scroodge Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 1 minuto fa, roop ha scritto: Sarebbe interessante, cmq, che venisse risposto nel merito a questo video, non trovi? No, perchè verrebbe meno il confronto in tempo reale, in cui entrambi hanno allo stesso tempo, pari possibilità di espressione. Ma è solo il mio parere
roop Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 6 minuti fa, scroodge ha scritto: No, perchè verrebbe meno il confronto in tempo reale, in cui entrambi hanno allo stesso tempo, pari possibilità di espressione. Ma è solo il mio parere Si citano in continuazione papers, siti, recensioni, video. Il contraddittorio mi sembra nasca ugualmente. Mi sembra, eh
Necro Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 41 minuti fa, roop ha scritto: Io non ho le competenze per decidere chi abbia o meno ragione. L' età, però, mi porta a dubitare delle granitiche certezze. Di una parte come dell' altra. E' il video che avevo postato io. In effetti lui parla del livello a cui si effettuano le "classiche" misure di un DAC, andando a specificare che ad alti livelli di uscita tutti i DAC misurano bene ma che, in realtà, è importante che misurino bene anche a bassi livelli di segnale. Test a bassi livelli, a quanto pare, non vengono fatti quasi mai e, secondo lui, è questa differenza che invece distingue un DAC che "suona bene" (più costoso per "forza di cose") da uno che suona male (poco costoso). 1
ilmisuratore Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 2 ore fa, scroodge ha scritto: Io comincio a pensare che il VERO problema, per molti, sia accettare che il nostro "udito" possa sbagliare. E' proprio questo il vero problema, peraltro molti intervengono con frasi ed argomenti gettati alla meno peggio, senza attinenza, spesso decontestualizzando, travisando, ritenendo antiscientifici i test in cieco con metodo ect Si dovrebbe chiedere a costoro: qual è il problema che vi affligge ? non credete alle misurazioni ? non credete che si possa ANTICIPARE alle misure un risultato con esito negativo che poi all'ascolto non produrrebbe un chiaro discernimento ? Ovvio, se costoro si sottoponessero ad una reale prova farebbero cilecca, e per loro sarebbe una sorta di *sconfitta* motivo per il quale cercano di lottare con tutte le forze affinchè ciò non accada
ilmisuratore Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 1 ora fa, Luca44 ha scritto: Espando il concetto : si potrebbero misurare le eventuali alterazioni di risposta introdotte dallo Schiit Yggdrasyll , salvare , replicare e addizionare al segnale di un dac con misure "canonicamente perfette" e poi , sempre fidandoci anche delle orecchie di @ilmisuratore , potrebbe dirci se il suono cambi in "gradevolezza soggettiva" Per alcuni sembra fantascienza [ma questi sono soltanto ignoranti] Si, è possibile estrapolare da un apparecchio sia la parte lineare che la parte non lineare [oggi è possibile separarla] e sommarla al segnale generato da un altro apparecchio Una volta lo abbiamo anche sperimentato con il DAC MSB ANALOG, apparecchio che si contraddistingue per una certa piacioneria rispetto un dac con filosofia prettamente neutra Chiaro, chiarissimo che nel momento in cui due segnali assumono circa le medesime caratteristiche anche l'orecchio sente le stesse cose, aggiungo, purchè con un metodo di confronto attendibile 1
Mighty Quinn Inviato 15 Dicembre 2023 Autore Inviato 15 Dicembre 2023 52 minuti fa, roop ha scritto: Giusto per tornare in topic ed affrancarci da fisica quantistica etc... Anche perché in caso è meglio parlarne a proposito.... Tuttavia è tipico: mancando argomenti validi sul punto, si divaga Se poi uno divaga pure sbagliando, vabbè Allora meglio sarebbe parlare dello stagnaro di Dufay
ilmisuratore Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 1 ora fa, roop ha scritto: Ciao, in realtà, nel video linkato qualche pagina addietro, un valente tecnico, uno che la faccia e il nome ce lo mette, facendo implicito riferimento al presente thd, il metodo lo critica eccome. Io non ho le competenze per decidere chi abbia o meno ragione. L' età, però, mi porta a dubitare delle granitiche certezze. Di una parte come dell' altra. Ho visto il video, ovviamente Il succo del discorso riguarda le misurazioni a basso livello, che dovrebbero fornire risultati eccellenti con i DAC [perfino a valvole] costosi, e le misurazioni con segnali ad alto livello [ovviamente non piu dello 0dBFS] che renderebbero equipollenti, sia i DAC costosi che i DAC economici Mi spiace, ma non è cosi, per cui ritengo questo video una mera operazione che verte a spingere verso la solita direzione Magari quando c'è l'occasione faremo questa mirabolante prova ai bassi livelli [come se non l'avessi anche fatta] 2
ilmisuratore Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 1 ora fa, dec ha scritto: Le ha fatte il solito Amir di ASR e si, conferma che lo Schiit al banco non è proprio il massimo: Ma neppure il minimo E' un apparecchio piacione, come tanti simili In quel periodo Amir non aveva introdotto la distorsione integrale, che fa intendere meglio le caratteristiche nel momento in cui il segnale assume una forma pseudo-musicale Le ho guardate al volo, a colpo d'occhio veloce Non si può ritenere una prestazione pessima come quella paventata da Simo Tocca Il segnale pessimo l'ho fatto ascoltare io con la prova della Realtek, e quasi tutti gli ascoltatori manco se ne accorgevano, dunque, abbiamo ancora dalla *nostra parte* grossi margini per difendere la categoria degli oggettivisti
jackreacher Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 27 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Chiaro, chiarissimo che nel momento in cui due segnali assumono circa le medesime caratteristiche anche l'orecchio sente le stesse cose, aggiungo, purchè con un metodo di confronto attendibile Boooh, per quanto mi riguarda io ho sempre dato il giusto peso alle misure tecniche, ai dati e quant' altro, e ovviamente ho sempre riscontrato che un apparecchio che esibisce realmente risultati tecnici validi, necessariamente suonerà correttamente, su questo non ci piove minimamente!!!!!!!!!!!!! Però, e si c'è un però, perdonatemi, non è sempre l'apparecchio migliore come dati di targa che mi piace di più in un confronto diretto, il che porta al punto cruciale (almeno per me) che non è mai scontato il risultato sulla piacevolezza e naturalezza di ascolto solamente in riferimento alle misure. Questo fattore verificato a casa, in diversi negozi di hi-fi, e tra amici, quindi ripeto (almeno per me) c'è qualcosa che va oltre le misure stesse ed è insito in ciascuno di noi e che può perfino variare nel tempo. Ps:credo di avere un udito decente, tale da riuscire a farmi sentire la differenza tra un cd e la sua ristampa (non rimasterizzata ma uguale) anche in cieco, al buio e con altre persone che cambiano il cd senza che io sappia quale stiano inserendo, ma "indovinando" 10 volte su 10.(ovviamente non è detto che tutti i cd ristampati li possa riconoscere allo stesso modo).
grisulea Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 1 ora fa, roop ha scritto: Ciao, in realtà, nel video linkato qualche pagina addietro, un valente tecnico, uno che la faccia e il nome ce lo mette, facendo implicito riferimento al presente thd, il metodo lo critica eccome. Chi critica un metodo, per davvero, porta dati a supporto non chiacchiere. A me pare il solito "oste il vino è buono?" Sono normali pareri, punti di vista rispettabili ma da dimostrare. Sono parole non fatti.
Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 15 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Dicembre 2023 2 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: Però, e si c'è un però, perdonatemi, non è sempre l'apparecchio migliore come dati di targa che mi piace di più in un confronto diretto, il che porta al punto cruciale (almeno per me) che non è mai scontato il risultato sulla piacevolezza e naturalezza di ascolto solamente in riferimento alle misure. Sai perchè quello di cui sopra è giusto ? per il fatto che tra una misura ritenibile ottima ed una misura ritenibile pessima [vedi il commento di Simo Tocca] dentro questa forbice l'udito rileva MOLTE differenze in meno rispetto la differenza rilevata dagli strumenti di misura Soggettivamente alla fine si fa una tara dentro una finestra che PER NOI è abbastanza ottimale Affinchè il nostro udito possa determinare/stabilire un risultato unanimamente cattivo, questo, alle misure risulterebbe disastroso 3
jackreacher Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 16 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: dentro questa forbice l'udito rileva MOLTE differenze in meno rispetto la differenza rilevata dagli strumenti di misura Questa tua affermazione è fondata su riscontri scientifici, cioè è stato misurato che l'udito dell'uomo rileva molte meno differenze sulla naturalezza e realismo della musica riprodotta? Perché io di quello devo godere quando ascolto un cd per esempio....
jackreacher Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 18 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Affinchè il nostro udito possa determinare/stabilire un risultato unanimamente cattivo, questo, alle misure risulterebbe disastroso Su questo sono d'accordo
Dufay Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 2 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: Questa tua affermazione è fondata su riscontri scientifici, cioè è stato misurato che l'udito dell'uomo rileva molte meno differenze sulla naturalezza e realismo della musica riprodotta? Il misuratore ha dei computer che fumano il sigaro, bevono rum invecchiato e si godono la musica più di lui. 1
Mighty Quinn Inviato 15 Dicembre 2023 Autore Inviato 15 Dicembre 2023 21 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: dentro questa forbice l'udito rileva MOLTE differenze in meno rispetto la differenza rilevata dagli strumenti di misura Incredibile che queste ovvie banalità qui debbano apparire come quasi assurde, inconcepibili e quasi incredibili Finché si giudicherà la qualità sulla base del prezzo (ed è quello che di fatto avviene, tutto tranne i dati sperimentali) e/o sul sentito dire (ed è quello che di fatto avviene) e/o blasone (ed è quello che di fatto avviene), si rimarrà nella notte della ragione e della ragionevolezza.
jackreacher Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 3 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Finché si giudicherà la qualità sulla base del prezzo (ed è quello che di fatto avviene) e/o sul sentito dire (ed è quello che di fatto avviene) e/o blasone (ed è quello che di fatto avviene), si rimarrà nella notte della ragione e della ragionevolezza. Mai parlato di prezzo o blasone, anzi mi pare di aver detto che per me sono eccezionali anche apparecchi sotto i 4000€, ed ho parlato di esperienze dirette, quindi io non rientro affatto in questa descrizione
fabrizio Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 3 ore fa, grisulea ha scritto: A me pare abbia scritto il contrario, inserendo una elettronica migliora e questo è in netto contrasto con quanto sostieni. Ho capito male io? Salve, l'importante è avere rllevato un cambiamento dato da un apparato spento inserito in rete ; l'effetto in quel caso è stato positivo , posso assicurarti che non sempre è così, di questo fenomeno me ne sono accorto (sempre casualmente) una decina di anni fa ad una manifestazione audio. Avevo settato il sistema, a me sembrava suonasse bene ed ai miei partners pure; ad un certo punto della manifestazione è stato aggiunto nel sistema un amplificatore ( doveva essere solo mostrato al pubblico ) , era solo collegato all'alimentazione in maniera tale da rendere visibili i Vumeters illuminati ...da quel momento mi accorsi che il sistema non era più lo sesso, era peggiorato, la gamma bassa si era gonfiata, la scena si era ridotta ; poiché l'unica variazione apportata era quella , ho provato prima a spegnere l'apparecchio senza ottenere nessuna variazione, poi ho provato a disconnetterlo ...ritornando finalmente al risultato iniziale. Quando mi succedono queste cose poi voglio capirci, ci riprovo in altri contesti , più volte , creo una mia casistica , vedo di inquadrare gli effetti per essere in grado poi di gestirli . Questo è solo uno dei vari fenomeni che incidono sul risultato , ce ne sono altri, non presi solitamente in considerazione , in grado di inficiare certezze. Saluti, Fabrizio.
scroodge Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 2 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: quindi io non rientro affatto in questa descrizione Salvo! Sei dunque sicuramente salvo! Perdona, non ho resistito!! 1
Messaggi raccomandati