davenrk Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 Ho confrontato proprio le Spendor D7.2 con le Graham 5/9.
Max440 Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 3 ore fa, sonoio ha scritto: prov di Bari Argh... troppo lontano
Eugenio_Fen Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 @sonoio In effetti le Spendor D7.2 sono molto interessanti e penso siano, per qunto si legge e si dice, le degne concorrenti delle SHL5 plus. Appena ne avrò la possibilità le ascolterò con grande curiosità. Ho ascoltato le Chartwell LS6/f di Graham da pavimento che non mi hanno entusiasmato per niente, nulla a che vedere con le sorelle da stand anche se il marchio è lo stesso.
davenrk Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 1 minuto fa, Eugenio_Fen ha scritto: Ho ascoltato le Chartwell LS6/f di Graham da pavimento che non mi hanno entusiasmato per niente, nulla a che vedere con le sorelle da stand anche se il marchio è lo stesso. Come mai? Non le ho mai ascoltate, ma me ne hanno parlato sempre egregiamente, classificandolo come uno dei prodotti più riusciti in casa Graham. (le LS6/f)
Ferruccio Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 Scusate mi sono letto tutto il topic ma non mi pare di aver letto nulla in merito al genere musicale che si esprime meglio con questi diffusori.
shastasheen Inviato 12 Marzo 2024 Autore Inviato 12 Marzo 2024 @Eugenio_Fen Riapro e contesto: le Spendor D7.2 fanno parte di una linea completamente diversa, diciamo il corso "moderno" di Spendor che nulla ch'azzecca con le SHL5 plus, come progetto, dimensioni, tipologia, numero di vie ecc ecc ecc. Le vere concorrenti delle SHL5 plus (XD o non XD...) sono (erano o sarebbero state...) le Spendor BC1, ora non più in produzione (chissà perchè...), anche loro con mid-woofer da 8", tweeter e supertweeter, probabilmente le capostipiti del progetto da cui sono nate anche le Graham LS 8/1 e le Stirling LS 3/6 che hanno la medesima configurazione. @Ferruccio Salvo il fatto che forse il rock si sente "meglio" con un woofer da 15" per cui meglio le Classic 100 delle LS 3/5, per il resto la distinzione per me ha poco senso, un diffusore che suona bene, suona bene con tutto.
Ferruccio Inviato 12 Marzo 2024 Inviato 12 Marzo 2024 @shastasheen sei in errore. Non esiste il diffusore che suona bene con tutto. Ogni genere musicale necessita di determinate caratteristiche, cosa che per altro hai ben specificato anche tu. 1
shastasheen Inviato 14 Marzo 2024 Autore Inviato 14 Marzo 2024 @Ferruccio Opinioni, come sempre. Per come intendo io la musicalità in un diffusore la ritrovo nel rullante di Bonham, nella Strat di Gilmour ma anche nel piano di Mehldau, nel sax tenore di Coltrane, nella voce di Sylvian, nell'acustica di Forcione e nel cello di Rostropovic, quando registrati come si deve, ovviamente...
giannifocus Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 Avete ascoltato le Atalante 5 della Revival Audio?....fatelo se possibile senza conoscerne apriori il prezzo....
Eugenio_Fen Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 Alla fine, dopo aver avuto la possibilità di provarli, ho potuto constatare gli stand Ton Traeger hanno dei particolari pregi ed effettivamente, come qualcuno mi aveva suggerito, è fondamentale lasciare libera ed aperta la base dei diffusori. Con questi nuovi stand c'è maggiore apertura, maggiore immagine tridimensionale e maggior fuoco sulle voci. Il palcoscenico si ampia con maggor ariosita. Emergono nuovi dettagli. Forse si perde un po' di sostanza sulla basse frequenze ma in definitiva i pregi dei Ton Traeger superano i difetti, malgrado siano posizionati sopra un tappeto. Le istruzioni consigliano di porre sotto gli stand una lastra di ardesia o di altra pietra. Chi lo ha fatto che pietra ha utilizzato? C'è differenza sonora tra una lastra di ardesia ed una in granito? Ne può valere la pena? Esteticamente sarebbe meglio senza. 1
iBan69 Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 @Eugenio_Fen quando avevo le SuperHL5Plus con i Tontrager, le avevo posizionate su una base di marmo. Non credo che si possa percepire la differenza se le posizioni su lastra di granito, marmo o ardesia.
Eugenio_Fen Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 @iBan69 Scusa le avevi su tappeto o pavimento? Con e senza lastra che differenza percepivi?
shastasheen Inviato 24 Marzo 2024 Autore Inviato 24 Marzo 2024 @Eugenio_Fen Bello che qualcuno riesca a sentire differenze così eclatanti da uno stand ad un altro, io purtroppo o per sordità incipiente o a causa del mio parquet "a chiglia di nave" non ci posso riuscire. Riguardo a differenze sonice tra una pietra ed un'altra fammi pensare,sotto i diffusori avresti: 1) probabilmente pallina di blue tac, come vuole Ton Traeger 2) gli stessi stand Ton Traeger 3) delle punte? (non ricordo cosa consiglia Ton Traeger 4) la pietra del quesito 5) il tappeto 6) il pavimento che mi sembra in piastrelle Sfido CHIUNQUE a percepire differenze tra ardesia, granito, porfido, marmo, cemento o quant'altro.
iBan69 Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 Le ho preferito con la lastra, avendo il parquet, erano più isolate, leggermente più frenate nei bassi e con un pizzico di migliore risoluzione.
Eugenio_Fen Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 Le Harbeth SHL5 Plus suonano in modo differente utilizzando stand di diversa tipologia. E' incredibile la differenza, sembra di cambiare diffusori. Sotto i diffusori ho inserito una quantità piccolissima di Blue Tack in modo che si riempa solo di un poco la fossetta posta sui supporti.
iBan69 Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 5 minuti fa, shastasheen ha scritto: delle punte? (non ricordo cosa consiglia Ton Traeger Niente punte con i Tontrager! 1 minuto fa, Eugenio_Fen ha scritto: Le Harbeth SHL5 Plus suonano in modo differente utilizzando stand di diversa tipologia. E' incredibile la differenza, sembra di cambiare diffusori. Sotto i diffusori ho inserito una quantità piccolissima di Blue Tack in modo che si riempa solo di un poco la fossetta posta sui supporti Esatto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora