Gici HV Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 2 minuti fa, Dufay ha scritto: Ragioni in soldi pure tu? Cosa vale in un sistema di altoparlanti? I costi in un progetto industriale (o amatoriale) sono la cosa principale, lo sai benissimo. In questo progetto di Troels http://www.troelsgravesen.dk/Ellipticor-A50-mkII.htm ( che tu non sopporti, forse perché sponsorizzato dal tuo marchio di altoparlanti preferito) solo di altoparlanti siamo oltre i 15k€, se fosse un prodotto commerciale quanto costerebbe?
Dufay Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 10 minuti fa, Gici HV ha scritto: che tu non sopporti, forse perché sponsorizzato dal tuo marchio di altoparlanti preferito) solo di altoparlanti siamo oltre i 15k€, se fosse un prodotto commerciale quanto No non lo sopporto perché fa progetti spesso alla pene di segugio . Alcuni addirittura con misure falsate . Già detto diverse volte . Anche quello della foto con gli Ellipticor che sto usando guarda caso ora è fatto coi piedi . Sembra più una esposizione di altoparlanti.
niar67 Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 1 ora fa, veidt ha scritto: ....questa passione avere la roba in prova è fondamentale...... ..adesso capisco perchè c'e gente che ha provato quintalate di apparecchi...... Saluti Andrea
Gici HV Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 5 minuti fa, Dufay ha scritto: Anche quello della foto con gli Ellipticor che sto usando guarda caso ora è fatto coi piedi . Portato al monaco hiend, ma una azienda di un certo livello si sputtana con un progetto fatto con i piedi..🤦 Potresti proporti, non si sa mai, visto che tu non sbagli un colpo...
niar67 Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 15 minuti fa, Dufay ha scritto: altoparlanti preferito) solo di altoparlanti siamo oltre i 15k€, 15 minuti fa, Dufay ha scritto: ...non lo sopporto perché fa progetti spesso alla pene di segugio . Alcuni addirittura con misure falsate Per la serie acquisto 15k€ di casse e poi magari mi vengono a dire che modificando il crossover suonano meglio? A me sta cosa mi sa tanto di presa per i fondelli....ci metto dentro chi le ha fatte e gli faccio fare il juke-box fin quando non "suona" come voglio io.... Saluti Andrea
Dufay Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 9 minuti fa, Gici HV ha scritto: to al monaco hiend, ma una azienda di un certo livello si sputtana con un progetto fatto con i piedi..🤦 Potresti proporti, non si sa mai, visto che tu non sbagli Se vende non c'è problema . Va bene tutto o quasi che i progetti siano validi o meno ha ben poca importanza.
Dufay Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 10 minuti fa, niar67 ha scritto: serie acquisto 15k€ di casse e poi magari mi vengono a dire che modificando il crossover suonano meglio? A me sta cosa mi sa tanto di presa per i fondelli....ci metto dentro chi le ha fatte e gli faccio fare il juke-box fin quando non "suona" come voglio Sono circa 11 Mila di altoparlanti. Ma suonano da soli? Ci vuole un progetto che non nasce da solo, un mobile adeguato e un filtro adeguato alla qualità degli altoparlanti. Cioè altri soldi parecchi soldi. In un sistema da 15 Mila di marca ci sono in media 3/4000 euro di tutto quando va bene . E la cassa per essere venduta deve essere soprattutto bella e ben rifinita ergo la maggior parte del budget in estetica e finiture viene impiegato.
PietroPDP Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 7 ore fa, gianventu ha scritto: La realtà è molto semplice: tu o io non possiamo avere la più pallida idea di come possano suonare quei diffusori in quell'ambiente con quelle elettroniche. Sentenziare quindi che non siano sfruttate a dovere, è del tutto fuori luogo e aleatorio e buttato lì alla viva il parroco. 7 ore fa, gianventu ha scritto: Meno male, son più tranquillo. Da come avevi scritto sembrava tu te lo fossi magnato. La piccola differenza è che non ho detto che da lui suoni male e sinceramente neanche lo penso, non è questo che ho detto. Se uno vuol capire l'assunto lo capisce, se deve travisare non posso ripetere le cose 100 volte. Con quelle bestie di doppio woofer c'è la semplice possibilità che una amplificazione con più potenza e più corrente vada meglio? Anche in casa del finale che già ha o ha già toccato l'apice assoluto? Era così giusto per dire, per me le signorine sono esigenti. Sul dac per onestà io il Terminator non l'ho sentito e l'ho detto subito, ma fino al Pontus si, leggevo recensioni di chi se li era comprati che li magnificano anche il piccolo da 600 € che ora non ricordo il nome. Sinceramente nulla di particolare, al livello Topping, SMSL e compagnia cantando. Ora il Terminator magari hanno sfornato il mostro, ma sinceramente mi rimane molto difficile. Ecco anche da qui i miei dubbi, ma qui non avendo il riferimento del prodotto potresti anche avere un fondo di ragione. Poi le recensioni dipende anche dai riferimenti che ognuno ha, perchè quando poi ho ascoltato quei dac come detto non erano nulla di che, quando fai i confronti veri se ne sono resi conto pure i proprietari, infatti dopo un inizio idilliaco è iniziato un via vai di rivendite. Queste cose me le ricordo benissimo, passato l'entusiasmo iniziale passata la magia. Ciclicamente con i dac succede sempre così, un inizio dove il prodotto X è il solito dac di eccellenza che straccia tutta la concorrenza, dopo un po' si ritorna nei ranghi, basta fare qualche test approfondito. Magari non è il caso del Terminator se me lo manda facciamo qualche confronto che a me piacciono molto o se gli va fa un salto da me e sentiamo.
