Necro Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 19 minuti fa, Dufay ha scritto: Solita scusa . Soliti errori.
Dufay Inviato 6 Dicembre 2023 Autore Inviato 6 Dicembre 2023 3 minuti fa, Necro ha scritto: Soliti errori Non credo proprio. Negli anni ne ho sentite tante sempre con risultati scarsi. Sbagliano tutti evidentemente. Deve essere colpa della lobby dei misuristi che cerca di mantenere segreti i risultati mirabolanti ottenibili in modo tale da rendere il tutto misterioso.
Necro Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 10 minuti fa, Dufay ha scritto: Negli anni ne ho sentite tante sempre con risultati scarsi. Da quello che ho capito anche tu fai correzioni in attivo, se serve. Quindi sei tu il primo a fare cose sbagliate e le fai lo stesso?
gianventu Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 Naturalmente le migliaia di appassionati di riproduzione, perché di questa categoria si parla, visto che per usarlo bisogna smazzarsi un minimo, che utilizzano un drc, sarebbero dei sordi rincoglioniti. Eppure, per verificarne il risultato, é richiesto un semplice ON/OFF in tempo reale. Quindi oltre che sordi e rincoglioniti, pure incapaci di giudicare il proprio impianto in real time. E sarebbero pure in buona compagnia di tutti quei produttori, in aumento costante, che hanno deciso di implementarlo nelle loro elettroniche e diffusori.
Dufay Inviato 6 Dicembre 2023 Autore Inviato 6 Dicembre 2023 5 minuti fa, Necro ha scritto: quello che ho capito anche tu fai correzioni in attivo, se serve. Quindi sei tu il primo a fare cose sbagliate e le fai lo stesso? I sub che sono tagliati a 70 hz e poca roba. Non è proprio come equalizzare pesantemente tutto . In questo caso i benefici sono preponderanti.
Gici HV Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 @gianventu e aggiungiamoci pure quegli idioti che utilizzano diffusori attivi anziché diffusori tradizionali con i miracolosi crossover passivi.. 1
Necro Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 Adesso, Dufay ha scritto: Non è proprio come equalizzare pesantemente tutto . In questo caso i benefici sono preponderanti. E chi l'ha detto che si deve "equalizzare pesantemente tutto"?!? "Equalizzare pesantemente tutto" fa parte del "lo fanno male", fa parte di quei "soliti errori" che dicevo. Fa parte di quelle decisioni "procedurali" che uno deve prendere nel modo giusto in base alla situazione. Ecco che ti sei già risposto da solo. 1
Dufay Inviato 6 Dicembre 2023 Autore Inviato 6 Dicembre 2023 4 minuti fa, Necro ha scritto: l'ha detto che si deve "equalizzare pesantemente tutto"?!? "Equalizzare pesantemente tutto" fa parte del "lo fanno male", fa parte di quei "soliti errori" che dicevo. Anche non pesantemente. Risultato meno invadente nei difetti ma sempre più difetti che pregi.
Necro Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 4 minuti fa, Dufay ha scritto: Risultato meno invadente nei difetti ma sempre più difetti che pregi. Certo. Torno a dire. Capire i difetti e correggere quelli fa parte delle corrette procedure. Quindi la tua affermazione: 31 minuti fa, Dufay ha scritto: Negli anni ne ho sentite tante sempre con risultati scarsi. Sbagliano tutti evidentemente. ci dice che, si, probabilmente non tutti ma molti sbagliano e usano la correzione attiva "a sproposito". Questo non fa della correzione attiva IL MALE, né la RENDE DISTRUTTIVA, ma è il SUO USO IMPROPRIO che la rende tale (e torniamo da punto a capo a 12 che dicevo io: soliti errori).
Gici HV Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 18 minuti fa, Necro ha scritto: ma è il SUO USO IMPROPRIO che la rende tale Giusto, ma, ad esempio, io uso Dirac, come farei a farne un uso improprio visto che ti guida passo passo nel posizionamento del microfono e alla fine ti fa autonomamente un filtro (modificabile)? Poi, l'ho già detto, ad un mio amico sono bastati 30 secondi a casa mia e sentire la differenza tra con e senza per intraprendere la stessa strada.
ilmisuratore Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 32 minuti fa, Necro ha scritto: Questo non fa della correzione attiva IL MALE, né la RENDE DISTRUTTIVA, ma è il SUO USO IMPROPRIO che la rende tale (e torniamo da punto a capo a 12 che dicevo io: soliti errori). C'è una prova MOLTO esaustiva che verte nel capire se un sistema di correzione possa introdurre alterazioni nel segnale Evidentemente Dufay non l'ha capita, o forse non è nemmeno in grado di capirla Una cosa è classificare un sistema come malfunzionante [come fa Dufay in ogni post] ben altra è classificare un sistema perfettamente funzionante, ma che andrebbe accuratamente implementato -----> 1
Dufay Inviato 6 Dicembre 2023 Autore Inviato 6 Dicembre 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: cosa è classificare un sistema come malfunzionante [come fa Dufay in ogni post] ben altra è classificare un sistema perfettamente funzionante, ma che andrebbe accuratamente implementato Qualche sistema accuratamente implementato l'ho sentito ad esempio da Majandi che forse ne capisce . Luci e ombre più ombre che luci. Ovviamente per chi capisce qualcosa di audio di un certo livello può invece andare bene per certi grezzoloni. Inutile strepitare.
ilmisuratore Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 3 minuti fa, Dufay ha scritto: Luci e ombre più ombre che luci. Ovviamente per chi capisce qualcosa di audio di un certo livello può invece andare bene per certi grezzoloni. Inutile strepitare. Mi fido ciecamente della tua capacità di valutazione Soltanto quello che utilizzi te funziona alla grande, dagli Smartphone alla correzione attiva nei subwoofer Ma forse potrebbe anche essere il contrario, che sia tu un grosso grezzolone ? boh, chissà
Necro Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 2 ore fa, Gici HV ha scritto: come farei a farne un uso improprio visto che ti guida passo passo nel posizionamento del microfono e alla fine ti fa autonomamente un filtro (modificabile)? Io non conosco dirac nello specifico. Diciamo che la modifica "autonoma" del filtro è un passaggio che potrebbe generare dei problemi, su quale "riferimento" genera il filtro è un altro possibile "problema". Diciamo che in un processo di calibrazione digitale ci possono essere N punti di "fallimento" che possono generare diversi tipi di problemi/risultati ma non per la tecnica in sè per sè, ma, appunto, come la si usa.
Dufay Inviato 6 Dicembre 2023 Autore Inviato 6 Dicembre 2023 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: fido ciecamente della tua capacità di valutazione Soltanto quello che utilizzi te funziona alla grande Bravo. Io della tua per nulla .
ilmisuratore Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 4 minuti fa, Dufay ha scritto: Io della tua per nulla Diciamo che c'è una reciproca stima, idilliaca direi
Sognatore Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 A costo 0? Ordinare i cavi, specie se c’è di mezzo un giradischi…
Necro Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 14 ore fa, Necro ha scritto: Diciamo che in un processo di calibrazione digitale ci possono essere N punti di "fallimento" che possono generare diversi tipi di problemi/risultati ma non per la tecnica in sè per sè, ma, appunto, come la si usa. Giusto per fare un esempio: ho visto chi vuole sollevare 15db di nullo in gamma bassa (ad esempio sui 60Hz) e poi lamentarsi che la cassa "frigge" e che comunque non ottiene l'effetto sperato. Ecco, tutto torna col "lo stai facendo male" perchè stai facendo la cosa sbagliata. In quei casi o si interviene sull'ambiente o ti tieni il problema ma non è colpa dell'intervento in DSP in sè per sè, è che hai fatto una cosa irragionevole.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora