iBan69 Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 Le SuperHL5Plus, essendo dei diffusori di stampo monitor e avendo il super tweeter non sono certo carenti in gamma alta, ma aggressive mai. Solo con lo Yamaha, ho trovato un’eccessiva brillantezza, con Lector e McIntosh, mai. Impossibile che Accuphase produca aggressività, pertanto il motivo deve essere ricercato da altre parti. 1
fmr59 Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 @shastasheen Ciao Mario. Se ti posso dare un consiglio. Prova ad ascoltare le Audiomaster21 LS5/9. Sono “simili” alle graham e alle harbeth m30, ma, per mia impressione, un pelo meglio. Piu’ lineari e corrette. Secondo me hanno proprio le caratteristiche che cerchi. Ci sto facendo un pensiero anche io. Se mi scrivi in privato ti do qualche altra informazione. 1
shastasheen Inviato 21 Dicembre 2023 Autore Inviato 21 Dicembre 2023 @fmr59 Ma le LS5/9 non"corrispondono" alle SLH5+...
fmr59 Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 1 ora fa, shastasheen ha scritto: @fmr59 Ma le LS5/9 non"corrispondono" alle SLH5+... No, le 5/9 corrispondono alle M30.
Questo è un messaggio popolare. Necro Inviato 24 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Dicembre 2023 @shastasheen Dunque, l'octave V70SE pilota molto bene le SHL5+XD. Notare che io ho l'ultima versione XD che dicono avere un suono più "aperto" rispetto alle precedenti, oltre ad essere leggermente più facile da pilotare: questo è ciò che generalmente viene riportato, ma io non posso né confermarlo né smentirlo dato che non ho posseduto le versioni precedenti. Da notare che io non arrivo a pressioni molto alte, il mio ascolto si attesta su picchi di 90db circa su una media di 78/80db. L'octave V70SE "addolcisce" un pochino la gamma alta. Non in modo drastico rispetto all'Accuphase (come ci si aspettava), ma un miglioramento c'è nei picchi più "critici". Intendiamoci, sono casi limitati e non è una cosa così "drastica", ma con l'octave V70SE sembra migliorare. Ad ogni modo, dopo varie prove, sono riuscito ad eliminare praticamente completamente il problema, semplicemente intervenendo sul posizionamento/ambiente. Prima le casse avevano un toe-in di davvero pochi gradi, ma mettendole completamente parallele, un paio di cm più "interne" e spostando i pannelli di prima riflessione di una decina di cm verso l'ascoltatore, il problema è stato praticamente risolto. Quindi, in devinitiva, era più un problema di posizionamento/ambiente che di "catena" anche se, ripeto, prima di effettuare gli spostamenti, il valvolare aveva già un po' migliorato la cosa. Ad ogni modo l'octave V70SE appare "autoritario" nel pilotaggio e non manifesta segni di cedimento (nelle mie condizioni), oltre ad essere di una silenziosità incredibile. Oltre al (parziale) addomesticamento della gamma alta, cambia principalmente la gamma bassa che diventa un po' più "bloated", meno "precisa" dell'Accuphase a "vantaggio" di un maggior "avvolgimento"/"espansione" di ascolto della stessa. Questioni di gusti, niente di "drasticamente diverso" ma sono due suoni con sfumature "complementari" che magari può essere divertente alternare ogni tanto. Ecco una fotina vicino le sorelline C7 che adesso vanno in vendita :D 2 1
davenrk Inviato 25 Dicembre 2023 Inviato 25 Dicembre 2023 @Necro ho avuto un Octave V40, molti anni fa, sono oggetti ben suonanti. Se ti va, potresti provare (una volta tolte le altre casse e quello che si vede nel mezzo tra diffusori e punto di ascolto), ad accentuare invece il toe-in. In modo che i tweeter si incrocino 30 cm davanti al punto di ascolto.
mizioa Inviato 25 Dicembre 2023 Inviato 25 Dicembre 2023 Il 20/12/2023 at 01:02, shastasheen ha scritto: per far capire, io amo l'equilibrio Proac, cerco solo un po' più di trasparenza, di naturalezza... Ciao Mario come sai amo come te il suono ProAc ed è difficile trovare dei diffusori che abbiano le stesse nuances migliorando gli aspetti che citi. Io proverei più che le Harbeth a trovare una bella coppia di Living Voice che oltretutto credo che andrebbero a nozze con il tuo amplificatore oppure delle Wilson Benesch altro marchio inglese non particolarmente diffuso in Italia che a mio avviso potrebbe avere le caratteristiche da te richieste. Intanto Buon Natale da parte mia e delle già tue ProAc One Sc diffusori a mio avviso veramente ben riusciti che continuano a stupirmi per equilibrio e musicalità.
shastasheen Inviato 26 Dicembre 2023 Autore Inviato 26 Dicembre 2023 @mizioa Caro Maurizio, grazie per i tuoi consigli, che sono ancor più preziosi perchè appunto provenienti da persona che conosce i miei gusti e credo di aver capito che li condivide in larga misura. Le Living Voice sono nella mia shortlist ma ancora una volta dalla mia postazione (Venezia) risulta molto difficile potersene fare un'idea. Comunque ci proverò senz'altro anche se da quanto ho letto è opinione comune che valga la pena di rivlolgersi ai modelli di alta gamma, IBX RW4 nello specifico (francamente sono scettico sull'utilità di posizionare il crossover in cabinet separato, generando peraltro un ulteriore esborso non indifferente per le OBX...). Buone feste anche a te e famiglia, salutami le ex mie fenomenali piccoline! A presto.
Idefix Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 Il 7/12/2023 at 13:41, godzilla ha scritto: ma, sai, ho un cd di Lyle mays dove ci sono dei dettagli che appaiono e scompaiono Curioso, quale (se posso)?
godzilla Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 @Idefix @Idefix certo che puoi, Street Dreams.
Eugenio_Fen Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 Ho acquistato gli isolatori Isopuck della Isoacoustics da inserire tra stand e diffusori per le Harbeth 5 plus Anniversary. Consiglio caldamente questa soluzione nel caso si posseggano stand in metallo. Con questo sistema si isolano completamente i diffusori dallo stand ed il suono acquista fuoco migliorando l'immagine. La riproduzione delle basse frequenze migliora decisamente. Sentivo che qualcuno lamentasse di basse frequenze inscatolate. Bene con gli Isopuck questo non succede in alcun modo. Credo che questa soluzione porti benefici anche superiori all'utilizzo dei costosi stand Ton Traeger. 2
davenrk Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 @Eugenio_Fen incide sicuramente anche averli rialzati di diversi centrimetri. Da valutare l'altezza del tweeter rispetto all'orecchio. P.S. Hai un Nuprime, che modello è?
Eugenio_Fen Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 Sono 2 i Nuprime: l'Evo Dac ed il finale Evo Sta. Il pre è invece il Nuforce P20. L'altezza degli Isopuck è di 3 cm, non penso sia quella a fare la differenza, ma l'isolamento dallo stand è totale. Prima usavo dei semplici gommini dopo avere constatato che il Blue Tack, anche poco, è pessimo con le Harbeth. Per far funzionare bene le SHL5 è fondamentale curare lo stand. Non ho scelto i Ton Traeger perchè non mi convincono posti sopra un tappeto. Il costruttore infatti consiglia di porre sotto lo stand una mattonella di marmo e a quel punto le cose si complicano, secondo me. A sua volta anche il marmo dovrebbe essere stabilizzato oltre ad essere antiestetico. Con gli stand in metallo le punte raggiungono il pavimento e si ottiene la massima stabilità.
gennaro61 Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 @Eugenio_Fen 4 ore fa, davenrk ha scritto: incide sicuramente anche averli rialzati di diversi centrimetri. Sono d' accordissimo su questa precisa considerazione. Se non sbaglio lo stand che utilizzi non ha la parte superiore "aperta" . Quasi unanimemente lo stand consigliato per tutte le Harbeth dovrebbe essere "aperto" perchè questo tipo di diffusori sono "accordati" per suonare insieme al loro mobile. Questa è stata anche la mia esperienza. Non esito a credere che hai avuto dei miglioramenti visto che hai alzato il "fondo" del diffusore che precedentemente era poggiato interamente su una piastra in metallo circostanza questa che tende proprio ad influenzare negativamente l'articolazione e messa a fuoco principalmente della gamma bassa. Non mi esprimo sugli Isopuck perchè non li ho mai provati. Io ho usato dei semplici piedini in gomma semirigida (dei fermaporte) dopo averne provati svariati tra i quali anche dei Nordost Pulsar point e dei Ceraball della finite elemente.
davenrk Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 Il 5/1/2024 at 15:17, Eugenio_Fen ha scritto: Sono 2 i Nuprime: l'Evo Dac ed il finale Evo Sta. Il pre è invece il Nuforce P20. Piccolo off-topic, come ti trovi con il dac?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora