senek65 Inviato 24 Maggio 2024 Inviato 24 Maggio 2024 23 minuti fa, gibraltar ha scritto: determinate soluzioni tecniche che, magari complesse e costosissime, Mi ripeto: cosa ci possa essere di così complesso in un giradischi mi è ignoto. Quanto al costo: dipende. Ma non credo che arriveremo mai ad intenderci su questi argomenti.
blucatenaria Inviato 24 Maggio 2024 Inviato 24 Maggio 2024 Questo forum sembra diventato un luogo di imbonitori televisivi. Ricordo i vecchi tempi di videohifi quando c'era molta più sobrietà e soprattutto molte voci competenti che davano un apporto reale alle discussioni. Quasi tutti spariti, chissà perché. Vero anche che gli argomenti si sono andati via via esaurendo a favore spesso di polemiche stucchevoli su prodotti che di nuovo hanno solo il prezzo esorbitante a fronte di innovazioni solo apparenti o irrilevanti sotto l'aspetto strettamente audiofilo, ma, seguendo la temperie dei tempi, molto significativi sotto il profilo ostentatorio volto a magnificare l'ego di tante boriose primedonne desiderose di attrarre l'intenzione. 1 1
alexis Inviato 24 Maggio 2024 Inviato 24 Maggio 2024 38 minuti fa, blucatenaria ha scritto: Ricordo i vecchi tempi di videohifi erano davvero bei tempi e i contenuti erano costruttivi ed invece rari invece i pamplet di aria fritta verso un non ben identificato fronte di opinioni avverse..
gibraltar Inviato 24 Maggio 2024 Inviato 24 Maggio 2024 1 ora fa, senek65 ha scritto: cosa ci possa essere di così complesso in un giradischi mi è ignoto Lo hai detto tu stesso: "La rotazione precisa del piatto, i rumori e le vibrazioni indotte da quest'ultimo, la tracciatura del solco, le imperfezioni del disco, i problemi intrinsechi del supporto," E' un sistema altamente imperfetto e dunque molto complesso. Posso concordare con te sui costi delle varie implementazioni gonfiate ad arte (ho assistito personalmente alla dimostrazione del girapadelle Nagra del costo di un appartamento e non ne sono rimasto affascinato), ma di sicuro i vari tentativi di aumentarne le prestazioni (motori, perni, cuscinetti, bracci, materiali, etc.) non possono essere visti sempre e solo come delle inutili elucubrazioni degne di derisione. Altrimenti, lo ripeto, vale per tutto: che ci stiamo a fare su questo forum? Ragionando così anche un ampli da non dico cinquemila, ma anche solo cinquecento euro è un nonsenso: non c'è nulla di complicato in un circuito di amplificazione e in fondo si può realizzare con pochi spiccioli e funziona! 2
alexis Inviato 24 Maggio 2024 Inviato 24 Maggio 2024 Quello che costa poco è - semmai - di natura elettronica.. ma la materia viva lavorata con criteri di meccanica fine con strumenti di precisione e finiture di pregio.. costano eccome, specie considerando le tirature esigue tipiche del nostro piccolo mondo provate per esempio a farvi fare un piatto in gunmetal stile micro sx 5000 con relativo perno dal vostro tornitore di fiducia, poi provate a commercializzare il tutto con marketing e tasse e vedrete che voilà i prezzi saranno in orbita pollame high end…
senek65 Inviato 24 Maggio 2024 Inviato 24 Maggio 2024 3 ore fa, gibraltar ha scritto: ' un sistema altamente imperfetto e dunque molto complesso. Che vuoi che ti dica... se per te è complesso sarà complesso.
widemediaphotography Inviato 24 Maggio 2024 Inviato 24 Maggio 2024 5 ore fa, gibraltar ha scritto: "La rotazione precisa del piatto, i rumori e le vibrazioni indotte da quest'ultimo, la tracciatura del solco, le imperfezioni del disco, i problemi intrinsechi del supporto," E' un sistema altamente imperfetto e dunque molto complesso. Ma sei serio? Sai cosa sia un sistema realmente complesso? Capisco perché spesso ci si chieda dove sia finito il lume della ragione... Sarebbe quindi sufficiente forbire qualcosa con inutili ed improbabili spiegazioni tecniche, per assimilare al miracolo tecnologico cose che si facevano, più o meno allo stesso modo già 70 anni fa? Un Automobile, in tutte le sue parti che oggi si fa fatica a definirlo un sistema complesso, viene grossomodo sui 25 euro al kilo!
loureediano Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 Ma mettere un giradischi con un ottimo perno e ottimo motore a galleggiare in un liquido non sarebbe la soluzione ideale?
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 25 Maggio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Maggio 2024 11 ore fa, alexis ha scritto: provate per esempio a farvi fare un piatto in gunmetal Manco Cannavacciuolo 1 2
senek65 Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 Sto aggeggio, che è in grado di avere precisioni millesimali, è un filo più complesso di un giradischi o no? Solo per capire.
widemediaphotography Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 @senek65 Lascia stare... qui molti credono che l'hi-fi rappresenti chissà quale frontiera della tecnologia e che grazie a questa passione si diventi competenti di elettronica, meccanica di precisione, di informatica, di acustica. Basta leggere già solo i primi post di questo stesso Thread
gabel Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 Ma non sarebbe il caso di tornare in argomento e lasciare perdere le inutili e solite polemiche? Se poi volete aprire un thread specifico sui giradischi (ammesso che non ci sia già), potete sempre farlo. Grazie. 🙏🏻
alexis Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 Tutti coloro che si sentono in grado di progettare una qualsiasi cosa e in particolare giradischi highend dal costo di una busta di tresalti in padella findus, sono ovviamente pregati di intervenire, inoltrando i loro progetti al sottoscritto giudice unico e monocratico e inappellabile ( se non alla corte di giustizia europea). La corte vi tratterà con clemenza, quindi procedete pure.. 🤩 ps. Sul serio mi piacerebbe capire cosa ne sapete di giradischi… magari segreti inconfessabili di arte meccanica che nessun produttore al mondo ha mai messo in atto negli ultimi 120 anni..
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 25 Maggio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Maggio 2024 E’ arrivato Torqueo Nada 4
bear_1 Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 @mozarteum Mica male....sarebbe un ottimo "nick" per qualcuno.......
blucatenaria Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 3 ore fa, alexis ha scritto: magari segreti inconfessabili di arte meccanica che nessun produttore al mondo ha mai messo in atto negli ultimi 120 anni.. 1 ora fa, mozarteum ha scritto: E’ arrivato Torqueo Nada Tomás de Torquemada https://it.wikipedia.org/wiki/Tomás_de_Torquemada
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora