Vai al contenuto
Melius Club

Giradischi Torqueo Audio


Messaggi raccomandati

Inviato

Un braccio divisivo il VIV, che induce il rifiuto aprioristico riservato a chi va contro i dogmi.

Personalmente ho superato questa fase, mi resta la curiosità di provarlo sul campo.

Del resto convivo felicemente da anni con un sistema Morsiani, da sempre oggetto di critiche da parte di chi non ce l'ha.

Le cose hifi (ma non solo quelle) vanno provate e ascoltate: per quelle analogiche poi diventa un imperativo, date le inspiegabili variabili in gioco.

Inviato

@gabel @walge  Nessun complotto. Però, al di là dell'utilizzo dell'emulsione magnetica, il braccio Viv mette in discussione due concetti che sono alla base della maggior parte dei sistemi analogici in commercio.

1) il braccio è totalmente separato dal giradischi. Normalmente la due componenti sono unite tra di loro e vengono utilizzati sistemi per disaccoppiarli. Ricordo un video in cui Marco Benedetti parla molto negativamente dei bracci staccati dal piatto con la motivazione che il braccio potrebbe accidentalmente essere spostato. Non mi sembra una buona ragione e in realtà non vedo nessun motivo valido per non adottare questa soluzione che invece offre il vantaggio di un migliore isolamento e lascia molta libertà nelle regolazioni.

2)La geometria che elimina overhang e antiskating  contraddice il criterio con cui si costruiscono bracci da decenni. Questa geometria che sembra funzionare molto bene utilizzando il braccio Viv, può essere facilmente applicata a qualunque braccio dritto. Questo è molto facile da fare se il braccio è indipendente dal giradischi.  Personalmente stò provando e i risultati sono sorprendenti. Inoltre le mie sensazioni trovano corrispondenza nelle opinioni di alcune persone che hanno fatto la stessa prova. 

Confrontarsi dopo decenni con il dubbio che overhang e antiskating  possano fare più danni di un aumento dell'errore di tracciamento qualche  problema lo potrebbe creare.

 

  • Thanks 1
Inviato

@PMV la mia era una battuta all’affermazione di @alexis: almeno cercate di cogliere l’ironia ogni tanto. 😄

  • Moderatori
Inviato
6 ore fa, walge ha scritto:

E' la SME che gomblotta !

 

Semmai la Jelco, la Sme ha cessato di venderli after market sempre che non abbia cambiato idea...... :classic_ohmy:

Inviato
21 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Semmai la Jelco, la Sme ha cessato di venderli after market sempre che non abbia cambiato idea

Jelco, a meno di recenti novità,  ha chiuso i battenti da qualche anno

  • Moderatori
Inviato
18 minuti fa, max ha scritto:

Jelco, a meno di recenti novità,  ha chiuso i battenti da qualche anno

 

se chiudono tutti allora siamo fregati.  Eeeek.gif.e7ba629a12c88fe157504862dd31e1e7.gif

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

non ti rimane che ordinarti ub SAT...

 

mmmmm..... farò con quello che ho semmai. :classic_cool:

  • Moderatori
Inviato
2 minuti fa, bear_1 ha scritto:

.ben c'è sempre Sorane /Abis che produce anche gli Ikeda

 

 

....ma che brutta roba! 27889916_ridere81.gif.db5355bd397459df8cd5944ad77dd36f.gif

Inviato

...in una nota rivista Italiana  ne parlano bene. :classic_wink:

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Buonasera.

Non so se qualcuno ha già posto la questione ai vari possessori...

Il Pilastro di Torqueo come viene fissato al 'vassoio' su cui alloggia con il giradischi?

Presumo che, avendo la basetta porta braccio orientabile al fine di 'dimare' corettamente i diversi bracci utilizzati, sia 'fissato' in qualche modo altrimenti potrebbe muoversi alterando la geometria/misura effettuata. Viene interposto qualche materiale tra Pilastro e vassosio?

Grazie in anticipo a chi vorrà dare riscontro.

Inviato

Il pilastro ha alla base un piccolo o ring perimetrale, che schiacciato dall’ingente massa dello stesso stabilizza saldamente il pilastro alla base, anche con un leggero effetto ventosa..

in sintesi.. stabile come una roccia.

  • 7 mesi dopo...
Inviato
Il 27/05/2024 at 09:17, alexis ha scritto:

Qualcuno in privato continua a chiedermi quale e quanta sia la differenza con altri gira a cinghia, DD, o puleggia di epoca storica.. avendoli tutti o quasi ancora in sala o in cantina.. o appena ceduti.. posso rispondere facilmente, sempre riferendomi - a sensazioni dirette -  ovviamente alla componente meccanica, con un voto soggettivo,

regalando un bel 10 al combo Torqueo/Viv:

- garrard 401/301  voto 8

- emt 930 voto 6.5

- Thorens 124 (perfetto) voto 8-

 - emt 927 voto 9 (a memoria)

- emt 929 (DD) voto 7,0

- versa Dynamics ( cinghia, air support, tangenziale ) 9,5

- Oracle 4 voto 7,5

 

Il 27/05/2024 at 16:26, widemediaphotography ha scritto:

Se hai seguito tutta la discussione lo comprendi, in particolare quando sono state proposte soluzioni di sospensioni varie.

Il punto è...  ma veramente soluzioni così "spinte" possono portare vantaggi realmente riscontrabili, e non solo a livello teorico o solo strumentale?

Se si vogliono spillare soldi, e tanti, a quelli che si definiscono "veri audiofili"  quantomeno gli si deve  offrire qualcosa di "esclusivo" o di stravagante, come ad esempio Cip DAC, vecchi di 20 anni, annegati in un scatolotto sigillato avvolto dal massimo mistero.

Se la soluzione poi comporta realmente vantaggi diventa  assai relativo, tanto il metro di giudizio rimangono solo le "orecchie d'oro" per chi si convince di avere questa super fortuna! :classic_wink:

@widemediaphotography @widemediaphotography  Qualcuno in privato ......mi fa piacere vedere questa classifica perchè ero approdato come un navigante sperduto in un isolotto del web , dove uno stimatissimo appassionato giudicava  l EMT 927 , come il giradischi inespugnabile .  Non mi tornavano i conti e mi spiego meglio .

Io stesso a casa possiedo parecchi giradischi . Quando incominciai a manipolare il vecchio Lenco per portarlo pressochè allo stesso livello  del Nantis ero decisamente scettico sul fatto che un upgrade sostanzioso avrebbe poturo   ringiovanire  un buon vecchio giradischi  (similmente a un EMT in termini di età )   

 Invece no,  oggi mi rendo conto  che un ottimo giradischi del passato può dare del filo da torcere a tantissimi giradischi . più  o meno attuali e questo  mi sta bene e mi suona molto più orecchiabile  .

Sostenere invece che una tecnologia  analogica che è avanzata lentamente fosse addirittura nulla,  mi è sembrata un esagerazione inaccettabile . Forse si potrebbe discutere che la strada tecnologica   non sempre si è diretta  ( miglioramenti giustificabili ) per la strada giusta .

Il giudizio espresso in voti con i commenti relativi mi sembra pure molto equilibrato perchè non esclude neanche  giradischi commerciali,  ma gli assegna un valore onesto ,  come nel caso dell Oracle che  james Bond 007,  commenterebbe  una " Donna che non meritava di essere gettata in un fosso " quindi 7,5 ....

Battute sepolte a parte , complimenti per la raccomandazione " a posto " ,       Buoni i " Vecchi "se non ti arrivano in condizioni da Casa Primula ......

 

Inviato

@robycoce il 927 é a tutt‘oggi una fortezza difficile da espugnare. Piatto oversize da 40, perno gigante e soprattutto motore a tre fasi capace di far girare una lavatrice, senza alcun servocontrollo, producono un suono di livello superiore.. anche oggi, anche a cospetto di giradischi da sei zeri.

Inviato

@alexis Il 927 é a tutt'oggi.... . Come avevo espresso riconosco in pieno,  il tuo sforzo di giudicare onestamente un percorso analogico durato molti anni . Ma tu giustamente attribuisci la giusta importanza anche ai bracci ,  e mi sembra  che il braccio viv su questa base Torque ( che mi sembra percorrere una saggia meccanica datata,  ma affinata ) porta un qualcosa in più rispetto a certi bracci tradizionali , ed è recente . Non credo di sbagliarni ma hai messo insieme una base di   disegno tradizionale raffinata ,  portata ad un affinamento meccanico possibile ai giorni nostri  ,  con in più un braccio che fa la differenza .

Poi ho pescato per caso questa tua classifica che è leggermente datata , ma non credo che tu ci abbia ripensato . Comunque  mi sembra che tu pur essendo un appassionato degli Emt,  facendo pure  delle distinizioni fra modelli  , hai aperto le porte anche ad altri giradischi più recenti . 

Comunque ho apprezzato delle votazioni che non sono state buttate a caso . Valutare certe differenze non sempre può essere facile e la tua ripeto mi sembra credibile .

Purtroppo non tutti riflettono e   l altro ho sentito il parere di un ingegnere che sostenva che andare oltre il Tech 1200 non ha senso . Sono d accordo se parliamo di aspetti legati al rapporto qualità prezzo,  ma anche in questo caso mi sembra una affermazione esagerata . Aggiungo che in zona ho avuto l occasione di ascoltare il giradischi di emai che costruisce  su ordinazione e devo dire che anche se per me impossibile classificarlo ha una sua bella ragione di esistere . Insomma a me gli assolutismi proprio non vanno molto giù . per concludere io un 927 lo comprerei se a posto , ma mi sembra scusa la battuta , che  la possibilutà sia simile al fatto che Bergoglio sia ancora vivo ....insomma io la vedo un pò cosi ...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...