Vai al contenuto
Melius Club

Misure dell'azimuth dei deck a cassette con Visual Analyzer


Messaggi raccomandati

Inviato

Bene... come si fa? Io ho solo un PC con ingresso/uscita audio (via mini-jack "programmabile") stereo... come posso fare per misurare la fase dei canali con VA e capire se l'azimuth di un registratore a cassette è a posto o no (ovviamente partendo da un nastro campione che dovrei comprare)? Qualcuno si è cimentato? Purtroppo questo ottimo software è senza uno straccio di istruzioni...

Inviato

VA è praticamente un oscilloscopio con analizzatore.

Le misure si fanno allo stesso modo dell'oscilloscopio.

Non capisco dove sia il problema.

PS: sul sito dove si puo scaricare VA ci sono una marea di istruzioni e spiegazioni su come usare il programma.

Hanno fatto anche articoli su riviste in tal proposito.

Inviato

@Oscar

2 ore fa, Oscar ha scritto:

Non capisco dove sia il problema

Tu sei molto bravo, sei molto noto qui, ma io non uso un oscilloscopio da più di quarant'anni: non mi ricordo più nulla.... 😂

Inviato

@Oscar Comunque mi hai dato una dritta molto importante: non avevo fatto al caso che nel sito principale di VA ci sono una serie di documenti, i più importanti dei quali sono le due tesi di laurea dell'ing. Accattatis. Lì c'è, di fatto, una sorta di manuale d'uso del software. Vedrò di ricavarne qualcosa e di risvegliare i ricordi universitari... 😂

Inviato

Non è difficile.. io ho imparato da me... @ediate ovviamente devi avere un nastro test... Vai in modalità xy su VA e controlli che sia in fase. In pratica deve venire un ellisse molto sottile e verticale. Questo per la regolazione di fino. Per la regolazione grossolana basta avere il massimo livello di uscita ed uguale per entrambi i canali...

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

aggiungo, se posso permettermi, che la regolazione di fino non è semplicissima.. nel senso che ci vuole tempo per ottenerla quasi perfetta. mi spiego meglio: il nastro che scorre ha sempre delle piccolissime fluttuazioni di velocità e deviazioni che si ripercuotono anche sulla figura di Lissajous: quindi durante la riproduzione del nastro test tende a cambiare forma e per avere un risultato ottimale l'ellisse dovrebbe essere il più stretto possibile e stabile. e bastano degli spostamenti micrometrici della vite per cambiare tutto... segnalo un software secondo me più facile da usare che serve per lo stesso scopo. Si chiama Flux Tool.

  • Thanks 1
Inviato

Confermo! Ma secondo me può bastare anche 8khz o 10khz. Si trovano gli abex con questi toni

  • Thanks 1
Inviato

L'argomento interessa anche me. VA l'ho già scaricato, ma già che ci siamo: dove trovare nastri test affidabili? E, nel caso, sarebbe possibile... farselo (e come)?

Inviato

guarda che devi comperare la casseta di riferimento se no tutto è inutile

 

Walter

Inviato

@walge non so se ti rivolgevi a me, ma nel caso rispondo: certamente so che ci vuole la cassetta test. Io domandavo se avete dei consigli su dove acquistarla (da venditori affidabili: su ebay ho visto che molti vendono cassette test "fatte in casa") e se, eventualmente è possibile farsela autonomamente e in che modo. (ad esempio ho scoperto un interessante sito per i toni alle varie frequenze).

 

Inviato

guarda, proprio giovedi nel mio lab viene un amico a fare dei tes sul suo Sony portatile.

Ha acquistato la cassetta in UK

A.N.T. Audio :: Welcome :: Alignment Tapes (ant-audio.co.uk)

 

non puoi fartela da solo. E' necessario avere una macchina perfetta e compliant con le specifiche.

 

Walter

 

Inviato

@eliopolis53 Farsi i nastri da sè sarebbe anche possibile ma.... bisogna avere a disposizione una macchina perfettamente tarata (azimuth, velocità, ecc). Meglio comprare delle cassette test dedicate allo scopo: non costano poco, si trovano su ebay, cerca le cassette Abex. Non comprare altro, perchè sono tutti nastri "fai da te"... tanto vale che te li fai tu "a gratis" con un deck, ripeto, tarato alla perfezione preferibilmente da un tecnico che ha quei nastri, l'apparecchiatura e la perizia necessarie.

Aggiungo, dopo aver letto l'intervento di Walter: le cassette di A.N.T. sono affidabili, è un riparatore molto noto su tapeheads.

  • Thanks 1
Inviato

@ediate ho 4 cassette deck a casa....ma dubito fortemente siano perfettamente tarati, purtroppo. Andrò di cassetta test, grazie delle indicazioni anche a @walge

Inviato

@eliopolis53 io l'avevo fatta la cassetta test per un altro forumer usando un deck aiwa perfettamente tarato. ma l'ho venduto purtroppo. la cosa migliore è comprarli da un laboratorio attrezzato. quelli su ebay in genere sono ok. io ne ho uno per l'azimuth (tono a 15khz a -15db) preso proprio su ebay registrato su una maxell ur nuova di pacca e per registrarla hanno usato un deck con meccanica 3 motori doppio capstan

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...