Questo è un messaggio popolare. Mighty Quinn Inviato 10 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Dicembre 2023 Gli audiofili hanno un rapporto bipolare con la scienza Da una parte la ritengono primitiva, non è nemmeno in grado di spiegare perché un fusibile "ben girato e possibilmente parecchio costoso" suona meglio Idem ogni qual volta un presunto scienziato gli racconta storie tipo che un amplificatore è un oggetto misterioso e dunque le misure non servono (della serie basta che me lo comprate .... 😂 e ci credono davvero eh?) Però sono pronti ad accettare i "razionali scientifici" più esilaranti, robe tipo che sentiamo i femtosecondi oppure quanto sono veloci gli elettroni e nonsense di tale fatta... in genere provenienti da operatori del settore o sottobosco vario. Per me, ripeto, quanto segue è come dire che l' acqua tiepida è più calda di quella fredda Ma ritengo utile aggiungere evidenze ad evidenze Hai visto mai che qualche audiofilo finalmente realizza Insomma Veniamo al punto: Scienza audio ufficiale Paper AES (Grazie Amir) Chi vi dice che ci vuole un botto per un DAC allo stato dell'arte vi sta raccontando una frottola, magari in buona fede ma frottola , intesa così: "Measurements show that full audible trasparency has been achieved in many DACs at reasonable costs" Prendete nota E approfittatene Non è mai troppo tardi ammettere come stanno le cose, al di là delle pubblicità di chi vi promette ricchi premi e cotillon 7
Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 10 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Dicembre 2023 Se la scienza e le misure mi danno tanto, ho già visto con quel convertitore Analogico Digitale cosa si può ottenere Prestazioni allo stato dell'arte con meno di 400€ Visto che come per un A/D si può fare anche con un D/A la cosa non mi sorprende affatto 3
ascoltoebasta Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 Bastano pochi quattrini per un DAC completamente trasparente. In tutta onestà io spenderei volentieri qualche soldino in più per non averlo completamente trasparente,che a me di vedere schede,circuiti stampati etc,non piace proprio,suvvia un coperchio coprente costa un'inezia e funziona come uno che costa 100 volte di più. 1
captainsensible Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 Figo, hanno analizzato 400 dac. Ne hanno staccati e attaccati di fili. CS
gianventu Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 I DAC sono solo la punta dell'iceberg, ben di peggio viene quotidianamente smascherato. E' uno spasso. 1
Berico Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 @FabioSabbatini vabbè son ingegneri non commercianti. 2
Questo è un messaggio popolare. Mighty Quinn Inviato 10 Dicembre 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Dicembre 2023 8 minuti fa, Berico ha scritto: son ingegneri non commercianti. In base alla mia esperienza, e parlando genericamente e fatte salve lodevoli eccezioni, è talmente facile far credere "praticamente qualsiasi cosa" agli audiofili che a pensarci bene the mind boggles, come diciamo noi della Caledonia. Mi capita molto spesso di essere contattato da amici del forum che mi chiedono consigli su cosa comprare. In genere rispondo ringraziando ( sinceramente), dando i miei (soliti) consigli ma aggiungendo anche di non fidarsi di nessun consiglio compreso i miei. Il punto non sono i consigli. Il punto è essere informati. E non dico che è facile, anzi. Pullulano cose tipo: mi consigliate cavi di alimentazione massimo duecento euro ma di qualità? A questo ci ha portato il devasto della ragione e della verità facilmente dimostrabile e dimostrata. Perché così ci vogliono: imbelli e passivi. Ma permeabili. 6
scroodge Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 36 minuti fa, captainsensible ha scritto: Figo, hanno analizzato 400 dac. Ne hanno staccati e attaccati di fili. CS E ci hanno messo 6 anni.... @FabioSabbatini hai il pdf completo? me lo inviereresti?
Questo è un messaggio popolare. giaietto Inviato 10 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Dicembre 2023 Pensate a quegli sfigati che invece di farsi una Porsche hanno investito in DCS, Esoteric, MSB, Nagra e compagnia bella 🤣 Speriamo li mettano in SVENDITA subito per farsi un DAC allo stato dell’arte 🤭 3
Mighty Quinn Inviato 10 Dicembre 2023 Autore Inviato 10 Dicembre 2023 1 minuto fa, scroodge ha scritto: hai il pdf completo? me lo inviereresti? Ciao carissimo No Detto ciò puoi ovviamente avere un quadro piu' chiaro della situazione in questo video, a cura dell'autore Ca
Max440 Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 51 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: In tutta onestà io spenderei volentieri qualche soldino in più per non averlo completamente trasparente Sembra uno scherzo, ma con questa frase hai detto una grande verità! Uno potrebbe volere un dac NON trasparente: ce ne sono a bizzeffe... c'è solo l'imbarazzo della scelta
Questo è un messaggio popolare. dec Inviato 10 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Dicembre 2023 Amir sono anni che sta facendo un lavorone, audiosciencereview è una miniera di informazioni tanto preziose quanto scomode (per alcuni). Come lui anche altri, ad esempio c'è Erin che misura solo loudspeakers su erinsaudiocorner.com e vale la pena seguirlo. 3 3 1
ilmisuratore Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 1 minuto fa, Max440 ha scritto: Uno potrebbe volere un dac NON trasparente Giusto, peraltro più è meno trasparente e più sale di prezzo 1
Questo è un messaggio popolare. Berico Inviato 10 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Dicembre 2023 @FabioSabbatini bisogna tener conto anche degli aspetti psicologici, la solitudine dell’audiofilo, non vuol dire essere soli, ma il rapporto che si ha con il proprio impianto, entrano in gioco componenti ludiche, simbiotiche e si arriva fino ad umanizzarlo, è comune nella storia umana, sin dai tempi in cui si dava un nome alla spada, per cui arricchire l’impianto è come fare un regalo a noi stessi, chi ha bisogno veramente di un Patek ?quale impianto ha bisogno di un cavo di alimentazione più che sicuro? Non bisogna nemmeno essere troppo severi con chi coccola la propria catena, bisogna essere severi con chi mente sapendo di mentire e con chi ti offre la prima sigaretta, non per farti una cortesia ma per farti entrare in un circolo vizioso. 6
Max440 Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 14 minuti fa, Dufay ha scritto: All'anima delle ossessioni Se leggi il 3d sui DCS è peggio ... Qui almeno ci divertiamo e non sprechiamo soldi 2
Max440 Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 13 minuti fa, Berico ha scritto: Non bisogna nemmeno essere troppo severi con chi coccola la propria catena, bisogna essere severi con chi mente sapendo di mentire e con chi ti offre la prima sigaretta, non per farti una cortesia ma per farti entrare in un circolo vizioso Ottima considerazione...: my compliments 1
Questo è un messaggio popolare. Mighty Quinn Inviato 10 Dicembre 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Dicembre 2023 14 minuti fa, Berico ha scritto: bisogna essere severi con chi mente sapendo di mentire C'è però una difficoltà Come facciamo a sapere con certezza dove finisce la buona fede? Soprattutto in questo minuscolo mondo di giocattoli, tanti ci credono davvero Per questo a me interessa il concetto di informazione Qui e anche fuori di qui ci sono fonti di informazione che ritengo attendibili Le cito e le linko in continuazione Daje e daje qualcuno ci prova ad informarsi, ogni tanto 3
Messaggi raccomandati