maxpalat Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 2 ore fa, jedi ha scritto: @tigre Diciamo che ho messo quasi 50 anni a trovare esattamente quello che cercavo. È vero alcuni diffusori a tromba possono essere anche fastidiosi ,ma anche dipende da tutta la catena che lo colleghi. Fra pochi minuti ci sarà Paolo/An del forum. Ho avuto nell'impianto di “riserva” un sistema midi Onken implementato con componenti Altec e trombe Fostex. L’ascolto era molto coinvolgente per dinamica,realismo e qualità sonora .La gamma bassa poi di irripetibile bellezza , velocità,incisività , in una parola da brivido,erano gli attributi connaturati a questa tipologia di sistemi. L’unica nota dolente era che dopo un’ora di intenso ascolto, la fatica di ascolto mi assaliva obbligandomi a sospendere l’ascolto.Naturalmente questo inconveniente era quello che accadeva a me… 1
jedi Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 @maxpalat Ogni staria è a se stante Io se mi stanco è perché non sono in forma fisicamente. Ma se è così non sento niente
Bill Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 Partendo dall’ assunto che non esiste un diffusore universale, con un’Acoustat X/monitor, Stax non avrai mai l’emozione di un concerto Rock live, il gap si riduce parecchio con le grandi Apogee a scapito dell’assoluta magia in gamma media dei migliori elettrostatici. Sono sempre stato appassionato di queste tipologie, tutt’ora ho in sede Scintilla, Full Range, le due Acoustat, Stax ESS6 e ESL8, Audiostatic e le gigantesche Tolteque. Per la musica che amo, jazz, voci femminili e cameristica nessuna di questi ha rivali nell’ambito dei diffusori “tradizionali” 2
tigre Inviato 10 Dicembre 2023 Autore Inviato 10 Dicembre 2023 19 minuti fa, Bill ha scritto: gigantesche Tolteque Marò 😅 Le ho viste citate solo dal defunto Pietro (pepe), i diffusori 'senza massa'. Non credevo che ne esistessero ancora esemplari. Ce ne puoi parlare per cortesia?.🙏
Bill Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 Sono vendute, a un cliente di Los Angeles che sta preparando la sala. Più tardi ti riporto la descrizione dettagliata delle mie impressioni di ascolto che avevo pubblicato nello shop
tigre Inviato 10 Dicembre 2023 Autore Inviato 10 Dicembre 2023 1 minuto fa, Bill ha scritto: Sono vendute, a un cliente di Los Angeles che sta preparando la sala. Più tardi ti riporto la descrizione dettagliata delle mie impressioni di ascolto che avevo pubblicato nello shop Grazie. Intendi i diffusori al plasma o altre realizzazioni?
Bill Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 Ho anche i modelli più piccoli di Apogee, Duetta e Caliper, comunque intriganti. Da non dimenticare anche i sistemi ibridi di Infinity e Genesis. Al momento dispongo delle Genesis 2, ritirate dalla vendita della colossale Genesis One
Bill Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 2 minuti fa, tigre ha scritto: Grazie. Intendi i diffusori al plasma o altre realizzazioni? No le successive elettrostatiche. Quelle al plasma erano ingestibili e furono abbandonate allo stadio di prototipo. Dimenticato le Beveridge campioni di soundstage e tridimensionalità 1
tigre Inviato 10 Dicembre 2023 Autore Inviato 10 Dicembre 2023 6 minuti fa, Bill ha scritto: sistemi ibridi di Infinity Vero. Molto buone
Bill Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 Devo dire che le Genesis 2 sono più performanti delle IRS Beta di infinity. Il midrange consente un taglio con i woofer, servo amplificati e controreazionati, a partire da 70 Hz a tutto vantaggio dello scollamento tra le sezioni planari e tradizionali
tigre Inviato 10 Dicembre 2023 Autore Inviato 10 Dicembre 2023 1 minuto fa, Bill ha scritto: Devo dire che le Genesis 2 sono più performanti delle IRS Beta di infinity. Il midrange consente un taglio con i woofer, servo amplificati e controreazionati, a partire da 70 Hz a tutto vantaggio dello scollamento tra le sezioni planari e tradizionali Grazie. Non li conosco. 😃
Membro_0020 Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 @tigre una volta qui si parlava molto delle Sanders, ci scriveva l’importatore (o chi per esso, se non ricordo male vendeva anche il Dirac). Ve le ricordate? Erano ibride col basso in TL se non erro….
jedi Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 Mi ricordo molto bene quando avevo sentito all'Hi Usa una sede distaccata del Sim le Infinity IRS ( le antenate delle Genesis) che me lo ricordo come fosse ieri e suonavano il vinile della Telarc 1812. La dinamica e possanza erano veramente straordinarie . E mi ricordo solo in visione statica le Ess Transar ,con dei woofer particolari., e se non ricordo male vi erano anche le Beveridge, che anche quelle non erano ascoltabili. Poi diverse Infinity ,Apogee le avevo sentite in un bellissimo negozio di Lugano che prima era in una palazzina di tre piani ,che era un piccolo Sim ,poi si era trasferito in centro a Lugano in piazza ,ma si era molto ridimensionato.
marsattacks Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 Ho da anni una coppia di Apogee Duetta Signature pilotate da un Sonic Frontiers Power 2 SE con le KT 120 e sono molto soddisfatto:chiarezza,dettaglio e dinamica non mancano ,ma è con il palcoscenico sonoro che diventano strepitose:scena ben oltre i diffusori e con certe registrazioni il suono non arriva da dietro i diffusori,ma addirittura da dietro il muro posteriore. 1
tigre Inviato 11 Dicembre 2023 Autore Inviato 11 Dicembre 2023 19 minuti fa, marsattacks ha scritto: ma è con il palcoscenico sonoro che diventano strepitose:scena ben oltre i diffusori e con certe registrazioni il suono non arriva da dietro i diffusori,ma addirittura da dietro il muro posteriore. Concordo. L'illusione che riproducono in questo parametro é decisamente forte
Turandot Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 @Bill chiedo a te in quanto molto preparato sull'argomento. Dopo la rigenerazione completa effettuata su questa tipologia di diffusore, qual è la vita utile dello stesso da aspettarsi? Il problema dell'invecchiamento delle "sospensioni" in neoprene suppongo si ripresenterà e anche il Kapton è stato abbandonato nella applicazioni speciali per via della usura. Che ne pensi? Lo chiedo perchè, dalle descrizioni che leggo, pare sia un diffusore che incontri i miei gusti e sinceramente, non avendoli mai sentiti mi interesserebbero particolarmente.
Bill Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 3 ore fa, Turandot ha scritto: @Bill chiedo a te in quanto molto preparato sull'argomento. Dopo la rigenerazione completa effettuata su questa tipologia di diffusore, qual è la vita utile dello stesso da aspettarsi? Il problema dell'invecchiamento delle "sospensioni" in neoprene suppongo si ripresenterà e anche il Kapton è stato abbandonato nella applicazioni speciali per via della usura. Che ne pensi? Lo chiedo perchè, dalle descrizioni che leggo, pare sia un diffusore che incontri i miei gusti e sinceramente, non avendoli mai sentiti mi interesserebbero particolarmente. Il neoprene installato oggi ha un trattamento contro i raggi UV quindi la durata è decuplicata Mai avuto problemi con il kapton accertati se decidi di acquistarle che i woofer siano nuovi. Non è possibile sostituire la sospensione senza distruggere l’altoparlante ho avuto un’accesa discussione con un forumer tempo fa che sosteneva fosse sufficiente iniettare silicone al posto del neoprene. Nulla di più errato. Si perdono completamente le caratteristiche originali.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora