Vai al contenuto
Melius Club

Giradischi Torqueo Audio


Messaggi raccomandati

Inviato

@Boulder72 Si,anche all' interno i materiali sono diversi e con uno spessore maggiore,il telaio e' leggermente piu grande

  • Thanks 1
Inviato

@gigi60 ma sicuramente ... ma ho giá ordinato un modello T35 unlimited (nel senso di prestazioni illimitate, non limitate come il tuo) con un plinto di giada imperiale cinese dinastia sing-a-song, ricavato dal pieno. Il motore è azionata da un motore organico, della potenza di 1 cavallo (vivo), completamente slegato dalla rete (devi solo dargli la biada ogni tanto)

purtroppo ne fanno un unico esemplare, ma poi ti manderò una figurina con autografo

🤩

 

  • Haha 1
  • Sad 1
Inviato
3 minuti fa, alexis ha scritto:

con un plinto di giada imperiale cinese

raffinatissimo 😆

  • Haha 1
Inviato

@Boulder72 ovviamente si gioca.. ma con questi giocattoli la tentazione c’è e rimane.

a me ha impressionato il fatto che il Torqueo già così come è semplicemente appoggiato sul mio piano in granito nero, senza alcun accorgimento antivibrazionale, non ha nessun feedback o sensibilità verso il contesto, suona alla grande fin da Subito, pur con la torretta braccio indipendente, che secondo teoria non dovrebbe essere il massimo.

ho altri gira, tra cui un sofisticatissimo versa ad aria con tangenziale, ma tra pompe e motori mi sembra un po’ un giocattolo da nerd, questo T, lo accendi e basta, e ascolti fregandotene di tutto. Altra cosa strana… con questo gira anche il braccio ikeda cambia completamente  carattere,  da sornione e compassato, una volta montato su questa basetta, cambia indole, diventando esuberante e reattivo.

.. e come sempre il gioco degli accoppiamenti che spariglia le carte, nell’analogico non vi è certezza, come chioserebbe il Magnifico.

😊

  • Thanks 1
Inviato

Se proprio dovessi trovare un punto un po’ critico è quello della regolazione fine della velocità, che avviene attraverso una vitina difficile da fermare sulla velocità giusta, basta uno spostamento micrometrico e la velocità cambia. E poi complice la completa assenza di retroazione sulla velocità, come in grandi e costosissimi gira  giapponesi, che di questa assenza ne fanno bandiera, in quanto uno degli ingredienti chiave per la bellezza del suono…

rende il tempo di stabilizzazione piuttosto lungo, nel senso che il Torqueo fiorisce in pieno, a mio avviso e specie con i gira nuovi, dopo ore e ore di funzionamento.. sarebbe meglio non spegnerlo mai, ed è esattamente quello che faccio io… 😎

curioso quindi di sperimentare il superalimentatore esterno, appena disponibile, una specie di generatore di frequenze che rende possibile la regolazione esterna della velocità, agganciata come sappiamo alla frequenza di rete.

Inviato
39 minuti fa, alexis ha scritto:

agganciata come sappiamo alla frequenza di rete.

Il che, contrariamente alle leggende metropolitane, non dà una grande garanzia di stabilità. E se lo dicono gli svizzeri, ci credo.

Ecco in tempo reale le oscillazioni della frequenza della rete elettrica svizzera. Sono molto piccole, non so quanto possano incidere sulla velocità di un motore. So però che ormai non si producono più orologi agganciati alla frequenza di rete, perché non sono precisi quanto quelli radio-regolati.

https://www.swissgrid.ch/it/home/operation/regulation/frequency.html

  • Thanks 1
Inviato

Io sono dell'idea che i DC siano superiori agli AC

La possibilità nei regolare di fino la velocità è per me un must.

 

Inviato
15 minuti fa, one4seven ha scritto:

Il report fotografico è davvero bello.

In fondo monoandstereo è lo spazio ideale per rendere giustizia alla componente chiamata marketing.

Rende ancor più desiderabile un prodotto che sta guadagnandosi gran riscontro di contenuti e suono. Bravi.

Inviato

@aldina Sono le stesse foto che si trovano sul loro sito. Cmq si, concordo perfettamente.

Inviato

@Paperinik2021 orologio e motore sono entità diverse.

cmq penso che sia piu importante la tipologia di servocontrollo... nei motori economici la retroazione avviane dopo lo scostamento dalla velocità ideale cioè dopo aver rilevato l'errore, nei motori AC invece, la frequenza trascina il motore, senza correggerlo a posteriori.

Perchè spesso la pezza fa piu danni del buco, in termini semplificati.

Una questione invero piuttosto complessa, di cui abbiamo lungamente dibattutto nel melius pre incendio.

 

ziocìnapoli71
Inviato

OK mi avete convinto prenderò quello di gigi60😎

Inviato

 

 

8 minuti fa, Bill ha scritto:

ti ammiro sinceramente per la tua capacità di magnificare cose banali.

Grazie lo prendo per un complimento anche se non troppo arguto.

Ma probabilmente ti difetta la perfetta padronanza del linguaggio, e per questa volta ti perdono 😜

Inviato
12 ore fa, Bill ha scritto:

Qualunque controreazione, e qui ti do ragione, effettuata sul piatto per quanto rapida possa essere, con controlli laser, microprocessori con reazioni di microsecondi e quant'altro, ha un effetto di continua oscillazione,

Una  domanda, sperando tu conosca i gira in oggetto: i denon deie dp, tipo dp 80 e dp 6000 ad esempio, hanno la possibilità di avere la velocità variabile attraverso una rotellina,si regola finche lo strobo è fermo, e in questo caso se rallento il piatto con un dito il piatto rallenta e basta... e poi la possibilità della velocità fissa, e in questo caso con un dito se cerco di rallentare il piatto questo non rallenta perche penso utilizzino un sistema di rilevamento per mantenere la velocità costante aumentando la coppia del motore in caso di rallentamenti( naturalmente fino a quando il motore riesce ad opporsi al freno).

Secondo te è meglio l'opzione di velocità variabile o quella fissa, che ne dici?

  • Melius 1
Inviato

@paolo75 parliamo di trazione diretta, con i servocontrolli e il sistema tachimetrico  usato da Denon puoi lasciare tranquillamente lavorare l’elettronica. Qui non esistono problemi di parti intermedie elastiche 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...