Vai al contenuto
Melius Club

Giradischi Torqueo Audio


Messaggi raccomandati

Inviato

@maximo in effetti c’è un pò la sensazione di un club esclusivo. 

Inviato

T34 exclusive sia compact con una base braccio che si chiama Pilastro,che quello non compact vengono 11.800 in ardesia e 12.800 € con il rivestimento in legno

ed il T34 Limited come il mio viene 20.000€

Inviato

@luigi61 complimenti, non vedo l’ora di vedere le foto e leggere tuoi commenti. Che braccio gli monterai? 

Inviato

@iBan69 Ho fatto predisporre la basetta per accogliere il mio braccio Ortofon RS-309D con la SPU Meister Silver mk2

Inviato

Non entro nel merito dal punto di vista tecnico perché non ho adeguate competenze in materia, però da un punto di vista esclusivamente estetico a mio avviso sono oggetti dal design affascinante e senza tempo e sembrano costruiti con estrema cura, anzi, direi quasi maniacale, almeno ad una osservazione superficiale delle foto pubblicate. Sui costi sorvoliamo, anche se credo che, come sempre più spesso accade al giorno d’oggi, si paga molto la componente “esclusività”, oltre alla qualità oggettiva del prodotto. Purtroppo viviamo nell’era dell’immagine e dell’apparire, facciamocene una ragione.

Inviato

Prima impressione al volo.. suona davvero molto bene.. corpo, speed e pitch di alto livello.

vedremo più avanti in dettaglio, ma le prime impressioni sono quelle tipiche dei giradischi ad alta coppia e spinta considerevole. 🤗

installato sul suo bel piano di granito nero inoltre é bellissimo 🙂 piace anche alla Donna di casa, che si solito per i miei giocattoli ha solo sguardi di disapprovazione.. 🙂

 

Inviato
14 minuti fa, alexis ha scritto:

installato sul suo bel piano di granito nero inoltre é bellissimo

Mi avevi detto di non aver acquistato la T-base: hai cambiato idea? Nel caso, hai fatto bene perché senza non sembra completo :classic_smile:

A proposito, il clamp com'è? In acciaio pesante, tipo VPI?

Inviato

@luigi61  Il granito nero è quello del piano del mio mobile esistente, intanto l‘ho messo giù così alla svelta, poi vedrò se ordinare il piano o farmelo fare.

ma ti anticipo già che sarai entusiasta del suono… pieno energico definito.. grande spinta e grande immagine… difficile chiedere di più a un giradischi, dimenticherai presto il vpi… presumo…😁 inoltre rosso sarà perfetto col le Tad..

ps.. sono curiosissimo.. 

 

 

 

 

 

Inviato

@alexis bene, non vedo l’ora che arrivi! Dimmi del clamp, si avvita o è pesante in appoggio? È l’unico particolare di cui non ho chiesto  informazioni.

Inviato

@luigi61 clamp è solo appoggio a gravità, io non l‘ho preso perché già quello in foto da 1 kg di titanio, ma tanto preferisco senza.

DACD8278-505D-484F-A34E-0E96FA515E14.jpeg

  • Melius 1
Inviato

Un altro grande prodotto italiano di manifattura.. e suono eccelso.

Se posso estrapolare una qualità sonora… è la grandissima energia conferita al suono, come se ci fosse un volano enorme a conferire spinta e solidità al suono, specie in gamma mediobassa, ma mai a scapito delle altre frequenze.. che sono ricchissime di sfumature e cromatismi. La alte sono aperte e persistenti, l‘immagine a tratti enorme.. mi chiedo cos‘altro chiedere a un giradischi, come dicevo prima.

Wow 🤩 

 

Inviato

Molto bello, non c’è che dire, complimenti ad @alexis per l’ottima scelta. Il braccio Ikeda poi ci sta da dio! 👍🏻

Inviato

Molte grazie per i complimenti.. ma non ho fatto nulla, il merito se lo incamera tutto il costruttore:-)

Qui una brevissima e personalisssssima analisi dell‘oggetto:

- Costruzione meccanica: eccellente traduzione nei tempi moderni di un‘ icona delle sale di registrazioni e broadcast Made in usa, quindi meccanica semplicissima e assai più efficace dei suoi consimili a puleggia, quindi dei soliti garrard, 124, emt, lenco… quindi un potente e coppioso motore a induzione squirrel Cage, che semplicemente, azionando il pulsante centrale sottilmente retró… si trasla linearmente contro la puleggia, con due calettature che azionano a scelta puleggia di destra o sinistra, 33 o 45 giri.

appunto.. semplice ed efficace, senza contorti e rumorosi leveraggi, tipici dei suoi confratelli,

con il plus di una ricostruzione meccanica totale, con un grado di precisione e finitura superficiale di livello motoristico, quindi ineccepibile, e usando unicamente i migliori metalli sul mercato, inox 316, lega di ottone, rame puro.

- Piatto e perno: perno di grandi dimensioni, con scalettatura elicoidale per favorirne la lubrificazione costante, biglia in zirconio in bagno d‘olio, piatto tornito dal pieno di ottone, poi cromato, con grandi masse periferiche, simile al piatto dell’email, ma mooolto più pregiato come finitura e aptica.

- Mobile: esteticamente bellissimo e sottilmente modaiolo, potrebbe piacere a prescindere, e questo potrebbe essere una limitazione per coloro che si aspettano un aspetto marziale, da reduci di guerre klingon. Ma questa è solo una parte della verità, sotto il vestito così opulentemente accattivante 🤗 e gradevole al tatto, richiamo qui i famosi valori aptici.. già citati.. vi è in tutta evidenza uno studio su materiali e smorzamenti, che in tutta evidenza caratterizzano in modo positivo il comportamento in sala d‘ascolto.

(Segue…)

Inviato

Brevi note di ascolto, che potrebbero essere pure lunghissime, dopo un pomeriggio e una serata intera passata in sala di ascolto.

Premetto che qualcuno potrebbe aver da ridire sullo scisma tra base e braccio, in verità non vi è assolutamente nulla di eretico, in quanti questi componenti sono comunque uniti ed accoppiati dalle pesanti masse al piano sottostante, anzi..

Premetto inoltre che il gira di riferimento in confronto diretto è un osso durissimo da battere, un’ autoassemblato frankenstein, su basi ad aria, con probabilmente il migliore motore moderno in commercio, il Dereneville Tribute, di cui abbiamo già parlato in passato e un Triplanar uII, testina proteus diamond, cavi Oracle Max phono, pre fono e elettroniche viva top Level, viva allegro Compact horn Monitor, cavi di segnale Oracle Max e di potenza duelund triplex.

In questo caso, dopo aver montato sulla stabilissima base separata denominata lapidarmente „Pliastro „, il mio fidato Ikeda 407 ( in attesa di una seconda base per il Triplanar), rigorosamente esocablato in argento, bypassando il cavo interno, con Shell giapponese speciale, minimat Dereneville tra Shell e testina.. comincio ad ascoltarlo.

prima sorpresa: è bellissimo, dal vivo assai più che in foto, ma sorvoliamo su queste qualità visive, fin troppo evidenti.

seconda surprise: silenzio di tomba, il piatto gira senza clic o clac di assenso, senza che sia percepibile alcun rumore o ronzio dalle casse o dal mobile stesso, in un silenzio semplicemente irreale, ancor più in un puleggia, ma inarrivabile stranamente anche per il mio emt 948.

terza surprise: iniziano le danze delle note, che emergono crisp, vivaci e croccanti come Baguette dal fornaio all’alba 😜, scolpite a tutto tondo in uno sfondo assolutamente nero, Immagine estesissima ed ampia, micro e macro fantastiche, come scolpite a sbalzo. Macro dinamica ai vertici, con la classica, alle prese della „Die Kluge „ di Orff, emergono parti basse della partitura, prima appena suggerite, poi con le grancasse e i tamburi dalle pelli tese quasi violente, semplicemente avvincente questo rendering in 3D di questa strepitosa opera lirica, con il maestro Kegel in grandissima forma. Poi Bill Evans che sembra aver comprato finalmente un pianoforte serio, con Eddy Gomez incrollabile, poi chitarra acustica, con i magheggi di Thommy Emmanuel e Vicente Amigo, che sembrano essere qui in sala, poi Chet, Last concerto, con una tromba lucidissima e aperta dorata con il sole all’alba eccetera eccetera.

in sintesi, dopo una discreta esperienza acquisita nel campo analogico, oltre trenta gira di fascia alta posseduta e ancora una decina di questi in giro per la casa, posso sicuramente affermare che qui siamo in presenza di un gira straordinario e superlativo, che unisce il meglio dei due mondi, anima a palate e la dinamica esplosiva dei migliori gira a puleggia, con la precisione e la stabilità dei migliori gira moderni, in una sintesi, ad oggi, dal sottoscritto, mai sperimentata a questi livelli.

Caveat: non è un gira per tutti, questo coso è nitroglicerina pura, non va bene per chi cerca un gira romantico e pacioccone, nella accezione comune di chi il gira lo contrappone alle sonorità moderne del digitale.. questo è un gira dalla risoluzione estrema e dinamica senza fine, va accoppiato con le migliori testine e i migliori bracci e cavi al mondo, possibilmente.

Un difetto? Packaging ancora migliorabile idem la comunicazione aziendale, ma il prodotto c‘è tutto ed è stato pensato fino in fondo.

In sintesi: Fin troppo bello per essere così dannatamente performante, personalmente lo comprerei anche se fosse Miss Marple in una sfilata di Miss Italia… 😋🤗

 

  • Thanks 1
Inviato
Il 27/5/2021 at 08:45, alexis ha scritto:

gli isocoupling viscosi di Cremonesi

@alexis scusa ma dove si possono trovare?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...