alexis Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 14 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Se non esistessero le chiacchiere non esisterebbero i DAC da parecchie migliaia di euro, visto che dal punto di vista della qualità del suono non portano nessun miglioramento. Zero Vena comica rimarchevole.. il sabbasavonarola colpisce ancora.. 😂😂 1
Questo è un messaggio popolare. jackreacher Inviato 15 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Dicembre 2023 9 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Le righe spettrali indesiderate sporcano quelle originarie, da qui la minore trasparenza Può accadere con i segnali ad alto livello, a medio e a basso livello e questo dipende dalle caratteristiche di conversione e stadio analogico Ci sarebbe anche altro, ad esempio nei collegamenti in sbilanciato con il resto della catena possono formarsi dei disturbi sui piani di massa tali da far perdere una certa trasparenza ad un DAC che magari collegato all'analizzatore di spettro non produce Queste cose appartengono ai fenomeni che scaturiscono nel contesto di funzionamento effettivo, dunque non rilevato in laboratorio, poco prevedibile nel proprio contesto, ma perfettamente misurabile in quest'ultimo...ma è troppo tardi in quanto la frittata si sarà consumata Buongiorno, d'accordo, soprattutto sul tema dei disturbi di "massa". Quindi da questo si può tranquillamente dedurre: inutile accanirsi sulle misure dei singoli apparecchi, perché alcuni effetti e/o fenomeni verranno fuori soltanto dopo aver collegato i vari apparecchi tra loro, ed ecco che , come ho sempre detto e sostenuto, un appassionato, con i parametri dichiarati (ed eventuali misure effettuate in sede di recensioni "serie"), si fa un'idea sulla bontà del componente hi-fi, ma poi lo deve necessariamente provare ed ascoltare in "correlazione" con gli altri apparecchi (anche con l'ambiente ovviamente) per sentire se riscontra le aspettative o meno (non sto parlando di mandibole che cadono per differenze interstellari), e stesso identico discorso vale per tutti i cablaggi. Come già detto, io diffido ad esempio dai cloni cinesi, perché spesso e volentieri copiano lo schemino di altri progettisti, ma questo non da la certezza di uguale risultato, perché il progettista "serio" oltre ad applicare la teoria, poi la verifica all'ascolto ed eventualmente apporta piccole correzioni, ad ESEMPIO se in uno stadio di uscita dac ci sono dei condensatori elettrolitici con tolleranza del 25% con una impedenza interna X, lui ne installerà altri di qualità superiore, cioè tolleranza 15% ed impedenza interna <X , per avere un risultato migliore nell' interfacciamento con l'apparecchio collegato all'uscita. lo stesso vale nella costruzione dei cavi, i produttori affidabili esistono, come esistono i "copioni", ecco perché è una scelta saggia affidarsi a progettisti con una storia alle spalle, che possa testimoniare un lavoro fatto a regola d'arte e con giusta competenza volto a raggiungere obiettivi tangibili all'ascolto, non è fantascienza, ma semplicemente l'unione equilibrata di teoria e prova pratica. ps: ovviamente parlo di apparecchi di tutte le fasce di prezzo, dagli "economici" ai super costosi, ed anche su questo io tendo a mantenermi in una fascia dai 500€ ai 3500€ per singolo apparecchio, e dai 30€ ai 500€ per i cavi. 2 1
jackreacher Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 10 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Molte volte si fanno paragoni qui, sulle auto, sui vini, sulle donne ma credo che con l'audio ci azzecchino abbastanza poco Anche se di forme diverse, sempre di musica si parla, no?
Ggr Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 Ok, ma l'interfacciamento tra piani di massa, lo puoi verificare solo quando cel'hai a casa. Difficilmente puoi portarti a casa un prodottone provarlo. A sto punto, comprare qualcosa doventa una roulette. Non credo proprio sia questa la situazione. Apparecchi costruiti bene, non hanno problemi con i piani di massa, e si interfacciani bene con gli altri. I valori di impedenza si conoscono e sono dochiarati. Quindi si sa a priori se possono esseeci problemi.
jackreacher Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 1 minuto fa, Ggr ha scritto: Difficilmente puoi portarti a casa un prodottone provarlo. Una volta esistevano i negozi di hi-fi che lo permettevano (nella mia città ne è rimasto soltanto uno) ed io ne ho sempre giovato. Certo oggi diventa più complicato, a tutto vantaggio dei venditori di fumo in malafede, anche se molti negozi online permettono di fare il reso entro 30 giorni (restituzione con rimborso) rimettendoci solo le spese di rispedizione.
jackreacher Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 12 minuti fa, Ggr ha scritto: Non credo proprio sia questa la situazione. Apparecchi costruiti bene, non hanno problemi con i piani di massa, e si interfacciani bene con gli altri. I valori di impedenza si conoscono e sono dochiarati. Quindi si sa a priori se possono esseeci problem Non è esattamente così scontato l'esito, perché ad esempio alcune volte i dati dichiarati (ho parlato di impedenza a titolo di ESEMPIO, ci sono tanti altri parametri)non sono proprio così precisi, altrimenti significherebbe poter allestire un intero impianto hi-fi a tavolino tanto sai già come suonerà, ma poi lo installi a casa e ..... sorpresa! Che intervenga @ilmisuratore
Dufay Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 41 minuti fa, alexis ha scritto: Vena comica rimarchevole.. il sabbasavonarola colpisce ancora.. Mi ha rubato la parte.... Quello di Ferrara sono io 1
captainsensible Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 La tecnologia migliore attualmente disponibile è a oriente e a occidente. Noi stiamo indietro come le palle del cane da riporto. Facciamocene una ragione. CS
jackreacher Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: La tecnologia migliore attualmente disponibile è a oriente e a occidente. Noi stiamo indietro come le palle del cane da riporto. Facciamocene una ragione. CS Non sono per nulla d'accordo
captainsensible Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 @SalvoJazz pazienza, infatti Taiwan se la contendono USA e Cina, mica noi. Per non parlare poi della Corea. CS
jackreacher Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 3 minuti fa, captainsensible ha scritto: @SalvoJazz pazienza, infatti Taiwan se la contendono USA e Cina, mica noi. Per non parlare poi della Corea. CS Forse stai confondendo il discorso con chi produce microchip su commissione e chi li ha realmente progettati? Tu forse non te lo immagineresti ma perfino l'Italia è leader ed all' avanguardia in alcuni settori tecnologici, per esempio pannelli fotovoltaici, o altri impianti tecnologici utilizzati dall'esa. Ma non voglio insistere....
captainsensible Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 @SalvoJazz l'Italia è all'avanguardia in alcuni settori, ma gli altri ci hanno superato in molti altri settori. Prima di tutto nella produzione elettronica. Quindi non è proprio molto applicabile il discorso del "cinese"= fa schifo per definizione. CS
jackreacher Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: Quindi non è proprio molto applicabile il discorso del "cinese"= fa schifo per definizione. Oh mamma mia! Infatti io NON ho detto prodotto cinese = fa schifo, ho parlato "male" dei cloni cinesi (ed anche tra questi qualcuno buono c'è). Purtroppo sempre a cercare la pagliuzza senza scorgere la trave....
captainsensible Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 @SalvoJazz ma sinceramente, clone di cosa, dai ? Cosa c'è da clonare di così segreto in un DAC ? Sono 4 chip da collegare tra di loro. Sono più i DAC cinesi da clonare che gli occidentali CS
jackreacher Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 19 ore fa, Dufay ha scritto: Mi è piaciuto molto. Aspettati una telefonata da Nolan per la scrittura di Interstellar 2 la vendetta No Interstellar 2 no, semmai un nuovo film, 😜
jackreacher Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 7 minuti fa, captainsensible ha scritto: Sono 4 chip da collegare tra di loro. Ritornando ad un tema importante del thread, allora i dac sarebbero tutti equivalenti, ma in realtà non è esattamente così.... Per cloni cinesi, mi riferisco in generale a tutto: Apparecchi hi-fi; Schede elettroniche; Scooter; Motociclette; Automobili; Abbigliamento; E se vuoi continuo, tanto hanno clonato praticamente in tutti i settori.....
captainsensible Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 @SalvoJazz i DAC non sono tutti equivalenti, appunto perchè non sono cloni. Per quanto riguarda i cloni, ti ricordo che agli occidentali è venuto molto comodo produrre a oriente quando la mano d'opera costava meno che in occidente. Poichè non sono fessi (mi sa che in Cina si laureano tipo 40.000 ingegneri l'anno), prima o poi le cose imparano a farle. Poi, per carità ci sono anche i copiatori, ma in altri settori. CS
extermination Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 Da ultimo ma non per ultimo, quelli che: la trasparenza intrinseca di un componente viene in qualche modo compromessa da fenomeni di mascheramento introdotti dai componenti a valle del sistema di riproduzione ( ambiente compreso).
Messaggi raccomandati