Membro_0022 Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 Ovvero biocarburante prodotto con scarti e olio riciclato di origine vegetale, per motori diesel. Dovrebbe garantire un basso impatto ambientale, almeno così dicono, ed essere compatibile con tutti i motori moderni. Sempre stando a quello che dicono, ovviamente. Approfittando dell'offerta in corso, 10 cent/litro meno del gasolio normale fino al 31/12, ho fatto un rifornimento. Premesso che in realtà sto viaggiando a miscela, grosso modo 30% di gasolio vero e 70% di HVO, la macchina sembra comportarsi molto bene. Al minimo rumorosità e vibrazioni sono minori, più o meno come col Diesel+, e le prestazioni in marcia - per quel che ho provato finora, ovvero città e un po' di extraurbano - sembrano identiche a prima. Tra qualche giorno per lavoro dovrò fare un viaggetto di circa 350Km tra andata e ritorno, vediamo come si comporta. Qualcun altro lo ha provato ?
qzndq3 Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 Grazie per l'info, devo provare. Se il prezzo rimane allineato al gasolio normale potrebbe essere interessante. Hai per caso notato se é classificato E7 o E10?
Membro_0022 Inviato 4 Dicembre 2023 Autore Inviato 4 Dicembre 2023 @qzndq3 Nessuna delle due, sulla pistola c'è scritto XTL. (visto che la E indica la percentuale biocarburante, ci potevano scrivere anche E100) Il prezzo previsto dopo la fine della promozione dovrebbe essere allineato a quello del Diesel+, almeno stando a quel che si legge in rete. Quindi circa 10 cent più del gasolio standard. Devo capire come va in termini di consumi sul medio periodo, finora ci ho fatto solo una cinquantina di Km con parecchio traffico, non fa testo. Non lo troverai a tutti i distributori ENI, ad Arezzo ce ne sono solo due che ce l'hanno. Per trovare quello più vicino a te, vai qui: https://stationfinder.enistation.com/?locale=it_IT&fs=promo_hvo
v15 Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 Non so se sia quello il caso, ma il diesel "bio" dà problemi di formazione di alghe nel serbatoio, che poi vanno ad intasare il filtro carburante. Esistono additivi antialghe da aggiungere al rifornimento, ma in quel caso l'eventuale risparmio se ne va a puttans 😑
Membro_0022 Inviato 4 Dicembre 2023 Autore Inviato 4 Dicembre 2023 @v15 secondo quello che scrive ENI, questo non soffre del problema delle alghe.
qzndq3 Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 @lufranz bisogna essere certi che abbia potere lubrificante pari all'E7, come l'Eni+
qzndq3 Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 Errata corrige, per i diesel la percentuale di biocarburante è indicata con la lettera B (B7 e B10) sul tappo della mia c'è indicato B7 ed è rispettato dal Diesel+ La E è per la benzina. La normativa, da verificare la compatibilità motore per motore, è la EN 15940 (xtl). Dalla scheda tecnica pare non soffra del problema delle alghe (ho chiesto, io di chimica non sono ferratissimo, arrivo appena appena alle ossidoriduzioni) perchè non è igroscopico, è un carburante paraffinico HVO – Hydrotreated Vegetable Oils. Ha numero di cetano 70 (Diesel+ ha 55) e potere lubrificante 400 µm (Eni diesel+ 460) Scheda tecnica HVO https://oilproducts.eni.com/it_IT/prodotti/carburanti-e-combustibili/trazione/hvolution/hvolution Scheda tecnica Diesel+ https://oilproducts.eni.com/it_IT/prodotti/carburanti-e-combustibili/trazione/gasolio/eni-diesel
Armando Sanna Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 @lufranz hai fatto bene a fare una miscela iniziale 30% HVO 70% gasolio normale, non tutte le marche di auto indicano i loro modelli compatibili con questo tipo di prodotto. Avevo letto che la Wolkwagen era con motori compatibili , devo vedere se altri non ne sconsigliano l’utilizzo .
Membro_0022 Inviato 5 Dicembre 2023 Autore Inviato 5 Dicembre 2023 1 ora fa, Armando Sanna ha scritto: non tutte le marche di auto indicano i loro modelli compatibili con questo tipo di prodotto. FCA non ha comunicato niente sui multijet, né in positivo né in negativo. Tuttavia ENI sostiene che può essere usato su tutti gli Euro 6 (e anche sugli Euro 5), il mio è un Multijet-2 Euro 6b del 2018 quindi non dovrebbero esserci problemi. La miscela è al 70% HVO + 30% normale, è venuta spontaneamente con quanto rimasto nel serbatoio al rifornimento. Se dovessi fare anche il prossimo pieno con HVO la percentuale potrebbe salire- a spanne - intorno al 90%.
Armando Sanna Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 Al momento altri operatori del settore hanno sui loro impianti il prodotto HVO, solo che non gli hanno riservato la pubblicità che ha fatto l’ENI. Il problema più grosso è quello commerciale, poiché le varie licenze UTIF devono essere aggiornate con dei nuovi codici creati appositamente per questo prodotto, pertanto la vendita è stata rimandata appena sarà risolta la parte burocratica. Certo che si tratta di una piccola fetta di mercato che potrebbe interessare i mezzi pesanti con eventuali benefici fiscali ed ecologici. Staremo a vedere nei prossimi mesi .
Jack Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 @lufranz grazie per fare da cavia ma, lasciami dire, ti stai fidando bene però 😁. Da parte mia ormai con il diesel faccio pochi km, solo i viaggi lunghi e un po’ di brevi invernali causa il comfort ed il comportamento su fondi ghiacciati. Non credo che lo proverò ma ora guardo i punti dove si vende, se capita… come si fa a sapere se il mio euro 6 d temp è “compatibile”. —- a parte il prezzo (che non sarà vantaggioso) quali vantaggi ci sarebbero? l’ecologia di riciclare esausti? evitare un ulteriore esborso verso i produttori sulla bilancia dei pagamenti nazionali? questo va bene ma dal punto di vista gas serra ed inquinanti non mi pare risolutivo. Non è polemica, è per lanciare una discussione in merito senza aprire un 3ad apposito. Se qualcuno ne sa parli please
Membro_0022 Inviato 6 Dicembre 2023 Autore Inviato 6 Dicembre 2023 1 ora fa, Jack ha scritto: dal punto di vista gas serra ed inquinanti non mi pare risolutivo Più risolutivo forse sarebbe un cavallo, ma anche quello emette gas tossici dal posteriore... Scherzi a parte, è chiaro che anche viaggiando ad HVO si emettono gas serra, anche se da quel che dicono un po' meno rispetto al gasolio normale. Probabilmente se si va a vedere tutta la filiera, includendo anche lo smaltimento degli olii esausti che andrebbe fatto comunque anche senza HVO, il bilancio globale viene positivo. Ma è solo una mia ipotesi, sia ben chiaro. Per quanto riguarda la compatibilità col tuo E6-d, se il costruttore non ha comunicato niente non resta che fidarsi di quel che dice ENI, ovvero che HVO può essere usato su tutti i motori Euro6 ed Euro5. Ad ogni modo la mia non va per niente male con 'sto intruglio, anzi... direi che marcia proprio bene Se dovesse mantenere un prezzo pari al Diesel+ (che peraltro dovrebbe presto essere eliminato e sostituito proprio con HVO) ci potrei fare un pensierino più spesso.
Jack Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 7 minuti fa, lufranz ha scritto: Ad ogni modo la mia non va per niente male con 'sto intruglio, anzi... direi che marcia proprio bene però tu mi insegni - per formazione scientifica - che il fatto che il motore abbia buone prestazioni non significa che a medio lungo termine non sia un problema. Tipo quel che faceva il metano alle sedi valvole dei benzina modificati e di cui si accorsero dopo. Ma altrettanto penso che Eni abbia fatto tutte le valutazioni possibili in merito. . È plausibile che bruciarlo in un motore sia alternativo al bruciarlo in altro modo, tipo bruciare legna che lasciata nei boschi marcirebbe riducendosi comunque a CO2 ma senza darci energia nel processo. Vedremo. Se lo trovo e non trovo esclusioni esplicite di Volvo una volta lo provo anche io.
pino Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 Per quanto riguarda la formazione di alghe deve essere presente anche umidità,ma i carburanti eni sono anidridi al 99,9 % o superiori,e viaggiano in autobotti dedicate non vi sono casi di frammischiamento. Inoltre vengono aggiunti biocidi,basta immettere settimanalmente una piccola quantità di carburante,per rinfrescarlo. Qualche perplessità Invece per i complessi sistemi di abbattimento emissioni che sono progettati per il diesel da craking indice di cetano 61%,che da quello di sintesi il plus ottenuto col metodo di Fisher-Tropsch indice di cetano 67 % . Quest'ultimo è quanto di meglio offra attualmente il mercato.
pino Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 Sul sito Eni ho trovato solo notizie sommarie. La rivoluzione è che scongiura lo stop nel 2035 dei motori classici,purtroppo solo per le diesel Audi ha dato il suo benestare,sui motori di ultima generazione,i più delicati,quindi coi precedenti andrà ancora meglio. Una manna per gli autotrasportatori. Verrà prodotto a Gela e fornirà molti posti di lavoro. Una buona notizia. Eventuali criticità,verranno appianate da qui al 2035. Sempre che non facciano marcia indietro. L'ideatore e sostenitore dello stop nel 2035,nel frattempo si è dimesso. 1
Jack Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 1 ora fa, pino ha scritto: diesel da craking indice di cetano 61%,che da quello di sintesi il plus ottenuto col metodo di Fisher-Tropsch indice di cetano 67 % . oh cavolo che ricordi… alla maturità mi interrogarono in chimica industriale proprio su questi argomenti… oltre a due palle di chimica delle fibre tessili che mi stava tanti antipatica 😊😊
pino Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 @Jack Ho due parenti ingegneri chimici,uno di essi lavora in Eni. Dovremmo incontrarci salvo imprevisti Domenica 17,chiederò lumi,sempre che sia informato. 1
Sognatore Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 Anche io sulla mia alfa giulia ho fatto un pieno di diesel HVOlution eni, ho avuto paura all’inizio per la compatibilità ma poi non ho avuto problemi, anzi ho notato anch’io un sensibile miglioramento della fluidità di marcia e soprattutto consumi ridotti (pur avendo il piede pesante….)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora