. Con poca spesa si può intestare o far intestare da qualcuno dotato di un saldatore potente (100W almeno) e un buon tipo di stagno, con i connettori che più aggradano, ma per fare una prova si possono usare capicorda e occhielli da elettricista di adeguate dimensioni e verificare il risultato. Se soddisfa si passa a connettori più consoni e costosi altrimenti si sono "buttate" poche decine di Euro. Per chi , come me, ha tratte lunghe (5m) e casse da 4 Ohm, (Chario Hiper4 MKII) direi che la soluzione è quasi obbligatoria dato ciò che si spenderebbe per una cavo di pregio dalla sezione di 5mm. quadri che garantisce di non alterare il fattore di smorzamento del sistema ampli (Sonus Faber Amator Power)/ casse. Certo, non è bello da vedere con il suo grigio chiaro anonimo e sottotono, non è morbidissimo, ma data la sezione non si può pretendere... e certamente il dielettrico non è "nobile". Ho spesso fatto delle ricerche in merito, ma un cavo simile con isolante in polietilene non l'ho mai trovato, ma devo dire che alla fine può andare anche così. Io mi sono trovato bene, magari perchè non ho grandi pretese....  

 

Saluti a tutti

Inviato
4 ore fa, semola ha scritto:

Molti anni orsono Audio Review pubblicò una serie di ariticoli sui cavi di potenza, misurandone i parametri elettrici principali (R,L,C) e visualizzando i grafici di risposta in frequenza su un dato diffusore uguale per tutti. In conclusione risultava che il migliore rapporto prezzo/prestazione lo otteneva il comune cavo elettrico 4x2,5mm. cablato accoppiando i due cavi opposti (blu con giallo/verde e nero con marrone). Qesta configurazione minimizza alcuni parametri, se non ricordo male l'induttanza serie, assicurando un ottimo comportamento tenuto conto della spesa, se non irrisoria (ora), sicuramente bassa o mooolto bassa rispetto a quanto di immensamente più sofisticato è disponibile. Con poca spesa si può intestare o far intestare da qualcuno dotato di un saldatore potente (100W almeno) e un buon tipo di stagno, con i connettori che più aggradano, ma per fare una prova si possono usare capicorda e occhielli da elettricista di adeguate dimensioni e verificare il risultato. Se soddisfa si passa a connettori più consoni e costosi altrimenti si sono "buttate" poche decine di Euro. Per chi , come me, ha tratte lunghe (5m) e casse da 4 Ohm, (Chario Hiper4 MKII) direi che la soluzione è quasi obbligatoria dato ciò che si spenderebbe per una cavo di pregio dalla sezione di 5mm. quadri che garantisce di non alterare il fattore di smorzamento del sistema ampli (Sonus Faber Amator Power)/ casse. Certo, non è bello da vedere con il suo grigio chiaro anonimo e sottotono, non è morbidissimo, ma data la sezione non si può pretendere... e certamente il dielettrico non è "nobile". Ho spesso fatto delle ricerche in merito, ma un cavo simile con isolante in polietilene non l'ho mai trovato, ma devo dire che alla fine può andare anche così. Io mi sono trovato bene, magari perchè non ho grandi pretese....  

Saluti a tutti

 

Costa qualche Euro in più, ma è decisamente superiore e non di poco:

https://www.audioteka.it/cavi-e-connettori/cavi-a-metraggio/cavi-di-potenza/audioquest-flx-slip-14-4.html

Poi ci metti quando gli torna un buon cavo di segnale a metraggio Audioquest Mac Kenzie o lo cerchi in un altro negozio e hai già una buona base a costi ancora semi decorosi:

https://www.audioteka.it/audioquest-mackenzie.html

Inviato
11 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Costa qualche Euro in più, ma è decisamente superiore e non di poco:

https://www.audioteka.it/cavi-e-connettori/cavi-a-metraggio/cavi-di-potenza/audioquest-flx-slip-14-4.html

Poi ci metti quando gli torna un buon cavo di segnale a metraggio Audioquest Mac Kenzie o lo cerchi in un altro negozio e hai già una buona base a costi ancora semi decorosi:

https://www.audioteka.it/audioquest-mackenzie.html

Come fai a stabilire che il AUDIOQUEST SLIP-DB 14-4 è superiore ai due cavi proposti da pro61. Li hai confrontati? Ho avuto per diverso tempo il 14-4 nel mio impianto un buon cavo, ma visto anche il prezzo e la costruzione rimane sempre un buon cavo.

Inviato

@Lepidus veramente la discussione era sul dielettrico non in PVC, non sul suono, ma la Audioquest non mi pare che dica in cos'è fatto.

Inviato

@Lepidus infatti, non lo dice. Parla di outer jacket in PVC, non di dielettrico

Inviato

Grazie a tutti per le info, peccato veramente che i cavi suggeriti non siano 2,5mm di sezione ma circa due, e su 5 metri a 4 Ohm, con modulo che potrebbe anche scendere sotto i 4 Ohm a certe frequenze (basse), la differenza sul D.F. sicuramente c'è, anche se non drammatica. Se devo investire dei soldi per cambiare vorrei farlo almeno a parità di parametri di base, poi sulle geometrie, dielettrici e caratteristiche del rame si puo discutere e di conseguenza spendere....  Potrei tentare di passare al biwiring dato che finale e diffusori lo consentono , ma anche dedicando alla sezione medioalti un cavo di sezione più contenuta verrebbe un bel "malloppone" poco gestibile e troppo visibile e inestetico per la posizione obbligata che ha. Apprezzo comunque i vostri suggerimenti ed esplorerò con attenzione questi siti.  Se qualcuno ha  voglia di rileggere gli articoli di Audio Review che ho citato, (mi sembra che la serie si intitolasse: Mito e realtà dei cavi) potrà verificare che il panel di cavi in rassegna era notevole e copriva una estesa gamma di prezzi, ma nonostante tutto il nostro cavo "puzzone" si piazzava bene nella classifica, credo soprattutto a causa della geometria "quad star" naturale del cavo elettrico 4x2,5mm. che risolve molti problemi legati alla geometria dei cavi ad alta sezione a 2 conduttori.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...