Ashareth Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 @alexis Hai ancora le 1505?? Pensavo se ne fossero andate dopo l'avvento delle Viva... Comunque, anche col 299 (che comunque non preferisco al 288) il tweeter andrebbe messo sempre.
Gustavino Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 @Dubleu Scusa tu porli di 15" da 1000 euro ti ho fattto un banale esempio ( che Grisulea non ha compreso )che ci si arrivi anche con meno , poi esistono AP con Vas ridotto , ma se vuoi scendere serve volume e 15" sempre buoni a partire da250€ e scendere a 20hz meglio farsi le canne di un organo
Ashareth Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 11 minuti fa, veidt ha scritto: Purtroppo il Goto555 non è sufficiente per riprodurre musica che va da 20 a 20.000khz Chi ha mai scritto da qualche parte che quel driver deve suonare a gamma intera? Il suo range e' da 200Hz a 6KHz. Sotto e sopra uno ci puo' mettere quello che vuole...
Ospite Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 3 ore fa, cactus_atomo ha scritto: Io girerei la domanda ossia che vicini dobbiamo averere (o non avere) per ascoltare una batteria a 3 metri con 120 db di spl massima? @cactus_atomo Chi vive in un condominio purtroppo è sfigato e non può esercitare al massimo questa passione.
Dubleu Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 @Gustavino concordo ma non 9 25 e neppure 100 watt impulsivi. Prato con il presupposto di poter alzare il volume ed aver margini dalle prestazioni massime. Poter avere 120db in punto di ascolto con marginalità dai limiti woofer di 10 15db lo preferisco. Il controllo di certo finaloni in classe D con potenze alte è tutta altra cosa quando ci avviciniamo ai 20hz. Qui sembra la lotta alla decina o centinaio di watt massimo quando un subwoofer che segue la pressione massima del vostro impianto fino ai 20hz normalmente se di qualità e DSP usa una infinità di potenza da quella qui divulgata.
Ospite Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 2 minuti fa, Ashareth ha scritto: Chi ha mai scritto da qualche parte che quel driver deve suonare a gamma intera? Il suo range e' da 200Hz a 6KHz. Sotto e sopra uno ci puo' mettere quello che vuole... @Ashareth l'utente Alexis più volte ha lasciato intendere in questo forum che con l'alta efficienza è sufficiente il primo watt "nobile" (che non esiste, più correttamente 1 watt) per aprire le porte del Paradiso....non è affatto vero e il suo reiterare porta ad un pericolo di disinformazione in questo forum.
Dubleu Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 @veidt concordo Molto meglio casa singola. Con certi volumi e bassi tutto si espande. Ho una taverna con doppia porta insonorizzata da 55db l'una a cuscino di aria in mezzo di 50cm circa. Fermare volumi Altini si può fare ma i bassi corrono lungo i muri anche per due piani. Non si può fare nulla
QUELEDSASOL Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 15 minuti fa, veidt ha scritto: Alexis più volte ha lasciato intendere in questo forum che con l'alta efficienza è sufficiente il primo watt "nobile" (che non esiste, più correttamente 1 watt) per aprire le porte del Paradiso.... Se si torna agli esempi iniziali,ci sono molti casi di pochi watt di picco e anche nel caso di picchi estremi ,il valore medio è decisamente più basso. Per cui pochi watt non bastano ma nella stragrande maggioranza dei casi il poter utilizzare roba di qualità aiuta non poco. P.S: anche con l'alta efficienza serve della potenza...vedi il post iniziale.
Ospite Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 19 minuti fa, Dubleu ha scritto: Il controllo di certo finaloni in classe D con potenze alte è tutta altra cosa quando ci avviciniamo ai 20hz. @Dubleu e quello che ho sempre sostenuto anch'io...la classe D è quella più indicata per pilotare le prime ottave la classe a pura magari di un SE la soluzione migliore per le medio-alte ma per quale motivo i 10.000khz devono essere considerati più importanti dei 40hz? Non vi è nessun motivo perché in un messaggio musicale qualsiasi nota ha la sua importanza.
