Vai al contenuto
Melius Club

"Gioie e dolori" degli autoformer


Messaggi raccomandati

Inviato

@PietroPDP il discorso si può sovvertire. Ho avuto diverse amplificazioni che sulla carta "pilotano tutto", il che è vero. Ma quando colleghi un carico difficile il "modo" di erogare potenza e corrente cambia, spesso in peggio, diventano urlatori o picchiatori e la musica se ne va.  Coi KW ho ottenuto quella "serenità" nel pilotaggio che non intacca la musicalità proprio usando i morsetti a 2 ohm che tu, coi diffusori tuoi, giustamente disdegni. Se collego ad 8 ohm suona, ma lo fa in modo gigionesco, strafà, perde il controllo. Ma, probabilmente, le mie Aida sono tra i pochi diffusori a richiedere un'erogazione stabile sulle bassissime impedenze. 

 

p.s.: nel mio contesto l'uscita a 4 ohm è quella che suona peggio, ma solo nel mio contesto.

Inviato

Ripeto, forse non avete letto bene, le misure. 
La prova descrive che l’uscita da 2 ohm, collegata ad un carico da 8, (190) 4 (298) e 2 (536) ohm, e se leggete bene la potenza aumenta al diminuire del carico applicato, ma con i morsetti a 2ohm non da 8ohm! Ciò dimostra che se ho un diffusore da 2 ohm, e lo collego al morsetto corretto, ciò da 2 ohm, non avrò 190 watt come qualcuno sostiene, ma il doppio. Da questo cosa se ne deduce, che non bisogna utilizzare uscita da 8ohm per diffusori da 4 o da 2 ohm, perché in quel caso si ha una riduzione della potenza, ma va usata più bassa corrispondente a quella dell’impedenza del diffusore!
Voi continuate a ragionare come se l’amplificatore avesse una sola uscita, allora in quel caso si comporterebbe come dite voi. 
In merito al suono non entro nel merito, in quanto non ne usciremmo più, ma in questo caso dipende dalla catena e dalle proprie orecchie. Quindi possiamo girarci intorno, all’infinito. 

Inviato
13 minuti fa, Sgrossino ha scritto:

s.: nel mio contesto l'uscita a 4 ohm è quella che suona peggio, ma solo nel mio contesto.

Nel mio caso, invece, è quella che suona meglio con le Magneplanar, che hanno un carico stabile da 4 ohm, ma ciò dimostra che dipende tutto dal diffusore, e non esistono verità assolute, in merito. Non sei sordo tu e non lo sono io.
Il resto sono chiacchiere da bar. 

Inviato

@iBan69

7 ore fa, iBan69 ha scritto:

la mia esperienza diretta, con gli Autoformer fatta con 7 amplificazioni McIntosh diverse, mi dice che non è vero che l’uscita 8 ohm suoni sempre meglio, dipende tutto dai diffusori. 

La penso cosi anch’io. 
Io invece con un solo finale Mc 252 ci alterno 4 coppie diffusori, le mie orecchie mi dicono che solo un diffusore si esprime meglio collegato ai morsetti 8 ohm, gli altri tre danno il meglio collegati ai morsetti 4 ohm.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Sgrossino ha scritto:

il discorso si può sovvertire. Ho avuto diverse amplificazioni che sulla carta "pilotano tutto", il che è vero. Ma quando colleghi un carico difficile il "modo" di erogare potenza e corrente cambia, spesso in peggio, diventano urlatori o picchiatori e la musica se ne va.  Coi KW ho ottenuto quella "serenità" nel pilotaggio che non intacca la musicalità proprio usando i morsetti a 2 ohm che tu, coi diffusori tuoi, giustamente disdegni. Se collego ad 8 ohm suona, ma lo fa in modo gigionesco, strafà, perde il controllo. Ma, probabilmente, le mie Aida sono tra i pochi diffusori a richiedere un'erogazione stabile sulle bassissime impedenze. 

 

p.s.: nel mio contesto l'uscita a 4 ohm è quella che suona peggio, ma solo nel mio contesto.

 

Le Aida non le ho provate, come detto non ho provato tutti i diffusori del mondo, ma calcolando la gran quantità soprattutto in negozio non mi è mai capitato, ma come detto non lo escludo a priori.

Comunque mettici un cavo di alimentazione bono :classic_biggrin: (questa la capisci tu), per gli altri sono prese in giro tra di noi.

 

1 ora fa, iBan69 ha scritto:

Ripeto, forse non avete letto bene, le misure. 
La prova descrive che l’uscita da 2 ohm, collegata ad un carico da 8, (190) 4 (298) e 2 (536) ohm, e se leggete bene la potenza aumenta al diminuire del carico applicato, ma con i morsetti a 2ohm non da 8ohm! Ciò dimostra che se ho un diffusore da 2 ohm, e lo collego al morsetto corretto, ciò da 2 ohm, non avrò 190 watt come qualcuno sostiene, ma il doppio. Da questo cosa se ne deduce, che non bisogna utilizzare uscita da 8ohm per diffusori da 4 o da 2 ohm, perché in quel caso si ha una riduzione della potenza, ma va usata più bassa corrispondente a quella dell’impedenza del diffusore!
Voi continuate a ragionare come se l’amplificatore avesse una sola uscita, allora in quel caso si comporterebbe come dite voi. 
In merito al suono non entro nel merito, in quanto non ne usciremmo più, ma in questo caso dipende dalla catena e dalle proprie orecchie. Quindi possiamo girarci intorno, all’infinito. 

 

Si ma è inutile arrampicarsi sugli specchi, eroga sempre meno che collegato alle uscite ad 8 ohm, anche se come detto non è questione di avere meno watt è questione di modo di suonare diverso, poi a parte che un diffusore non è una resistenza e non esistono diffusori che per l'intera banda lavorano in continua a 2 ohm, aggiungo per fortuna, anche diffusori più difficili che scendono ad 1 ohm non lo fanno per l'intera banda.

Quindi sono situazioni limite.

Il fatto che le tue Magneplanar siano a 4 ohm fissi è perchè è un diffusore particolare, poi ci sarebbe da parlare del modulo e fase che contano come sono fatti, ma ci addentriamo in ambiti più tecnici, perchè ok i 4 ohm, ma alcune rotazioni di fase sono più difficili da digerire di un minimo a 2 ohm.

Comunque ok che le preferisci sull'uscita a 4 ohm, ma è un caso o un tuo gusto personale, non è che il diffusore da 4 ohm debba andare sull'uscita a 4 ohm del MC, perchè per MC quel numero serve per altro, vuol dire che può pilotare più facilmente diffusori che scendono di impedenza, non che ci devi attaccare per forza diffusori che dichiarano i 4 ohm, perchè alcuni hanno minimi anche a 2 ohm le mie dichiarate ad 8 ohm hanno minimi a 2,7 ohm.

Poi a te piace di più su quell'uscita ci può stare, non ho provato le Magneplanar con MC, ho provato solo diffusori tradizionali, ma sono sicuro che a parte il discorso potenza suoni diverso anche con loro, poi che ti piaccia di più a 4 ok, ma non suona allo stesso identico modo di quello ne sono certo 100%.

Inviato

@PietroPDP solo su una cosa siamo d’accordo: l’amplificazione McIntosh suona in modo se vengono usate uscite d’impedenze diverse. 
Dopodiche, dal punto di vista elettrico, le uscite vanno usate come progettate da McIntosh, ovvero abbinate all’impedenza del diffusore. 
Ps: io penso che molti giudizi negativi su McIntosh, siano derivati proprio da un’errato utilizzo delle impedenze d’uscite delle loro amplificazioni, con Autoformer, con determinati diffusori. 
In linea di massima, ho riscontrato da molti che viene percepito più piacevole l’uscita a 8 ohm, con un suono più rotondo, da McIntosh, per intenderci, ma in alcuni casi, non è quella col suono più equilibrato. Ripeto, dipende dal diffusore, non dalle nostre credenze.
Le amplificazioni moderne di McIntosh, e il 462 ne è il chiaro esempio, possono competere con qualsiasi amplificazione hiend in commercio, ma devono essere usate anche nel modo corretto. Questa è la mia esperienza, punto e chiudo. 

  • Melius 1
Inviato

Si dice sempre che il percorso del segnale dovrebbe essere il più corto possibile per non alterare il risultato finale, che si tratti delle elettroniche che i vari cavi di collegamento.  Quindi la mia domanda sorge spontanea; ma quante decine di metri deve percorrere il segnale prima di arrivare ai diffusori ?

Inviato

Questa discussione è interessante, nel weekend lungo (ri)farò qualche prova, possibilmente più mirata, dato che i miei diffusori di impedenza nominale a 8 hanno il minimo a 4 a circa 35Hz e 100Hz.

Ero convinto di avere trovato la quadra con l'uscita a 4, ma voglio rimettere il discussione il tutto, tanto per "togliermi la sete col prosciutto".

image.png.7ea52a85541513d985e6775bec1f87a8.png

Inviato

@fabbe in termini teorici, quello che hai affermato, sarebbe corretto, ma nella realtà è un parametro trascurabile. Io penso che, non è mai la quantità del numero di metri di cavo, di collegamenti o di apparecchi che determinano il risultato finale, ma la qualità, del loro progetto, costruzione e sinergia. 

Inviato

Dopo aver letto i vari interventi ho le idee un po' più chiare (non del tutto perché vedo che gli intervenuti hanno, a quanto ho capito, opinioni diverse). Non essendo un tecnico non riesco a capire perfettamente i vari grafici postati. Mi sembra che, estremizzando il discorso di @iBan69 il corretto abbinamento Mc- diffusori sia quello con, p. es., le Magneplanar o similari con impedenza "fissa" e, in effetti è ciò che "pubblicizza" McIntosh: "paghi per la potenza che ti diamo, sempre costante, in base al carico dei diffusori. E qui vengo ai "dolori" degli AF, da quello che ho imparato, la maggioranza dei diffusori ha impedenze variabili e quindi rimane (almeno a me) il dubbio che il collegamento non sia quello "giusto".

Lo ripeto, dopo parecchi ascolti, io preferisco 8 ohm però mi riprometto di tornare a 4 ohm per un altro confronto.

D'altro canto posso affermare parlando delle "gioie" che grazie agli AF (almeno nel mio impianto) è come avere due amplificazioni diverse (magari tre quando e se proverò i 2 ohm).

Inviato
3 ore fa, mla ha scritto:

Questa discussione è interessante, nel weekend lungo (ri)farò qualche prova, possibilmente più mirata, dato che i miei diffusori di impedenza nominale a 8 hanno il minimo a 4 a circa 35Hz e 100Hz.

Ero convinto di avere trovato la quadra con l'uscita a 4, ma voglio rimettere il discussione il tutto, tanto per "togliermi la sete col prosciutto".

image.png.7ea52a85541513d985e6775bec1f87a8.png


anche io ho le cw4 ma collegate a un mc275mk6 che ha le uscite da 4-8-16ohm…guardando il grafico sarebbe curioso provare le uscite da 16 ohm…chissà che ne uscirebbe?

Inviato
1 ora fa, Ricky81 ha scritto:

chissà che ne uscirebbe?

Temo nulla di buono.

Inviato

Eppure guardando la curva è sempre tra 8 e 16 ohm Apparte quei due punti da te citati

Inviato
7 minuti fa, Ricky81 ha scritto:

Eppure guardando la curva è sempre tra 8 e 16 ohm Apparte quei due punti da te citati

Non c'è modo migliore per scoprirlo che provare :classic_biggrin::classic_wink:

Inviato
16 ore fa, iBan69 ha scritto:

solo su una cosa siamo d’accordo: l’amplificazione McIntosh suona in modo se vengono usate uscite d’impedenze diverse. 
Dopodiche, dal punto di vista elettrico, le uscite vanno usate come progettate da McIntosh, ovvero abbinate all’impedenza del diffusore. 
Ps: io penso che molti giudizi negativi su McIntosh, siano derivati proprio da un’errato utilizzo delle impedenze d’uscite delle loro amplificazioni, con Autoformer, con determinati diffusori. 
In linea di massima, ho riscontrato da molti che viene percepito più piacevole l’uscita a 8 ohm, con un suono più rotondo, da McIntosh, per intenderci, ma in alcuni casi, non è quella col suono più equilibrato. Ripeto, dipende dal diffusore, non dalle nostre credenze.
Le amplificazioni moderne di McIntosh, e il 462 ne è il chiaro esempio, possono competere con qualsiasi amplificazione hiend in commercio, ma devono essere usate anche nel modo corretto. Questa è la mia esperienza, punto e chiudo. 

 

Quello è l'errore che commette la maggior parte della gente, non è che un diffusore dichiarato da 4 ohm debba essere messo sull'uscita da 4 ohm del MC, perchè indicano 2 cose diverse, potrebbe suonare benissimo anche sull'uscita a 2 come quella ad 8, le uscite del MC anche se è facile confondersi non dipendono da quello che dichiarano i costruttori dei diffusori, ma la capacità di poter pilotare diffusori sempre più ostici scendendo con il valore nominale dei morsetti, ma ad esempio anche la tua cassa la puoi pilotare con le uscite ad 8 ohm e sono sicuro che suona benissimo, poi che con quella da 4 a te piace di più come suona ci sta, ma non sei obbligato, perchè sul morsetto ad 8 ohm un diffusore lineare da 4 lo pilota in scioltezza.

Vado un po' a lume di naso perchè conosco i prodotti singoli, ma mai insieme, se preferisci l'uscita a 4 è molto probabile perchè le Magneplanar richiedono più velocità e impatto dove loro non brillano sulla gamma bassa, quindi nel tuo caso è probabile che siano preferibili a 4, ma non per l'impedenza uguale al valore del morsetto, ma per la caratteristica del diffusore che richiede di suo un po' più di "cattiveria".

 

Sul discorso che il 462 sia un gran finale non nutro nessun dubbio, come lo è stato il 452 che ci hanno messo oltre 10 anni per sostituirlo, impresa non tanto semplice.

Purtroppo il 462 ce l'ho e potrei essere considerato di parte, ma ho sempre affermato anche in un lontano passato che consideravo il 452 un gran finale e ad esempio l'ho sempre preferito ai mono 501 che sulla carta dovevano essere superiori.

Quindi da parte mia nulla di nuovo all'orizzonte, poi ovviamente ci sono i mono 611 e pure i precedenti 601 non è che fossero tanto scarsi oltre ai 1200 nelle varie declinazioni che stanno ancora più su.

Inviato
10 ore fa, PietroPDP ha scritto:

non è che un diffusore dichiarato da 4 ohm debba essere messo sull'uscita da 4 ohm del MC, perchè indicano 2 cose diverse, potrebbe suonare benissimo anche sull'uscita a 2 come quella ad 8

Quoto, quando ho preso il 462 avevo ancora le triangle, che su buona parte dello spettro avevano l’impedenza fra 2 e 4 ohm, ma suonavano meglio sulle uscite da 8 ohm, e anche le SF suonano meglio a 8 ohm.

Inviato

@Cptaz Secondo me   sta diventando un discorso infinito che non porta da nessuna parte. I dati tecnici ci sono  ma  in questo caso  2+2 non sempre da il 4.  Secondo il mio modesto parere non esiste una verità assoluta . Ognuno  è libero di raccontare le proprie preferenze e i propri gusti  tenendo  però conto che  gli orecchi  degli altri sono molto spesso diversi dai propri.   2, 4, 8 ohm?  Provare e riprovare finché si trova ciò che ci piace di più. Poi  fregatevene  dei dati e dei numeri e scegliete in base ai vostri gusti.   Poi è anche bello poter cambiare qualcosina mantenendo sempre gli stessi apparecchi, non è vero caro amico amico Stefano.s ? Ciao a tutti. 

gianni

  • Melius 1
Inviato

I gusti e le scelte personali non si discutono, ma McIntosh utilizza gli Autoformer per molte delle sue amplificazioni con morsetti di impedenze  diverse, non per sfizio o per gioco, ma per un motivo tecnico/elettrico ben preciso.
Nessuno qui, ne sa più degli ingegneri di McIntosh al riguardo, o sbaglio? 
Poi uno può anche andare in pista con un furgone o fare lo sterrato con una Ferrari, per quanto mi riguarda. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...