Vai al contenuto
Melius Club

Giradischi Torqueo Audio


Messaggi raccomandati

Inviato

@alexis custom certo, perché un conoscitore come te non poteva non pensare che quello è un vulnus dell’intero progetto. Hai fatto bene, e sapendo come ragioni, passato il brivido, sono pronto a scommettere che lo assicurerai anche ad un paio di bulloni. E avrai fatto bene😜  

L’ oggetto in se è veramente bello, ma finisce per essere un puro esercizio di stile se si considera che la puleggia non è tutta sta novità e  la stabilità del braccio potrebbe dar luogo a problematiche..... magari suonerà come gli angeli in paradiso, intanto questo vedo🤔

Inviato
2 ore fa, alexis ha scritto:

la velocità infatti è legata intimamente alla inesorabile frequenza di rete, che a differenza del voltaggio è estremamente precisa, essendo regolata da orologi atomici.

Non è affatto vero, non è per nulla legata ad orologi atomici.

La frequenza europea di 50 Hz deve mantenersi per il 95% dell'anno di fornitura entro una tolleranza di ± 1%, mentre in qualsiasi momento non deve superare un incremento del 4% o un decremento del 6%. Come valore medio la norma assume quello misurato entro un intervallo di 10 s.

Qui in tempo reale la frequenza di rete europea https://www.swissgrid.ch/en/home/operation/regulation/frequency.html

Qui invece un problema di che c'è stato con un calo della frequenza di rete https://preview.entsoe.eu/news/2018/03/06/press-release-continuing-frequency-deviation-in-the-continental-european-power-system-originating-in-serbia-kosovo-political-solution-urgently-needed-in-addition-to-technical/

 

  • Melius 1
Inviato

@redpepper comunque, a parte la battuta di spirito, thank per le info riguardanti il link sul monitoraggio della qualità dell'energia dalla rete, per me, moltooo interessate 👍

Inviato
15 minuti fa, max ha scritto:

io vedo un delta massimo di 0,026 su 50 pari allo  0,05 % ..in pratica niente

Vero in questo momento è così ma la normativa arriva fino a 1%

Considera anche che un ottimo giradischi normalmente dichiara un wow and flutter del valore da te citato se ci aggiungi anche un'oscillazione della frequenza di rete il wow and flutter lo peggiori diventa 0,1%

Se Linn Rega Project Thorens etc. fanno alimentatori quarzati un motivo ci sarà, la costanza dipende dalla stabilità del quarzo che se è per esempio  10 ppm sarà pari allo 0,001%, poi se il giradischi usa un motore in continua la frequenza non ha alcuna importanza

  • Melius 2
Inviato
8 ore fa, redpepper ha scritto:

Vero in questo momento è così ma la normativa arriva fino a 1%

In realtà la situazione è ben diversa. I motori sincroni legati alla fx di rete possono ripeto possono avere deviazioni non significative sul lungo periodo, ma non sul breve.. ove la deviazione è (teoricamente) percepibile e fastidiosa… e in più generalmente questi motori girano molto più veloci, per cui le teoriche deviazioni dalla fx sono ancora più „demoltiplicati“.

ma poi c‘è la questione di fondo del servocontrollo, che diventa quindi superfluo, ed è additato da molti costruttori come l‘origine del male.

in poche parole i motori sincroni a 220 hanno montagne di coppia, girano velocissimi,  lavorano sempre in tiro, e mai in rilascio, e sono generalmente senza poli, quindi privi di isteresi, cioè non soffrono di accelerazione/frenatura induttiva ad ogni passaggio per un polo.

ecco perché ci sono migliaia e migliaia di giradischi „ferrivecchi“, chiamiamoli pure così i puleggioni, in impianti anche cost no object in giro per il mondo, e pochissimi rega &co.

poi ovviamente come ben si sa vi è oggi una generazione di supermotori controllati con schede da computer vere e proprie, ma sono giocoforza troppo costosi per essere montati in normali giradischi commerciali.

la verità di fondo è che sotto il cofano di costosissimi gira anche a sei zeri vi sono dei miseri frullini che farebbero miglior figura nel girarrosto della Barbie, robettina da dieci euro, per intenderci.

per quanto riguarda il Torqueo è in arrivo un rigeneratore di frequenza esterno optional, per permetterne la regolazione di velocità in via elettronica e non più meccanica.

proveremo anche quello, quando sarà il momento:-)

 

  • Melius 1
Inviato

@rlc me lo ricordo.. molto bello. Sono alla ricerca proprio di una base per il 301 come la tua più stretta, per motivi di spazio, la trovo chichissima:-)

Inviato

Buongiorno a tutti, una domanda a chi li conosce e per pura curiosità, ma la differenza tra il Torqueo T-34 ed il T-34 compact è solo la base con o senza braccio integrato? Grazie.

Membro_0008
Inviato

Entrambi i modelli sono uguali e costano uguali ed anche il suono è uguale,con il compact puoi mettere 4 bracci comprando altri 3 pilastro,uno è incluso nel prezzo del compact 

Inviato
17 ore fa, lormar ha scritto:

Non me li posso permettere, l’usato non credo in pratica esista,

 Di che prezzi si parla?

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@alexis Bellissimo il torqueo, ma atnzione con le affermazioni generaliste, i motori sicroni la corrente alternata a cui precisione era dovuta alla frequenza di rete non sono una novità, erano utilizzati anche sui vecchi thorens td25,td126, td160n e derivati, credo anche sui denon dp 3000 5000 1200. L'orologio atomico non c'entra con la frequenza di rete, è ovviamente molto più precisa e costante della tensione di rete, ma per motivi fisici non ha la precisione ininitesimale di cui si parla, il motivo per cui si è affermata la tensione di rete è per permettere la commercializzazione dei gira vunque, cambiare tensione di alimentazione è semplice, cambiare frequenza di rete assai meto.

Il torqueo non dubito che sia eccellentisimno ma non certo perchè fa uso di un motore in ac

Inviato

@cactus_atomo cmq io questa cosa della precisione dei motori sincroni nn l'ho ben capita...il mio garrard sembra molto sensibile alle fluttuazioni della tensione di rete: basta accendere un apparecchio elettrico di buono spunto in casa per vedere come la cosa porti ad una alterazione nel pitch. Ho chiesto a Simone Lucchetti il quale mi ha confermato la estrema sensibilità del garrard alla rete elettrica, dicendomi che la cosa nn produce alterazioni significative nella riproduzione sonora. In sostanza non ho ancora capito se questo tipo di motori apportano un vantaggio o uno svantaggio; cmq chiederò a lucchetti con il quale dovremmo vederci dopo la metà di maggio per la puleggia ed una revisione del gira. 

Inviato

@buranide credo siano cifre important e che siano intorno e forse superiori ai 10.000 €. Comunque qui scrive chi ne ha acquistato uno recentemente, magari vogliono dare qualche dettaglio in più. Non se braccio, supporto del braccio, altri accessori e eventuale scontistica modifichino questa cifra in modo sostanziale. Io, purtroppo, mi son dovuto fermare prima di avere queste precisazioni.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...