Vai al contenuto
Melius Club

Giradischi Torqueo Audio


Messaggi raccomandati

Inviato
10 hours ago, alexis said:

Si il tuo.

ciao ciao

arrogante e offensivo

vedi a differenza di te e quel ignorante che ha progettato quel giradischi io ho studiato come si progetta una trasmissione a cinghia, il corso si chiama Elementi di costruzione di macchine

pertanto rimani a parlare di mensole, cariatidi, arredo di bagno, ecc per la meccanica non sei qualificato

blucatenaria
Inviato
51 minuti fa, alexis ha scritto:

@senek65

 

“vi son più cose in cielo e in terra, o caro Senek, di quante ne sogni la tua filosofia”

:classic_biggrin:

Pure poeta, oltre che pseudo piazzista di catafalchi 😉

Inviato
33 minuti fa, alexis ha scritto:

l fatto è che il giradischi è un insieme di cinematiche formate da n sottosistemi, non è facile individuare quale di questi siano responsabili per certe precise caratteristiche sonore.

A mio modestissimo avviso, una delle peculiarità di queste macchine.. è proprio l’assenza di un qualsiasi sistema di regolazione o servocontrollo della velocità.. ne elettronico né elettrodinamico, né meccanico, sempre che il manopolone e sia finemente regolato.

un po come dei triodi senza controreazione alcuna, che notoriamente e parlandone in modo astratto, producono il miglior suono possibile.

(ma potrei ovviamente sbagliarmi e sarei ben lieto di essere contraddetto in Tal senso.)

Mettendo da parte ogni discorso relativo al gusto personale, analizzando queste macchine di riproduzione sonora, non possiamo non rilevare la loro estrema imperfezione.

Se ci si pensa, in pratica, è un continuo trovare soluzioni agli innumerevoli "difetti" del sistema. La rotazione precisa del piatto, i rumori e le vibrazioni indotte da quest'ultimo, la tracciatura del solco, le imperfezioni del disco, i problemi intrinsechi del supporto, è così via.

Del resto sono sistemi nati un secolo fa, quando probabilmente di meglio non era possibile fare.

Sono macchine dal rapporto costi/ benefici assurdo. E più si cerca di minimizzare i difetti del sistema, più questo rapporto diventa sproporzionato.

E' ovvio che tutto ciò non conta per chi ama questo tipo di riproduzione, dove certi aspetti passano in secondo o terzo piano, davanti al picare per un certo tipo di riproduzione sonora.

 

Inviato
42 minuti fa, blucatenaria ha scritto:

Pure poeta, oltre che pseudo piazzista di catafalchi 😉

sempre meglio che pirlone generico come te.. :classic_biggrin:

blucatenaria
Inviato
2 ore fa, senek65 ha scritto:

nvestimeti di milioni de dollari, pozzi gravitazionali e così via.

E le distorsioni spazio temporali introdotte da giradischi con  masse paragonabili ad un'autocisterna piena fino all'orlo dove le mettiamo? Per non considerare il fatto che prima di installarli con l'aiuto di un muletto adeguato all'uopo, bisogna provvedere a far rinforzare adeguatamente i solai di casa

  • Haha 1
  • Sad 1
  • Moderatori
Inviato
5 minuti fa, blucatenaria ha scritto:

bisogna provvedere a far rinforzare adeguatamente i solai di casa

 

ehhhe...ogni micro vibrazione indotta che non sia quella generata dal cantilever nuoce quindi ben vengano giradischi pesanti come un pianeta :classic_biggrin:

....ma a parte queste divagazioni da ricreazione  si rientri in topic pls

Inviato

Ecco illustrato un rivoluzionario sistema di trasmissione a cinghia :classic_laugh:

 

image.thumb.png.29e7cbfd229a20edb361305fef01127a.png

 

:classic_happy:

alex2 

 

 

 

  • Haha 1
Inviato
5 minuti fa, alexis ha scritto:

liquido idraulico blu

Consiglio il Paraflu: evita che geli.

  • Haha 1
  • Moderatori
Inviato
5 minuti fa, alexis ha scritto:

al piatto stabilizzato a liquido idraulico blu.. ci  ha pensato la Klaudio..

 


Kosto?

Inviato

 …. Manca solo il pesce che nuota controcorrente per stabilizzare o modificare la velocità di rotazione… logicamente un pesce bionico 😉

  • Haha 2
blucatenaria
Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

@BEST-GROOVE  al piatto stabilizzato a liquido idraulico blu.. ci  ha pensato la Klaudio..

 

 

immagine.thumb.png.96ea30891891c11c0a38e4e3147a3df4.png

 

I idraulico liquido? 

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, gibraltar ha scritto:

Eppure non riuscite proprio a non litigare e a non insultarvi e sfottervi come i ragazzini, è inutile. E appartenete tutti mediamente ad un "ceto sociale" che, per cultura, per studi, per esperienze di vita e, non ultima, per età, teoricamente dovrebbe tenere le discussioni al riparo da tali scadimenti.

Me lo hai tolto non di bocca, ma dalla tastiera e, aggiungo,  che in forum stranieri questo non mi sembra che  accada.

Inviato

@BEST-GROOVE  mi sembra per lo meno singolare usare un liquido, pare sia semplice acqua blu,

per stabilizzare la rotazione di un solido.

Facciamo un semplice test.. bottiglia di acqua minerale temperatura ambiente ben piena.  e stessa bottiglia ma ghiacciata..

e poi facciamola roteare sul tavolo. quella  a temperatura ambiente ruoterá meno e in modo piu irregolare rispetto alla seconda, a causa dei vortici che si formano nel liquido..

quindi strana la scelta dell'ingegnere capo della Klaudio, che sicuramente non é povero di competenze elettromeccaniche, avendo progettato in proprio sia il braccio tangenziale -imperniato, che si vede in foto, che il motore DD del suo giradischi, giradischi inoltre provvisto pure di una sistema di clamp periferico retrattile.

Ah costa 60K

Inviato
2 ore fa, gibraltar ha scritto:

L'opener (persona che non conosco personalmente ma i cui interventi sono sempre, mi pare, connotati dal massimo garbo ed educazione) ha aperto un 3D per parlare di una macchina magnifica, che io non potro' mai permettermi manco nei sogni (salvo vincite :classic_rolleyes:). Lettura a mio avviso comunque molto interessante, perchè pure se si tratta di oggetti, talvolta, al di fuori delle logiche di prezzo e di buon senso come per alcune macchine ricordate, è sempre bello conoscere lo stato dell'arte di quella che, per tutti noi, dovrebbe essere una delle passioni principali. 

Eppure non riuscite proprio a non litigare e a non insultarvi e sfottervi come i ragazzini, è inutile. E appartenete tutti mediamente ad un "ceto sociale" che, per cultura, per studi, per esperienze di vita e, non ultima, per età, teoricamente dovrebbe tenere le discussioni al riparo da tali scadimenti.

Poi però ci si scandalizza degli atteggiamenti dei ventenni d'oggi: se gli esempi sono questi...

L'opener (persona che non conosco personalmente) usa certamente toni garbati ed estremamente educati. Tuttavia non è che perchè esprimo un concetto con garbo ed educazione, questo assume valenza di verità e acquista  un senso.

La macchina in questione è sicuramente un gran bel prodotto: ma non è un qualcosa che nessuna mente umana abbia mai concepito. E' un giradischi.

Se tutti usassimo tutte le iperboli che qui normalmente troviamo, non so quale linguaggio mai dovremmo utilizzare se dovessimo discutere di un apparecchio per la risonanza magnetica: che è un qualcosa di un filo più complesso di un giradischi.

Tutto qui.

 

1 ora fa, alexis ha scritto:

singolare usare un liquido

Forse dipende dalla densità del liquido.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, senek65 ha scritto:

non è che perchè esprimo un concetto con garbo ed educazione, questo assume valenza di verità e acquista  un senso.

Com'è altrettanto vero che se rispondo perculando e cercando di metter in ridicolo non faccio di sicuro un buon servizio alla "verità e al senso". Ma poi il senso di cosa? In un'era in cui per ascoltare musica mi basta un piccolo smartphone con una connessione e un paio di cuffiette, siamo sicuri che abbia davvero senso tutto ciò di cui parliamo in questa parte di forum? E non intendo solo gli impianti milionari, ma anche quelli terra-terra come il mio, che tra tutto varrà sul nostro mercato forse 3k euro, già sarebbero oltre ogni logica!

So anch'io che qui non si parla di apparecchiature elettromedicali complesse, ma ci dimentichiamo che si discute di qualcosa che è in fondo assolutamente superfluo (i nostri più o meno costosi giocattoli). È dunque chiaro che, come per ogni passione, c'è chi si emoziona di fronte a determinate soluzioni tecniche che, magari complesse e costosissime, ottengono miglioramenti nel risultato finale che per taluni possono essere infimi mentre per altri assumono importanza fondamentale.

Anche se si discute di auto, in fondo, si parla di un sistema di mobilità che è lo stesso da una vita, sempre più affinato e aggiornato, ma quello e' (fino al passaggio all'elettrico). Eppure anche lì le iperboli e le ammirazioni sconfinate non mancano.

Ognuno esprime il suo parere secondo la propria sensibilità ed esperienza personale.

 

Inviato
5 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Kosto?

 

Konsiderevole

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...