ilmisuratore Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 33 minuti fa, Chill ha scritto: basta guardare i due DAC a confronto per rendersi conto che gli aspetti principali, Nel frattempo, il tuo non ha uscite bilanciate giusto?
Chill Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Nel frattempo, il tuo non ha uscite bilanciate giusto? In realtà il mio ha solo uscite bilanciate, L e R in formato Jack TRS da 6.3"
Folkman Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: l'ho iniziata molti anni addietro tra momenti di discussione costruttiva e momenti di guerre atomiche Mi sembra giusto anche noi nel nostro piccolo abbiamo un misuratore , lasciamo perdere gli Americani , fanno tutto per i Dollari .
Ggr Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 1 ora fa, diego_g ha scritto: Non so perché questa storia dei soldi E non solo i soldi. Io evito di parlare anche di marchi, perché è ancora peggio. Preferisco restare sempre sul nocciolo delle questioni, lasciando prezzi e marchi sempre fuori.
ilmisuratore Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 15 minuti fa, Chill ha scritto: il mio ha solo uscite bilanciate, L e R in formato Jack TRS da 6.3" Allora posso anticiparti che nel caso volessi cambiarlo per il 90 il mio consiglio è quello di lasciare perdere e tenerti il 10 Strutturalmente sono simili e la differenza maggiore l'avrebbe fatta il bilanciato in quei casi in cui l'interfacciamento avesse innescato loop di massa e disturbi associati ad esso
Chill Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 13 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Allora posso anticiparti che nel caso volessi cambiarlo per il 90 il mio consiglio è quello di lasciare perdere e tenerti il 10 Strutturalmente sono simili e la differenza maggiore l'avrebbe fatta il bilanciato in quei casi in cui l'interfacciamento avesse innescato loop di massa e disturbi associati ad esso Grazie per la risposta. Non ho intenzione di cambiare, anche perché il 10 ha tutte le caratteristiche che cerco io nel mio specifico caso: alimentazione da USB (quindi non necessita di alimentatore, basta un cavo USB dal pc al DAC), dimensioni pocket, uscite Jack e robustezza più che discreta. Lo uso sia in home studio che per piccoli eventi live (DJing) ed è super comodo.
Max440 Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 6 ore fa, VINICIUS ha scritto: Allora non sono l'unico che non sento differenze degne di nota tra i dac? Avevo aperto qualche giorno fa proprio un 3d sulle "sfumature vs differenze sostanziali" ... Diciamo che il mondo dei DAC ( e dei cavi, of course) è quello dove le variazioni sonore (ribadisco sonore) sono davvero nell'ordine delle sfumature. Ne parlavo proprio ieri sera con un negoziante che, con molta sincerità, mi parlava dei prodotti che vende lui e facendo dei paragoni con l'oggetto "x" da 600 euro e quello "y" da 3000 euro, affermava che le differenze sono minime, e passando all'oggetto "z" da 6000 euro le sfumature erano ancora più impercettibili, e rilevabili solo su sistemi messi a punto alla perfezione (ne aveva un paio in negozio di questo genere, settati a puntino in sale acusticamente trattate: uno da 100k euro circa ed uno da 10k euro circa). Io in questi giorni, a casa mia, nel mio sistema che non è "stellare" ma è decisamente trasparente e rivelatore, sto mettendo a confronto con file a 16bit il mio vetusto Wadia X32 (un oggetto decisamente interessante, ben progettato e ben riuscito) con un moderno Metrum Amethyst : che dire, le differenze sono minime ma.... ci sono! Non ammetterlo sarebbe una bugia, ma anche dire che i 2 suoni sono "sostanzialmente" diversi, è altrettanto una bugia... ps: la prova del 9 è che mia moglie, appassionata di musica ma NON di hifi (ovviamente), percepisce le differenze NON sapendo cosa stia suonando, ma il bello è che su alcuni brani preferisce l'uno, su altri brani preferisce l'altro ... Bingo !!
Luca44 Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 @Max440 tiro a indovinare : preferisce il Wadia X32 dove conti di piü la resa in gamma media e il Metrum in brani con maggior necessitä di impatto ritmo e velocitä in gamma bassa o maggior estensione in alto . Probabilmente in incisioni troppo brillanti in alto preferisce il Wadia e in quelle leggermente chiuse l'altro. Ho indovinato ?
Max440 Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 3 minuti fa, Luca44 ha scritto: Probabilmente in incisioni troppo brillanti in alto preferisce il Wadia e in quelle leggermente chiuse l'altro Sai che non ci ho fatto caso? Comunque nei prossimi giorni ripeteremo la prova con altri brani (un oretta di musica fa sempre bene, anche se le finalità sono altre ... ) e presterò attenzione a quanto dici. Io, ovviamente, non faccio testo perchè... so quello che suona ! Bye, Max 1
captainsensible Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 @Max440 lo studio non dice che tutti e 400 i DAC sono perfettamente uguali. Dice che DAC di prezzo moderato sono già sufficientemente trasparenti da estrarre tutte le informazioni presenti nella registrazione, senza entrare nei tecnicismi. Teoricamente non serve spendere di più per questo scopo, e questa è una notizia che dovrebbe rendere contenti TUTTI gli appassionati di audio e di suono. Se però ad una persona interessa un suono caratterizzato, penso che ci siano altre strade. CS 2
Mighty Quinn Inviato 11 Dicembre 2023 Autore Inviato 11 Dicembre 2023 14 minuti fa, captainsensible ha scritto: studio non dice che tutti e 400 i DAC sono perfettamente uguali. Dice che DAC di prezzo moderato sono già sufficientemente trasparenti da estrarre tutte le informazioni presenti nella registrazione, senza entrare nei tecnicismi. Teoricamente non serve spendere di più per questo scopo, e questa è una notizia che dovrebbe rendere contenti TUTTI gli appassionati di audio e di suono. Se però ad una persona interessa un suono caratterizzato, penso che ci siano altre strade. Tanto per essere chiari io direi che lo studio non dice che tutti e 400 i DAC sono perfettamente uguali. Dice che DAC di prezzo moderato sono già sufficientemente trasparenti da estrarre tutte le informazioni presenti nella registrazione, senza entrare nei tecnicismi. Teoricamente non serve spendere di più per questo scopo, e questa è una notizia che dovrebbe rendere contenti TUTTI gli appassionati di audio e di suono. Se però ad una persona interessa un suono caratterizzato, penso che ci siano altre strade. 1
Ifer2 Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 Oh my God...come siamo caduti in basso... Ah no, scusate, lo dice la (pseudo)scienza😂
captainsensible Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 @Ifer2 l'alternativa è la scienza degli spostatori di casse e attaccatori di fili.... CS
diego_g Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 8 ore fa, Gici HV ha scritto: dai lo sai benissimo che i non c'hai l'impianto rivelatore, non frequenti le sale da concerto, la volpe e l'uva, etc etc si sprecano... E tu veramente te la prendi per cose come queste? P.S. ai concerti bisogna andarci, davvero: è l'unico modo per crearsi un benchmark sensato, che ci consenta di valutare gli impianti in termini di verosimiglianza col reale. Troppo spesso si rimane infatti in una situazione autoreferenziale, dove i confronti - pur ricchi, doviziosi ed accurati che siano - sono sempre tra apparecchio ed apparecchio, impianto ed impianto, e quindi le conclusioni che se ne traggono hanno un valore abbastanza modesto, in quanto dimentiche del vero scopo dell'alta fedeltà. 2
davenrk Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 9 ore fa, diego_g ha scritto: Ma il Topping D90se sarebbe un buon apparecchio? Ho ascoltato un Topping D90, così perfetto alle misure, di un amico nel mio impianto confrontandolo con il mio lettore YBA....il Topping sembrava un giocattolino in confronto, soprattutto nello sviluppo della profondità, ma non solo. Il mio amico lo ha staccato dicendo che il confronto era impietoso. Ma sicuramente arriverà qualcuno a dire che ci sarà stato qualcosa di sbagliato. 2
Grancolauro Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 43 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Teoricamente non serve spendere di più per questo scopo Teoricamente. Ma poi c’è anche la pratica. Come diceva Kant, non sempre quello che vale per la teoria funziona nella pratica. Invece sempre a pensare l’opposto: se lo dice la teoria, allora un’esperienza percettiva non corrispondente non è genuina. Neanche i medioevali arrivavano a tanto. Ma cosi va il mondo. Temo abbia ragione l’amico Franck alla fine, per chi ha interesse ad approfondire ovviamente. Ps: Topping 90 l’ho acquistato dopo aver letto i test di Amirm. Ma la mia esperienza è stata la stessa di @davenrk, purtroppo. Mi sarebbe tanto piaciuto suonasse bene, davvero, ma non è andata così. 1
stefano_mbp Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 3 minuti fa, Grancolauro ha scritto: Mi sarebbe tanto piaciuto suonasse bene, davvero, ma non è andata così. Lo hai usato come dac puro collegato a un ampli regolando il volume dall’ampli oppure hai usato il controllo del volume del dac? Io ho un M2Tech Young DSD MKII che usato anche come pre è un disastro ma collegato a un pre “vero” disabilitando il suo controllo del volume allora … vola …
Questo è un messaggio popolare. granosalis Inviato 11 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Dicembre 2023 La scienza al servizio della comunità. No, davvero bravi, meriterebbero uno scrosciante applauso. Tutta questa verità, tutta in una volta, spiattellata sotto al naso di noi audiofili creduloni... personalmente non so se riuscirò a gestirla. Aspetta però, ora che ci penso bene ... cos'è che hanno scoperto? La notizia qual è esattamente? Che un DAC da 100e sia in grado di riprodurre musica? Eh no, aspetta, ma questo lo sapevo pure io, audiofilo sprovveduto ed ingenuo. Ora la domanda é seria, ma qui in questo forum questa notizia arriva come un fulmine al cel sereno oppure ci lascia mediamente tiepidi? Io direi abbondantemente la seconda. La scienza diventa utile quando ci aiuta a capire quello che non riusciamo a spiegare e non quando ci ricorda quello che sappiamo bene. Ad Amir piace vincere facile, rimane nella sua confort zone, rimane nel dominio elettrico, una visione che definire superficiale è dire poco. Vuole fare un servizio alla comunità? Invece che cominciare dalla misure al fine di dimostrare che differenze non esistono, perché non comincia ad osservare i fenomeni per poi cercare di dargli una spiegazione correlando le misure e le spiegazioni scientifiche? Eh no, questo non é mica facile come prendere un DAC da 100e e metterlo al banco di misurazione. Questo lo farebbe uscire dal suo dominio di controllo, gli farebbe ammettere che le differenze esistono ... e poi? Se neanche lui, genio delle misure, scienziato affermato non riuscisse a venirne a capo, che figura di melma farebbe? No no, meglio rimaniamo sulle cose che sappiamo fare, continuiamo a mettere DAC sul banco di misura in maniera seriale, riportiamo le misure su un grafico e chiudiamo gli occhi, anzi le orecchie, che tanto qualcuno che ci segue lo troviamo pure noi. 11 5
Messaggi raccomandati