QUELEDSASOL Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 2 minuti fa, veidt ha scritto: qualsiasi nota ha la sua importanza. Vero ma il nostro orecchio è molto più discriminante alle frequenze medie....e molto meno alle basse.
grisulea Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 16 minuti fa, Gustavino ha scritto: ti ho fattto un banale esempio Hai fatto un esempio improbabile a conferma che quel 25 cm i 20 hz se li può scordare. Il contrario di quel che volevi dimostrare. Prova a far due conti. Ti escono oggetti finiti sui 400 litri (due comò da 120*80*40) con un accordo fisicamante impossibile. Per riprodurre gli ipotetici 20 hz allo stormire delle foglie. Se ritieni una cosa fattibile metti un esempio concreto non un esempio che dimostra l'esatto contrario. Prova solo a vedere quando lungo deve essere il condotto di accordo. Non che non si possano fare i 20 hz anche con un 20 cm, come rif si può, sentirli al giusto livello è il problema.
ilmisuratore Inviato 29 Novembre 2023 Autore Inviato 29 Novembre 2023 11 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: P.S: anche con l'alta efficienza serve della potenza...vedi il post iniziale. Esatto, l'inviluppo del segnale richiede escursioni che necessitano di molti watt Con pochissimi watt si possono ascoltare soltanto programmi musicali molto compressi, quindi fattore di cresta molto basso e sensazione di un livello RMS il cui alto volume darebbe perfino fastidio 1 1
Membro_0020 Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 @Gustavino fichissimi quei grafici da dove arrivano? Puoi mettere link? Mi sembra anche che diffusori diversi abbiano variazioni enormemente diverse alle varie frequenze…
Ospite Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 22 minuti fa, grisulea ha scritto: Non che non si possano fare i 20 hz anche con un 20 cm, come rif si può, sentirli al giusto livello è il problema. @grisulea e se ne usiamo due di 20 cm? (tipo B&W 802 o Wilson Sasha)
Ashareth Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 46 minuti fa, veidt ha scritto: con l'alta efficienza è sufficiente il primo watt "nobile" Posto che ovviamente 1 Watt non e' sufficiente per qualsiasi cosa, tutto poi dipende molto dal contesto. Quanto grande e' l'ambiente e il volume al quale generalmente si ascolta e' un fattore importantissimo. Siccome, come credo di aver fatto gia' intendere in maniera un po' colorita, io non ho ad esempio nessuna intenzione ne' di portarmi una batteria in sala e neppure un'orchestra di 80 elementi, tutta la discussione di cui sopra per me non ha assolutamente alcun senso. Sto usando al momento dei diffusori che si e no avranno 82dB di efficienza e che reggono al massimo 20W prima di sfasciarsi. E oltretutto vanno da 45Hz a 13-14KHz. Eppure si ascolta con piacere lo stesso, anzi per certi aspetti sono quasi inarrivabili. Capirai che sentire parlare di 341W (DI PICCO, cosi' nessuno se la prende) con dei diffusori da 101dB per me sono una totale assurdita' per un ascolto domestico. Punto e basta. 1
ilmisuratore Inviato 29 Novembre 2023 Autore Inviato 29 Novembre 2023 3 minuti fa, veidt ha scritto: e se ne usiamo due di 20 cm? (tipo B&W 802 o Wilson Sasha) Si otterrebbe uno SD [spostamento volumetrico] pari a circa un woofer da 28 cm Secondo il mio parere ancora insufficiente per bassissime frequenze e almeno un centinaio di dB nel punto ascolto per le note tenute d'organo a canne
ilmisuratore Inviato 29 Novembre 2023 Autore Inviato 29 Novembre 2023 2 minuti fa, Ashareth ha scritto: Capirai che sentire parlare di 341W (DI PICCO, cosi' nessuno se la prende) con dei diffusori da 101dB per me sono una totale assurdita' per un ascolto domestico. Punto e basta. Carissimo, questa esternazione l'ho sentita da un conoscente il quale DOPO aver ascoltato a quei livelli mi ha detto semplicemente che un ascolto cosi emozionante e verace non l'aveva mai immaginato p.s peraltro ha iniziato poi un zapping con diversi brani e ho avuto anche problemi a farlo uscire di casa in quanto non se ne voleva piu andare
grisulea Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 1 minuto fa, veidt ha scritto: e se ne usiamo due di 20 cm Dipende dai woofer ma i 20 hz bisogna lasciarli perdere, per arrivarci come si deve servono comunque cassoni enormi. Meglio prendere un buon woofer pro accordato attorno ai 30 hz ed arrivare circa a quelli, se si ha fortuna di avere un rinforzo in ambiente appena sotto i 30 si arriva a circa 25 e diventa inutile cercare altro. Una sala con la dimensione massima di 7 metri circa ha il primo modo attrono ai 25 hz. Dovrebbe bastare ad estendere la risposta anche sotto i 25 hz.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora