Vai al contenuto
Melius Club

Cosa migliora di più?


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto:

Ironico?

 

In parte. 

Quello che voglio dire e' che in generale non bisogna dare tanto per scontata la sorgente digitale. 

La differenza c'e', si sente, tanto quanto cambiare testina ad un giradischi. 

Ora, non e' che sia assolutamente necessario passare da una AT95 a una Koetsu Jade, ma magari farci un pensiero e provare qualcosa male non fa. 

 

Detto questo, penso che un miglioramento dell'ambiente sia generalmente fondamentale, sempre che si possa agire su quello. 

Inviato
36 minuti fa, Necro ha scritto:

Urge intervento di @FabioSabbatini!! :classic_biggrin:

Chissà perché mi è venuto in mente lui provando il dac 😁

 

37 minuti fa, Necro ha scritto:

Finito. La discussione si può chiudere

Sicuramente il DSP è risolutivo… ma non vedo tanti disponibili ad usarlo

Inviato
54 minuti fa, Ashareth ha scritto:

ma non vedo tanti disponibili ad usarlo

E qui bisognerebbe chiedersi il perché..

Inviato
5 minuti fa, Gici HV ha scritto:

E qui bisognerebbe chiedersi il perché..

Perchè non lo sanno fare o lo fanno e l'hanno fatto male (con strumenti e/o procedure inadeguate) e quindi pensano sia "distruttivo" quando, invece, non lo è.

Inviato
4 minuti fa, Necro ha scritto:

pensano sia "distruttivo" quando, invece, non lo è.

Eppure questa è l'opinione di parecchi appassionati, anche di lunga data, a casa mia è molto evidente la differenza, con BlueOs e Dirac basta un clic tra con e senza.

Inviato
9 minuti fa, Gici HV ha scritto:

Eppure questa è l'opinione di parecchi appassionati, anche di lunga data,

Lo so. Ma, appunto, bisogna chiedere come e con cosa è stato fatto e in quale situazione.

Inviato

Oltre le solite modifiche di fine tuning note a tutti,  posto la mia esperienza con insoliti accorgimenti che sono molto efficaci poichè eseguiti alla fonte , cioè a bordo delle singole apparecchiature:

Sostituzione della IEC standard con una prestante Furutech FI 06 NCF R , meglio ancora con una FI 09 NCF R, questa ultima essendo grande , o si allarga l'alloggio del pannello posteriore, oppure la si monta esternamente , già inserendo una FI 09 il miglioramento è molto apprezzabile. (nel mio impianto ho 3 IEC FI 06 e ben 7 IEC FI 09) 

Dalla IEC , all'interno delle eletroniche ,sostituzione del cavo di alimentazione che si collega all'interruttore di accensione e da questo fino ai trasformatori, in questo caso ho usato il Neotech della serie STCDT multifilare o anche della serie SOCT. (ho preferito il multifilare poichè trasmette una maggiore ricchezza armonica) 

Successivamente dai trasformatori del finale di potenza, ho sostituito usando lo stesso cavo Neotech, i cavi di potenza interni, fino ai morsetti di collegamento casse, ed ho sostituito anche i morsetti standard con morsetti in rame puro. 

Sui cavi interni terminati con faston o JST standard, ho sostituito questi con stessi connettori ma placcati in oro, questo intervento apprezzabile ma meno efficace di quelli citati sopra, dona una vena di dolcezza e maggiore precisione e che comunque il miglioramento si somma agli altri interventi. Alla fine per chiudere il cerchio sulle apparecchiature ho sostituito tutti i fusibili standard con dei prestanti Gustard a doppio filo interno. All'esterno delle apparecchiature , sulle ciabatte da me costruite , ho usato come cavo interno il Neotech , NEP 3002 e NEP 3003 lasciandolo per intero fin dove è stato possibile, sfruttando sia la schermatura che la geometria originale del cavo, le ciabatte sono equipaggiate con frutti Furutech FIE 30 NCF R + IEC FI 09 NCF R. La presa a muro è una Furutech FIE 30 NCF R. (tutto materiale originale)

La somma di tutti gli interventi sopra in risultato di prestazioni è notevole ed ha quasi dell'incredibile, solo per effettuarla serve manualità e coraggio di mettere la mani sugli apparecchi , ma si viene ripagati da un gratificante ascolto che prima era sconosciuto. Da me ho modificato tutti gli apparecchi a partire dal pre linea, crossover attivo, 3 finali valvolari , 1 finale a transistor, 1 streamer, 1 SACD + un alimentatore lineare.

Altro accorgimento meno importante ma apprezzabile, inserimento di una guaina in cotone sul cavo di potenza esterno che collega la gamma alta. (cavo Neotech STCDT 20 ) La guaina dona un pelo di brillantezza in piu' sulla gamma alta. 

Da non tanto tempo , ho notato che qualche costruttore stà iniziando ad usare componenti piu' prestanti sulle loro apparecchiature, per esempio , nel test del Terminator Plus , che trovate in rete,  viene messo in evidenza per iscritto con tanto di foto , l'utilizzo di una IEC Furutech , modello basilare.... Ho letto anche che almeno 1 costruttore utilizza nei punti importanti cavi interni della Neotech... è un inizio, ma lascia capire quale è la direzione da prendere... buon divertimento        

Inviato
32 minuti fa, ferroattivo ha scritto:

La guaina dona un pelo di brillantezza in piu'

Mondi  alieni,:classic_laugh:

  • Haha 1
Inviato

@duecalzini Vedo che non hai resistito alla tuo contributo.. comunque ti rispondo. La guaina anche se di poco, si sente oggettivamente, la calza la avevo inserita dopo alcuni mesi dall'inserimento del cavo Neotech STCDT 20,  aggiunto ad altri cavi della gamma alta per una maggiore estensione , io non vendo ne calze, ne altro , posto solo le mie esperienze che potrebbero servire a qualcuno.  Comunque serve anche un impianto molto sensibile ... 

Inviato
58 minuti fa, ferroattivo ha scritto:

inserimento di una guaina in cotone sul cavo di potenza esterno che collega la gamma alta. (cavo Neotech STCDT 20 ) La guaina dona un pelo di brillantezza in piu' sulla gamma alta.

Di lana riscalda 

Inviato

@Dufay lo sai bene che con casse a tromba i particolari si avvertono con maggiore evidenza...

Inviato
53 minuti fa, ferroattivo ha scritto:

lo sai bene che con casse a tromba i particolari si avvertono con maggiore evidenza...

Lo nega con risoluzione...e' un conettaro non pentito.

Inviato

Dato un impianto bensuonante, cambierei i diffusori con altri di supposto livello superiore, non prima di aver fatto delle prove di ascolto.

Inoltre un buon locale ben trattato dice molto e alla bisogna roba tipo dirac.

  • Melius 1
Inviato

@Dufay
Se sei già soddisfatto :

qualità software, cosa difficile sul vinile o meglio costosa. 

qualità della seduta ( per alcuni è stato un grande upgrade)

qualità della stanza dal lato estetico, colori, luci.

 

 

Inviato

a volte penso anche ad un condizionatore/rigeneratore di corrente, che ahimè di quelli buoni costa più dell' ampli

  • Melius 1
Inviato

Compiere con una certa frequenza le operazioni sub 1 e 2 ... ascoltare musica e non l'impianto.  :classic_biggrin:

1.jpg

download.jpg

Inviato

@martin logan a volte aiuta anche soffiarsi il naso, mi è successo ieri con le cuffiette mentre andavo a camminare..🤭

Inviato
Il 5/12/2023 at 14:11, Necro ha scritto:

non lo sanno fare o lo fanno e l'hanno fatto male (con strumenti e/o procedure inadeguate) e quindi pensano sia "distruttivo" quando, invece, non lo

Solita scusa .

Mi ricorda quella dei vinilari che non è mai a posto niente quando capita di ascoltare 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...