tigre Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 Apro questo 3d con la finalità di raccogliere la vostra esperienza con questa tipologia di diffusori acustici. Breve premessa: Adoro da sempre come i diffusori elettrostastici ed isodinamici riproducono il messaggio sonoro. Per quell'ambienza, quell'aria nella stanza, che riescono a ricreare. Sono certo che gli amanti dei planari capiranno cosa intendo. Per le mie tasche, il mio ambiente e considerando ovviamente altri fattori (ricambistica, fragilità delle membrane, degli eventuali otl, ecc.), ho rimediato a questo amore, con un paio di splendide Dq10.. che un bel po' mi ricordano quel tipo di messaggio sonoro, con le dovute differenze ovviamente (pro e contro). Negli anni, grazie a molti contatti artistici (conosco e frequento molti musicisti, alcuni dei quali amanti anche della musica riprodotta o cmq in contatto a loro volta con audiofili) ho avuto modo cmq di prendermi quasi tutte le soddisfazione del caso, e di poter ascoltare piú o meno tutto quello che mi intrigava fra le varie tipologie e modelli di diffusori domestici. Fra tutte le chicche che mi erano sfuggite sino ad oggi, anche per la rarità, c'erano le c.d. 'Full-ribbon' dell'Apogee. Che molti amici sopra citati mi han sempre definito come il 'benchmark' a livello di resa acustica, fra tutti i planari et similia. Il diffusore che piú dà il senso di realismo fra tutte questi marchi storici che producono 'radiatori' musicali. Qualche mese fa, grazie ad una conoscenza nata quasi per caso ad una festicciola che avevo organizzato insieme ad un paio di amici musicisti, questa possibilità mi si é presentata, ad una distanza relativa da casa. Il proprietario era curioso di poter ascoltare il mio fidato Traslatore (che ritenergo ormai imprescindibile nel mio set up) ed io le sue Apogee Duetta. Una mano vale l'altra, come si suole dire. Il conoscente in questione é proprietario pure di un paio di Quad 63 (che non avevo mai ascoltato ma del marchio conoscevo già le 57, che ho sempre trovato deliziose).. e ci siamo organizzati per questo ascolto. Beh. Senza troppo girarci attorno.. l'ascolto piú bello fatto in tutti questi anni di passione. Il confronto con le 63 della Quad hanno evidenziato imho 4 cose delle Duetta: 1. uno spettro piú ampio (soprattutto nella gamma bassa, piú articolata, dotata di piú informazioni, piú 'credibile') 2. una gamma media piú neutra, realistica 3. una scena sonora, un'ampiezza notevolissima, imho da primato 4. una velocità unita ad una coerenza a me sconosciute fino ad oggi Il mio Traslatore, nonostante i nominali 28 watt, se l'é cavato alla grande. Ma questo già lo sapevo.. 😃 Lui si é innamorato del mio apparecchio, ed io dei suoi 'radiatori'. 😅 Chi di voi ha esperienze con questa tipologia di diffusori?
Danilo Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 Ciao, sulle apogee ti ho già risposto in un altro intervento. Ho avuto le Acoustat monitor 3 praticamente delle x senza il mobile in legno. Diffusore eccellente, con un basso completo, non da elettrostatiche. Il problema, mi avevano avvertito, era che la mia stanza era troppo piccola e quindi a malincuore ho dovuto venderle. Mi sono consolato con la mia seconda coppia di Quad 57. Troverai tonnellate di pareri riguardo al confronto con le 63. È questione di preferenze , ma siccome a me i limiti delle 57 non disturbano preferisco ascoltare una gamma media di valore assoluto. 1
Dufay Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 Per le Duetta ci vuole un mare di corrente ho visto piegare gli stracci un grosso Krell una volta Mah
tigre Inviato 8 Dicembre 2023 Autore Inviato 8 Dicembre 2023 1 minuto fa, Danilo ha scritto: questione di preferenze , ma siccome a me i limiti delle 57 non disturbano preferisco ascoltare una gamma media di valore assoluto. Le 57 le ho ascoltate anni fa ormai. Mi avevano, come ti avevo già detto, molto colpito in gamma media. Le 63 hanno imho, dai miei 'ricordi' la stessa cifra stilistica, con forse 'qualcosinina' in meno.. ma da prendere il tutto con le pinze. Nel complesso ho però preferito le 63.. per avere una gamma imho piú ampia. Ma le tue sono già na goduria ☺️😉
tigre Inviato 8 Dicembre 2023 Autore Inviato 8 Dicembre 2023 3 minuti fa, Dufay ha scritto: Per le Duetta ci vuole un mare di corrente ho visto piegare gli stracci un grosso Krell una volta Mah Forse ti riferisci alle Scintilla. Le Duetta le si può far cantare meravigliosamente anche con ampli che non siano saldatrici. Il mio Traslatore le ha fatte volare.
Dufay Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 4 minuti fa, tigre ha scritto: ti riferisci alle Scintilla. Le Duetta le si può far cantare meravigliosamente anche con ampli che non siano saldatrici. Il mio Traslatore le ha fatte volare Si giusto Le Duetta sono piuttosto facili ma la sensibilità è bassissima .. https://www.stereophile.com/content/apogee-duetta-ii-loudspeaker-measurements
tigre Inviato 8 Dicembre 2023 Autore Inviato 8 Dicembre 2023 https://clarisysaudioglobal.com/our-ribbons Qualcuno qui ha esperienze con queste 'Apogee' moderne? 😅
tigre Inviato 8 Dicembre 2023 Autore Inviato 8 Dicembre 2023 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Le Duetta sono piuttosto facili ma la sensibilità è bassissima .. Col Traslatore ho esperienze con duffusori ancora piú ostici. In un solo caso l'ho sentito col fiato leggerissimamente corto rispetto all'amplificatore titolare (che aveva però 1kw di potenza nominale). Non chiedere a me del perché e del percome. Per me, quel che basta, é che il suono che ne esce sia di mio gradimento. I numeretti non sono di mio interesse, ed in caso non saprei manco replicare in modo credibile.☺️
tigre Inviato 8 Dicembre 2023 Autore Inviato 8 Dicembre 2023 Riguardo le ibride Apogeé Grand (che a detta di tutti quelli che le han confrontate, sono qualche passo indietro rispetto alle full-ribbon cone la Duetta) Bebo Moroni diceva: "In determinate condizioni è l’oggetto Hi-Fi più naturale e corrispondente alla realtà che abbia mai ascoltato" Mi trovo e mi trovavo spesso d'accordo con le sue opinioni su temi riguardanti la riproduzione musicale. ☺️
Gici HV Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 @tigre 900 euro, ti puoi levare lo sfizio se è il modello giusto.. https://www.subito.it/audio-video/apogee-duetta-mk2-anche-permuta-varese-511686258.htm 1
gianventu Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 I pannelli (volutamente generico) sono bestie strane, c'è chi si innamora al primo ascolto, e non riesce a separarsene, e c'è chi si interroga come sia possibile prenderli soltanto in considerazione. Non credo esista niente di pile dicotomico in audio, riferito ai diffusori.
grisulea Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 http://www.analysisaudio.com/ https://www.apogeeacoustics.com/specialprojects.html 1
tigre Inviato 8 Dicembre 2023 Autore Inviato 8 Dicembre 2023 49 minuti fa, gianventu ha scritto: pannelli (volutamente generico) sono bestie strane, c'è chi si innamora al primo ascolto, e non riesce a separarsene, e c'è chi si interroga come sia possibile prenderli soltanto in considerazione. Nella mia relativa esperienza diretta, piacciono, mi pare, piú o meno a tutti quelli che hanno avuto modo di ascoltarli in ambiente idoneo. O comunque ne apprezzano certe qualità imho indiscutibili. Poi ovviamente c'é chi per esigenze di generi musicali ascoltati, va in cerca ovviamente di altro. Ci mancherebbe. Credo che prima venga la musica e poi di conseguenza il resto (fra cui l'ambiente che può inficiare il suono piú di qualsiasi altra componente).
gianventu Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 @tigre parli con uno per cui è stato amore al primo ascolto. 😉 1
m_b Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 Ho ascoltato varie volte dei pannelli e li ho trovati magici su vari aspetti, ma non mi sono ancora deciso a fare il passo, anche per un po’ di timore connesse alla mia stanza di ascolto: una mansarda con sbalzi termici importanti soprattutto in estate. Ma ne approfitto, questo può essere veramente un problema, come mi è stato detto, oppure si tratta di eccesso di zelo?
PietroPDP Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 1 ora fa, m_b ha scritto: Ho ascoltato varie volte dei pannelli e li ho trovati magici su vari aspetti, ma non mi sono ancora deciso a fare il passo, anche per un po’ di timore connesse alla mia stanza di ascolto: una mansarda con sbalzi termici importanti soprattutto in estate. Ma ne approfitto, questo può essere veramente un problema, come mi è stato detto, oppure si tratta di eccesso di zelo? Diciamo che pure gli altoparlanti classici non amano molto gli sbalzi termici, li dipende molto anche dal materiale del cono. i pannelli soffrono anche il fumo e molto la polvere.
Mxcolombo Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 13 ore fa, tigre ha scritto: Chi di voi ha esperienze con questa tipologia di diffusori? @tigre io ascolto con diffusori planari dal lontano 1984….. ho avuto Magneplanar smga, 0.5 e smgc. Poi sono passato a Quad, prima 63 e dal 2015 le 2905, che mi stanno deliziando proprio ora con l’integrale dell’opera per organo di Buxteude. Nel mio caso è stato amore al primo ascolto. Nel corso degli anni ho avuto modo di paragonarle (nel mio ambiente) con diversi diffusori di pregio ma non ho mai trovato nulla che mi piacesse di più. Un paio di anni fa gli ho affiancate le Jamo r909 che, pur non essendo planari, sono comunque dei dipoli. Difficile dire quale delle 2 preferisco. Quando uso le Jamo mi mancano le Quad e viceversa. Le Duetta le ho ascoltate troppi anni fa per azzardare qualsiasi paragone con i miei diffusori attuali. Certo è che ne conservo un ottimo ricordo. Mi piacerebbe poterle riascoltare nel mio ambiente. Un caro saluto, massimiliano 2
Mxcolombo Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 Di seguito il link a un interessante articolo/confronto tra Apogee Duetta (originali vs modificate vs riportate alle specifiche originali) e Magneplanar 3.6. È in inglese ma di facile lettura e comprensione. https://www.hifi-advice.com/blog/review/loudspeaker-reviews/loudspeakers-passive-reviews/apogee-acoustics-duetta-signature-part-1/ 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora