Vai al contenuto
Melius Club

Giradischi Torqueo Audio


Messaggi raccomandati

Inviato

Si fissa la testina con le viti tradizionali, fino ad andare in battuta, ma senza serrare troppo. Il pomello centrale si regola per esercitare una pressione sul corpo testina al centro, dove c'è il gruppo magnetico. Si ha una sensazione di bloccaggio molto saldo dell'insieme ed è tarabile per ottenere modifiche sul suono (io non ho provato).

Le illustrazioni chiariscono il principio di funzionamento :classic_smile:

image.png.cdbe0273300ab3ffb292745d19dab6aa.png

image.png.369fea9a472539df01fe731558bbf69a.png

Si fissa la testina con le viti tradizionali, fino ad andare in battuta, ma senza serrare troppo. Il pomello centrale si regola per esercitare una pressione sul corpo testina al centro, dove c'è il gruppo magnetico. Si ha una sensazione di bloccaggio molto saldo dell'insieme ed è tarabile per ottenere modifiche sul suono (io non ho provato).

Le illustrazioni chiariscono il principio di funzionamento :classic_smile:

image.png.cdbe0273300ab3ffb292745d19dab6aa.png

image.png.369fea9a472539df01fe731558bbf69a.png

Inviato

Si fissa la testina con le viti tradizionali, fino ad andare in battuta, ma senza serrare troppo. Il pomello centrale si regola per esercitare una pressione sul corpo testina al centro, dove c'è il gruppo magnetico. Si ha una sensazione di bloccaggio molto saldo dell'insieme ed è tarabile per ottenere modifiche sul suono (io non ho provato).

Le illustrazioni chiariscono il principio di funzionamento :classic_smile:

image.png.cdbe0273300ab3ffb292745d19dab6aa.png

image.png.369fea9a472539df01fe731558bbf69a.png

Si fissa la testina con le viti tradizionali, fino ad andare in battuta, ma senza serrare troppo. Il pomello centrale si regola per esercitare una pressione sul corpo testina al centro, dove c'è il gruppo magnetico. Si ha una sensazione di bloccaggio molto saldo dell'insieme ed è tarabile per ottenere modifiche sul suono (io non ho provato).

Le illustrazioni chiariscono il principio di funzionamento :classic_smile:

image.png.cdbe0273300ab3ffb292745d19dab6aa.png

image.png.369fea9a472539df01fe731558bbf69a.png

Si fissa la testina con le viti tradizionali, fino ad andare in battuta, ma senza serrare troppo. Il pomello centrale si regola per esercitare una pressione sul corpo testina al centro, dove c'è il gruppo magnetico. Si ha una sensazione di bloccaggio molto saldo dell'insieme ed è tarabile per ottenere modifiche sul suono (io non ho provato).

Le illustrazioni chiariscono il principio di funzionamento :classic_smile:

image.png.cdbe0273300ab3ffb292745d19dab6aa.png

image.png.369fea9a472539df01fe731558bbf69a.png

Inviato

Si fissa la testina con le viti tradizionali, fino ad andare in battuta, ma senza serrare troppo. Il pomello centrale si regola per esercitare una pressione sul corpo testina al centro, dove c'è il gruppo magnetico. Si ha una sensazione di bloccaggio molto saldo dell'insieme ed è tarabile per ottenere modifiche sul suono (io non ho provato).

Le illustrazioni chiariscono il principio di funzionamento :classic_smile:

 

 

headshell2.jpg

ViV_diagram.png

Si fissa la testina con le viti tradizionali, fino ad andare in battuta, ma senza serrare troppo. Il pomello centrale si regola per esercitare una pressione sul corpo testina al centro, dove c'è il gruppo magnetico. Si ha una sensazione di bloccaggio molto saldo dell'insieme ed è tarabile per ottenere modifiche sul suono (io non ho provato).

Le illustrazioni chiariscono il principio di funzionamento :classic_smile:

 

 

Inviato

ahahaha .... scusate, ma il messaggio non partiva, Avevo lasciato in sospeso e sono partiti a scoppio ritardato!

Se possibile, chiederei alla moderazione di eliminare il superfluo. Adesso provo anch'io 

Inviato
10 ore fa, alexis ha scritto:

tipo la storia di Eva il povero cristo Adamo la costola il serpente le mele … ( e qui magari qualcosa di vero c’è)

Non ti facevo (anche) teologo. 😝

Inviato

… in verità non era un “ melo”…. Le figlie che Adamo ed Eva usano non corrispondono all’ albero del frutto proibito  . Fine OT

Inviato

ma secondo voi alla luce dei risultati smascellanti del viv che se ne catafotte di ogni posizione geometrica ha senso impazzire a dimare le testine sui bracci tradizionali e poi sti tagli di diamante a che servono se anche storti leggono una meraviglia?

forse il viv ci insegna a non prenderci troppo sul serio e goderci la musica che è meglio...

  • Haha 1
Inviato

@micfan71 …. E’ una rivoluzione che ci lascia liberi da vincoli dogmatici 😉

  • Haha 1
Inviato

@bear_1 La risposta era sempre dentro di noi e non era quindi la risposta sbagliata?

:classic_biggrin:

Inviato
3 ore fa, micfan71 ha scritto:

ha senso impazzire a dimare le testine sui bracci tradizionali e poi sti tagli di diamante a che servono se anche storti leggono una meraviglia?

Secondo me continua ad avere un grande senso.

I buoni bracci tradizionali, se accuratamente dimati e abbinati a testine corrette, continuano a regalare suoni meravigliosi, che non abbandonerei mai.

Questo braccio impressiona perché già solo a guardarlo sulla carta, non dovrebbe neppure tracciare…. invece lo fa bene e restituisce un suono con una connotazione particolare, molto vivace e che, con alcuni generi, esalta le caratteristiche del suono analogico.

 

 

Inviato

Ma codesta geometria non renderebbe meglio con uno stilo conico ?

Inviato

@luigi61 ma è proprio lì il punto: fra l'altro con lo shell smontabile è un attimo. La stessa testina sul VIV lavora bene in barba a ogni buon senso geometrico (e non ho nessun motivo di dubitare di ciò, sia chiaro), se la si passa su un braccio tradizionale ecco che la fronte si imperla di sudore, iniziano le palpitazioni e la mano trema, incerta se appoggiare lo stilo nel solco, dubbiosa sul suo corretto allineamento: 'Ma l'overhang sarà corretto al micron, e i null point? Oddio che ho fatto!'

Voglio dire, se provassimo un montaggio 'sbagliato' su un qualunque braccio che non sia il VIV, siamo sicuri che sarebbe un disastro? Che all'ascolto ci accorgeremmo di qualcosa?

Delle due l'una: se il VIV funziona in quelle condizioni, allora dovrebbero farlo anche gli altri, a prescindere dalla geometria. Se gli altri peggiorano la resa senza una corretta dimatura, allora vuol dire che questa conta, e che il VIV se ne gioverebbe ulteriormente, pur essendo una contraddizione in termini.

L'ideale sarebbe l'articolazione del VIV su una geometria tradizionale, il 'meglio' dei due mondi.

Così, per dire, parole in libertà...

Inviato
7 minuti fa, Bazza ha scritto:

Ma codesta geometria non renderebbe meglio con uno stilo conico ?

È quello che ho pensato subito anche io, ma le lodi arrivano con ogni testina.

Più che altro per via dell'integrità dei solchi: misteri analogici...

Inviato

Oppure non sarà che non siamo in grado di sentire certe distorsioni, l'analogico é un sistema di per se distorcente.

Io sono sempre più convinto che ci sono distorsioni che piacciono.

Inviato

@loureediano Ma di quali distorsioni stai parlando?
Di quelle reali/udibili o di quelle teoriche/geometriche postulate da Barwald/Lofgreen?

E lo sappiamo tutti da cosa esattamente nasce la forza di skating e che questa è figlia legittima e infelice contrappasso alla teoria di cui sopra?

C‘é davvero poca conoscenza sul tema..

sarebbe ora di far piazza pulite di molte credenze popolari…

Perché il Viv insegna molte cose sul suono dei bracci..  :classic_biggrin:

Inviato

Stai a vedere che gli Stanton di plastica col braccino corto e dritto allora erano avanti di anni..

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, micfan71 ha scritto:

È quello che ho pensato subito anche io, ma le lodi arrivano con ogni testina.

Più che altro per via dell'integrità dei solchi: misteri analogici...

non è poi tanto misterioso il tutto se si conoscono i concetti base…

 

-   che l‘overhang é il vero padre della deleteria forza di skating

-   che la completa inefficacia dei dispositivi di antiskating di fatto minano alla base il suono di una testina 

-  che un assunto ripetuto come quello di Baerwald / Lofgrin è solo una soluzione parziale e approssimativa alle problematiche della lettura radiale, che genera più problemi di quanti ne risolva.

Eccetera eccetera.. comunque nulla che non si possa comprendere con le nozioni base di geometria o trigonometria.

 

E per quanto riguarda l‘articolazione con il ferrofluido.. questa si che è un autentica intuizione creativa, non la solita rimasticazione più o meno riuscita di ricette della nonna…

e qui non ci rimane che levarci il cappello in segno di ammirazione e rispetto, perché nessuno mai prima ci aveva pensato.. :classic_biggrin:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...