Questo è un messaggio popolare. ago Inviato 10 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Dicembre 2023 18 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Come facciamo a sapere con certezza dove finisce la buona fede? Bella domanda bidirezionale. 1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto: Measurements show that full audible trasparency has been achieved in many DACs at reasonable costs" Prendete nota E approfittatene Non è mai troppo tardi ammettere come stanno le cose, al di là delle pubblicità di chi vi promette ricchi premi e cotillon Arieccoce: parte una altra campagna di " conversione" da parte del Garante delle misure. Ma che dovrebbe ammettere un utente del forum nuovo iscritto o iscritto di vecchia data? L' unica certezza, per me, con la ripetizione ossessiva ed ossesionante di queste affermazioni è che sono sempre le stesse cose fritte e rifritte. Ricicciano ad ogni piè sospinto. Non fa in tempo ad andare nella seconda pagina delle discussioni l'ultima che ne arriva una " nuova" ( per modo di dire). Daje e daje il motto associato e si trae pure vanto dall'insistere sul tema trito e ritrito. Domenica per antonomasia ludica. Buona domenica e buon proseguimento a tutti Saluti 6
Savgal Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 L'alimentazione e i disturbi della rete sono due dei principali dei DAC. Convinto che ciò corrisponda al vero ho acquistato un DAC Young MKIII, una banale basetta con un LM7815, una batteria al litio da 24 volt e con una stampante in 3D prodotto un case con un led che segna la tensione della batteria. Il DAC è alimentato dalla batteria, il confronto con l'alimentatore in dotazione con lo Young è improponibile, anche il confronto con un super-alimentatore ha visto l'alimentazione a batteria prevalere sensibilmente. Quasi sicuramente c'é di meglio, il dubbio è se per piccoli, se non piccolissimi miglioramenti, si debbano spendere svariate migliaia o decine di migliaia di euro. 1
diego_g Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 Una mia curiosità: ma le misure fatte sono prese ai terminali RCA o XLR cui poi si collega il cavo che va all'amplificatore?
Berico Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 23 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Come facciamo a sapere con certezza dove finisce la buona fede? Il mare è già diventato un barile ma facciamo che l’informazione, come sostieni, faccia il suo compito in modo naturale, senza forzature, a volte sono controproducenti.
Berico Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 2 minuti fa, diego_g ha scritto: Una mia curiosità: ma le misure fatte sono prese ai terminali RCA o XLR cui poi si collega il cavo che va all'amplificatore? Si, misurano le uscite analogiche , entrambe di solito se presenti, ma anche le digitali.
scroodge Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 55 minuti fa, Max440 ha scritto: Uno potrebbe volere un dac NON trasparente: ce ne sono a bizzeffe... c'è solo l'imbarazzo della scelta A be' se è per questo uno potrebbe anche volere un cavo NON trasparente. E sì che compito primario di qualsivoglia connessione sarebbe quello di non alterare il messaggio da essa connessione veicolato.
Mighty Quinn Inviato 10 Dicembre 2023 Autore Inviato 10 Dicembre 2023 11 minuti fa, ago ha scritto: sono sempre le stesse cose fritte e rifritte Garantito al pistacchio 11 minuti fa, ago ha scritto: Daje e daje Appunto A te me pare gioverebbe qualche altra ripetizione Alla prossima A breve 2
jakob1965 Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 Comunque abbiamo solo letto la pagina inziale di presentazione tutto l'articolo ahimè non lo abbiamo e quindi direi che la discussione poggia su molto poco. Direi inutile a questo punto
captainsensible Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 @jakob1965 Si però nella pagina iniziale c'è l'abstract con le conclusioni. Con 30 dollari si approfondisce. CS
jakob1965 Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 Adesso, captainsensible ha scritto: Si però nella pagina iniziale c'è l'abstract con le conclusioni. si ma non mi basta e non basta per un thread serio - almeno per me - se non vi sono copyright o impedimenti lo condividerei tutto possibilmente Per l'Inglese me la cavo - no problem
Mighty Quinn Inviato 10 Dicembre 2023 Autore Inviato 10 Dicembre 2023 23 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Direi inutile a questo punto Dici male Primo: il succo è nell' abstract Secondo: Guarda poco su Ho messo il link dove l'autore descrive l'articolo E pure abbastanza bene Con gran disdoro dei mistici e di quelli che partono lancia in resta a sminuire l' occorrenza
jakob1965 Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 2 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Dici male Primo: il succo è nell' abstract Secondo: se vogliamo fare così un momento di botte e risposte va benissimo ed hai ragione tu Mi sarebbe piaciuto contribuire ad un thread di tipo diverso - ma va bene così. Vengo da una prova di ascolto recente dove il DAC era determinante per la resa finale dell'impianto - transeat - no problem 1
Mighty Quinn Inviato 10 Dicembre 2023 Autore Inviato 10 Dicembre 2023 5 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Mi sarebbe piaciuto contribuire ad un thread di tipo diverso Almeno prova a guardare il video Ti dico che è interessante Poi lo so benissimo che non basterà mai per certo pubblico Ma so anche che non è il tuo caso Detto ciò Ho fatto del mio meglio Peraltro non so nemmeno se sarebbe legale metterlo a disposizione di tutti così È una roba che si compra Ma ritengo che il punto sia comunque chiarissimo Moooolto chiarissimo Per la prima pagina E per il video E cioè: I DAC esosoni sono una burla se vantati di prestazioni udibilmente superiori a quelli non esosi Come al solito Truth hurts 🤕
diego_g Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 @jakob1965 Il video non è male, anche se il tono del tipo non è esattamente quello dello scienziato (ci tiene molto a farci sapere che lui ci protegge dalle fregature, e questo non mi ha fatto impazzire), ed infatti nella presentazione che terrà all'AES si asterrà dal nominare marche e modelli degli apparecchi sul banco degli imputati (come da richiesta AES). Il fatto però che l'AES abbia approvato il paper in questione conferisce molta credibilità alle misure fatte. Interessante l'estrema variabilità prestazionale (non tutti i DAC sono uguali) e la scarsa correlazione prestazioni - prezzo. Interessante anche che i DAC Home possano avere prestazioni più alte di quelli professionali (ma anche estremamente più basse, in realtà, laddove i Pro mantengono invece una certa costanza). Non so se ho male inteso, ma mi pare anche di avere capito che i migliori apparecchi "over-performano" (scusate) rispetto a ciò che si può estrarre dalle migliori incisioni. Ora, ciò che si dovrebbe capire è se esista - come si da per certo da parte del curatore del video - una relazione biunivoca tra il suono e questo set di misure (effettivamente ben presentati e sintetico il giusto per questi tempi di scarsa capacità di mantenere la concentrazione). In effetti, con tutti i limiti del caso, si potrebbero fare delle prove d'ascolto a casa propria senza investimenti eccessivi, per testare "la nostra distanza dalle stelle". Magari ci proverò, un Topping usato può essere alla mia portata. Non riuscirò però mai ad avere un DAC high-end, banalmente perché non me lo posso permettere 😜. Quindi non riuscirò a dare il mio punto di vista completo, da ascoltatore: peccato. Precedenti esperienze, assai poco controllate in verità, hanno indotto in me da anni la convinzione che le differenze nel mondo digitale siano troppo sottili per vincere la mia pigrizia e la mia "taccagnaggine", e quindi i miei apparecchi digitali sono vecchi e lontanissimi dallo stato dell'arte. Vedremo. Grazie comunque per la condivisione!
Mighty Quinn Inviato 10 Dicembre 2023 Autore Inviato 10 Dicembre 2023 2 minuti fa, diego_g ha scritto: Non riuscirò però mai ad avere un DAC high-end Nun me di' che pe' a' miseria de cinquanta centomila euri te stai a fa' probblemi O' sanno tutti che noi audiofili semo ricchi sfonnati Sinno' che esistemo a fa'?
Questo è un messaggio popolare. diego_g Inviato 10 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Dicembre 2023 @FabioSabbatini Fabio, a me le guerre non piacciono, e soprattutto non mi piace dare dei fessi alle persone, fosse anche che abbiano sbagliato un acquisto (e non ne sono certo). Sono fatto così, preferisco l'understatement alle declamazioni bellicose, non voglio iscrivermi a un partito, anche se ho anch'io le mie convinzioni, così come spero l'apertura mentale sufficiente ad accettare che l'esperienza pratica me le possa anche fare cambiare. Però forse così faccio calare l'audience 😁 e tolgo il gusto del sangue. 8 1
jakob1965 Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 9 minuti fa, diego_g ha scritto: Il fatto però che l'AES abbia approvato il paper in questione conferisce molta credibilità alle misure fatte. Interessante l'estrema variabilità prestazionale (non tutti i DAC sono uguali) e la scarsa correlazione prestazioni - prezzo. Interessante anche che i DAC Home possano avere prestazioni più alte di quelli professionali (ma anche estremamente più basse, in realtà, laddove i Pro mantengono invece una certa costanza). Grazie - che AES sia seria e da tenere in considerazione è cosa certa per me. Mi incuriosisce molto quello che tu giustamente sottolinei: i dac home pur avendo una forbice prestazionale più ampia, vanno meglio di quelli professionali : punto per me interessantissimo
Messaggi raccomandati