Questo è un messaggio popolare. Mighty Quinn Inviato 26 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Novembre 2023 Ciao carissimi. In questo post verranno date istruzioni su cosa occorre fare per sentire il proprio impianto al meglio. Definizione operativa di "meglio" in questo contesto: ciò che più piace al proprietario dell'impianto. Preciso che trattasi del primo installment di tre, quindi aspettatevi altre due puntate Qui ci focalizziamo solo sul primo step...che può essere anche sufficiente da solo ma i due successivi saranno... interessanti Il terzo sarà anche una grossa novità, direi rivoluzionaria (almeno secondo alcuni lo è....al riguardo ho già avuto dei riscontri esterni e totalmente ignari del fatto). Ordunque andiamo ad incominciare Obiettivo: Sentire al meglio il proprio impianto - premessa uno: non c'entra una mazza andare a comprare componenti nuovi, si dà per scontato che l' impianto è quello che è - premessa due: è necessaria flessibilità. Per motivi che a me sembrano ovvi, tante cose variano da un ascolto ad un altro. Ne va tenuto conto. Il sistema sarà ottimizzato per tutte le possibili condizioni ( umore, registrazione, genere....) - premessa tre: anche l' ambiente, il suo trattamento e la collocazione dell' impianto fanno parte delle condizioni di partenza e quelle sono. Non ci mettiamo a spostare mobili e diffusori. Non è questo il punto qui. - premessa quattro: magari qualche spesuccia sarà necessaria ma insomma niente di pauroso Steps da seguire: 1) Si misura il suono al punto di ascolto ( io Focusrite, earthworks, Acourate cioè il meglio del meglio ma ovviamente esistono migliaia di altre opzioni validissime). Non entro in dettaglio su questo, esistono decine di walkthrough dettagliatissimi e perfettamente riproducibili da chiunque. 2) si genera un file di correzione da implementare in convolver di jriver. 3) se ne generano diverse di queste correzioni, variando un pochino qua e là. Senza ossessione ma insomma tenendo presente che si vuole un po' coprire il range di "carattere sonoro" che potenzialmente potrebbero essere gradito. Ancora non lo sappiamo quale è quello più gradito ma questo è il punto: come scoprire quale è il suono migliore per noi. 4) si compra hang loose convolver https://accuratesound.ca/hang-loose-convolver-hlc/ https://youtu.be/0nCdz_BXgBI?si=hVefpVldraFHd-a1 https://archimago.blogspot.com/2022/11/accurate-sounds-hang-loose-convolver.html?m=1 https://audiophilestyle.com/ca/bits-and-bytes/accurate-sound-launches-multichannel-hang-loose-convolver-r1140/ https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/introducing-hang-loose-convolver-from-accurate-sound.23699/ Per qualsiasi dubbio chiedete a Mitchco che è super disponibile 5) Ora, quello che avete è la porta per l'eccellenza del vostro impianto. Potrete installare tutte le suddette curve, fino a sette, e confrontarle in tempo reale. Il passaggio prende una frazione di secondo ed è un punto FONDAMENTALE e a volumi perfettamente parificati, secondo punto FONDAMENTALE. 6) Vi renderete conto di quale è il suono che vi piace e vi convince di più. Sarà per voi una sensazione nuova. In quanto corriborata da esperienza oggettiva ripetibile a piacere. Per la prima volta nella vostra vita potrete verificarlo davvero. Davvero è la parola chiare. Non a sentimento. Davvero. Nel miglior modo tecnicamente possibile. In più, in funzione del mood, musica o gusto del momento, lo potrete cambiare al volo in ogni momento. 7) Siamo su livelli di REALE EFFICACIA nell' ottimizzare il suono del proprio impianto del tutto sconosciuti alla stragrande maggioranza degli audiofili. I pochissimi che vorranno provare, capiranno Enjoy 19 1 1
Gici HV Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 Ciao Fabio, questo però implica obbligatoriamente l'uso del PC, cosa che io non voglio fare (l'ho abbandonato per manifesta incapacità 🤭), però mi limito ad un meno complesso, e automatico, trattamento con Dirac, e già qui la differenza è notevole.
Necro Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 @FabioSabbatini Ma sei matto?!?!!? E' molto meglio armeggiare con i cavi ethernet (!!!!! Fantastica la discussione sui cavi ethernet e gli switch che rendono il suono più o meno "ruvido", "dinamico", "esteso") e altre amenità varie, anzichè curare la risposta in ambiente!!!! 1
Necro Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 @Gici HV E' uguale. Processo più "semplice" da eseguire e casomai meno "personalizzabile" (i confronti del convolver sono interessanti) rispetto alla procedura di @FabioSabbatini, ma il risultato è il medesimo alla fine. Sei comunque sulla strada giusta.
Mighty Quinn Inviato 26 Novembre 2023 Autore Inviato 26 Novembre 2023 @Gici HV Ciao Giulio Il punto di questo thread non è il software di misura e correzione Ciascuno usi quello che vuole e quello con cui è più familiare Il punto è HLC Tutto qua Per quello che so ci vuole un computer ma non è detto che sappia tutto riguardo le opzioni di utilizzo In caso basta chiedere a Mitchco 1
gianventu Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 7 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Il terzo sarà anche una grossa novità, direi rivoluzionaria (almeno secondo alcuni lo è....al riguardo ho già avuto dei riscontri esterni e totalmente ignari del fatto) Molto, molto, ma molto curioso. Comunque bravo, bel 3d! 1
gianventu Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 22 ore fa, Necro ha scritto: @Gici HV E' uguale. Processo più "semplice" da eseguire e casomai meno "personalizzabile" (i confronti del convolver sono interessanti) rispetto alla procedura di @FabioSabbatini, ma il risultato è il medesimo alla fine. Sei comunque sulla strada giusta. Comunque anche con Dirac hai delle possibilità di personalizzare i filtri, sia per quanto riguarda la curva, sia per il range di intervento. Inoltre il Dirac processor consente di caricare fino a 8 filtri, commutabili con un semplice clic in tempo reale, consentendoti quindi una buona possibilità di varianti da testare sulla medesima misurazione e, ovviamente allo stesso livello di volume. La curva generata è comunque sempre un'ottima base di partenza, anche se, nelle ultime versioni, a mio gusto, tende ad enfatizzare un po' troppo la gamma bassa (+6/7db decrescenti fino ai 130/150HZ), ma molto facilmente modificabile (ho sempre preferito un +2/3db). Questi giorni ho pure provato a limitare l'intervento del DRC alla frequenza di Schroeder, ma il risultato non mi ha convinto, preferendolo a gamma intera. 2
ilmisuratore Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 3 minuti fa, gianventu ha scritto: ho pure provato a limitare l'intervento del DRC alla frequenza di Schroeder, ma il risultato non mi ha convinto, preferendolo a gamma intera. A volte va bene, altre volte [a seconda delle caratteristiche elettroacustiche/acustiche] si crea una sorta di effetto *gradino* ovvero: come se tra la parte corretta in basso risulti *troppo migliore* rispetto la parte non corretta oltre la Schroeder
gianventu Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 Adesso, ilmisuratore ha scritto: A volte va bene, altre volte [a seconda delle caratteristiche elettroacustiche/acustiche] si crea una sorta di effetto *gradino* ovvero: come se tra la parte corretta in basso risulti *troppo migliore* rispetto la parte non corretta oltre la Schroeder Credo tu abbia fatto centro, la sensazione, molto evidente con commutazione in tempo reale, era quella di una minor "pulizia", soprattuto nei brani acustici o con le voci, particolarmente le maschili.
imaginator Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 Io ho provato più soluzioni dalla correzione completa più aggressiva a quella più morbida anche agendo sulla finestra temporale del software (Acourate) oltre che sull’eccesso di fase. arrivando a provare a correggere solo fino ai 1200 hz interrompendo la inverse-curve nel punto più idoneo e dolce per evitare l’effetto gradino. in quest’ultimo caso mi sono trovato bene, ma altrettanto bene lavorando con lo stesso principio sulle finestre temporali.
Dubleu Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 Interessante. Al momento uso dac RME pro dove agisco sui satelliti con un taglia basso sui 200hz e i 2 canali aggiuntivi li invio ad un Dcx per il controllo della gamma bassa sotto i 200hz. Nei satelliti sono soddisfatto ma so che si può sempre migliorare nella parte bassa ora il Dcx lavora molto con il suo DSP per tenere a bada il tutto ma il risultato è ottimale. L'idea con l'uso di accurate potrebbe essere di togliere il Dcx, usare Rme solo per il taglia basso dei satelliti e dei passa basso per i bassi (2x15 pollici) e invece di fare lavorare Rme e Dcx fare fare tutto al PC. @FabioSabbatini accurate riuscirà, meglio di Rme? Il PC deve essere molto performante? Riuscirò e gestire qualsiasi riproduzione audio da PC, internet video di vari lettori, musica da vari player? Spaventano in po' i bug che ho visto anni va da amici.
imaginator Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 Per quanto riguarda la curva target mi limito ad una shelf di + 1,5db a 150 hz poi dritto fino ai 1000 per poi scendere fino a 20khz a -3db.
imaginator Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 36 minuti fa, Dubleu ha scritto: Il PC deve essere molto performante? Io do in pasto a Roon i filtri generati da Acourate, software che avevo comperato agli albori a 400 euro (licenza e condanna per sempre) messo poi in cantina e ripescato ultimamente per utilizzare la correzione attiva ambientale.” Risorse processore sul mio macbookpro sia in Mac OS X c’è in windows 10 del 2/3% su cpu 8 core i9. praticamente niente.
gianventu Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 4 minuti fa, imaginator ha scritto: Per quanto riguarda la curva target mi limito ad una shelf di + 1,5db a 150 hz poi dritto fino ai 1000 per poi scendere fino a 20khz a -3db. Se non h capito male: scendi gradualmente dai 1000hz a 20khz con il massimo a -3db?
imaginator Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 @gianventu Poi, per una questione più che altro psicologica, addolcisco di poco l’angolo che si crea sui 1.000 dove attacca la leggera discesa verso i 20.000 1
Mighty Quinn Inviato 27 Novembre 2023 Autore Inviato 27 Novembre 2023 56 minuti fa, Dubleu ha scritto: accurate riuscirà, meglio di Rme? Si, ovviamente dipende dall' uso che se ne fa ma non c'è confronto 57 minuti fa, Dubleu ha scritto: PC deve essere molto performante? Dipende che significa molto performante Comunque No Un normale PC medio basta e stra avanza 58 minuti fa, Dubleu ha scritto: Riuscirò e gestire qualsiasi riproduzione audio da PC, internet video di vari lettori, musica da vari player? A naso direi di sì ma nel senso che non vedo perché no 59 minuti fa, Dubleu ha scritto: Spaventano in po' i bug Mai avuto problemi 1
Mighty Quinn Inviato 27 Novembre 2023 Autore Inviato 27 Novembre 2023 8 minuti fa, imaginator ha scritto: Poi, per una questione più che altro psicologica, addolcisco di poco l’angolo che si crea sui 1.000 dove attacca la leggera discesa verso i 20.000 Si Il punto di questo ambaradan, ma ovviamente lo hai già capito, è avere a disposizione istantanea più curve di correzione che possano soddisfare situazioni diverse Il punto che se uno non prova è difficile apprezzare è il confronto in tempo reale tra soluzioni diverse Si apre un mondo nuovo in cui il giudizio sul suono passa da 80% sentimento e 20% realtà a 20% sentimento e 80% realtà, minimo Impagabile (dopo che uno ha provato) Se pensi alle migliaia di ore e dollari che molti sprecano in ##### totale, addirittura rivoluzionario
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora