Vai al contenuto
Melius Club

Bastano pochi quattrini per un dac completamente trasparente, dice la scienza audio


Messaggi raccomandati

Inviato
17 minuti fa, SalvoJazz ha scritto:

o Interstellar 2 no, semmai un nuovo film

The Misurator.

Sottotitolo oltre la fantascienza.

Inviato
3 minuti fa, Dufay ha scritto:

The Misurator.

Sottotitolo oltre la fantascienza.

.. oltre il vaso da notte.. suona meglio..:classic_biggrin:

Inviato
6 minuti fa, Dufay ha scritto:

The Misurator.

Sottotitolo oltre la fantascienza.

Si, qualcosa del genere:

dimmi che misure hai e ti dirò chi sei, anche se tu non lo sai.

Oppure: le misure dell' infinito imperscrutabile....

😂🤣🤣

Inviato
12 ore fa, jakob1965 ha scritto:

ho dubbi - bisognerebbe interpellare qualche luminare in merito che credo (credo) qua non c'è

Beh… non so se sono un luminare… ma una qualche competenza professionale nel settore …ehm. ehm.. credo di averla ..😊

 

Inviato
4 minuti fa, SalvoJazz ha scritto:

Oppure: le misure dell' infinito imperscrutabile

Nolan è già in viaggio verso la trinacria per conoscere il personaggio

Inviato
1 ora fa, Ggr ha scritto:

Apparecchi costruiti bene, non hanno problemi con i piani di massa, e si interfacciani bene con gli altri.

Mi allaccio a quello che hai scritto per raccontare quanto segue, confesso anche con una buona dose di imbarazzo, vista la platea, senza riferirmi direttamente a te naturalmente. 
Ascoltavo in questi giorni l'impianto con grande soddisfazione. Da circa una decina di giorni ho in prova in casa un'elettronica, non ha importanza quale, l'elettronica se pur collegata alla rete elettrica ed all'impianto in bilanciato era spenta. Ora non ricordo il motivo, ma in maniera del tutto casuale decido di staccare fisicamente il dispositivo sia dalla rete elettrica che dall'integrato. Mi rimetto ad ascoltare musica ma qualcosa non mi quadra, qualcosa era cambiato. Li per li non avevo associato il cambiamento al gesto che avevo fatto in precedenza, ma poco dopo ho avuto il sospetto. Decido pertanto di riportare tutto com'era prima ed ecco che ritorna il suono cosi' come lo avevo ascoltato prima di staccare tutto. Faccio un altro paio di attacca e stacca, giusto per sincerarmi di non aver avuto le traveggole, ma il mio sistema percettivo mi conferma le impressioni iniziali. Ripeto, ad elettronica spenta il suono delle due configurazioni era diverso. Ora non saprei neanche dire diverso in cosa, ma percettibilmente diverso, tanto da farmi preferire la versione con l'elettronica collegata (ma ribadisco: spenta!)
Anche io ho effettuato le mie misure, con uno strumento certamente poco preciso ed affidabile ma evidentemente molto ma molto sensibile: me stesso! 

 

Ecco perchè alla luce di quello che osservo e percepisco, non posso ritenere completa la visione dei misuroni e scienziati dell'audio che manca di un elemento fondamentale: L'uomo e la sua sensibilitá. 
Non state misurando un'esperimento di fisica nucleare, ma musica ed emozioni! 
Spero soltando che dal vostro divanetto, quando ascoltiate la vostra musica preferita, lo facciate con un trasporto ed un coinvolgimento che va oltre la sterile razionalità scientifica che invece sbandierate con soddisfazione al momento di acquistare un DAC.

 

  • Thanks 1
Inviato
1 minuto fa, Dufay ha scritto:

Nolan è già in viaggio verso la trinacria per conoscere il personaggio

Può darsi, se non si perde nell' interspazio multidimensionale, dimenticandosi persino di chi era....

Inviato
3 minuti fa, SalvoJazz ha scritto:

multidimensionale, dimenticandosi persino di chi era

Cosa accaduta al futuro protagonista 

Inviato
4 minuti fa, granosalis ha scritto:

Ascoltavo in questi giorni l'impianto con grande soddisfazione. Da circa una decina di giorni ho in prova in casa un'elettronica, non ha importanza quale, l'elettronica se pur collegata alla rete elettrica ed all'impianto in bilanciato era spenta. Ora non ricordo il motivo, ma in maniera del tutto casuale decido di staccare fisicamente il dispositivo sia dalla rete elettrica che dall'integrato. Mi rimetto ad ascoltare musica ma qualcosa non mi quadra, qualcosa era cambiato. Li per li non avevo associato il cambiamento al gesto che avevo fatto in precedenza, ma poco dopo ho avuto il sospetto. Decido pertanto di riportare tutto com'era prima ed ecco che ritorna il suono cosi' come lo avevo ascoltato prima di staccare tutto. Faccio un altro paio di attacca e stacca, giusto per sincerarmi di non aver avuto le traveggole, ma il mio sistema percettivo mi conferma le impressioni iniziali. Ripeto, ad elettronica spenta il suono delle due configurazioni era diverso. Ora non saprei neanche dire diverso in cosa, ma percettibilmente diverso, tanto da farmi preferire la versione con l'elettronica collegata (ma ribadisco: spenta!)

Queste sono cose che ho provato più volte a casa mia ed a casa di conoscenti ed amici, con apparecchio che non riproduce la musica sia acceso che spento, ed in effetti capita spesso, tant'è che quando non uso uno degli apparecchi dell' impianto, o ne disconnetto la spina dalla presa oppure utilizzo i trasformatori di isolamento galvanico a monte dei singoli apparecchi (tranne l'integrato) e mi tolgo dall'impaccio.

Fenomeni di correnti parassite.

  • Thanks 1
Inviato

@Dufay  ora ti faccio una domanda esistenziale:

Tu sai con certezza dove sei in questo preciso istante, o credi (pensi, ritieni) di saperlo?

 

La risposta superficiale è facilissima ed anche molto rassicurante, ma una analisi più approfondita del quesito, ci spinge oltre, anche a prendere in considerazione cose non facilmente identificabili o non immediatamente alla portata.

 

Bisogna sempre rimanere elastici, e non fermarsi alle prime conclusioni, che ci possono "rassicurare".....

Inviato
10 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

La vita del gatto è di fatto nelle nostre mani

🤣 Povero gatto 🐱😂

Comunque si, l'uomo tende a semplificare, questo credo sia evidente....

Discorso simile a questo "esperimento" è quello che un elettrone di un atomo può trovarsi contemporaneamente in due punti diversi , come anche teorie (fondate su esperimenti e ricerche) che dicono che una particella potrebbe essere in più dimensioni contemporaneamente.

Avremo mai le risposte certe?

Credo di no, in quanto non abbiamo facoltà mentali tali da cogliere tutto lo scibile, anche se spesso ci sopravvalutiamo...😁

Inviato

@SimoTocca  una citazione acuta, purtroppo la musica non l'ascoltiamo nel dominio delle particelle sub-atomiche...

Però, se qui si riuscisse ad unificare le varie teorie, oltre ad aprirsi un mondo nuovo e smettere di giocare a dadi con l'Universo, arriverrebe pure il Nobel ed un bel milioncino di € per un bel DAC nuovo

che suoni meglio dell'acido RME :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, Sb6 ha scritto:

@SimoTocca  una citazione acuta, purtroppo la musica non l'ascoltiamo nel dominio delle particelle sub-atomiche...

Ma tu sei sicuro di ascoltare la musica 😱, o è un' illusione?

 

3 minuti fa, Sb6 ha scritto:

se qui si riuscisse ad unificare le varie teorie, oltre ad aprirsi un mondo nuovo e smettere di giocare a dadi con l'Universo, arriverrebe pure il Nobel

Comunque è fantastico giocare con l'universo 😂, e per quanto riguarda "l'unificazione" della teoria della relatività e la meccanica quantistica, ci stanno lavorando, a riprova che l'uomo cerca di "semplificare" (per quanto possibile, visto la specifica materia).

Inviato
24 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

ai “misuroni” e in particolare a @FabioSabbatini e @ilmisuratore et altri il famoso “teorema” di Schrödinger

Quello del gatto che si morde la coda 

  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, Dufay ha scritto:

gatto che si morde la coda

Quello è il cane 🐕 che si morde la coda :classic_laugh:

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...