jackreacher Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 2 minuti fa, SimoTocca ha scritto: L’esperimento mentale di Schödinger vale “in generale” e non solo per la fisica quantistica o il “mondo delle particelle subatomiche”. A dire il vero il primo a formulare un teorema analogo, e con stretta relazione proprio con i sensi (vista e udito) è stato il buon Cartesio, e siamo circa 300 anni prima “del gatto”…😉 Cartesio formulò l’idea che non esiste un oggetto, da conoscere e misurare, e un soggetto, che conosce e misura. Ma la conoscenza è un fenomeno di “interazione” fra il soggetto “pensante” e l’oggetto apparentemente inerte da conoscere, fra la “res cogitans” e la “res extensa”. E l’interazione porta una modifica “fisica” di entrambi e tale incontro di verificava, secondo Cartesio, nella ghiandola Pineale (che poi sarebbe la moderna Ipofisi, una ghiandolina secernente che si trova nella scatola cranica proprio dietro alla radice del naso…. No, non è la Pineale la sede in cui oggetto e soggetto “si incontrano” e si modificano, ma le neuroscienze dicono che le teorie di Cartesio erano fondate… e lo dice anche la meccanica quantistica attuale..😉 E questo "dimostra" una evenienza: prima c'è un'intuizione (vedi Cartesio , e non solo lui), ma poi bisognerebbe comprovarla e misurarla, e su quest'ultimi punti nascono i problemi seri... 5 minuti fa, SimoTocca ha scritto: è stato il buon Cartesio, e siamo circa 300 anni prima “del gatto”…😉 Quindi ai tempi di Cartesio non c'erano i gatti ? 🤔😜😂🤣🥳
SimoTocca Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 7 minuti fa, Dufay ha scritto: Quello del gatto che si morde la coda 6 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: Quello è il cane 🐕 che si morde la coda No, no… in realtà Kekulè aveva sognato un serpente che si morde la coda… e fu così che ipotizzò la struttura chimica “circolare” nello spazio, del Benzene e dei numerosi composti organici del carbonio.. Che poi.. in realtà sembra che il chimico tedesco avesse plagiato la teoria già espressa da un chimico francese, meno importante è quindi passata sotto silenzio (un certo Laurent..). Peraltro non mi risulta che Kekulè abbia vinto il Nobel … quindi addio DAC milionario… 😆 1
captainsensible Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 @SimoTocca la fisica quantistica ti dice pure che tu ascolti la musica dove ti trovi "mediamente", ma non è detto che ti trovi due volte allo stesso posto ad ascoltare lo stesso brano musicale. Dipende come è fatta la tua funzione d'onda. Se la tua funzione d'onda è diversa dalla mia, capace che ascoltiamo due cose diverse. CS 2
Dufay Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 Insomma per farla breve per me il gatto è vivo. Per i misuristi è morto e sepolto. Viva il gatto ! 1 1
jackreacher Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 @scroodge d'accordo con il tuo ragionamento sacrosanto, infatti ripeto che le misure sono una bozza, un indizio di qualità di un apparecchio e basta, perché poi bisogna ascoltare e verificare se è congeniale a noi, alla nostra idea di musica ed alla nostra percezione.... 8 minuti fa, scroodge ha scritto: son fuori da da quasi un secolo, ormai Quindi Matusalemme in pratica 🤣😜 1
scroodge Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 4 minuti fa, Dufay ha scritto: Insomma per farla breve per me il gatto è vivo. Per i misuristi è morto e sepolto. Viva il gatto ! Bravo! Per me...
jackreacher Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 4 minuti fa, Dufay ha scritto: Insomma per farla breve per me il gatto è vivo. Per i misuristi è morto e sepolto. Viva il gatto ! Nooooooo, il punto è proprio questo: Il gatto è vivo ed è morto, ma noi in realtà non lo sappiamo 🥴 E si, viva il gatto 🤣
jakob1965 Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 @scroodge sei uno dei pochi che ci capisce di questi argomenti e forse l'unico che ascolto (!) quando si parla di doppio cieco etc ... complimenti per lo scritto e grazie ovviamente 1
Dufay Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 E diciamocelo i misuristi sono adoratori di gatti morri ... Mamma mia che impressione. 1
Mighty Quinn Inviato 15 Dicembre 2023 Autore Inviato 15 Dicembre 2023 40 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Secondo Schrödinger, Come al solito, dalla relatività ad altro a Schroedinger, quando ti avventuri in cose di fisica teorica, che qui non c'entrano una mazza....deragli un po' Non hai capito quello che voleva dire Schroedinger Lui voleva, tramite questo esempio, semplicemente dire che la meccanica quantistica così come era concepita allora (Copenhagen ovviamente), portava a conclusioni assurde e di conseguenza non poteva essere vera BTW: oggi la situazione non è cambiata, vige ancora Copenhagen, le altre interpretazioni sono ancora più ridicole 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 15 Dicembre 2023 Amministratori Inviato 15 Dicembre 2023 mi tocca prendere a preisito una frase di orwell ed adattarla alla presente discussione tutti i dac in trasparenza sono uguai ma alcuni dac sono più uguali degli altri 1
roop Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 44 minuti fa, SimoTocca ha scritto: “teorema” di Schrödinger Mi spiace comunicartelo, ma sei rimasto un po indietro. Ora c'è il postulato di Grisulea, il di cui gatto (a) oltre detta frequenza (di Schrodinger, ca va sans dire) basta e avanza. Cmq, mi perdonerete ma, veramente, siete ossessionati da sti dac (non mi riferisco a te, SimoTocca...). 1
Questo è un messaggio popolare. SimoTocca Inviato 15 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Dicembre 2023 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: ma non è detto che ti trovi due volte allo stesso posto ad ascoltare lo stesso brano musicale. Ehhh! Ma altro che meccanica quantistica… ben 2500 anni fa, questo lo aveva detto il famoso filosofo Eraclito…. Panta Rei, tutto scorre… non ti puoi bagnare due volte nella stessa acqua del fiume…. 😉 @Dufay Beh io le mie gatte (tre!) le ho messe anche come mio avatar! Quindi vuoi che non ti faccia un applauso? E pensa che in genere è proprio Orsetta, la gatta di mezzo, che “presenzia” l’arrivo e l’apertura dei pacchi contenenti elettroniche… Qui, proprio a proposito, mentre sto aprendo il pacco contenente il DAC Mola Mola.. 1 2
Dufay Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 4 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: Nooooooo, il punto è proprio questo: Il gatto è vivo ed è morto, ma noi in realtà non lo sappiamo 🥴 E si, viva il gatto Per gatto ovviamente intendo la passione vera per il suono che in me vive. Nei misurati è invece deceduta da tempo e mummificata 1
scroodge Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 8 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: BTW: oggi la situazione non è cambiata, vige ancora Copenhagen, le altre interpretazioni sono ancora più ridicole Eh.... ma guarda che nei ruggenti '90-2000: se mettevi quattro punte sotto un ampli da 40kg (ma anche se ne mettevi una, sopra) e sentivi differenze, i gurus ti dicevano che era per via dell'interazione debole... e citavano quell'ottimo quanto disgraziato (per le interpretazioni dei venditori di fuffa) articolo di Mauro Neri su AR 1
captainsensible Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 8 minuti fa, scroodge ha scritto: dicevano che era per via dell'interazione debole La teoria unificata applicata agli sterei ? CS 1
davenrk Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 8 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Qui, proprio a proposito, mentre sto aprendo il pacco contenente il DAC Mola Mola.. Li tratti bene , i tuoi gatti Prima avrei detto, chissà come suona, ora invece si dice chissà come misura.
Questo è un messaggio popolare. SimoTocca Inviato 15 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Dicembre 2023 33 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Come al solito, dalla relatività ad altro a Schroedinger, quando ti avventuri in cose di fisica teorica, che qui non c'entrano una mazza....deragli un po' Vedi, basta studiare un po’ e si capisce meglio chi deraglia o chi rimane ben stabile sui binari. Schrödinger propose il suo “teorema” come un paradosso, certamente in polemica con la scuola di Copenaghen, però… poi.. il paradosso si è rivelato un vero e proprio pilastro nella fisica .. specie quella dei Multiversi attuale… (e beh, qui… non importa studiare tanto.. basta abbonarsi alla Disney plus e vedersi un paio di film della Marvel…). Quello che ti (vi) sfugge, è che senza il soggetto, nel nostro caso l’ascoltatore, ogni misura è soltanto un indice generale, ma in qualche maniera fine a se stessa e non riesce a spiegare “l’insieme”… Non ho detto, si badi bene, mai detto, che le misure sono inutili! Ho però detto che le misure sono spesso incomplete, talvolta impossibili perché “non si sa” cosa misurare o non ne abbiamo gli strumenti..e che quello che si misura va poi correlato con l’ascoltatore, e quindi il tuo (vostro) ragionamento è così semplicistico che non regge ad un vaglio davvero scientifico neppure per un nano secondo… Suvvia! La realtà è più complessa di come te la figuri, e lo sai benissimo…! 2 1
Messaggi raccomandati