Vai al contenuto
Melius Club

HVOlution ENI


Membro_0022

Messaggi raccomandati

Inviato

@Sognatore No, dai, l'auto di mia moglie monta il 1500 cdi di origine Renault, è (credo) meno costoso per quanto riguarda i ricambi rispetto a quello Alfa che dovrebbe essere un signor motore.

Inviato

@qzndq3

motore.png

E' talmente grosso che riempie completamente il cofano e hanno dovuto mettere la batteria dietro.

Inviato

@lufranz anche sulla mia auto la batteria é dietro, credo sia una scelta per poter montare anche il sei cilindri senza altre modifiche, la variazione nella distribuzione dei pesi é irrisoria.

In effetti Il 2.2 Alfa é una bella bestiolina. Comunque la cinghia é frontale, quindi l'intervento é semplice, tra kit distribuzione, pompa acqua, liquido refrigerante, tendicinghia fisso e mobile, se non ho sbagliato i calcoli di pezzi di ricambio ci vanno piú o meno 500€, ai quali va aggiunta qualche ora di manodopera. Se contestualmente si cambiano olio, cartuccia olio, filtro aria, filtro abitacolo, filtro carburante, arrivare a cifre importanti decisamente superiori ai 1000€ è un attimo.

Inviato

Nelle BMW TP con due tubi di scarico,la batteria è al centro.

Con tubo di scarico sulla sinistra,la batteria è a destra.

Dovrebbe essere così anche per le Alfa TP.

Inviato

Confermo che il 2.2 JTD della Giulia, in tutte le declinazioni di potenza, ha l'intervallo di cambio della distribuzione ogni 100.000 km oppure 5 anni a seconda della condizione raggiunta per prima.

Inviato

Per avere un'idea il kit distribuzione marca Gates costa 217,00 + iva e la pompa acqua marca KWP/Metelli 69,00 + iva. La cinghia servizi sta sui 40,00 + iva.

Inviato

@v15 su autodoc leggo che la prima volta si dovrebbe sostituire a 60000 o 3 anni e solo successivamente a 100000 o 5 anni; alfa romeo non dice così?

Inviato

60000 o 3 anni a me lo riporta solo per condizioni di guida severe. Per sicurezza conviene comunque sentire un autorizzato Alfa Romeo. 

Inviato
9 ore fa, pino ha scritto:

Dovrebbe essere così anche per le Alfa TP.

No nelle Alfa TP la batteria è a destra, sia con uno che con due tubi di scarico (il mio caso).

@v15

Confermo: meno di 60.000Km o 3 anni solo con condizioni di guida "disagiate". In primavera sarò a quasi 6 anni e 100.000Km, sarà il momento di fare il tagliando completo con olio e filtri, metto in conto un migliaio di euro.

 

Inviato

Ieri ho fatto di nuovo il pieno, a questo punto la miscela dovrebbe essere intorno a 90% di HVO e 10% di gasolio normale.

Fatto oggi la gita di lavoro prevista Arezzo-Piombino-Arezzo, 3 persone compreso me, totale 430Km, consumo indicato dal computer di bordo 21.8 Km/litro. 

Direi che si tratta di un ottimo risultato.

Inviato
22 minuti fa, lufranz ha scritto:

In primavera sarò a quasi 6 anni e 100.000Km, sarà il momento di fare il tagliando completo con olio e filtri, metto in conto un migliaio di euro.

Mi sembra ragionevole, se andrai in un centro autorizzato o in una concessionaria Alfa dovresti mettere nel budget qualche biglietto da 100€ in più, giusto per evitare sorprese.

Inviato

E' quello che dicevo io.... Saremo abituati male noi in Volvo (da 180 a 260k) ma 60-100K è roba che non sentivo dai motori Audi iniettore-pompa di 15/20 anni fa...

Boh.

Inviato

@lufranz @lufranz

Dalla chiaccherata di ieri è emerso,che per residui di combustione,anidricità,prestazioni,il nuovo diesel si colloca tra il normale e il sintetico plus.

Ci siamo soffermati sul problema anidricità,e mi ha ricordato che Eni utilizza autobotti dedicate.

Con i nuovi diesel Euro 6,anche piccole quantità di acqua possono far danni al motore,in particolare in presenza di iniettori piezoelettrici.

Attenzione a dove si fa rifornimento.

Inviato
12 minuti fa, pino ha scritto:

iniettori piezoelettrici

Sono presenti da lustri sul 100% dei propulsori diesel common rail e simili indipendentemente dalla classe euro 

Inviato

@Velvet Sapevo che Mercedes avendo avuto problemi per i gasooli impuri li aveva abbandonati intorno al 2007/2008.

All'epoca li utilizzava solo lei.

VW/Audi  iniettore pompa.

La situazione attuale non la conosco.

Inviato

sulla giulia (ma credo anche su altre....) ci dovrebbe essere un dispositivo che blocca la pompa se esce acqua insieme al carburante....mi è capitato un paio di volte che sia entrato in funzione.....mi spiegavano che può capitare quando il serbatoio del distributore è quasi vuoto e pesca dal fondo.....

Inviato

Purtroppo diversi miei colleghi han dovuto sostenere grosse spese di riparazione e in alcuni casi sostituire l'auto.

Meglio non risparmiare sulla qualità dei carburanti.

Se il serbatoio interrato è recente e le autobotti che vi versano benzina o gasolio sono dedicate in pratica non vi è umidità.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...