PietroPDP Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 5 ore fa, veidt ha scritto: "Livello alto" per te corrisponde a "prezzo alto o analogo", questo è ormai chiaro a tutti in questo forum. A volte, da quello che scrivi, dimostri di ragionare con il portafogli invece che con il cervello. Il prezzo è determinato dalla catena di vendita, ad ogni passaggio di mano solitamente c'è il raddoppio del prezzo di listino....quando uscì l'Alieno e lo vendeva ancora direttamente Si audio costava 20.000€. Qualche mese dopo ritornai da Si audio e l'ingegnere mi disse che il prezzo era raddoppiato (40.000€) perché adesso c'era di mezzo un distributore (Acustica applicata) seguendo il tuo ragionamento, l'Alieno oggi va inserito nelle catene della fascia di 20.000€ o in quelle con prodotti da 40.000€? Capisci che questo tuo modo di ragionare è sbagliato? Se io smonto il pre Norma e il tuo pre McIntosh e faccio la conta dei prezzi del materiale adottato stai pur sicuro che si equivalgono....certo non possiamo giudicare i prodotti solo in base a quello che ci mettono dentro, ma come si fa a dire che il progettista dei Mac è più bravo dell'ing. Rossi o di Bartolomeo Aloia, etc. etc? E vedi che come al solito capisci quello che vuoi capire, che finale hai? Mi sembra che esistono in Bryston finali più prestanti? Credi che non gradirebbero un pilotaggio maggiore? Questo intendo dire, poi potrebbe essere ad appannaggio di un altro marchio, li scegli tu. Purtroppo non mi risulta che per migliorare si riesca a spendere di meno, se hai la ricetta per spendere di meno e suonare uguale, non dico meglio, non lo pretendo, mi basta uguale con meno spesa ti stendo un tappeto rosso. Sul dac ho scritto nel messaggio precedente. Sul discorso Alieno non entro nel merito, su un'altra discussione stavo per prendere le Idea, era un marzo di qualche anno fa, da 10000 € di listino con sconto consistente sono arrivate a 16500 da un giorno all'altro. Con me sfondi una porta aperta. Il discorso costo conta zero. Ad esempio le Avalon e le Rockport in patria diffusore stessa categoria costavano uguale, da noi le Rockport costavano molto di più, quindi il discorso denaro conta poco. Si può solo verificare se posso o non posso permettermelo. Sul discorso MC e Norma non è questione di progettista più bravo o meno bravo, ma vale anche per altri brand. Conta che chi deve comprare gli piace più una impostazione sonora. Tu ti potresti comprare i pre e finali top MC, schifarli e costano molto di più di quello attuale, quindi il costo diciamo che è relativo. Come quando mi hai proposto di prendere i Nordost dove un cavo solo costa come tutta la mia parure Cardas e non me li metterei nemmeno a tracollo, non li vorrei nemmeno regalati, quindi su questo stiamo in sintonia. Non si sceglie col listino in mano, tu pensi che io sono scemo e che devo spendere per forza, non è così, io spendo su un prodotto che mi piace, ma io non sono neanche sicuro che sia la scelta perfetta, perchè non è che ho provato di tutto. 5 ore fa, veidt ha scritto: Ho avuto le Scala Utopia....probabilmente il mio acquisto più sbagliato di sempre, rivendute dopo pochi mesi. Con Wilson e Avalon stai su un altro pianeta, in particolar mondo nella ricostruzione della scena (le Focal tendono a sparartela in faccia un po' come fa B&W). Ecco stiamo a posto, io le La Scala non le ho provate, ma le Focal anche se non sono a livello delle Avalon, ma almeno i modelli di 4 o 5 anni fa sono sempre andate benissimo, ad oggi parlando con Matarazzo mi ha detto che hanno cambiato progettista e sulla scena non lo hanno convinto come in passato, ma io non le ho provate e quindi alzo le mani. Mentre la scelta delle Sopra 2 tra le tante cose è scaturita proprio perchè provandole da Mino avevano una scena dietro i diffusori e ascoltando di fronte ad uno dei 2 non provenivano i suoni dal diffusore, ma ben dietro a dimostrazione di un lavoro sul crx volto proprio a migliorare questo aspetto. Le tue La Scala i motivi del tuo ascolto in faccia può dipendere solo da 3 cose, il modello non riuscitissimo, ho la prova proprio di Matarazzo su AR dove non lo avevano convinto in pieno anche se indicava altri difetti oppure aveva qualche componente magari non rotto, ma non in piena efficienza se prese usate, spesso sull'usato qualche rognetta ci può stare, se le prime due non erano vuol dire che non sei stato in grado di farle suonare c'è poco da girarci intorno. Le Sasha DAW le hanno 2 amici, da uno tutto abbastanza in ordine sulla scena, l'altro le sta mettendo a posto piano piano dopo varie modifiche già da un po', ma la prima volta che ci sono andato quasi appena prese ti sparavano la musica in faccia, sul suo Linn Klimax inzialmente per carenza fondi stava col cavo nero in dotazione, già cambiato quello con qualcosa di non esoso, ma più decente è migliorato nettamente. Il problema è che restava la musica confinata in zona diffusori, per migliorare la tridimensionalità è dovuto salire ancora, quindi anche un diffusore acclarato ha subito delle cure per andare come sa andare, adesso sta ancora a tre quarti del percorso, ma sa già cosa va fatto. Quindi quello che scrivi delle La Scala è da capire se non era l'ultima ipotesi, magari cablaggio non adeguato o posizionamento all'avventura. Sono difetti troppo grossi su un diffusore che non ho provato, ho provato le Stella e le Maestro e sulla scena se ben messe a punto non sono a livello Avalon, ma non gli puoi dire nulla, mi sembra strano che solo le La Scala in casa Focal abbiano sto difetto, in caso mi tengo strette le mie Sopra 2. Ti assicuro che pur non potendole distanziare tantissimo dalla parete, poco più di 1.20 cm il suono da me è dietro di loro, non sopporto minimamente il suono sparato in faccia, come non sopporto nemmeno che non si può parlare mentre ascolti e non parlo di volumi da sottofondo, ma normali volumi di ascolto, da me riesci a parlare, in molti sistemi vieni sovrastato dalla caciara, mi pare ovvio che se alzi a volumi esagerati questo aspetto passa in secondo piano. Però se vai ad ascoltare altri sistemi e puoi farlo anche con il tuo fai caso a questo aspetto che sembra banale, ma in molti sistemi devi sgolarti se devi fare una qualsiasi affermazione e non è affatto una buona cosa. Tra l'altro ti svelo un segreto non lo hanno neanche le B&W l'effetto monitor, lo hanno le B&W messe a cavolo di cane e le B&W non hanno neanche il TW pungente, lo hanno quando non sono messe a punto e ti palesano i limiti della catena a monte. Sono una cartina tornasole di come hai lavorato dietro di loro, se hai lavorato male te lo sbattono in faccia in tutti i sensi. Più sali con la risoluzione e più devi curare tutto dalla A alla Z e i diffusori top sono molto esigenti sotto questo aspetto. 1
Questo è un messaggio popolare. ildoria76 Inviato 11 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Dicembre 2023 In queste 24pag. ho sentito nominare veramente di tutto ma mai nessuno che abbia fatto una sola considerazione sul fatto che, se l'ambiente di ascolto sia idoneo all'impianto scelto, e poi al trattamento acustico della sala, che considero la condizione più importante affinchè si possa iniziare a valutare se un impianto suona o meno. Si cambiano i fusibili, le spine, i cavi, si mettono al rogo diffusori da 100.000euro etc..ma quanto mediamente avete speso per un trattamento adeguato delle vostre sale?? Io mi sono imposto da tempo che non spenderò più un euro per il fine tuning finchè la mia stanza non avrà raggiunto un livello accettabile in termini "comfort ambientale". Se non mi reputerò all'altezza di curare ciò, chiederò supporto a qualcuno che ne sa più di me, ma nel frattempo non cambierò più né cavi ne valvole né tantomeno userò alcun DSP finchè la mia stanza non sarà apposto acusticamente. Cosa ne pensate? 2 3
Nacchero Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 @ildoria76 credo che nella sostanza ti abbia ragione. C'è il "però" di chi non ha stanza dedicata ma vuol ascoltare la musica in pace nel suo salotto e/o non vuol pannellare o traptubare perché non gli piace. In questo caso, con mobilio e accessori vari (tappeti, tende libreria zeppa etc) qualcosa fai, ma probabilmente è proprio qua che viene in aiuto la correzione ambientale attiva.
martin logan Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 @ildoria76 Giusto ... l'ambiente - preso come costo unitario complessivo dei vari interventi - è il "componente" + caro del mio impianto. Giusto che sia così, perché condiziona per un buon 50% la resa di tutto quanto ci puoi infilare dentro e far suonare. Non solo: per l'impossibilità di ricreare un secondo ambiente simile a questo (dovrei cambiare casa ...) ho rinunciato in modo definitivo al secondo impianto (con buona pace di chi ne ha 5 / 6). 1
Questo è un messaggio popolare. gianventu Inviato 11 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Dicembre 2023 6 ore fa, ildoria76 ha scritto: Cosa ne pensate? Ma non hai letto il pippone sopra? Basta sostituire un cavo di alimentazione e metti a posto un sacco di cose, a che ti serve smazzarti con il trattamento acustico. 3
Membro_0023 Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 Il 9/12/2023 at 17:23, grisulea ha scritto: Un appassionato di moto si intende di motori. Uno di auto sportive sicuramente di gomme eccc Non è per niente così. Io sono appassionato di moto, del motore conosco solo coppia e potenza max, il resto non è un mio problema. Di gomme non so nulla, dopo averne provate varie, ho scelto quelle che mi davano le migliori sensazioni sotto le chiappe. 2
Moderatori paolosances Inviato 11 Dicembre 2023 Moderatori Inviato 11 Dicembre 2023 9 ore fa, Gici HV ha scritto: Potresti proporti, non si sa mai, visto che tu non sbagli un colpo... Ho già proposto in passato, ma non ricordo d'aver avuto risposta
ildoria76 Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 1 ora fa, Nacchero ha scritto: C'è il "però" di chi non ha stanza dedicata ma vuol ascoltare la musica in pace nel suo salotto e/o non vuol pannellare o traptubare perché non gli piace. In questo caso, con mobilio e accessori vari (tappeti, tende libreria zeppa etc) qualcosa fai, ma probabilmente è proprio qua che viene in aiuto la correzione ambientale attiva. @Nacchero ti do anche ragione certo, però basta essere consapevoli che poi pensare che diffusori da 100K non suonino a dovere o cambiare repentinamente elettroniche e cavi a profusione, non è sicuramente la soluzione giusta, e più che altro si finisce per avere giudizi clamorosamente distorti sulle componentistiche varie...stai fresco poi a dire ..sono 40 anni che smanetto sul mio impianto, oppure io misuro tutto il possibile...non ha senso nulla. Io credo semplicemente che molti la possibilità di curare in modo decente una stanza d'ascolto c'è l'anno, ma è molto più divertente stare a provare le spine i fusibili o le sottopunte. Tutto qui.
grisulea Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 20 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Non è per niente così. Per te. Capita, non ci sono regole assolute. Sei appassionato di viaggi in moto, non di moto. Scommetto che anche come HiFi "non è un problema tuo". Ti piace ascoltare musica, non ti interessa l'hifi. Ma si dia il caso che siamo su un forum HiFi e non nella sezione musica. Pensaci bene, vedrai che in entrambi i casi sai molto più di quello che credi.
Look01 Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 6 ore fa, ildoria76 ha scritto: Se non mi reputerò all'altezza di curare ciò, chiederò supporto a qualcuno che ne sa più di me, ma nel frattempo non cambierò più né cavi ne valvole né tantomeno userò alcun DSP finchè la mia stanza non sarà apposto acusticamente. Cosa ne pensate? Penso purtroppo perché nel mio caso non ho la fortuna di avere un' ambiente idoneo e dedicato sia tra le cose più importanti per avere un netto miglioramento. Non però inventandosi tecnici del suono ma affidandosi a dei tecnici e non ultimo al proprio orecchio per il lavoro di messa appunto. Non credo come alcuni che gli audiofili siano una massa di fessi anzi reputo che la maggior parte saprebbe benissimo cosa fare per migliorare il proprio impianto. Sempre che la realtà e le proprie possibilità glielo permettano.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora